Hume PageHume Page

L’estate del nostro sconcerto

1 Agosto 2022 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

1Ora, come previsto, la curva dei contagi comincia seppur debolmente a scendere. Un timido buon segnale per la nostra estate arroventata non solo dal caldo. Ma intanto, dopo mesi di inerzia, le autorità sanitarie hanno deciso di riaprire la campagna vaccinale, suggerendo di estendere la quarta dose alla fascia 60-80 anni, anziché riservarla ai soli fragili o ultra-ottantenni. Così, ci troviamo ancora una volta in bilico, tra paura e speranza, ognuno solo con se stesso a decidere la strada.

I sentimenti che registro più frequentemente tra le persone che hanno ancora voglia di parlare di Covid – e non solo di guerra, inflazione, inverno al freddo, caduta del governo, elezioni – sono di delusione e di sconcerto.

Delusione, perché si comincia a capire che la promessa di una vaccinazione annuale, periodica e aggiornata alle nuove varianti, non è stata mantenuta, almeno per ora. E anche perché, con l’arrivo della cosiddetta variante Centaurus, di nuovo siamo in balia dell’ignoto; ed è possibile che ci verrà prospettata una quinta dose nella stagione fredda, quando sarà emerso che la protezione della quarta dose, come di tutte le precedenti, dura solo pochi mesi.

Ma anche sconcerto. Uno sconcerto che deriva dalle tante cose che non si capiscono nella gestione di questa pandemia. Non si capisce, ad esempio, perché il medesimo numero di casi (o di morti, o di ospedalizzati), in certi momenti sia fonte di allarme e in altri no. Non si capisce perché i medesimi esperti che ieri ci avvertivano che non è  bene sollecitare troppe volte il sistema immunitario, ora propugnano la quarta dose subito, anche per gli ultrasessantenni. Non si capisce perché, fino a pochi mesi fa, dovevamo assolutamente vaccinare i bambini per evitar loro il Long Covid, mentre ora si dice “lasciamo che il virus circoli fra i giovani”, come se il Long Covid non esistesse più. Non si capisce perché fino a ieri ci assicuravano che ogni autunno avremmo avuto un vaccino aggiornato, e ora a chi dice che vuole aspettare il suo arrivo si risponde che è inutile, perché anche quello si baserà su varianti che non ci saranno più. Non si capisce perché a giugno ci abbiano fatto togliere le mascherine nei luoghi chiusi, e ora ci si stupisca che i morti, gli ospedalizzati, i ricoverati in terapia intensiva siano più che raddoppiati. Non si capisce qual è l’età al di sotto della quale i rischi del vaccino superano i suoi benefici. Non si capisce perché la politica considera inaccettabili mille morti all’anno sul lavoro, e accettabili 40 mila morti di Covid.

Certo, può anche darsi che alcune di queste domande siano stupide o ingenue, e che ci sia qualcuno che ha una risposta per tutte. Ma il punto non è questo. Il punto è che la cacofonia della discussione pubblica, e il disaccordo permanente fra gli esperti, queste domande le suscitano, seminando incertezze e dubbi. Compreso il dubbio più grande: che cosa succederà quest’autunno?

Nessuno lo sa, ma una cosa sappiamo con certezza: l’intervento più importante che andava attuato per frenare la circolazione del virus nella stagione fredda non è stato nemmeno avviato, e ormai non siamo in tempo utile (ci vorrebbero almeno 6 mesi, e l’autunno è alle porte). Spiace ripeterlo ancora una volta dalle colonne di Repubblica, ma – accanto a quella del vaccino – la via maestra per frenare il virus era la ventilazione meccanica controllata (VMC) degli ambienti chiusi.

Gli ingegneri dell’aria lo avevano dimostrato esattamente due anni fa sulle riviste scientifiche. L’opposizione lo ripete da un anno e mezzo. Una Regione italiana, prima nel mondo, l’ha sperimentato l’anno scorso nelle scuole. Gli statistici hanno provato che la VMC abbatte la circolazione del virus di un fattore 5 (più del vaccino). L’Oms, da qualche mese, si è finalmente convinta che la trasmissione del virus avviene anche per aerosol, e che la VMC è la strada giusta per frenarla. Lo stesso Parlamento italiano, all’inizio dell’anno, aveva impegnando il governo ad emettere entro un mese linee guida per la ventilazione. Ma di mesi ne sono passati quattro, e di quelle linee guida non c’è traccia.

Ora la crisi di governo e le imminenti elezioni rendono le cose ancora più difficili. E le scuole riapriranno a settembre: di nuovo DaD e mascherine in classe?

Possiamo solo sperare che il governo che verrà, prima o dopo le elezioni, riprenda in mano il dossier. Perché sapere di avere un’arma in più, diversa da vaccini e quarantene, ci restituirebbe un po’ di ottimismo per il futuro.

Luca Ricolfi

La ventilazione meccanica controllata (Vmc) funziona

24 Marzo 2022 - di fondazioneHume

Data AnalysisIn primo piano
Conferenza stampa 22 marzo 2022

 

La ventilazione meccanica controllata (Vmc) funziona

  1. La ricerca

La Regione Marche ha finanziato, nel marzo 2021, un bando per l’acquisto e l’installazione degli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) nelle aule scolastiche. L’intervento era finalizzato a garantire le lezioni in presenza, in quanto le evidenze scientifiche disponibili indicavano nella Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) un efficace strumento per contrastare la diffusione di Sars-CoV-2, riducendo la permanenza degli elementi inquinanti nell’aria. Le domande risultavano essere complessivamente n.187, per un totale 3.027 aule distribuite in 323 scuole marchigiane, per un importo finanziato di 9 milioni di euro. Le prime scuole beneficiarie del finanziamento, nel periodo estivo predisponevano gli impianti di ventilazione meccanica, al fine di iniziare l’anno scolastico con la strumentazione attiva e correttamente funzionante. Su queste basi nel 2021/2022 con la collaborazione della fondazione Hume, si è sviluppato uno studio che permetteva la comparazione tra due insiemi di osservazioni:

  • Nel primo insieme: le classi con l’istallazione della Ventilazione Meccanica Controllata VMC (più di 300, il 3% sul totale delle classi)
  • Nel secondo insieme: le classi senza la ventilazione meccanica.

Questa comparazione era strutturata analizzando i dati dell’incidenza (i nuovi casi positivi) da Sars-CoV-2 nei due insiemi oggetto di osservazione, classi con VMC vs classi senza ventilazione. Questo studio è stato strutturato attraverso il coinvolgimento di tutti gli ordini di scuola, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore.

Su questa premessa la Fondazione Hume ha chiesto alla Regione Marche di poter analizzare i dati raccolti, in modo da stimare l’efficacia della VMC nel contrastare la trasmissione dell’infezione.

A questo scopo sono stati costruiti un certo numero di modelli matematico-statistici, atti a valutare l’impatto della VMC sul rischio di trasmissione, al netto di altri effetti quali l’ordine della scuola e il numero di alunni per classe.

 

  1. Metodi

Per stimare l’efficacia della Vmc sono stati usati 2 indicatori di trasmissione, basati sul conteggio dei cluster di casi (2 o più casi entro la medesima classe). L’impatto della Vmc è stato valutato sia in modo grezzo, ovvero confrontando i valori dei due indicatori su fasce di classi omogenee quanto al numero di ricambi-ora, sia con tecniche di regressione, tenendo sotto controllo il numero di alunni per classe e il tipo di scuola.

Fra le molte stime di efficacia della Vmc ottenute, di norma sono state selezionate le più prudenti.

  

  1. Risultato principale

Il rischio di trasmissione si può stimare calcolando, per ogni classe, il rapporto fra numero di casi attribuibile ad infezioni avvenute entro la classe e il numero di esposti, ossia di alunni per classe.

Ponendo a 100 il valore dell’indicatore per le classi prive di VMC si può determinare il rischio relativo di infezione per le aule dotate di VMC. Tale rapporto è pari al 37.2%, il che vuol dire che la presenza della VMC in classe abbatte il rischio di trasmissione di un fattore vicino a 3 (indicatore medio).

La portata massima degli apparecchi installati varia notevolmente da scuola a scuola, in un range che va da 100 a 1000 metri cubi-ora. Se distinguiamo le classi in base alla portata degli apparecchi installati, scopriamo che il rischio relativo può scendere intorno a un valore compreso fra 5 e 6 se la portata supera i 750 metri-cubi ora, il che equivale – approssimativamente – a 5 ricambi-ora.

Si può riassumere tutto questo calcolando come cresce il fattore di abbattimento del rischio man mano che sale la qualità della VMC, misurata dal numero di ricambi-ora.

Come indicato nella tabella 1.2 l’indicatore di trasmissione varia in base alla presenza di scuole con VMC/senza VMC o con una differente portata di metri cubi/ora della VMC. Si osserva una variazione dell’efficacia da: 40% correlata ad un ricambio/ora di 0,67-3,33, ad un 66,8% di efficacia correlata a 3,33 – 4,67 ricambio/ora a 82,5% di efficacia con 4,67-6,66 ricambio/ora.

Si vede bene che la VMC, specie se adeguatamente dimensionata (6 o più ricambi-ora), ha una capacità di abbattere il rischio di infezione da Sars-CoV-2 di oltre l’80%. Utilizzandola nelle scuole, si potrebbe passare da un tasso di Incidenza di 250 su 100.000 (soglia di rischio individuata dal Ministero) a un tasso di 50 su 100.000 con l’abbattimento di massimo di efficacia.

Sorprendentemente, il fattore di abbattimento del rischio (compreso fra 5 e 6), desunto da questa ricerca sul campo, corrisponde perfettamente a quello ricavabile dagli studi degli ingegneri ed esperti di qualità dell’aria, basati su esperimenti controllati (vedi

Mikszewski, A., Stabile, L., Buonanno, G., Morawska, L., Increased close proximity airborne transmission of the SARS-CoV-2 Delta variant, Science of the Total Environment, 816, 2022).

 

  1. Notizie sui dati

Il data set finale è costituito da un file con 10465 record (pari al numero delle classi), ciascuno descritto da 21 variabili (più i campi identificativi della classe e della scuola).

Le variabili fondamentali che descrivono ogni classe sono le seguenti:

  • provincia
  • plesso
  • ordine della scuola
  • sezione
  • annualità
  • numero di alunni della classe
  • numero di studenti positivi in 12 periodi diversi
  • presenza/assenza della VMC
  • marca impianto VMC
  • modello impianto VMC

I 12 periodi considerati corrispondono alle settimane, salvo il periodo iniziale, che va dal 13 settembre al 10 ottobre, e il periodo finale, che va dal 7 al 31 gennaio.

Le classi considerate sono tutte quelle senza Vmc (10125), più tutte quelle dotate di Vmc fin dal 13 settembre (316 su 340): in tutto 10441 classi.

Infine, ecco alcune informazioni sintetiche sulle classi considerate.

Per questa prima fase di studio, la percentuale di classi presa in esame è pari al 3% del totale.

L’analisi completa sarà disponibile nei prossimi giorni

I media, il coronavirus e i diritti dell’uomo

27 Gennaio 2022 - di Andrea Miconi

In primo pianoSocietà

(1) Oggi, quello che siamo

     Amnesty International è riconosciuta, in modo curiosamente unanime, come la più importante istituzione al mondo nel campo dei diritti umani[1]; e la stampa italiana, per parte sua, è sempre stata d’accordo. Il Corriere della Sera la descrive come una “organizzazione non governativa internazionale a tutela di libertà, verità, giustizia e dignità”[2], niente meno; La Stampa usa toni simili[3]; Il Sole 24 Ore ne cita anche la nota di aprile 2021 sui rischi dovuti alle misure governative anti-Covid[4]; mentre La Repubblica ha prodotto, tra le altre cose, un’arringa sulla “promozione dei diritti umani” su cui l’Italia “è in prima linea”, con tanto di discorso di Mattarella nel giorno in cui Amnesty “pubblica il rapporto mondiale sui diritti umani”[5] (che mette i brividi, a leggerla oggi).

     Anche a livello quantitativo, come si vede dalla sommaria ricerca sintetizzata nella tabella 1, il riferimento ad Amnesty International negli ultimi anni è rimasto costante, nei news media italiani (in modo particolare nei casi della Repubblica e di Avvenire, presumibilmente per una certa convergenza tra laici e cattolici sul tema dell’immigrazione). In più Amnesty è stata usata non solo come fonte per tematizzare le violazioni dei diritti nei paesi lontani, ma anche a sostegno delle posizioni progressiste su fatti a noi più vicini: come il sequestro della Sea Watch, l’assassinio di Giulio Regeni, o la prigionia di Patrick Zaki.

 

Tabella 1. Articoli che menzionano Amnesty International in alcuni news media selezionati

Testata Fonte Numero di menzioni Periodo
Ansa www.ansa.it 284 1/1/2019-15/1/2022
Avvenire www.avvenire.it 536 1/1/2019-15/1/2022
Corriere della Sera www.corriere.it 269 1/1/2019-15/1/2022
Il Giornale www.ilgiornale.it 54 1/1/2019-15/1/2022
Open www.openline.it 182 1/1/2019-15/1/2022
La Repubblica www.repubblica.it 921 1/1/2019-15/1/2022
Il Resto del Carlino www.ilrestodelcarlino.it 250 1/1/2019-15/1/2022
Il Sole 24 Ore www.ilsole24ore.com 102 1/1/2019-15/1/2022
TgCom24 www.tgcom24.mediaset.it 92 1/1/2019-15/1/2022

Fonte: mia elaborazione

 

     È dunque singolare che nei nostri media, così sensibili ai diritti dell’uomo, non sia nemmeno affiorata la denuncia pubblicata da Amnesty International il 14 gennaio 2022, che, “con riferimento al contesto italiano, […] continua a sollecitare il governo ad ancorare i propri interventi a principi di legalità, legittimità, necessità, proporzionalità e non discriminazione”. In breve, Amnesty individua quattro problemi, che mettono a rischio i diritti umani in Italia, e che rimandano alla durata abnorme dello stato di emergenza; all’esclusione dei non vaccinati dal lavoro e dai servizi essenziali; alla scadenza imprecisata del Green Pass; e infine al divieto di manifestare contro il governo[6]. Ora, una presa di posizione di tale portata – la più grande organizzazione per i diritti civili che mette sotto accusa il Paese – dovrebbe ragionevolmente meritare grande spazio, negli organi di informazione. E infatti, puntualmente, è stata ripresa in modo sommario e sbrigativo solo da tre testate tutt’altro che egemoni – L’Indipendente[7], Il Tempo[8] e L’Arena[9] – e per il resto sfacciatamente ignorata.

     D’altronde non c’è praticamente nulla, ma davvero nulla, su cui i media non abbiano mentito: sulla scientificità del lockdown; sul fantomatico modello italiano; sull’accordo nella comunità scientifica; sulla temporaneità delle misure, che tanto temporanee non erano; sui protocolli di cura; sull’eresia dei medici che usavano anti-infiammatori e monoclonali (e che, si scopre oggi, avevano ragione); sulla contagiosità dei vaccinati; sullo scopo del Green Pass – perché se fosse la limitazione del contagio sarebbe stato ritirato, proprio per il motivo di cui sopra. Ora, sappiamo come funzionano queste cose: col tempo le carte verranno rimescolate, le proporzioni diventeranno sfocate, ogni sostenitore del lockdown negherà di esserlo mai stato, e verrà messa a regime la più banale delle morali – che ci si basava sulle conoscenze del momento; che non c’erano alternative a quello che è stato fatto; e che allora la pensavamo tutti alla stessa maniera. Ma dato che così non è, e così non è mai stato, tenere a mente quello che è successo è un passaggio necessario, se speriamo di ricondurre la nostra esistenza collettiva a qualche residuo di civiltà. E per questo, il primo sforzo richiesto è quello di chiamare le cose col loro nome, come visto con Amnesty: violazioni dei diritti dell’uomo.

 

(2) Ieri, quello che si poteva fare

     Come tutti gli studiosi di grande fama scientifica – a partire da John Ioannidis – Harvey Risch, epidemiologo di Yale, è del tutto sconosciuto al pubblico italiano, a cui i media hanno presentato come esperti un grottesco carrozzone di studiosi di basso profilo, tutti specializzati in ben altro. Non a caso, Ioannidis ha pubblicato diverse ricerche che indicano l’inutilità delle misure di contenimento di massa[10], e Risch, per parte sua, ha assunto una posizione ben più critica: che il Sars-Cov-2 metta in pericolo solo alcune fasce di popolazione lo abbiamo capito subito, ha detto, ma i media e i governi lo hanno usato impropriamente per generare un clima di allarme generale[11] .

     Che le chiusure non abbiano utilità per il contenimento del contagio, peraltro, è una tesi sostenuta da un gran numero di scienziati. Ne è un esempio la Great Barrington Declaration, scritta il 4 ottobre 2020 da tre epidemiologi di buona fama: Martin Kulldorff, di Harvard; Jayanta Bhattacharya, di Stanford; e Sunetra Gupta, di Oxford[12]. La loro proposta è quella di concentrare l’attenzione sulla popolazione a rischio, dedicando a loro le risorse per le cure e l’assistenza domiciliare – la cosiddetta “protezione focalizzata” – lasciando che chi corre statisticamente pochi rischi faccia quello che ha sempre fatto, così da immunizzarsi attraverso il contagio naturale, ed evitare le catastrofiche conseguenze di misure come il lockdown.

     Ad oggi, la Dichiarazione di Great Barrington è stata firmata da oltre 46000 medici e più di 15600 scienziati, tra cui Alexander Walker e Sylvia Fogel di Harvard; Laura Lazzeroni e Michael Levitt di Stanford; Udi Qimron, Motti Gerlic, Ariel Munitz ed Eitan Friedman della Tel Aviv University; Jonas Ludvigsson della Örebro University; Tom Nicholson di Duke; David Katz di Yale; Lisa White di Oxford (insomma, poteva andare peggio). Non stupitevi se non avete mai sentito parlare, però: perché i media italiani hanno fatto tutto il possibile per tenere nascosta la cosa, come mostra la tabella 2.

 

Tabella 2. Menzioni della GBD nei news media italiani [i sette Tg generalisti di prime time e i primi venti quotidiani per diffusione]

Testata Periodo considerato Numero di edizioni Numero di menzioni
Tg1 5/10/20-27/2/2021 145 0
Tg2 5/10/20-27/2/2021 145 0
Tg3 nazionale 5/10/20-27/2/2021 145 0
Tg4 5/10/20-27/2/2021 145 0
Tg5 5/10/20-27/2/2021 145 0
Studio Aperto 5/10/20-27/2/2021 145 0
Tg La7 5/10/20-27/2/2021 145 0
Avvenire 5/10/20-16/1/2022 468 1
Corriere della Sera 5/10/20-16/1/2022 468 1
Il Fatto Quotidiano 5/10/20-16/1/2022 468 4
Il Gazzettino 5/10/20-16/1/2022 468 0
Il Giornale 5/10/20-16/1/2022 468 1
Il Giornale di Sicilia 5/10/20-16/1/2022 468 0
Il Giorno 5/10/20-16/1/2022 468 1
Il Mattino 5/10/20-16/1/2022 468 0
Il Messaggero 5/10/20-16/1/2022 468 0
Il Piccolo 5/10/20-16/1/2022 468 1
Il Resto del Carlino 5/10/20-16/1/2022 468 1
Il Secolo XIX 5/10/20-16/1/2022 468 0
Il Sole 24 Ore 5/10/20-16/1/2022 468 1
Il Tempo 5/10/20-16/1/2022 468 0
Italia Oggi 5/10/20-16/1/2022 468 1
La Nazione 5/10/20-16/1/2022 468 1
La Repubblica 5/10/20-16/1/2022 468 3
La Stampa 5/10/20-16/1/2022 468 1
Libero 5/10/20-16/1/2022 468 0
L’Unione Sarda 5/10/20-16/1/2022 468 0

 

Totale   10375 17

Fonte: elaborazione su dati dell’Università IULM e dell’Osservatorio di Pavia

     Il numero totale di menzioni, diciassette, è risibile ma perfino sovradimensionato, dato che le tre testate di Quotidiano Nazionale rimandano allo stesso editoriale – così di articoli che ne parlano ce ne sono in effetti quindici. Né, già che ci siamo, i contenuti di questi articoli sono particolarmente leali: Avvenire scrive di un documento promosso da una fondazione di studi economici, dimenticando di dire – ma che volete che sia – che gli autori sono tre epidemiologi[13]; e La Stampa stigmatizza l’idea di protezione focalizzata come un “inquietante apartheid anagrafico”[14] (mentre non si tratterà di apartheid anagrafico, chissà perché, nel caso dell’obbligo vaccinale per gli over 50).

     Non si tratta qui di discutere del merito della GBD, su cui ognuno la pensa come vuole: ma di prendere atto del regime di menzogne e mistificazione costruito dai media, in Italia come in alcuni altri paesi. Semplicemente, non è vero che la comunità scientifica fosse concorde sull’utilità del lockdown; e non è vero che non esistessero alternative. Non stupisce nemmeno troppo, allora, il contenuto delle e-mail di Anthony Fauci e Francis Collins, i due uomini a capo della sanità degli Stati Uniti, pubblicate grazie al Freedom of Information Act (una di quelle cose che dovremmo semplicemente copiare, anziché vantarci di avere inventato il diritto). Dato che la Dichiarazione sta “guadagnando una certa notorietà” dopo la firma di Mike Levitt – scrive Collins a Fauci – è necessario organizzare una “campagna veloce e devastante” di delegittimazione[15]. Pochi giorni dopo, Collins detterà la linea del potere alla stampa, citando la stessa espressione – “fringe epidemiologists”, nulla più di una frangia marginale – che aveva usato nelle e-mail private. Ora, che gli epidemiologi degli atenei più accreditati del mondo siano fringe è semplicemente assurdo, ed emerge qui la natura tutta politica del colpo di mano che alcune istituzioni hanno operato: censurando le voci alternative, oscurando il dibattito scientifico, prendendo possesso dei media, e definanziando gli studiosi non allineati. Lo ha riconosciuto infine, ma tardivamente, il Wall Street Journal, accusando Fauci di avere “intenzionalmente vilipeso e cestinato” la Great Barrington Declaration, per nessun altro scopo che il proprio potere.

Anziché tentare di manipolare l’opinione pubblica, il lavoro degli ufficiali sanitari è offrire la loro migliore consulenza scientifica. Non dovrebbero comportarsi come politici o censori, e quando lo fanno, dilapidano la fiducia del pubblico[16].

     Due degli autori della GBD, Bhattacharya e Kulldorff, hanno preso la parola a loro volta, per commentare la “rapida e devastante rimozione” della loro tesi concordata da Fauci e Collins[17]. La campagna di delegittimazione ha certamente coinvolto alcune autorità sanitarie inglesi – in particolare Jeremy Farrar e Domenic Cummings – che hanno contribuito ad organizzare “un’aggressiva campagna di stampa contro coloro che stanno dietro la Dichiarazione di Great Barrington e altri contrari alle restrizioni generali del COVID-19”[18]. Il breve scritto di Kulldorff e Bhattacharya vale il tempo della lettura, comunque, per la chiarezza con cui illustra la natura arbitraria, classista ed anti-scientifica del lockdown e della chiusura delle scuole; ma anche per come denuncia il peso dei grandi finanziatori sulla libertà e sulla dignità della ricerca. Non è un caso che gli scienziati che si sono prestati ad andare in televisione – e non solo in Italia, come mostrato da un’agile ricerca di Ioannidis[19] – non siano mai quelli più accreditati nella comunità accademica, che hanno dalla loro un’autonomia ed un onore da difendere. Ed è chiaro che con i responsabili di tutto questo – nei media come nella comunità scientifica – dovremo fare i conti a lungo.

 

(3) I conti col dissenso

     Nel frattempo, la strategia dei media è stata aggiornata. Forse perché nascondere il dissenso è diventato impossibile; forse perché bisogna vendere agli inserzionisti una porzione di audience in più – come che sia, la presenza di voci critiche contro il Green Pass è diventata costante nei talk show, molto più di quanto fosse quella degli oppositori del lockdown, del coprifuoco e delle zone rosse, che di fatto non sono mai stati rappresentati. Ma anziché allargare il raggio della discussione, questo ha prodotto una nuova situazione drammatica, e perfino una nuova forma simbolica: la messa in scena della punizione dei dissidenti.

     Non è un caso, temo, che di spazio per le voci critiche ce ne sia molto poco nei quotidiani: dove un punto di vista, per quanto marginalizzato e confinato in un taglio basso all’interno, mantiene la propria autonomia e compiutezza. È invece nei talk show che i contrari al lasciapassare sono invitati spesso: proprio con lo scopo di attaccarli, offenderli, metterli all’angolo, per mezzo di un’aggressione di gruppo che assume nel migliore di casi i toni del bullismo, se non quelli dello squadrismo. Così Maddalena Loy – un raro esempio di giornalista non sottomessa al governo – è stata derisa da Bianca Berlinguer e Bruno Vespa per aver affermato che i vaccinati si contagiano: cioè quello che di lì a breve sarebbe stato riconosciuto da tutti. Un medico ed un giornalista (Matteo Bassetti e Luca Telese) avevano fatto lo stesso contro Mariano Amici, trattandolo letteralmente come un pazzo. Alberto Contri è stato provocato con una raffica di offese e attacchi personali che sarebbero inqualificabili in una lite al ginnasio. Francesco Borgonovo è stato assalito mentre cercava di venire a capo di una questione tremenda – che i giornalisti fanno finta di non vedere – quale l’esclusione dei non vaccinati dalle cure ospedaliere. Giovanni Frajese viene regolarmente invitato e regolarmente sepolto da accuse pretestuose; per quanto mostri una surreale capacità di autocontrollo. A Paolo Gibilisco, un matematico con cui condivido la mozione contro il green pass nelle università[20], il vice-ministro Sileri ha detto che il governo gli sta rendendo la vita impossibile – sì, ha detto proprio così, senza essere costretto alle dimissioni – perché chi non rispetta le regole è pericoloso.

     Si potrebbe continuare all’infinito con gli esempi, ma è più interessante ragionare sulla funzione di questo script: mettere in scena l’aggressione alla minoranza; mostrare a tutti cosa succede – in piccolo, negli studi televisivi; in grande, nell’Italia del 2022 – a chi non si allinea alle volontà del governo. Sono ormai caduti, infatti, tutti gli orpelli e gli argomenti di facciata, inclusi quelli medici, e siamo arrivati infine alla radice del discorso, all’osso del problema – al potere quale “segreta, inquietante, ultima cosa”, volendo citare Carl Schmitt[21]. Tutto qua, nudo e semplice, depurato della sua poco plausibile legittimazione medica, il discorso dei media: esistono due cose e due cose soltanto, l’obbedienza oppure la persecuzione. Intendiamoci, la cosa non riguarda soltanto i media, e anzi in tutti gli ambiti del mondo sociale è caduto l’ultimo velo, quello della presunzione di legittimità formale: tanto che i parlamentari positivi al Sars-Cov-2 – che dovrebbero essere in quarantena – vanno a votare per l’elezione del Presidente della Repubblica, mentre non possono farlo i parlamentari non vaccinati. E il mondo intellettuale non sta tanto meglio, vista la moderata reazione del Presidente della Conferenza dei Rettori alla nostra raccolta di firme contro il Green Pass: l’università italiana ha soltanto una linea, ed è quella del governo[22] (che è una frase quintessenzialmente fascista, al di là del fatto che la CRUI non ha alcun titolo per parlare a nome dell’università). Quello che pochi di noi hanno intravisto da subito[23], è ormai conclamato ed evidente – e più chiaro di così, non potrebbe essere. Se ci sono ancora donne e uomini liberi, là fuori, è tempo che si facciano sentire; iniziando a chiamare le cose col loro nome.

____________________

[1] Ad esempio R. Takhur, Human Rights: Amnesty International and the United Nations, “Journal of Peace Research”, 31, 2, 1994, 143-160.

[2] Dodici mesi di buone notizie, Amnesty International e le battaglie vinte, “Corriere della Sera”, 1 gennaio 2022.

[3] M. Tagliano, In piazza Martiri a Cervo una pianta per i sessant’anni di Amnesty International, “La Stampa”, 7 dicembre 2021.

[4] R. Bongiorni, Rapporto Amnesty: quando la Pandemia travolge gli ultimi diventa un’alleata dei regimi, “Il Sole 24 Ore”, 7 aprile 2021.

[5] Mattarella, “Promozione dei diritti umani imperativo etico. Italia in prima linea”, “la Repubblica”, 10 dicembre 2018.

[6] Amnesty International, Posizione di Amnesty International Italia sulle misure adottate dal governo per combattere il covid-19, 14 gennaio 2022, https://www.amnesty.it/posizione-di-amnesty-international-italia-sulle-misure-adottate-dal-governo-per-combattere-il-covid-19/.

[7] Amnesty all’Italia: emergenza deve finire, non discriminare i non vaccinati, “L’Indipendente”, 15 gennaio 2022.

[8] Vaccino, green pass e stato d’emergenza: anche Amnesty International denuncia discriminazioni, “Il Tempo”, 14 gennaio 2022.

[9] Amnesty: “Spingere sui vaccini, ma obbligo ultima risorsa. No a Super Green Pass per lavoro e trasporti”, “L’Arena”, 15 gennaio 2022.

[10] Ad esempio V. Chin, J. Ioannidis & altri, Effects of non-pharmaceutical intervention on COVID-19: A Tale of Three Models, “MedRxiv”, 10 dicembre 2020, doi.org/10.1101/2020.07.22.20160341; E. Bendavid, J. Ioannidis & altri, Assessing mandatory stay-at-home and business closure effects on the spread of COVID-19, “European Journal of Clinical Investigation”, 51, 4, 2021.

[11] I. van Brugen & J. Jekielek, COVID-19 a Pandemic of Fear “Manufactured” by Authorities: Yale Epidemiologist, “The Epohc Times”, 5 dicembre 2021.

[12] https://gbdeclaration.org. Corretto precisare che ho firmato anche io la GBD, ovviamente a titolo personale.

[13] R. Colombo, Contenere il coronavirus senza ampliare le disparità, “Avvenire”, 21 ottobre 2020.

[14] E. Tognotti, L’inquietante apartheid anagrafico, “La Stampa”, 30 ottobre 2020.

[15] Jay Bhattacharya su Twitter, 18 dicembre 2021, https://twitter.com/DrJBhattacharya/status/1471986453823459330.

[16] How Fauci and Collins Shut Down Covid Debate, “Wall Street Journal”, 21 dicembre 2021.

[17] J. Bhattacharya e M. Kulldorff, The Collins and Fauci Attack on Traditional Public Health, “The Epoch Times, 2 gennaio 2022.

[18] M. Kulldorff e J. Bhattacharya, The smear campaign against the Great Barrington Declaration, “Spiked Online”, 2 agosto 2021.

[19] J. Ioannidis, A. Tezel e R. Jagsi, Overall and COVID-19 specific citation impact of highly visible COVID-19 media experts: bibliometric analysis, “British Medical Journal”, 2021, doi:10.1136/ bmjopen-2021-052856.

[20] https://nogreenpassdocenti.wordpress.com.

[21] C. Schmitt, Nomos, presa di possesso, nome [1959], in Stato, grande spazio, nomos, Milano, Adelphi, 2015, p. 339.

[22] C. Caruso, “L’università sta con il governo. No ai manifesti anti green pass”. Parla il capo dei rettori, “Il Foglio”, 8 settembre 2021.

[23] A. Miconi, Epidemie e controllo sociale, Roma, manifestolibri, 2020.

Verso l’obbligo, fra preoccupazione e speranza

4 Gennaio 2022 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Non mi è mai piaciuta granché l’idea di imporre un obbligo su un vaccino completamente nuovo. E penso che, con scelte di politica sanitaria più sagge, non saremmo mai arrivati a porci la domanda se rendere la vaccinazione obbligatoria per tutti.

Però quel che è stato è stato: la terza dose è partita con un ritardo di tre mesi, nulla è stato fatto su trasporti e ventilazione degli ambienti chiusi, ai vaccinati si è lasciato credere che corressero pochissimi rischi. Il risultato è che l’epidemia galoppa, il numero effettivo di soggetti positivi, o a diretto contatto con positivi, è dell’ordine di 5 o 6 milioni (1 italiano su 10), gli ospedali e le terapie intensive sono sotto pressione, i malati ordinari faticano ad essere ricoverati e curati, il numero dei morti quotidiani è il quadruplo di due mesi fa ed è in costante aumento.

In questa situazione, l’unica cosa che non possiamo permetterci è continuare a non fare nulla. E purtroppo il novero delle misure fra cui, nell’emergenza, siamo costretti a scegliere, non può che essere quello degli interventi (dolorosi) che producono effetti significativi a breve: estensione più o meno ampia dell’obbligo vaccinale, lockdown per i non vaccinati, Super Green Pass per accedere al lavoro, mascherine ffp2 sui mezzi pubblici, e così via.

Insomma: l’ampliamento dell’obbligo, più che essere “giusto” e risolutivo, è uno dei pochissimi rimedi disponibili al non fatto sin qui. E allora obbligo sia, purché però si tenga conto di tutti i dati della situazione, comprese le esperienze degli altri paesi.

Il dato più importante della situazione, a mio parere, è l’attuale inadeguatezza della macchina vaccinale in Italia: il numero di vaccinazioni giornaliere (circa 400 mila al giorno) è largamente insufficiente a fronteggiare la domanda. Molti continuano a ragionare come se il problema fosse solo l’ostinato rifiuto del vaccino da parte di 5 o 6 milioni di NoVax adulti, senza vedere l’altro enorme problema, quello degli “scaduti”: 18 milioni di persone che si sono vaccinate nei primi 8 mesi del 2021, vorrebbero fare la terza dose, ma in tanti casi devono ancora attendere a lungo, in quanto gli hub vaccinali e le farmacie sono sopraffatte dalle richieste. La politica può anche imporci l’obbligo, ma non può esortarci ossessivamente a vaccinarci tutti – NoVax, vaccinati “scaduti”, bambini – e poi non garantire un tempo di attesa ragionevole a chi intende vaccinarsi. Se obbligo sarà, che almeno la capacità di vaccinazione sia portata quanto prima a un livello accettabile.

Si potrebbe supporre che, una volta ridotto il numero di non vaccinati e completata la campagna per la terza dose, saremo sostanzialmente al sicuro. Su questo, tuttavia, l’esperienza degli altri paesi europei, e più in generale occidentali, ci fornisce sia motivi di preoccupazione, sia motivi di speranza.

Motivi di preoccupazione perché i paesi che più hanno vaccinato e/o più sono avanti con il cosiddetto booster (terza dose), ad esempio Portogallo, Spagna, Danimarca, Israele, Malta, Islanda, hanno tutti valori di Rt ampiamente superiori a 1, qualche volta prossimi a 2 (un valore catastrofico). Poiché si tratta anche dei paesi nei quali la variante omicron è più diffusa, pare doversi concludere che – a questi livelli di vaccinazione, e con questi vaccini (pensati per varianti precedenti) – la variante omicron risulta ancora vincente nel braccio di ferro con il vaccino.

Dobbiamo disperarci?

Forse no. Intanto perché nessun paese, nemmeno Israele, è finora riuscito a fare fino in fondo quel che andava fatto: vaccinare quasi tutti, e non permettere che i già vaccinati perdano la protezione a causa dei ritardi nella somministrazione della terza dose. E’ possibile che la corsa del virus, ora apparentemente inarrestabile, si fermi quando avremo portato a termine entrambe le missioni, ovvero vaccinare (possibilmente con vaccini aggiornati!) un alto numero di attuali NoVax, e fornire tempestivamente il booster agli “scaduti”.

Ma la ragione principale che può indurci a confidare nel futuro è l’analisi statistica della letalità nei paesi in cui la variante omicron è più diffusa. E’ presto per trarre conclusioni definitive, ma è interessante osservare che nelle ultime settimane, nella maggior parte dei paesi ad alta presenza di omicron, mentre il numero di casi diagnosticati esplodeva, il numero dei decessi non dava alcun segno di voler seguire il numero dei contagi. In Israele, Sud Africa, Australia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito,  Svezia, Spagna, tutti paesi in cui a dicembre il contagio è dilagato, il numero dei decessi è rimasto sostanzialmente invariato, o è addirittura diminuito. Poiché tutto ciò è avvenuto nel breve volgere di poche settimane, sembra difficile attribuire la diminuzione tendenziale della letalità a un’improvvisa accelerazione della campagna di vaccinazione, o a un drastico mutamento dell’età media della popolazione degli infetti.

L’analisi statistica, dunque, pare dar torto agli esperti che avevano invitato a non illuderci di una minore letalità della nuova variante. Ad oggi, almeno sulla letalità della variante omicron, l’evidenza empirica disponibile dà qualche conforto agli ottimisti.

Australia: il “salto triplo” dei canguri

3 Gennaio 2022 - di Silvia Milone

In primo pianoSocietà

Il 17 ottobre l’Australia ha annunciato l’inizio dell’allentamento delle nuove misure restrittive adottate dopo che a luglio il virus era rientrato nel paese sotto forma della contagiosissima variante Delta, dopo un lungo periodo, durato oltre 8 mesi, in cui, al netto di alcuni casi “di importazione”, cioè dovuti a persone contagiatesi all’estero, anche se scoperte positive solo al loro arrivo in Australia, il paese era stato sostanzialmente “Covid free”.

In questi 21 mesi di pandemia i contagiati in Australia sono stati circa 360.000, mentre i decessi poco più di 2.200, con un tasso di appena 86 morti per milione di abitanti, il che ne fa il quarto miglior paese al mondo (almeno tra quelli i cui dati possono essere considerati affidabili) dopo Nuova Zelanda, Taiwan e Corea del Sud. I numeri sembrano decisamente rassicuranti, ma per gli standard australiani restano ancora alti.

Per capire il perché bisogna fare un passo indietro e tornare a febbraio del 2020. All’inizio della crisi, infatti, l’Australia era riuscita a contenere la prima fase della pandemia grazie a una forte coesione politica, per cui era stato istituito un gabinetto di crisi nazionale all’interno del quale avevano lavorato i membri di tutti i partiti di maggioranza e opposizione per redigere un piano di azione concreto e immediato. Inoltre, a differenza di quanto avvenuto per esempio negli Stati Uniti, tutti gli otto Stati australiani (Australian Capital Territory, New South Wales, Northern Territory, Queensland, South Australia, Tasmania, Victoria, Western Australia) hanno sempre collaborato col governo centrale, chiudendo, quando necessario, i propri confini e limitando i movimenti dei viaggiatori, sia interstatali che intrastatali.

La strategia che alla fine è stata scelta era molto simile a quella coreana, anche se, a differenza della Corea del Sud, per prima cosa sono stati chiusi i confini, impedendo agli stranieri di mettere piede sul territorio, anche grazie al fatto di avere le caratteristiche di un’isola (benché dal punto di vista geografico l’Australia sia considerata un continente), il che ha reso le cose più semplici rispetto ad altre realtà, come per esempio l’Europa e gli Stati Uniti. Ciò ha permesso di tenere basso fin dal principio il numero dei contagi, rendendo più facili e più efficaci le altre misure di contenimento.

L’aspetto più decisivo è stato però rappresentato dalla capacità di tracciamento dei contatti avuti dai positivi al fine di circoscrivere i focolai nel più breve tempo possibile. Questa metodologia, come appunto in Corea, era già stata sviluppata ai tempi della Sars e con l’arrivo del Covid è stata ulteriormente rafforzata, giungendo alla creazione di un sistema di test estremamente tempestivi.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alle fasce di popolazione più a rischio: gli anziani e le persone già deboli a causa di altre patologie. Diversi milioni di dollari sono stati investiti per la ricerca sulle cure e sui vaccini (che proseguono tuttora, con l’obiettivo di svilupparne uno efficace contro tutte le varianti e, se possibile, addirittura contro tutti i coronavirus in generale), nonché per l’acquisto di grandi quantità di ventilatori polmonari. Inoltre, il Ministero della Salute ha promosso la pratica dei consulti video con medici di tutte le specialità, accessibili ai cittadini con pochi giorni d’attesa, il tutto per garantire un minore affollamento negli ospedali e limitare così la diffusione del virus.

Il governo australiano non ha mai sottovalutato nemmeno il benessere psicologico dei suoi cittadini. «Gli impatti dell’epidemia di coronavirus, l’allontanamento fisico e l’isolamento possono farci sentire ansiosi, stressati e preoccupati. La pandemia di Covid-19 ha notevolmente cambiato il modo in cui viviamo. Le nostre vite saranno diverse per un po’», si legge sul sito del Ministero della Salute. Per questo sono state messe a disposizione delle sessioni di terapia psicologica, denominate Better Access Pandemic Support.

In questo modo l’Australia era riuscita a tenere l’epidemia sotto controllo, con uno dei tassi di mortalità più bassi del mondo, certo a prezzo di sacrifici abbastanza pesanti, ma senza mai chiudere davvero il paese. O almeno così sembrava. Ma il 22 giugno 2020, proprio quando l’epidemia sembrava già domata, esplose il grande focolaio di Melbourne, che causò da solo circa 800 morti, che rappresentano ancor oggi quasi il 40% del totale. Ciò indusse il governo australiano a svoltare decisamente, mettendo lo Stato di Victoria sotto un regime estremamente restrittivo, puntando non più al controllo del virus, ma alla sua completa estinzione, che venne raggiunta il 26 ottobre 2020 (cfr. Paolo Musso, Jacinda forever: perché il metodo neozelandese è migliore di quello coreano, https://www.fondazionehume.it/societa/jacinda-forever-perche-il-metodo-neozelandese-e-migliore-di-quello-coreano/).

Questa strategia “zero Covid” era ispirata a quella neozelandese, anche se un po’ meno rigida e quindi un po’ meno efficiente dell’originale: infatti, benché siano state imposte forti limitazioni agli spostamenti, non c’è mai stato un divieto totale di uscire di casa e per questo il quasi-lockdown di Victoria era durato 112 giorni, contro le sole 3 settimane del lockdown totale dei kiwi, ovvero gli abitanti della Nuova Zelanda. Visti i risultati, il sistema era stato poi replicato con successo al primo apparire di ogni nuovo focolaio, come per esempio durante gli Australian Open di tennis, dove l’accesso del pubblico senza mascherine e senza distanziamento era stato sospeso per 5 giorni a causa di un focolaio nell’albergo dell’aeroporto di Adelaide, finché tutte le persone coinvolte non erano state rintracciate e messe in quarantena.

Naturalmente non sono mancate proteste e a volte anche sommosse, ma tutto sommato sono sempre rimaste abbastanza circoscritte, mentre la maggioranza dei cittadini ha apprezzato il sistema, che ha garantito all’Australia oltre 8 mesi di quasi-normalità, con poche decine di contagi e appena 3 morti, tutti “di importazione”. Il nuovo modello australiano è riuscito perfino a “bucare”, almeno negli USA, la spessa cortina di silenzio che in Occidente ha sempre circondato i successi dei paesi del Pacifico: il Washington Post, per esempio, aveva definito la strategia australiana “una storia di successo” nella lotta contro il Covid e aveva invitato Stati Uniti ed Europa a guardare ad essa per contenere i contagi ed evitare il sovraffollamento negli ospedali.

A luglio, però, alcune persone infettate dalla variante Delta sono sfuggite ai controlli alle frontiere, cominciando a diffondere di nuovo il virus nel paese. La maggior contagiosità di questa variante ha messo in crisi il pur efficientissimo sistema di tracciamento, per cui le 30 ore necessarie a rintracciare tutte le persone venute in contatto con un soggetto positivo sono diventate troppe. Così, nonostante l’applicazione della strategia usata con successo a Melbourne, questa volta si è riusciti a tenere sotto controllo la situazione, ma non ad ottenere la totale soppressione del virus. Tuttavia, l’adozione di misure ancor più rigide è stata giudicata inopportuna, sia per gli effetti negativi sull’economia e sulla salute mentale delle persone, sia perché nel frattempo il resto del mondo, salvo pochissime eccezioni, aveva seguito un’altra strada, per cui nell’attuale contesto continuare a seguire la strategia dell’azzeramento dei contagi richiederebbe di mantenere il paese in uno stato di eccesivo isolamento.

Come ha affermato in un’intervista a News.com.au, a luglio 2021 il primo ministro Scott Morrison: «Quando non sapevamo nulla di questo virus era importante concentrarci sul numero di casi perché il nostro sistema ospedaliero non sarebbe stato in grado di farcela. Da allora molto è cambiato. Oltre al numero di nuovi casi dobbiamo pensare a come riappropriarci delle nostre vite in un mondo con il Covid». Per questo motivo le autorità hanno deciso di cambiare metodo per la terza volta, puntando soprattutto sulla velocizzazione della campagna vaccinale, che era iniziata in ritardo e a rilento perché proprio il successo del loro modello aveva portato le autorità australiane a non ritenerla una priorità, con conseguenti difficoltà di approvvigionamento e problemi di trasporto.

Tuttavia, negli ultimi tempi sono stati stipulati numerosi accordi per 1,5 miliardi di dollari con le più importanti case farmaceutiche al fine di acquistare le dosi di vaccino necessarie per raggiungere il tetto dell’80% di vaccinati entro la fine dell’anno: 40 milioni di dosi del vaccino sono state cedute da Biotech Usa Novavax e 10 milioni da Pfizer e BioNtech, mentre altre 33,8 milioni di dosi sono state prodotte da Astrazeneca e oltre 51 milioni dall’università del Queensland in collaborazione con CSL Segirus.

Ciò ha portato a una netta accelerazione: al 15 dicembre 2021 oltre il 75% della popolazione ha ricevuto la seconda dose del vaccino (cioè all’incirca come l’Italia, benché a inizio luglio da loro si fosse appena al 6%). Anche se vi sono tuttora grosse differenze fra il Sud-Est del paese, dove la popolazione è già stata quasi completamente immunizzata, e i territori dell’Ovest, dove invece si è molto più indietro, il governo federale ha quindi deciso di cominciare ad intraprendere la strada verso il ritorno alla normalità.

Per le prossime settimane sono attesi ulteriori allentamenti: per ora, infatti, resta confermato l’obbligo di indossare la mascherina al chiuso e la capienza limitata nei locali, ma il premier Morrison ha assicurato che quando l’80-90% della popolazione sarà vaccinata si potrà procedere con l’eliminazione di altre limitazioni. Alcuni esperti si sono detti preoccupati per la possibilità di una nuova ondata di infezioni in seguito alla riapertura, ma Daniel Andrews, primo ministro dello Stato più colpito, quello di Victoria, ha affermato che «i casi stanno diventando sempre meno e poco rilevanti grazie alla percentuale di vaccinati» e, almeno per ora, i fatti gli stanno dando ragione.

Naturalmente, va tenuto nel debito conto che ciò si deve anche al fatto che là i vaccini non hanno ancora iniziato a perdere efficacia, come sta invece succedendo da noi, grazie alla velocità molto maggiore (doppia rispetto all’Italia e ancor maggior rispetto alla media di UE e USA) con cui sono stati somministrati, una volta che la campagna è decollata, dopo le incertezze iniziali. Ciò significa che per consolidare i risultati raggiunti l’Australia dovrà mantenere la stessa efficienza fin qui dimostrata anche in futuro, con la somministrazione delle terze dosi e di eventuali altri richiami che si rendessero necessari. Tuttavia, non si tratta solo di questo, perché accanto ai vaccini l’Australia continua a mantenere in funzione il suo eccellente sistema di tracciamento e quarantena, che in Europa invece è pressoché inesistente e che limita molto la diffusione dei contagi che nonostante tutto si verificano.

L’Australia è il paese che ha cambiato più volte la sua strategia, seguendone ben tre ispirate a logiche abbastanza differenti e spesso “ibridandole” almeno in parte fra di loro, ma sempre con eccellenti risultati:

1) Strategia Covid Safe (stile sudcoreano) da marzo a giugno 2020, mirata a un’accettabile convivenza con il virus “a bassa intensità”, suddivisa in tre fasi: chiusura dei confini statali e limitazione dei viaggi in entrata e in uscita; limitazione dei viaggi all’interno del territorio stesso; quarantena di 14 giorni alle persone che arrivano dall’estero.

2) Strategia Zero Covid (stile neozelandese) da luglio 2020 a ottobre 2021: niente più convivenza con il virus, bisogna puntare a sconfiggerlo del tutto con tracciamenti rigorosi, tamponi a tappeto e soprattutto lockdown duri e tempestivi, estesi in alcuni momenti fino a mezzo milione di persone. Dopo l’estinzione del grande focolaio di Melbourne, il 26 ottobre 2020 l’Australia diventa per alcuni mesi Covid-free (a parte i casi di importazione), per cui vengono mantenuti i rigorosi controlli alle frontiere, ma all’interno del paese si torna a una vita quasi normale. Le restrizioni tornano in vigore dopo il diffondersi della variante Delta, a partire dall’inizio di luglio 2021.

3) Strategia ibrida a partire dal 17 ottobre 2021: prevede il progressivo allentamento delle misure restrittive (che tuttavia in parte rimangono) di pari passo con il progredire della campagna vaccinale. Da allora ad oggi il numero dei morti è costantemente calato, anche se nelle ultime 3 settimane i contagi hanno ricominciato a crescere.

Tuttavia, tali cambiamenti non sono stati prodotti da incertezza o confusione, bensì, al contrario, da un approccio molto realista e pragmatico, per cui da un lato i governanti australiani hanno sempre cercato di prevedere l’evoluzione della situazione (anziché rincorrerla, come è invece successo in Europa), ma dall’altro hanno anche sempre verificato “sul campo” le loro strategie, non puntando mai solo su una di esse, ma utilizzando tutte quelle che hanno dimostrato di dare buoni risultati.

E proprio qui sta la lezione principale che dobbiamo trarre dalla loro esperienza, soprattutto nella situazione attuale, in cui è ormai evidente che i vaccini sono sì utilissimi, ma da soli non bastano a eliminare definitivamente il virus, risultato che invece potrebbe essere ottenuto affiancando ad una campagna vaccinale (sperabilmente più rapida ed efficiente) altre strategie di prevenzione non mediche.

https://www.bbc.com

https://www.smh.com.au

https://www.theguardian.com

https://www.abc.net.au

https://www.9news.com.au

https://www.news.com.au

https://www.news.com.au/national/scott-morrison-reveals-plan-out-of-covid-020721/audio/8e0fbfba58cf33b3a4459cc20a111112

https://tg24.sky.it

https://www.repubblica.it

https://www.rainews.it/dl/rainews

https://www.ilsole24ore.com/art/australia

https://www.theaustralian.com.au

https://www.dailytelegraph.com.au

image_print
1 2
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy