Hume PageHume Page

Società

Per “Il Foglio” del G8 di Genova verrà ricordato il conflitto ideologico. Gli stracci che volarono passano in secondo piano

23 Luglio 2021 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoSocietà

Se sulle orme di Theodor W. Adorno, volessimo costruire una Scala T del totalitarismo, sicuramente dovremmo porre, tra le prime caratteristiche della personalità totalitaria l’attitudine a “far di tutta l’erba un fascio” ovvero a unificare “chi è contro di me” in una massa damnationis che non ammette o ritiene irrilevante ogni “distinguo”.   Leggi di più

Le dimensioni culturali e la pandemia: come in Cina la cultura ha favorito il successo della gestione del Covid-19

16 Luglio 2021 - di Loredana Parolisi

In primo pianoSocietà

La sorprendente evoluzione dell’epidemia in Cina

Secondo i dati diffusi dalla World Health Organization, la Cina è tra gli Stati che, a oggi, registrano il minor numero di casi e di morti da Covid-19 nel mondo. Ciò risulta particolarmente sorprendente se si tiene conto della densità della popolazione, della presunta paternità finora del virus e dell’ancora permanente stato di squilibrio socioeconomico delle regioni interne.   Leggi di più

Il “ricalcolo” dei morti in Perù certifica la disfatta dell’Occidente

12 Luglio 2021 - di Paolo Musso

In primo pianoSocietà

Quando ero bambino, tra i più famosi cartoni animati dell’epoca c’era quello dei Barbapapà, una famiglia di simpatici esseri gommosi che erano in grado di cambiare forma e dimensioni a piacimento, cosa che in genere facevano allo scopo di aiutare il prossimo e prevenire disastri. Ogni trasformazione era accompagnata dalla mitica frase, entrata anche nell’uso comune fra i bambini di allora, “Resta di stucco, è un barbatrucco!”   Leggi di più

image_print
1 66 67 68 69 70 197
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy