Hume PageHume Page

Feste civili e giornate della memoria che dividono

23 Dicembre 2024 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPoliticaSocietà

I lettori non me ne vogliano se dico di comprendere i magistrati, i giustizialisti e la sacra corona delle sinistre unite che si oppongono ferocemente al giorno della memoria delle vittime delle sentenze giudiziarie. Nel nostro paese, infatti, le feste nazionali e le giornate della memoria non sono momenti di rinnovata concordia nazionale ma sceneggiate di guerre civili che si vogliono far rivivere, carnevalate di cui nessuno sembra vergognarsi. Nelle marce, nei moniti minacciosi—‘non passeranno!’—nella demonizzazione dei vinti (‘Vae victis!’), non si gode insieme la riconquistata libertà, la ritrovata indipendenza, la fine di una tragedia nazionale, ma ci si compiace quasi per la violenza erogata contro i nemici interni ed esterni, fino ad esaltare le macellerie messicane (per citare Ferruccio Parri) di Piazzale Loreto e dei triangoli della morte. Un comunista d’antan, Gian Carlo Pajetta, in una trasmissione televisiva, disse a Giorgio Almirante: “abbiamo riconquistato la democrazia anche per voi”. E il leader missino, qualche tempo dopo, dichiarò pubblicamente, non senza una certa ironia, “se antifascismo vuol dire libertà per tutti, elezioni democratiche, rispetto di tutte le opinioni sono antifascista anch’io”. E’ superfluo rilevare che non è questo lo spirito del 25 aprile in cui, alle sfilate partigiane stricto sensu, non sono tollerati, non dico gli ex fascisti (pentiti o dissociati), ma neppure i liberali non di sinistra. I più vecchi ricorderanno che al padre di Letizia Moratti, in carrozzella, si vietò di prendere parte al corteo che, nella sua Milano, rievocava la Resistenza e la Liberazione. Una delle figure più nobili della Resistenza e della Prima Repubblica, Randolfo Pacciardi, fu demonizzato per aver collaborato con Giano Accame – un politico intellettuale di elevata cifra morale – in un movimento inteso al superamento del fascismo e dell’antifascismo e a una riconciliazione nazionale. Nel 1974, come ricorda Luca Polese Remaggi nel ‘Dizionario Biografico degli Italiani’ (2014) venne persino “raggiunto da una comunicazione giudiziaria, inviata dal giudice istruttore di Torino Luciano Violante. Era accusato insieme a Edgardo Sogno, Luigi Cavallo, a diversi funzionari dello Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per un colpo di Stato”. Cose e’ pazze!, si direbbe a Napoli.

Nel 1945, nella grande manifestazione svoltasi nella Parigi liberata, Charles De Gaulle intonò ‘La Marsigliese’ “Contre nous de la tyrannie/ L’étendard sanglant est enlevé” . (‘Contro di noi si è levato lo stendardo insanguinato della tirannia’). Lo stendardo (cattivo) era quello dei suoi antenati giacché il generale veniva da una famiglia cattolica e nazionalista di origine aristocratica (fondata da Thébault de Gaulle nel XVI secolo) e, da giovane, era stato vicino ai monarchici dell’’Action Française’ ma anche per lui la Festa della Bastiglia (il 14 luglio) e la ‘Marsigliese’ erano simboli di unione, oltre i partiti e le classi sociali, come nel bellissimo film di Michael Curtiz Casablanca (1942). Lo stesso dicasi del 4 luglio in America dove non si sfila contro nessuno ma ci si unisce in un embrassons-nous universale a testimoniare un patriottismo naturale, spontaneo e non prescritto dal potere. Sulle grandi avenue di New York e delle altre metropoli americane, nelle cittadine del Middle West e in quelli che un tempo erano i villaggi della frontiera, tutti gli americani si ritrovano a cantare in coro “O say, does that star-spangled banner yet wave/ Over the land of the free and the home of the brave” (Oh dimmi, sventola ancora quello stendardo stellato/ Sulla terra dei liberi e sulla casa dei coraggiosi).

‘The Star-Spangled Banner’ – a differenza di Bella ciao – è un simbolo di identità e di unione che va oltre le classi sociali, le razze, le etnie culturali. Non è un inno di battaglia ma un Te Deum laudamus come sono le note che esprimono lo ‘spirito comunitario’.
In Italia tutto ciò sarebbe impensabile. Da noi le feste civili o sono roba di guelfi o sono roba di ghibellini: a caratterizzarle sono i simboli belligeni non i ramoscelli d’ulivo dell’albero della pace. E lo stesso dicasi delle giornate della memoria: se si ricordano le foibe, le sinistre si mettono a lutto. Nessun gesto simbolico di riparazione da parte di quanti erano dalla parte di Tito. Indifferenti alla perdita delle nostre province orientali – del resto, nell’immediato secondo dopoguerra, l’unico film dedicato alla tragedia degli Italiani d’Istria è La città dolente di Mario Bonnard del 1949 – sindacalisti, militanti socialcomunisti e portuali, a Genova, non volevano far sbarcare i ‘fascisti’ istriani in fuga dal Paradiso comunista. Analogamente è impensabile che la magistratura chieda perdono agli italiani per le tante vittime innocenti finite nelle carceri statali. Si comprende bene l’indignazione di Gaia Tortora: non solo nessuno ha pagato per la morte del padre ma i magistrati responsabili della pazzesca sentenza che distrusse la vita di Enzo Tortora hanno fatto carriera come se non avessero commesso alcuna manchevolezza.

Se il giorno della memoria delle vittime dei tribunali si facesse davvero e vedesse la partecipazione di magistrati seri e responsabili (ce ne sono) pronti a salire sul palco ad abbracciare i parenti degli innocenti ingiustamente condannati, se dessero prova di civismo i più alti gradi del potere giudiziario facendo il classico ‘esame di coscienza’ e impegnandosi solennemente a una maggiore vigilanza sulle indagini e sulla raccolta delle prove a carico degli imputati, l’Italia potrebbe dimostrare al mondo di non essere inferiore alla Francia o agli Stati Uniti nel creare occasioni di incontro e di riconciliazione tra parti politiche e sociali un tempo in conflitto. Temo, però, che nel caso il progetto andasse in porto, e per di più se si scegliesse proprio la giornata dell’arresto di Enzo Tortora per ricordare le vittime dei tribunali, i giustizialisti rimarrebbero chiusi in casa, a guardare dalla finestra i cortei con risentimento ed astio. Gli ipergarantisti (ovvero gli anti-giustizialisti ideologici per i quali ogni sentenza di condanna è sospetta ed ogni prova portata dai PM è artefatta), dal canto loro, ne trarrebbero motivo per una nuova cruenta (almeno simbolicamente) prova di forza: sarebbero loro a sfilare sotto le finestre dei giudici e davanti alle corti di giustizia al grido Vergogna! Col risultato che il paese, ancora una volta, mostrerebbe che solo le guerre civili lo tengono in vita, gli procurano emozioni, procurano ai cittadini forti identità etico-sociali. Da noi la guerra civile non è una parentesi ma una pianta che va innaffiata ogni giorno: e guai ai tiepidi o ai ‘renitenti alla leva’!

A ben riflettere è, questa, una delle eredità più negative del fascismo: l’abito della mente e del cuore che porta a riguardare i “panciafichisti”, i pacifisti che non amano battersi e cercano l’accordo con quanti hanno interessi e valori diversi dai loro, come vigliacchi “che mai non fur vivi”. E’ non poco emblematico, d’altronde, che il termine inglese bargaining, che designa la quintessenza della democrazia liberale ovvero la disposizione a venire a patti con l’altro nel disarmo degli animi, in Italia venga tradotto come ‘compromesso’, parola che non ha nessuna valenza positiva e che, quando non è completamente negativa, rimane sempre associata a qualcosa di spiacevole – ad es., una ‘pace di compromesso’ non è una pace giusta e soddisfacente, ma una triste necessità alla quale è difficile sottrarsi, intervenendo cause di forza maggiore.

Rubrica A4 – Destra e cultura

18 Novembre 2024 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPoliticaSocietà

Mi ha davvero sconcertato vedere su  Blob (Rai 3) la sparata di Giorgia Meloni contro l’egemonia culturale della sinistra che imperversa in tutti i campi del sapere, dell’editoria, delle arti, dell’intrattenimento televisivo, dello spettacolo (cine, teatro). E’ indubitabile quanto afferma la premier ma non si capisce né l’indignazione (i fatti sono quelli che sono e ,se sono quello che sono, è colpa anche di chi ha lasciato crescere l’erba cattiva dell’”impegno intellettuale”) né, tanto meno, i possibili rimedi. Si vuole forse sostituire (o affiancare) ad ogni responsabile di sinistra di un qualsiasi settore culturale un esponente della destra? Maurizio Gasparri (tra l’altro di Forza Italia, una formazione politica di centro liberale non di destra), ha detto:” Noi di destra rispetto alla sinistra abbiamo meno professori. E dunque meno scemi in giro”. Se fosse vero dovremmo reclutare, attraverso i concorsi di ogni tipo, nuovi professori (e avere più scemi in giro) in modo da dotarli di un potere culturale oggi in mano, oggettivamente, alla sinistra? Un tempo i concorsi universitari, nella rosa dei vincitori, almeno in certe materie (prevalentemente quelle storiche, filosofiche, giuridiche ed economiche) dovevano tener conto delle quote: un tanto ai cattolici, un tanto ai laici. Dovremmo pensare a diverse quote per il reclutamento degli intellettuali in posizione chiave: un 70% alla destra un 30% alla sinistra (tenendo conto che quest’ultima è sovrarappresentata?)

Ho sempre ritenuto che, con la sinistra schleiniana che ci ritroviamo, la destra al governo sia il meno peggio che potesse capitare all’Italia ma non chiudo gli occhi dinanzi alla inadeguatezza della sua classe dirigente, del tutto priva di un senso alto, quasi gramsciano, della cultura e della sua importanza. Nei rapporti con gli assessorati del centro-destra, si collezionano solo esperienze frustranti di ottusa insensibilità agli aspetti simbolici della politica. A Genova, dove vivo e lavoro da una vita, è quasi impossibile  parlare con le autorità cittadine e regionali (di centro-destra)  per proporre loro, ad esempio, di dedicare luoghi pubblici al più grande sociologo ed economista europeo, tra 800 e 900, Vilfredo Pareto, di antica famiglia genovese;  al più prestigioso giornalista del suo tempo, Giovanni Ansaldo, venuto al mondo all’ombra della Lanterna;  a un regista, come Pietro Germi, di umili origini, uno dei protagonisti della più grande stagione del cinema italiano (tra l’altro, venne ostracizzato dai suoi colleghi in quanto ‘socialdemocratico’, cioè socialfascista). Per gli amministratori della destra, i convegni culturali—come il Festival della Politica di Santa Margherita Ligure organizzato dall’Associazione Isaiah Berlin e ,quindi, all’insegna del più autentico  pluralismo—non sono poi così importanti.. A essere lautamente finanziati, ma dalle sinistre e dai loro ricchissimi sponsor, sono, invece,  convegni e festival in linea con il pensiero unico.  Persino a Santa Margherita Ligure dove trascorreva diversi mesi dell’anno Isaiah Berlin, forse il più prestigioso filosofo liberale del suo tempo—è stata una battaglia perduta quella di intitolargli una piazza, un  giardino, un istituto scolastico etc.

 A destra non c’è cultura? Sicuramente, non nei partiti e movimenti politici oggi al governo—ove si eccettuino ministri come Carlo Nordio, Giuseppe Valditara e altri pochi. Ma ce n’è abbastanza se si pensa alle produzioni intellettuali della destra. Dal compianto Augusto Del Noce al geniale Marcello Veneziani, sono non pochi i saggisti, gli articolisti, i filosofi, gli storici di quest’area culturale. Non ne faceva parte, tanto per fare qualche nome, Vittorio Mathieu, forse il più prestigioso studioso di Kant del suo tempo, autore, oltreché di poderosi volumi di storia della filosofia, di saggi divenuti classici sulla rivoluzione, sulla libertà, sul diritto di punire etc.? Un governo di destra  responsabile e competente dovrebbe, innanzitutto, preoccuparsi di sostenere le fondazioni intitolate alle grandi icone del pensiero liberale e liberalconservatore, pronto a finanziarne i convegni, i seminari di studio, i corsi di lezioni. A figure dimenticate, perché lontanissime dalla cultura dominante—per fare qualche nome, Panfilo Gentile, Mario Vinciguerra, Randolfo Pacciardi, Giacomo Noventa—dovrebbero venire intitolate bose di studio, premi per la migliore tesi di laurea, ‘dignità di stampa’ etc. Non si combatte l’intelligentsia che da decenni spadroneggia in Italia con patetici annunci di guerra—destinati a irritare anche quanti non simpatizzano con le nuove sinistre (e spesso rimpiangono le sinistre d’antan ancora marxiste e, pertanto, dotate di senso della realtà).Quando, in sostanza, si dice:  “ora è la volta nostra”, non si sospetta che, in realtà, è “la volta di sempre” e che agli italiani si presenta un vestito rivoltato ma che , in quanto tale, è sempre lo stesso vestito. E’ l’eterna tentazione del Minculpop che da destra era passata sinistra e che ora qualcuno vorrebbe, incautamente, riportare a destra.

RUBRICA A4 – Veri e falsi ‘patrioti’

5 Novembre 2024 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPoliticaSocietà

In un memorabile articolo Meditations  sur la defaite (‘Critique’n.12,1947)—riportato nel volume Marc Bloch, L’Histoire,, la Guerre, la Résistence a cura di Annette Becker e  Etienne Bloch (Quarto Gallimard 2006)–Raymond Aron  ricorda che, non meno generoso di un Ernest Renan, che esaltava sia la monarchia capetingia sia la Rivoluzione francese,  Marc Bloch ammoniva: «Il est deux catégories de Français qui ne comprendront jamais l’histoire de France :ceux qui refusent de vibrer au souvenir du sacre de Reims ; ceux qui lisent sans émotion le récit de la fête de Fédération ».(« Ci sono due categorie di francesi che non capiranno mai la storia della Francia: quelli che rifiutano di emozionarsi al ricordo dell’incoronazione di Reims; coloro che leggono senza emozione il racconto della celebrazione della Federazione»). Bloch era un autentico patriota, un‘nazionalista’, si potrebbe dire, se fosse in uso un’accezione neutrale del termine, che  escluda ogni idea di una sopraffazione di una nazione sulle altre ma veda nello stato nazionale–con le sue tradizioni storiche, con la sua cultura, con i suoi stili di vita– la base materiale su cui costruire durevoli ’forme di governo’ e, soprattutto, la democrazia liberale.

Autentico patriota, poteva dirsi, soprattutto, Charles de Gaulle che alla domanda cosa pensasse dei comunisti, rispondeva «ils sont français aussi!». Chi ama la ‘famiglia—nazione’, l’ama in tutte le sue componenti— e Dante non ricordava, forse, «quell’umile Italia.. per cui morì la vergine Camilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute»?; sa che le guerre civili, le tragedie, le ‘malattie morali’ che l’hanno segnata storicamente hanno contribuito tutte a farla ciò che è; sa che anche quanti hanno dato la vita per una causa sbagliata si ispiravano a valori di cui una comunità politica non può tener conto.

 Tutto ciò è stato cancellato, e da tempo, dall’ebetismo antifascista e dall’ebetismo anticomunista—che possono dirsi le malattie mortali di quelle ‘cose buone’, e irrinunciabili per un liberale, che sono l’anticomunismo e l’antifascismo. Un esempio di ebetismoanticomunista è dato da Victor Orban che ha fatto rimuovere le statue di due ’comunisti’ György Lukacs e Imre Nagy rispettivamente dal Parco Szent István  e dalla Piazza del Parlamento. Lukacs è stato uno dei filosofi più importanti del Novecento europeo: si   professava comunista, pur se fortemente sospetto alle gerarchie del partito, ma le sue opere hanno segnato un’epoca e arricchito la cultura e l’intelligenza di amici e avversari; Nagy, sarà stato pure stalinista nell’immediato secondo dopo guerra, ma è morto perché voleva, come poi il ceco Dubcek, un comunismo dal volto umano. Se in Italia quasi nessuno dei tanti antisovranisti, che detestano il premier ungherese ha mostrato di scandalizzarsi per la sua cancel culture, è perché, inconsciamente, ogni ebetismo comprende l’altro. Noi abbiamo quello antifascista che impedì all’Università di Pisa di commemorare in una targa Giovanni Gentile che aderì al fascismo con spirito nazionalista ma condivise così poco infamie come le leggi razziali da farsi protettore di non pochi esuli ebrei tedeschi, a cominciare da Oskar Kristeller, che lo avrebbe ricordato con profonda gratitudine in un’intervista rilasciata pochi anni prima di morire. Giovanni Gentile non fu solo un grande filosofo—maestro, tra l’altro, di antifascisti doc come Guido Calogero e Adolfo Omodeo—ma anche un grande organizzatore di cultura. La Scuola Normale di Pisa e l’Enciclopedia Italiana sono monumenti che sopravvivono al fascismo, come altre istituzioni volute da lui e che oggi, a esaltarle, si incorre nell’accusa di apologia di reato.

 In questo clima, chi potrebbe pensare a una via, a una piazza, a una scuola dedicate al più grande storico italiano del Novecento Gioacchino Volpe, maestro anche lui di antifascisti, da Nello Rosselli a Rosario Romeo? A differenza di Gentile, Volpe, monarchico e nazionalista, non aderì alla RSI e non rinnegò, dopo la guerra, gli ideali che lo avevano indotto a prendere la tessera del fascio ma lasciò opere insigni, sul Medio Evo ma anche sull’Italia moderna, che hanno arricchito come poche altre la storiografia italiana e formato intere generazioni di studiosi

 In un brano esemplare, dove si rivela un’ispirazione liberale  del tutto assente in altri pensatori italiani, che pure si richiamavano al liberalismo (ivi compreso Luigi Einaudi) , Benedetto Croce, parlando agli studenti del suo Istituto per gli Studi Storici, sul delicato  tema L’obiezione contro le storie dei propri tempi, dopo aver spiegato le ragioni che non gli consentivano di scrivere una storia dell’”aborrito” regime fascista, avvertiva, a scanso di equivoci, «Pure, se a un simile lavoro mi fossi risoluto o se potessi mai risolvermi, si stia tranquilli che non dipingerei mai un quadro tutto in nero, tutto vergogne ed orrori, e poiché la storia è storia di quel che l’uomo ha prodotto di positivo, e non un catalogo di negatività e d’inconcludente pessimismo, toccherei del male solo per accenni necessari al nesso del racconto, e darei risalto al bene che, molto o poco, allora venne al mondo, o alle buone intenzioni e ai tentativi, e altresì renderei aperta giustizia a coloro che si dettero al nuovo regime, mossi non da bassi affetti, ma da sentimenti nobili e generosi, sebbene non sorretti dalla necessaria critica, come accade negli spiriti immaturi e giovanili». Un liberale non avrà alcun dubbio nel definirsi anticomunista o antifascista ma, se tale è davvero, non ne avrà neppure nel rendere giustizia al «al bene che, molto o poco, allora venne al mondo». Non rimuoverà a Latina dal parco pubblico il nome di Arnaldo Mussolini—che tanto si adoperò per la realizzazione di una delle opere più meritorie del regime, la bonifica dell’agro pontino—né proporrà di cancellare da viali e da stazioni il nome di Palmiro Togliatti, uno stalinista doc che contribuì alla Costituzione italiana e, col suo realistico buon senso, disarmò, nel secondo dopoguerra, i bollenti spiriti di quanti non si rassegnavano al ‘tradimento della Resistenza’ e al dominio clericale. Nelle società civili la toponomastica non è sempre qualcosa di provvisorio come nel regime totalitario ricordato dall’immortale Milan Kundera.

Rubrica A4 – Occidente. L’equilibrio spezzato

23 Settembre 2024 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPoliticaSocietà

In un magistrale saggio del 2006, Comunitari o liberal (Ed. Laterza), Marcello Veneziani vedeva nella contrapposizione tra comunitari e liberal la frattura epocale del nostro tempo. “Qual è il nocciolo dei liberal? L’idea di emancipazione, di liberazione dai legami, nel progetto di un’umanità. Un’idea che si coniuga con la deterritorializzazione, il superamento dei confini, l’universalismo”. “Il comunitario è colui che assegna importanza al comune sentire, ai riti, le usanze e i costumi di un popolo. Importanza non sociologica o folcloristica, ma vitale, come modelli di riferimento per orientarsi”. “Il comunitario si sente il figlio di una patria, per il liberal la propria patria è il tempo”. “Il comunitario ama la varietà e diffida della precarietà; il liberal preferisce la variabilità e non ama le differenze. Varietà è la diversità in senso spaziale, variabilità è diversità in senso temporale”. Meglio non si poteva dire. E tuttavia sfugge sia ai tradizionalisti (comunitari) sia agli illuministi (liberal) il ‘segreto dell’Occidente’ ovvero la capacità di tenere in equilibrio passato e avvenire, libertà e appartenenza: Edmund Burke—il principe dei conservatori inglesi– e Voltaire—il decano gli illuministi francesi–, la Nazione e l’Umanità. Si potrebbe parlare di ‘individualismo comunitario’ contrapposto all’individualismo libertario (che ho criticato nel saggio Per un liberalismo comunitario Ed. La Vela) per designare un individualismo che esalta la creatività, la libertà, l’ambizione dei cittadini ma le pone al servizio dello stato (nazionale o imperiale)—v. i grandi esploratori, i capitani d’industria, gli eroi di guerra, gli scienziati che, con le loro scoperte, accrescono la forza e il prestigio della comunità, i grandi artisti che, con le loro opere, ne esaltano la storia, i paesaggi, le tradizioni. I protagonisti della storia e della cultura universale erano grandi individualisti, che alle nuove vie da loro aperte al genere umano avevano dato la forte impronta della loro personalità. Le nuove vie erano diverse–e spesso confliggenti—da quelle percorse da tempo immemorabile– ma finivano per comporre una rete ideale in cui conservatori e innovatori trovavano posto e riconoscimento.

Nel memorabile Discorso agli elettori di Dronero del 1899, un grande statista, che non era certo un filosofo politico, Giovanni Giolitti, rilevava come “in tutte le assemblee politiche esiste, una grande divisione tra coloro che vogliono conservare lo stato attuale della legislazione e dei metodi di governo, e coloro che vogliono il progresso; questa grande divisione che ha fondamento nella natura umana e nelle condizioni della nostra società, non ha cessato e non cesserà mai di esistere. Ambedue le correnti politiche, conservatrice e innovatrice, hanno ragione di essere e possono a volta a volta, nei diversi periodi storici, rendere segnalati servizi al Paese”.

Questa consapevolezza della necessità di tenere insieme valori diversi dettava al Guglielmo Ferrero di Fra due mondi (Ed. Treves 1913) riflessioni che la nostra società relegherebbe nelle soffitte della storia. “Le generazioni seguenti possono possedere e conoscere un numero maggiore di modelli, se sanno conservare tutti o in parte quelli che le generazioni precedenti crearono. Solo così riusciamo a saldare insieme, pel principio del progresso, la qualità e la qualità |…| il progresso non sta solo nel creare nuove verità, nuove arti o nuove virtù, ma anche nel conservarle di generazione in generazione”

Che questa saggezza sia andata smarrita non lo dimostrano solo le avanguardie più radicali dello scientismo, dell’ateismo razionalista, del globalismo–rullo compressore delle identità–, del dirittismo universalista: è il pensiero dell’establishment culturale, economico e politico a porre una pietra tombale su quanto resta dei valori degli ultimi due secoli. Un mite scienziato politico, come Maurizio Ferrera, in un articolo scritto sul ‘Corriere della Sera’ il 2 agosto u.s.—Le libertà personali e le nuove destre—ha scritto testualmente che :patria, chiesa e famiglia sono “ valori che mal si conciliano con le trasformazioni in corso: l’apertura verso l’esterno, l’ampliamento delle opzioni di scelta individuali, il superamento delle divisioni di genere e delle discriminazioni”. A stupire non è la visione del mondo dell’editorialista neo-illuminista ma il fatto che nessuno abbia compreso il potenziale nichilismo delle sue parole. In sostanza, siamo invitati a disfarci, per andare avanti, del ‘mondo di ieri’, in cui nazione, religione e legami parentali sostenevano i civili consorzi.

Davvero un vaste programme!

Sì, il grande conflitto del nostro secolo sta nello scontro tra liberal e comunitari ma alla sua base c’è una tragedia: il taglio in due parti del calviniano visconte dimezzato e la relativa impossibilità di ricucirlo, che fa intravvedere nuove, terribili, guerre civili tra i nostalgici delle ‘radici’ e i cultori del progresso’.

Se Carmen La Sorella santifica Angela Merkel

20 Settembre 2024 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPoliticaSocietà

Intervistata sul suo romanzo, «Vera. E gli schiavi del terzo millennio» (Ed. Marietti) Carmen La Sorella ha infilato una serie comuni che avrebbero fatto la gioia di Ilaria Salis. Comincio con la conclusione in cui ha esaltato l’incriminazione di Matteo Salvini per la politica sull’immigrazione da lui seguita quand’era ministro del governo Conte. Per La Sorella, una saggista lontana anni luce dall’universo liberale, una politica non condivisa diventa un reato, uno stile di pensiero ben noto agli storici della Rivoluzione francese e del giacobinismo. È inutile chiederle come le misure prese da un ministro non coinvolgano l’intero governo, ma forse questo per lei è l’unico caso in cui la responsabilità è personale. Più sconcertante, invece, è stata l’esaltazione di Angela Merkel per aver fatto entrare in Germania un milione di migranti. Che quest’apertura abbia fitto rinascere dalle ceneri i nostalgici di Hitler è irrilevante. Fiat justitia, pereat mundus! (Si faccia e poi perisca pure il mondo) è il principio al quale si ispirano quanti non intendono rassegnarsi al dovere dei politici di seguire l’etica della responsabilità che giudica le azioni sulla base delle loro conseguenze e non delle intenzioni che le ispirano. Ma soprattutto è la forma mentis di chi considera quanti la pensano in maniera diversa–e ad esempio propongono il controllo dell’immigrazione–autentici farabutti o mentecatti.

Nel mosaico celebrativo dell’ex cancelliere tedesca, però, La Sorella ha dimenticato qualche tassello non proprio secondario. Come ha ricordato un amico economista «a livello internazionale la Merkel voleva far fallire la Grecia, nonostante la sua importanza strategica, ha imposto ai Paesi mediterranei l’austerità fiscale che ha lacerato l’area dell’euro quasi a distruggerla». E c’è di peggio: «ha arrestato il nucleare, rendendo la Germania totalmente dipendente dal gas russo».. I suoi eredi sono ora in prima fila tra i leader europei bellicosi che vorrebbero inviare non solo armi ma anche soldati in difesa di chi ha fatto saltare il gasdotto russo, mettendo in ginocchio l’economia tedesca.
Ci si meraviglia che all’estrema destra e all’estrema sinistra ci sia gente che non ne può più?

image_print
1 2 3 4 19
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy