Hume PageHume Page

A proposito del caso Liliane Murekatete – Lettera a Concita De Gregorio

19 Dicembre 2022 - di Luciana Piddiu

In primo pianoSocietà

Gentile Sig.ra De Gregorio,

leggo con grande stupore il suo ultimo intervento sul caso di Liliane Murekatete. Lei afferma che non condivide, ma comunque difende, le aspettative delle ragazze che per diventare famose e magari far soldi velocemente espongono il loro corpo. Sembra dalle sue affermazioni che la fama e i soldi siano l’unico orizzonte concesso a noi comuni mortali nel percorso a ostacoli che è la vita.

Le spiego il mio stupore. Quando insegnavo nel triennio delle scuole medie superiori, nella mia amata e civile Toscana, mi battevo con tutte le forze per convincere le mie allieve a studiare, convinta com’ero allora, ma ancora di più oggi, che senza studio e senza cultura non si va da nessuna parte e soprattutto non si è libere…Correvano gli anni ’70 e lottavamo come tigri perché le donne non fossero considerate oggetti sessuali, corpi-merce da esporre, da far gareggiare nei ridicoli concorsi di bellezza dove si misuravano col metro i centimetri di fianchi, i seni, le cosce…..Tagli di carne offerti al pubblico di maschi bavosi.

Sempre in quegli anni c’erano mamme che dicevano alle loro figlie ‘‘Ma che studi a fare? Tu il tuo tesoro ce l’hai tra le gambe, ci sei seduta sopra, sfruttalo bene e non avrai bisogno di lavorare’’. Sono passati quasi 50 anni e ancora si devono sentire questi discorsi? Addirittura devo sentire una qualche compiacenza da parte sua verso simili ragionamenti?

Che la nostra battaglia di allora sia stata persa non è una novità. Oggi non solo viene riproposta in tutte le salse la donna-oggetto, ma per lo strano meccanismo dell’eterogenesi dei fini, anche l’uomo è diventato oggetto da esposizione: depilato, levigato, sopracciglia scolpite, unghie laccate.

E’ questo il modello che non si deve mettere in discussione perché ormai milioni di ragazze e ragazzi l’hanno fatto proprio? Ma soprattutto come si fa ad affermare che siamo per la libertà femminile, che ci battiamo perché le bambine e le ragazze si pensino come soggetto-persona e contemporaneamente dire che fanno bene le ragazze ad adeguarsi al modello consumistico più sfrenato. Io so che un’altra società è possibile purché non ci si rassegni a vedere questo sistema  come unico modello possibile di produzione economica, di rapporti sociali, di senso dell’esistenza.

Rivendico fino in fondo il concetto di in-funzionalità dell’essere umano e del suo corpo-mente che non può essere concepito solo come risorsa da cui trarre profitto.

Luciana Piddiu 

16 Dicembre 2022

Non solo salario minimo legale

14 Giugno 2022 - di fondazioneHume

EconomiaIn primo pianoSocietà

Di salario minimo legale (SML) si torna insistentemente a parlare in questo periodo, in vista dell’attuazione della Direttiva Ue in materia. Sull’opportunità di fissare un minimo per le retribuzioni c’è un diffuso anche se non unanime consenso. Dove invece i pareri divergono è sul livello cui fissarlo, ma soprattutto sugli effetti che esso potrebbe produrre.

Un effetto certo e positivo è quello di costringere le imprese che operano in modo regolare, e che possono permettersi di adeguare le retribuzioni, a portare a un livello decente il salario dei lavoratori peggio pagati. Un altro effetto positivo, anche se incerto nell’entità, è di rendere più convenienti gli investimenti in tecnologia, con conseguente aumento della produttività. Infine, il salario minimo legale scoraggerebbe la concorrenza sleale delle imprese che puntano su evasione fiscale e bassissime retribuzioni.

Dove le cose si fanno più complicate, invece, è sul versante degli effetti negativi. Che sono numerosi, e molto difficilmente quantificabili. Gli economisti, in particolare,  segnalano tre effetti perversi del salario minimo legale, in parte già osservati in Germania (che  ha introdotto il salario minimo nel 2015). Il primo è che le imprese che possono farlo scaricano sui prezzi l’aumento dei costi salariali. Il secondo è che alcune imprese aggirano la norma semplicemente aumentando il numero effettivo di ore giornaliere (ti pago 7 ore, ma ne fai 9). Il terzo è che molte imprese semplicemente non possono permettersi di operare pagando i lavoratori al livello fissato per legge, e rischiano di reagire chiudendo l’attività, o accentuando la propensione all’evasione fiscale e contributiva. A questo proposito giova ricordare che l’aggravio per le imprese di un salario minimo legale di 9 euro (la proposta del Movimento Cinque Stelle) sarebbe di 6.7 miliardi di euro, che scenderebbero a 4.4 miliardi con una soglia fissata a 8.5 euro, e a 2.7 miliardi con una soglia di 8 euro (stime INAPP).

Le cose sono ancora più problematiche se guardiamo alla questione da una prospettiva sociologica. Da questa angolatura non si può non osservare che sono numerose, e di grande rilevanza ai fini di una valutazione dell’impatto del SML, le caratteristiche dell’Italia che la differenziano dagli altri paesi europei. In nessun paese europeo, salvo forse la Grecia, l’estensione dell’economia sommersa è ampia come in Italia. In nessun paese europeo è così profonda la frattura fra garantiti, protetti dalle leggi e dai sindacati, e non garantiti, esposti alle turbolenze e ai rischi del mercato. In nessun paese europeo sono così ampi i divari territoriali in termini di occupazione e produttività.

Tutte queste peculiarità, cui andrebbe aggiunta la presenza di un consistente segmento di lavoratori che operano in condizioni paraschiavistiche (circa 3.5 milioni di persone, secondo una mia stima), rendono cruciali i dettagli che specificheranno le modalità di introduzione del salario minimo legale in Italia.

Una soglia unica, fissata a un livello elevato, senza differenze legate alla produttività, accentuerebbe sia gli effetti benefici che quelli perversi, con quale saldo netto è difficile dire con i dati di cui disponiamo. Una soglia bassa, graduale, e differenziata territorialmente, minimizzerebbe molti effetti perversi, ma anche i benefici in termini di equità, incentivi al progresso tecnologico, leale competizione fra operatori economici.

Quale che sia il punto di equilibrio che la politica vorrà trovare, credo sarebbe bene prendere atto di un punto: stante la struttura economico-sociale del nostro paese, il salario minimo legale avrà effetti tanto più benefici ed incisivi quanto più verrà accompagnato da altre misure, sia sul piano politico-amministrativo sia su quello sindacale. L’estensione dell’economia sommersa e l’ampiezza del settore paraschiavistico, infatti, dipendono solo in minima parte dall’assenza di un salario minimo legale. La vera radice di queste storture, oltre che – ovviamente – nell’arretratezza complessiva del sistema-Italia, sta in due clamorose assenze o, se preferite, “insufficienti presenze”: quella dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e quella delle organizzazioni sindacali. Finché su aberrazioni che si vedono “a occhio nudo”, come quella dei campi di raccolta del pomodoro, si continuerà a chiudere un occhio, non ci sarà mai SML che basti a fermare l’obbrobrio.

Che fare, dunque, per massimizzare i vantaggi e minimizzare i danni del salario minimo?

Un’idea potrebbe essere di introdurre una differenziazione territoriale, che tenga conto del costo della vita (per non penalizzare i lavoratori del Nord) e della produttività (per non penalizzare le imprese del Sud).

Ma forse il provvedimento più incisivo sarebbe di sottoporre a un regime di controlli speciale – con verifiche più frequenti e capillari – le imprese che prevedono rapporti di lavoro con orari ridotti. Ciò metterebbe un freno alla pratica, estremamente diffusa in Italia, di sottodichiarare le ore di lavoro. E’ precisamente questo, infatti, il meccanismo alla radice delle più comuni situazioni di iper-sfruttamento.

Luca Ricolfi

(articolo uscito su La Repubblica l’8 giugno 2022)

Verso una società parassita di massa?

5 Settembre 2021 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Da qualche tempo le spinte per l’abolizione o la modifica del reddito di cittadinanza si stanno moltiplicando. Contro il reddito di cittadinanza è da sempre schierata la destra, ma recentemente il reddito è stato attaccato anche dal partito di Renzi, che intende promuovere un referendum per la sua abolizione. Sulla necessità di modificarlo ormai convengono tutti (persino i Cinque Stelle), si tratterà solo di vedere come, quanto e quando.   Leggi di più

Che idea dell’Italia?

9 Settembre 2019 - di Luca Ricolfi

Politica

Rischiamo tutti, credo, di giudicare questo governo solo per il “peccato originale” da cui nasce: una manovra di Palazzo, parzialmente pilotata dalle autorità europee, volta a impedire con tutti i mezzi che si ritorni al voto. Non è una novità: quando il popolo rischia di fare la scelta sbagliata, i “sinceri democratici” fanno di tutto per aiutare il popolo a non sbagliare. E la via maestra è sempre quella: impedire il voto.   Leggi di più

image_print
1 2 3
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy