Hume PageHume Page

Gaza, fake numbers?

13 Marzo 2024 - di Luca Ricolfi

Fact and figuresIn primo piano

C’è una cosa che, con il passare dei mesi, sempre più mi stupisce riguardo alla guerra di Gaza (ma anche alla guerra in Ucraina): il disinteresse della maggior parte della stampa, e ancor più delle tv, per i numeri della guerra. Sembra che le uniche cose importanti siano le dichiarazioni dei protagonisti (cioè la propaganda), le indiscrezioni (per lo più inattendibili), e i reportage su quel che accade a una delle due parti in conflitto (i Palestinesi). Come se lo scopo fosse solo di eccitare gli animi di chi parteggia per una delle due parti, e muovere a pietà la maggioranza dei cittadini-telespettatori.

Ma siamo sicuri che informare significhi solo questo? Siamo sicuri che non significhi anche raccontare che cosa veramente succede sul campo, e a che punto è la guerra rispetto agli obiettivi delle due parti in conflitto?

Faccio due esempi.

Primo esempio. Le cifre riportate dai media sono quasi sempre, e quasi esclusivamente, quelle fornite dai terroristi, rivestite di autorevolezza attribuendone l’origine al “ministero della Sanità” di Hamas. Su queste cifre (30 mila morti dall’inizio della guerra), e sulla loro disaggregazione in donne, bambini, anziani eccetera, non vi è il minimo controllo critico.

Naturalmente, di fronte alla richiesta di cifre vere sul numero di civili palestinesi uccisi, si può obiettare che 10, 20 o 30 mila sono sempre tantissimi, troppi, e quindi è inutile cercare di verificare (ma che cosa penseremmo se, dopo un grave incidente di lavoro in un cantiere, ci dicessero che sono morti 10-30 operai, e che è inutile sottilizzare sul numero esatto?).

Secondo esempio. Israele afferma di voler smantellare Hamas. Ma, se è così, non sarebbe essenziale avere qualche informazione sulle forze in campo, e sui risultati militari della guerra in corso? Quanti sono i miliziani di Hamas, e quanti ne sono stati uccisi finora? Quanti soldati ha Israele dentro Gaza, e quanti ne ha già persi?

A leggere i giornali e ad ascoltare radio e tv, sembra che i morti – oltre ad essere tantissimi – siano tutti civili, quasi che l’obiettivo dell’esercito israeliano sia lo sterminio della popolazione di Gaza e non l’eliminazione della rete terroristica di Hamas. Nessuno stupore che, con un’informazione così, attivisti e cantanti si sentano autorizzati a chiedere di “fermare il genocidio”, e un sondaggio di Renato Mannheimer riveli che oltre il 60% dell’opinione pubblica chiede a Israele di ritirarsi senza porre condizioni sul rilascio degli ostaggi.

In realtà, la vera domanda è un’altra: il compito dell’informazione è solo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’entità e la gravità della tragedia in atto (nel qual caso basterebbe dire: decine di migliaia di morti), o è anche quello di fornire un quadro preciso dei fatti, come succede quando c’è un disastro in un cantiere, o un naufragio in mare, e si cerca di capire non solo quanti hanno perso la vita ma anche come sono andate le cose?

È proprio perché queste perplessità mi inseguono da un bel po’, che ho appreso con sollievo che, almeno nel mondo anglosassone, c’è anche chi le domande-base se le fa. Un rapporto dello statistico Abraham Wyner, della Università della Pennsylvania, ha sottoposto a una analisi statistica i dati giornalieri dei morti di Hamas, disaggregati fra bambini, donne e maschi. Ho letto il suo report, e concordo sulle conclusioni, anche se non su tutti i dettagli: ci sono troppe anomalie matematico-statistiche nell’andamento giornaliero per non pensare che le cifre siano altamente inquinate.

Ma la conclusione più importante non è la stima del numero di civili morti (compresa fra 10 e 20 mila), ma la risposta alla domanda che facevo all’inizio, ossia quanti sono i miliziani di Hamas già eliminati sul totale dei miliziani. Mettendo insieme notizie di Hamas e di Israele sul numero di miliziani uccisi, si può azzardare che tale numero sia vicino a 10 mila, su un totale di 30 mila combattenti. Questo significa che, dopo soli 4 mesi, Israele – cha finora ha perso circa 600 soldati – è grosso modo a 1/3 della missione che si è prefissa, ossia molto avanti. Il che, forse, ci permette di capire meglio perché il suo esercito non si vuole fermare: un cessate il fuoco comprometterebbe un obiettivo che, ormai, appare a portata di mano. Ma anche di capire che, verosimilmente, la guerra potrebbe durare ancora qualche mese, non anni come quella in Ucraina.

Forse, più che illuderci su un imminente cessate il fuoco, varrebbe la pena cominciare a pensare anche al dopo. La popolazione civile di Gaza non ha solo bisogno di aiuti umanitari e sostegno morale, ma di piani realistici e generosi per quando – finalmente – tornerà la pace, e la vita riprenderà a scorrere sulla “Striscia”.

 

[uscito sul quotidiano La Ragione il 12 marzo 2024]

Hamas e dintorni, il velo della cecità

27 Novembre 2023 - di Luciana Piddiu

In primo pianoSocietà

La morte di una persona cara mette completamente a nudo il nostro essere. Il primo impatto è quello di sentirsi venir meno per l’incredulità: la persona amata -fino a ieri piena di vita -giace afflosciata come una marionetta. E tuttavia, come ha detto il padre di Giulia Cecchettin-‘’Posso capire una malattia, un incidente, ma questo è il modo più inconcepibile. Non te ne fai una ragione’’ Che cosa è dunque ‘inconcepibile’? È il modo della morte, la violenza sanguinaria e la ferocia delle coltellate.

         Questa considerazione evoca in qualche modo le parole di Francesca da Rimini nel suo colloquio con il pellegrino Dante (V canto dell’Inferno)

        Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,

        prese costui de la bella persona

        che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.

Francesca sembra soffrire ancora per il modo violento della sua morte più che per le pene dell’Inferno a cui è condannata.

         Questo preambolo per confutare una volta per tutte il parallelismo che viene istituito da parte di intellettuali, artisti, politici, opinionisti(?) tra quanto accaduto il 7 Ottobre scorso per mano di Hamas nei kibbutz  confinanti con la striscia di Gaza e le successive azioni militari israeliane.

         Nessuno mette in dubbio l’atrocità della guerra in sé che -per quanti sforzi vengano fatti da parte dell’esercito di Israele- finisce per coinvolgere anche civili, innocenti e non, ma è pura ipocrisia, frutto di una visione ideologica settaria, non vedere la differenza nei modi della morte.

         Essere uccisi da qualcuno che gioisce, esulta, brinda e fa baldoria con occhi sfavillanti per l’ebbrezza dell’adrenalina nell’infierire sui corpi di neonati, giovani donne e bambine, vecchi e disabili non è la stessa cosa che morire sotto una bomba.

         Mente chi dice il contrario citando la sproporzione nel numero delle vittime e finendo per considerare carnefici le vittime di quegli assassini che hanno negli occhi la goduria dell’onnipotenza di infliggere la morte agli inermi.

         Solo ad Israele si chiede moderazione nella risposta militare. I civili palestinesi, che in molti casi hanno festeggiato il massacro con dolci e pasticcini, non devono subire alcuna conseguenza.

Ma quando gli alleati bombardavano senza tregua Berlino o Dresda c’è stato qualcuno che si è preoccupato dei bambini tedeschi colpiti dalle bombe che -certamente data l’età- non erano responsabili delle atrocità commesse dalle SS e dal regime nazista?

         La guerra-duole ammetterlo- è tremenda ma a volte è necessaria. Lo è stata per abbattere il nazismo, lo è stata per distruggere il Califfato in Siria. In quel caso non abbiamo visto mobilitarsi nessuno per salvare donne e bambini di Daech.

         Ma per essere ancora più chiara mi servirò delle parole dello scrittore Tahar Ben Jelloun.

         ‘’Io, arabo e musulmano di nascita, non riesco a trovare le parole per dire quanto sono inorridito da ciò che i militanti di Hamas hanno fatto agli ebrei.La brutalità non ha scuse né giustificazione. Sono inorridito perché le immagini che ho visto mi hanno toccato nel profondo della mia umanità. Credo che possiamo resistere e lottare contro la colonizzazione, ma non con questi atti di grande ferocia. La causa palestinese è morta il 7 Ottobre 2023, assassinata da elementi fanatici impantanati in una ideologia islamista della peggior specie. Hamas è il nemico del popolo palestinese. Non è solo nemico del popolo israeliano. Un nemico crudele, senza alcun senso politico, manipolato da un paese dove le giovani donne che si oppongono vengono impiccate per la mancanza di un velo in testa.

         La presa degli ostaggi e la richiesta di riscatto non fa altro che esacerbare la rabbia di tutti noi. Èdifficile credere che questi uomini abbiano fatto questo per ‘liberare’ un territorio. No, la guerra si combatte fra soldati, non uccidendo civili innocenti. (Questa) è una ferita per tutta l’umanità.

         NO, questa è una lotta che non fa loro onore ..…NO agli applausi in certe capitali arabe (e non solo). Prima o poi sarà la popolazione palestinese a pagare questo pesante conto…….’’ [Le Point, 13 Ottobre 2023]

         Chiaro e forte bisogna dire che un conto è la guerra, un altro è  un pogrom.

Senza considerare che nel caso delle adolescenti e giovani donne, alla violenza sessuale, alla ferocia sanguinaria si è aggiunto il vilipendio dei cadaveri. Sui loro corpi si è urinato e sputato e, dulcis in fundo, son stati mutilati e smembrati ed esibiti come trofeo coram populo.

         Se Hamas, che ha esercitato il suo controllo su Gaza dopo il ritiro degli israeliani nel 2005 e la sconfitta degli avversari politici dell’OLP, avesse avuto a cuore la costruzione dello stato di Palestina,avrebbe usato le ingenti risorse afferite da ogni parte del mondo per costruire l’ossatura di base del futuro stato puntando sull’istruzione e la conoscenza, la produzione di acqua potabile, l’agricoltura avanzata e così via. Viceversa le risorse finanziarie sono state usate, secondo uno schema simil-mafioso di taglieggiamento (vedi analisi di F. Fubini) per accumulare ingenti patrimoni in favore dei capi delle varie fazioni e soprattutto per costruire cunicoli sotterranei sotto Gaza city dove accatastare armi e strumenti di morte con l’obiettivo dichiarato di distruggere gli ebrei e lo stato di Israele.

Il non detto – Sulla soluzione dei due stati

8 Novembre 2023 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPolitica

Non esiste giustificazione alcuna per quel che Hamas ha fatto il 7 ottobre. Lo stato di Israele ha il diritto di esistere. I palestinesi hanno diritto a un loro stato.

Questi sono, per me, gli unici punti fermi di una posizione ragionevole sulla questione palestinese. Su tutto il resto è lecito discutere. Ma discutere come?

Possibilmente, non come si è fatto fin qui, da entrambe le parti. C’è un tratto, infatti, che accomuna la maggior parte delle prese di posizione pro-Israele e pro-Palestina: l’accurata omissione di elementi cruciali (e scomodi per una delle due parti) della questione palestinese. Vediamone alcuni.

Chi parteggia per i palestinesi quasi sempre dimentica almeno quattro fatti. Primo, che la soluzione salomonica dell’ONU nel 1947, con la creazione di uno stato ebraico e uno stato arabo, fu accettata (a larghissima maggioranza) dalla comunità ebraica e respinta dai palestinesi e dagli altri stati arabi circostanti. Secondo, che la guerra del 1948 che ne seguì fu il primo tentativo di cancellare lo stato di Israele dalla Palestina. Terzo, che lo statuto di Hamas del 1988, di fatto, prevede tale cancellazione. Quarto, che i palestinesi non hanno una rappresentanza politica unitaria, perché – dopo le elezioni del 2006 a Gaza (vinte da Hamas) e la guerra civile che ne è seguita – le due principali organizzazioni (Hamas e l’Autorità Nazionale Palestinese di Abu Mazen) sono in feroce competizione fra loro, e rifiutano di sottoporsi a libere elezioni.

Ma anche i difensori di Israele hanno le loro dimenticanze. Il primo “non detto” è che, di guerra in guerra, i territori occupati da Israele si sono enormemente ampliati: nella partizione dell’Onu del 1947 la quota di Israele era del 56%, oggi sfiora il 90% del territorio complessivo che ospita israeliani e palestinesi. Il secondo non detto è che, di fatto, la striscia di Gaza (governata da Hamas) non è affatto un territorio autonomo, perché tutte le uscite e gli ingressi (tranne quella verso l’Egitto) sono rigidamente controllate da Israele. Il terzo non detto è che gli insediamenti dei coloni israeliani in Cisgiordania sono così diffusi e capillari da rendere praticamente impossibile la costruzione di uno stato palestinese di dimensioni accettabili.

Allo stato attuale l’unico embrione di stato palestinese è l’area A della Cisgiordania, che è sotto il controllo dell’autorità palestinese (Abu Mazen) ma copre appena il 3.6% dell’intera Palestina (Israele + Gaza + Cisgiordania), e inoltre è priva di continuità territoriale, in quanto sistematicamente punteggiata da insediamenti israeliani.

Conclusione. È vero che, in astratto, la soluzione “due popoli, due stati” è l’unica ragionevole. Ma è ipocrita parlarne come se bastasse un atto di buona volontà politica per realizzarla. Anche se Hamas sparisse dalla faccia della terra, il mondo arabo riconoscesse il diritto di Israele di esistere, e l’Autorità Nazionale Palestinese di Abu Mazen prendesse il controllo della striscia di Gaza (come da qualche giorno si favoleggia), resterebbe il problema della Cisgiordania, dove ci sono 500 mila coloni israeliani, che sarà quasi impossibile convincere a ritirarsi. Per non parlare dello status di Gerusalemme, dal 1980 annessa a Israele, in cui risiedono circa 200 mila ebrei e altrettanti arabi. Anche se Israele dovesse cedere ai palestinesi, oltre a Gaza, Geruslemme Est, l’intera area A e l’intera area B della Cisgiordania, e tutti i coloni dovessero ritirarsi da questi territori, allo stato palestinese spetterebbe poco più del 10% della Palestina.  Come dire: a Israele la Lombardia, ai palestinesi la Valle d’Aosta.

In queste condizioni, il massimo che è realisticamente concepibile è una soluzione a due stati asimmetrica: uno stato a Israele, uno staterello ai Palestinesi. Basterà a portare la pace?

Perché non possiamo stupirci – Il ritorno dell’antisemitismo

6 Novembre 2023 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Le piazze occidentali, prima ancora che scattasse la reazione israeliana all’eccidio del 7 ottobre, si sono riempite di manifestanti solidali con la causa palestinese, ferocemente ostili ad Israele, per niente critici con Hamas. Contemporaneamente, nei quartieri delle grandi città, intorno alle sinagoghe, nei cimiteri si sono moltiplicati i gesti esplicitamente antisemiti. Mai, dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla chiusura dei campi di sterminio hitleriani, si era sentito tanto odio verso gli ebrei, i loro simboli, le loro istituzioni.

Di fronte a tutto questo, la reazione di tanti liberali, più che di indignazione, è stata di incredulità. A molti è parso semplicemente inconcepibile che, dopo tanti anni passati a denunciare gli orrori della Shoah, le nostre avanzatissime società democratiche dovessero scoprire, improvvisamente, di non avere gli anticorpi per arginare l’antisemitismo. Ed è parso sconvolgente che i primi a non avere quegli anticorpi fossero proprio i più giovani e istruiti, a partire dagli studenti delle grandi università americane.

Ma è davvero stupefacente la marea antisemita che è montata in queste settimane? È davvero sconvolgente che, a tanti settori della sinistra, risulti impossibile denunciare la natura terroristica di Hamas? È davvero strano che, dopo decenni di politicamente corretto e di antirazzismo, il mondo progressista non senta il bisogno di scendere in piazza contro il moltiplicarsi degli episodi di antisemitismo?

Ebbene no. Non è affatto strano. Una ragione c’è, anzi ce ne sono parecchie. La più importante è che, in questi quasi 80 anni che ci separano dalla liberazione dal nazi-fascismo, la persecuzione degli ebrei è stata raccontata in modo storicamente fuorviante e ideologicamente strumentale.

Storicamente fuorviante perché è stata completamente omessa la storia delle innumerevoli persecuzioni degli ebrei nell’antichità, nel medioevo, nell’era moderna, prima e soprattutto dopo le leggi razziali e i campi di concentramento. Che cosa sanno i ragazzi, per stare solo agli ultimi due secoli, dei pogrom (stermini di massa) contro gli ebrei in Ucraina, in Bielorussia, in Unione sovietica, con e senza Stalin? Che cosa è stato loro raccontato dell’antisemitismo dei giorni nostri, in Europa come in Nordamerica?

Fondamentalmente, nulla. L’antisemitismo è stato raccontato come una follia del regime nazista, cui malauguratamente e colpevolmente aderì anche il fascismo. Dunque come un unicum, un colpo di testa della storia universale, per scongiurare il cui ripetersi era doveroso (e sufficiente) l’impegno antifascista e antinazista, la vigilanza permanente dei sinceri democratici contro i rigurgiti del regime. Come se l’antisemitismo fosse un’esclusiva del nazi-fascismo, e non un atteggiamento ad ampio spettro, che ha profondamente coinvolto anche altri paesi e altre ideologie, a partire dal comunismo, dal fanatismo islamico, dallo stesso cristianesimo. Il “dovere della memoria” rispetto alla tragedia di Auschwitz è stato ridotto e sminuito, strumentalmente, ad arma di lotta politica, senza preoccuparsi di trasmettere conoscenza e costruire consapevolezza sul dramma degli ebrei. Possiamo stupirci che, con queste premesse, l’occidente oggi si trovi senza anticorpi?

Si potrebbe obiettare che, almeno un aspetto delle vicende di questi giorni sia stupefacente, e cioè lo scambio di ruoli fra destra e sinistra, con la destra (presunta erede del fascismo) che difende Israele e si indigna per gli episodi di antisemitismo, e la sinistra che non ce la fa a condannare Hamas senza tentennamenti, precisazioni, distinguo. Ma anche questo non è strano, a pensarci bene. Non solo perché c’è, in una parte della sinistra, una lunga tradizione di ambiguità sulla legittimità della violenza, della lotta armata, del terrorismo, allorquando sono al servizio di una causa percepita come giusta; ma anche perché c’è – nella mentalità progressista – una fondamentale incapacità di vedere gli attori delle vicende umane come responsabili delle loro azioni.

L’uccisione di civili inermi, gli stupri, le decapitazioni, non vengono giudicate per quello che sono, ossia scelte di chi le compie, ma giustificate come reazioni –  inevitabili, quasi meccaniche – dei più deboli di fronte a una condizione insostenibile dovuta alla prepotenza dei più forti. I terroristi non sono visti come esseri umani, cui chiedere conto delle proprie azioni, ma come macchine irresponsabili del loro operato,

deterministicamente mosse dalla situazione oggettiva in cui si trovano.

Ma non funziona così. Ce lo ha ricordato qualche giorno fa dalle colonne della Stampa il teologo Vito Mancuso, riprendendo la testimonianza dello psicologo viennese Victor Frankl (un sopravvissuto ad Auschwitz) sulle condizioni nel campo di sterminio: “per fortuna o sfortuna che sia, la libertà esiste davvero”; e “tutto ciò che accade all’anima dell’uomo è frutto di una decisione interna. In linea di principio ogni uomo, anche se condizionato da gravissime condizioni esterne, può in qualche modo decidere che cosa sarà di sé”.

I terroristi di Hamas, che cosa essere, lo hanno deciso: non esiste alcuna “situazione oggettiva” che può averli costretti a fare quel che hanno fatto.

Modellare il mondo? – Riflessioni sulla questione palestinese

1 Novembre 2023 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPolitica

Come racconteranno la questione palestinese gli storici del futuro? Una possibilità è che non la raccontino affatto, perché, ove la miccia accesa da Hamas (e amplificata dalla reazione Israele) dovesse sfociare nella terza guerra mondiale, difficilmente ci saranno ancora degli storici.

Ma supponiamo che la terza guerra mondiale non scoppi, che a un certo punto l’incendio si spenga, e che – magari fra 50 o 100 anni – israeliani e palestinesi abbiano trovato un modus vivendi. Come verrebbe raccontata quella storia?

Una possibilità è che accada quel che, a sentire gli psicoterapeuti di orientamento sistemico, accade nella terapia di coppia. I coniugi in conflitto ricostruiscono la propria vicenda in modo diverso, ma la diversità sta essenzialmente nella punteggiatura: per l’uno il fatto decisivo è x, e quel che è seguito a x è solo la (giustificata) reazione a x, per l’altro il fatto decisivo è y, e quel che è seguito a y è solo la (giustificata) reazione a y. Così lui e lei si incolpano a vicenda della rottura della relazione, e il problema del terapeuta diventa rompere il circolo senza fine delle accuse reciproche. È possibile che lo facciano anche gli storici del futuro se, come oggi spesso accade, la preoccupazione principale non sarà di ricostruire i nessi causali fra eventi ma di dare ragione a un contendente e torto all’altro. La storia del conflitto arabo-israeliano si presta perfettamente a questa deriva narrativa, perché in effetti è facilissimo raccontarla come una serie di azioni e reazioni: proclamazione dello Stato di Israele, guerra degli Stati circostanti per distruggere il nuovo Stato, risposta vittoriosa di Israele e annessione di nuovi territori, nuova guerra contro Israele (guerra dei 6 giorni, 1967), nuova espansione di Israele che si annette la penisola del Sinai, nuova aggressione degli Stati arabi (guerra dello Yom Kippur, 1973), nuove annessioni e occupazioni di terra da parte di Israele, proliferazione dei gruppi terroristici, rappresaglie israeliane, prima e seconda Intifada, eccetera eccetera…. Il tutto intervallato da innumerevoli tentativi di arrivare alla pace, per lo più basati sullo scambio fra riconoscimento di Israele e ritiri parziali dell’esercito israeliano dai territori occupati.

C’è anche una seconda possibilità, però. Ed è che gli storici non si dividano fra filo-palestinesi e filo-israeliani, ma provino a guardare alla tragedia israelo-palestinese in un’ottica più ampia. Un’ottica che includa non solo gli Stati coinvolti nei conflitti, ma anche le organizzazioni sovra-nazionali – a partire dall’Onu – che hanno interferito con essi o provato a regolarli. Non si può escludere che, in tal caso, emerga una lettura dei fatti radicalmente diversa da quelle convenzionali. Una lettura al cui centro sta la domanda: non sarà che il peccato originale, la scintilla che ha fatto deragliare il treno della storia, sia proprio la pretesa delle Nazioni Unite – con il piano di suddivisione della Palestina del 1947 – di regolare i conflitti senza avere il monopolio della forza? Non sarà che la incessante proclamazione di diritti in assenza di qualsiasi capacità di farli rispettare sia una fonte perpetua di disordine, risentimento, violenza? Non sarà il “costruttivismo”, ossia l’idea che esista un ordine giusto e razionale calabile dall’altro, il male che ha devastato gli equilibri euro-asiatici nei decenni a cavallo dei due millenni? Che cosa sono gli interventi militari in Kossovo, in Libia, in Afghanistan, in Iraq se non tentativi maldestri di pilotare il corso della storia secondo principi che ci paiono giusti?

Forse dimentichiamo che una pace deve, prima ancora che giusta, essere stabile, ossia non foriera di nuovi e più sanguinosi conflitti. O forse, più semplicemente, dimentichiamo il monito di Guido Ceronetti che, pochi anni prima di morire, proprio a proposito dei conflitti mediorientali, ricordava un detto del libro di Lao Tzu: “Il mondo non è modellabile. Chi lo modella, lo distrugge”.

image_print
1 2
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy