Hume PageHume Page

In primo piano

La frattura tra ragione e realtà 11 / Nemica dell’umanità?

4 Marzo 2025 - di Paolo Musso

In primo pianoPoliticaSocietà

«Nemica dell’umanità»: così Netanyahu ha definito la Corte Penale Internazionale dopo il mandato di arresto contro di lui. L’affermazione può sembrare eccessiva, ma in realtà il vero errore di Netanyahu è stato di parlarne solo con riferimento al suo caso. Se invece consideriamo la situazione globalmente, sembra difficile negare che la Corte è davvero pericolosa per gli equilibri internazionali. E non per quello che fa, ma per quello che è. L’unica soluzione è abolirla.

Quando la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Putin mi ero ripromesso di scrivere un articolo sul grave problema che essa rappresenta e di cui ben pochi sembrano essere consapevoli, ma poi, preso da altri impegni, ho lasciato stare. Ci ho pensato di nuovo quando la CPI ha emesso un mandato di arresto contro Netanyahu, ma ho ancora rimandato. Poi, proprio quando avevo finalmente deciso di affrontare la questione, la realtà stessa si è incaricata di farlo al posto mio attraverso il caso Almasri. Eppure, nonostante tutto quel che è successo, ancora una volta ben pochi sembrano aver colto il vero problema.

A scanso di equivoci, chiariamo subito un punto: non c’è nessun dubbio (e sottolineo nessuno) che in questo caso la CPI abbia sbagliato e che quindi sbagli anche l’opposizione ad accusare il governo italiano di aver violato la legge. Se era la CPI che doveva informarlo, infatti, è irrilevante che il governo fosse giunto a conoscenza della cosa per altre vie, proprio come una prova ottenuta in modo non conforme alla legge non può essere usata in un processo anche se tutti la conoscono. Nel diritto la forma è sostanza. E così deve essere, anche se talvolta ciò può causare ingiustizie, perché è l’unico modo di evitare ingiustizie molto peggiori.

Cionondimeno, qualcosa di vero c’è, nelle critiche dell’opposizione (almeno di quella più moderata e responsabile, come Renzi e Calenda): è evidente a tutti, infatti, che la vera motivazione della frettolosa espulsione di Almasri (che non è stato liberato dal governo, ma che il governo poteva trattenere in attesa di chiarire la situazione) è stata di natura politica.

L’errore formale commesso dalla CPI ha permesso al governo di far valere la ragion di Stato senza doverlo ammettere esplicitamente, in un paese come il nostro che non lo accetta mai facilmente, come ha ben spiegato Luca Ricolfi (https://www.fondazionehume.it/politica/a-proposito-del-caso-almasri-ipocrisia/). Ma così si è perso di vista il vero problema, che non è di natura giuridica, ma politica. E che sarebbe ugualmente esistito (anzi, sarebbe stato ancor più serio) se la richiesta di arresto di Almasri fosse stata presentata in modo corretto.

Come si può infatti ritenere ragionevole la pretesa della CPI che l’Italia si intrometta negli affari interni di un paese straniero fino al punto di arrestare il capo della sua polizia, per crimini certo gravissimi, ma che non ci riguardano, essendo stati commessi fuori dall’Italia e a danno di cittadini non italiani?

A rendere la cosa ancor più paradossale c’è il fatto che in genere chi sostiene la legittimità di questo comportamento è contrario all’idea di “esportare la democrazia” con la forza. Ma non mi risulta che la polizia, quando arresta qualcuno, si presenti disarmata. Pertanto, per un paese come la Libia, che non riconosce l’autorità della CPI, questo sarebbe stato un uso illegittimo della forza contro un alto esponente delle sue istituzioni: cioè, un atto di guerra.

Se non ne siete convinti, provate a immaginare che un paese straniero arresti il capo della nostra polizia per crimini magari anche veri, ma comunque non commessi in quel paese né a danno dei suoi cittadini, solo per eseguire l’ordine di un tribunale internazionale che l’Italia non riconosce e che è invece sostenuto da paesi a noi ostili, tipo la Russia, l’Iran, la Cina o la Corea del Nord. Sareste disposti ad accettarlo?

Se la vostra risposta è no, allora dovreste cominciare a chiedervi perché mai siete invece disposti ad accettare, magari anche con entusiasmo, che la stessa identica cosa venga fatta dall’Italia su richiesta della CPI.

Forse qualcuno obietterà che Almasri è “palesemente” un criminale della peggiore specie. Non c’è dubbio. Ma questo è un giudizio politico e morale, non giuridico, perché Almasri non è ancora stato condannato e quindi per la legge al momento è innocente. Inoltre, se accettiamo che ciò sia lecito per Almasri, poi dovremo accettarlo per chiunque, anche per persone che non sono così “palesemente” colpevoli, compresi noi stessi. E ciò, lungi dal favorire la pace nel mondo, rischia invece di comprometterla gravemente.

Cosa succederebbe, per esempio, se la CPI accusasse il nostro governo di crimini contro l’umanità per le sue politiche contro l’immigrazione oppure di complicità nei crimini di guerra commessi da qualche paese con cui l’Italia intrattiene rapporti di collaborazione?

Non si tratta di ipotesi campate in aria. Accuse molto simili sono già state mosse, per esempio, dal procuratore di Roma Francesco Lo Voi, prima nell’incredibile indagine contro Salvini, accusato di sequestro di persona per la vicenda della Open Arms, poi nell’altra, ancor più incredibile (e ai limiti della vera e propria eversione), contro la premier Meloni, i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario Mantovano, accusati di favoreggiamento nei confronti di Almasri. Di conseguenza, nulla ci garantisce che un domani la CPI non decida di adottare la stessa “interpretazione creativa” delle leggi, muovendo accuse analoghe alle autorità italiane.

In tal caso, la nostra magistratura sarebbe tenuta ad arrestare i nostri governanti e a mandarli all’Aja, cioè in un paese straniero (ché tale è l’Olanda, giacché la UE non è uno Stato federale, ma solo un federazione di Stati), per essere giudicati da un gruppo di magistrati anch’essi tutti stranieri, che poco o nulla conoscono della situazione italiana e che, diversamente da loro, non sono stati eletti da nessuno, ma solo nominati dai governi di ben 124 paesi, buona parte dei quali in fatto di diritto dall’Italia hanno solo da imparare, quando non sono addirittura retti da feroci dittature (basti dire che il primo in ordine alfabetico è l’Afghanistan, mentre il penultimo è il Venezuela).

E non basta. Tutto ciò, infatti, potrebbe accadere non solo all’Italia, ma a qualsiasi altro paese, compresi i nostri alleati. In parte è già successo con Netanyahu, che, a causa del mandato di arresto contro di lui, non può più entrare in nessun paese della UE. Ma spingiamoci ancora oltre e proviamo a immaginare che la CPI emetta un mandato di arresto contro Trump, per esempio per complicità nei (presunti) crimini di guerra dello stesso Netanyahu.

Se il veto all’ingresso del premier israeliano nei paesi europei può ancora essere tollerato, quello al presidente degli Stati Uniti (che tra l’altro non riconoscono la CPI) provocherebbe invece una gravissima crisi internazionale. E cosa succederebbe se Trump decidesse di recarsi lo stesso in Europa? Davvero qualcuno pensa che dovremmo vietarglielo? O addirittura abbattere l’Air Force One? Oppure farlo atterrare e poi arrestare Trump? C’è qualcuno che si rende conto che fare questo significherebbe di fatto entrare in guerra con gli Stati Uniti? Apparentemente no…

Davvero non capisco come una qualsiasi persona sana di mente possa tollerare che un pugno di magistrati che non rappresentano nessuno se non sé stessi e non rispondono a nessuno se non a sé stessi possa influenzare fino a questo punto le relazioni tra gli Stati. E perché sia chiaro che la mia critica non nasce da una posizione di parte, faccio presente che, come accennavo all’inizio, il primo impulso a scrivere un articolo contro la CPI mi è venuto quando essa ha ordinato l’arresto di Putin.

Ora, chiunque abbia la bontà di leggermi sa benissimo che io Putin più che in galera vorrei vederlo morto e che ho sempre sostenuto che fare la pace con lui sull’Ucraina senza prima averlo chiaramente sconfitto sul campo sarebbe pericolosissimo, perché servirebbe solo a permettergli di riprendere fiato e riorganizzarsi, per poi, fra qualche anno, scatenare una nuova guerra da una posizione di maggiore forza (https://www.fondazionehume.it/politica/la-prevedibile-caporetto-di-putin-e-quella-inquietante-degli-esperti/).

Tuttavia, è ancor più pericoloso permettere che decisioni del genere, che sono di natura strettamente politica, possano essere determinate o anche solo influenzate dalla magistratura.

Se i legittimi rappresentanti dei popoli occidentali, cioè i rispettivi parlamenti e governi, decidono di fare la pace con Putin, allora devono poterla fare, senza che un mandato di arresto a suo carico complichi ulteriormente una situazione già di per sé complicatissima. E chi, come me, considera invece nefasta questa trattativa ha ovviamente tutto il diritto di avversarla, ma agendo attraverso gli strumenti della politica e non per via giudiziaria.

Perché allora la CPI, nonostante la sua evidente pericolosità per gli equilibri internazionali, gode di un consenso così ampio?

In parte si tratta di un atteggiamento ideologico, che per sua natura ignora la realtà, ma per un’altra parte, forse anche più ampia, credo che ciò dipenda dalla convinzione che la Corte non si spingerà mai tanto oltre da produrre questi scenari da incubo. Purtroppo, però, questo modo di pensare è erroneo, sia in teoria che in pratica.

In linea di principio, infatti, è sempre sbagliato creare un’istituzione potenzialmente pericolosa confidando che la saggezza di chi la dovrà gestire le impedirà di fare troppi danni. Al contrario, un principio fondamentale dello Stato di diritto è che le istituzioni dovrebbero essere (per quanto possibile) “a prova di cretino”, cioè costruite pensando non al miglior scenario possibile, ma al peggiore, in modo da minimizzare i danni anche se quest’ultimo si dovesse realizzare. Ora, creare un potere giudiziario internazionale senza prevedere nessun organo di controllo che possa realmente limitarlo (l’Assemblea degli Stati Parte fa ridere i polli) è ben più che pericoloso: è un vero e proprio abominio logico e giuridico.

Inoltre, in linea di fatto, tale ottimistica convinzione sulla CPI poteva forse essere giustificata fino a qualche tempo fa, ma oggi non più. Non solo, infatti, con gli ultimi tre mandati di arresto la “linea rossa” è stata chiaramente superata, ma la cosa più preoccupante è che c’è un’evidente “escalation” di pericolosità.

È vero che il bersaglio più grosso era il primo, Putin, ma con lui i rapporti erano già al minimo storico e quindi non potevano peggiorare più di tanto. Israele, invece, è un paese amico e quindi il mandato contro Netanyahu può causare danni molto più gravi. Quello contro Almasri, infine, i danni li sta già causando, avendo creato nel nostro paese un clima quasi da guerra civile. E danni ancor peggiori potrebbe causarli se dovesse portarci a uno scontro aperto con la CPI, come è purtroppo perfettamente possibile, anche se le voci di un’indagine sul nostro governo, messe in giro da alcuni irresponsabili esponenti del PD, sono state (per ora…) smentite.

D’altronde, ciò non deve stupire. La CPI, infatti, non è piovuta dal cielo, ma rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più ampio e preoccupante: la crescente tendenza a giuridicizzare la politica, alterando l’equilibrio dei poteri tipico degli Stati democratici a favore di quello giudiziario, cosa ben più radicale e profonde della pur già deleteria politicizzazione della magistratura (ne riparleremo presto).

A livello internazionale, poi, è ancor peggio, perché qui un potere esecutivo e un potere legislativo semplicemente non esistono (a meno che, con sovrano sprezzo del ridicolo, non si voglia considerare tali il Consiglio di Sicurezza e l’Assemblea Generale dell’ONU). E poiché ogni vuoto tende ad essere riempito, col tempo la CPI, unico vero potere sulla scena, tenderà non soltanto a invadere gli ambiti di competenza degli altri (inesistenti) poteri, ma a occuparli completamente e stabilmente, trasformandosi così in un organo totalizzante e perciò tendenzialmente totalitario.

Quando venne emesso il mandato di arresto contro di lui per crimini di guerra, Netanyahu disse che la CPI doveva essere considerata «nemica dell’umanità» perché si trattava di un atto antisemita. Aveva ragione, ma non per questo motivo, benché indubbiamente ci sia un pizzico di antisemitismo (e forse anche più di un pizzico) negli attuali abnormi attacchi contro lo Stato di Israele e il suo governo, per criticabile che sia il suo operato (anche di ciò riparleremo presto).

Ma la Corte Penale Internazionale non è pericolosa per questo o quell’altro suo provvedimento specifico: è pericolosa per la sua stessa natura e quindi per il fatto stesso di esistere.

Così stando le cose, l’unico modo di evitare che in futuro possa destabilizzare ancor più gravemente i già fragili equilibri internazionali è abolirla.

È soprattutto per questo che è auspicabile che il nostro governo la smetta di nascondersi dietro il dito dei formalismi giuridici e ponga apertamente la vera questione (politica) sul tavolo della UE: con le buone se sarà possibile, con le cattive se sarà necessario.

Dopo il discorso di J.D. Vance – Valori occidentali?

3 Marzo 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Nella sua breve visita in Europa il vicepresidente americano J.D.Vance ha attaccato duramente i politici europei, accusandoli di aver tradito i “valori occidentali”. Ma che cosa sono i valori occidentali?

Nel suo discorso, o meglio nella sua requisitoria, Vance si riferiva chiaramente a due valori in particolare: la libertà di parola, o free speach, e la democrazia, ovvero la scelta del governo mediante libere elezioni. Gli europei avrebbero tradito la prima con un ricorso eccessivo alla censura (caccia a presunte fake news) e la seconda con l’annullamento delle elezioni in Romania, ufficialmente per interferenze russe, in realtà (secondo Vance) perché gli elettori avevano premiato un candidato sgradito a Bruxelles.

Ma che cosa sono i valori occidentali?

Una possibile risposta è che, dopo la rivoluzione francese e la progressiva introduzione del suffragio universale, i valori che si sono affermati in occidente sono fondamentalmente tre: la libertà, l’eguaglianza, la democrazia.

Su questi tre valori c’è un larghissimo consenso non solo fra la gente, ma pure fra le forze politiche. E allora perché se ne discute tanto animatamente, e ci si divide così spesso, come è successo pochi giorni fa in occasione del discorso di Vance a Monaco?

La ragione è semplice: i grandi valori non vengono solo sottoscritti, ma anche interpretati. E l’interpretazione è il passo più importante, perché da essa dipende fino a che punto si è disposti a difenderli. E da che punto in poi si è disposti ad abbandonarli, o annacquarli, o modificarli. Ogni valore, prima o poi, incontra un limite. Ed è su questo limite, dove si trovi e quando non lo si possa attraversare, che le nostre opinioni divergono.

Prendiamo la libertà. Siamo tutti per la difesa delle libertà fondamentali, ad esempio la libertà di parola e la libertà di movimento.
Ma durante il covid questo nostro accordo di fondo è stato messo a dura prova dalla campagna vaccinale e dalla battaglia sulle fake news. Per alcuni la libertà di movimento andava limitata in nome della sicurezza collettiva (da cui: lockdown, obbligo vaccinale, green pass), per altri quella limitazione era un abuso, un’ingiustificata compressione di diritti fondamentali. Idem per le fake news: per alcuni la circolazione delle opinioni andava severamente limitata sui social, sulla stampa, in tv, per altri quelle limitazioni costituivano un grave attacco alla libertà di opinione e al free speach. Il medesimo discorso si ripropone per la lotta ai discorsi d’odio: c’è chi pensa che certe opinione siano inammissibili e vadano punite, c’è chi pensa che la libertà di parola o è totale o non è.

Prendiamo l’ideale dell’eguaglianza. Pochi lo contestano come idea regolativa, come principio generale. Ma è sul modo di interpretarlo che si combattono le battaglie più aspre fra chi lo intende come eguaglianza delle opportunità, e chi pensa che l’eguaglianza possa essere imposta con le quote riservate per le categorie protette. C’è chi privilegia l’inclusione (le atlete trans devono poter gareggiare con le atlete donna), e chi privilegia il principio di equità (nessuno può partire con vantaggi o handicap). C’è chi interpreta l’eguaglianza come estensione illimitata dei diritti umani, e chi pensa esistano anche i diritti dei popoli, che a quella estensione possono porre un limite.

E la democrazia? Almeno su quella sembrerebbe che siamo tutti d’accordo. Ma non è così. Alcuni pensano che le regole elettorali vadano sempre applicate, e il risultato del voto accettato. Senza eccezioni. Altri, invece, pensano che alcuni partiti, considerati non democratici o nemici della democrazia, vadano esclusi dalla competizione elettorale, o quantomeno esclusi dal governo, se non si riesce a scioglierli prima.

Ed eccoci di ritorno al discorso di Vance. Chi ha tradito i valori occidentali? Chi li difende veramente?

La risposta è che nessuno, né Trump né von der Leyen, è il vero paladino dei valori della nostra civiltà. Perché quei valori li interpretiamo in modi diversi. Per Trump la libertà di opinione è un assoluto, nessuna forza politica può essere esclusa dal voto (di qui i buoni rapporti con l’AfD), l’equità è più importante dell’inclusione. Per l’establishment europeo (ma anche per quello americano prima di Trump) la lotta alle fake news e ai discorsi d’odio giustifica la censura, certi partiti vanno tenuti fuori dal governo (dottrina del “cordone sanitario”), l’inclusione deve prevalere sull’equità.

L’unica cosa che, forse, accomuna le due culture atlantiche, è l’incapacità di prendere atto che, nella società moderna, il “politeismo dei valori” – ovvero la coesistenza, così ben descritta da Max Weber, fra valori contrastanti nessuno dei quali può pretendere di sovrastare gli altri – è un tratto per così dire costitutivo. Nessuno ha veramente tradito i valori occidentali, perché quei valori devono essere interpretati. E nessuno degli attori in campo è nella posizione di fissarne l’interpretazione autentica.

[articolo uscito sul Messaggero il 2 marzo 2025]

Calcio, sondaggi e Meloni

26 Febbraio 2025 - di Paolo Natale

In primo pianoPoliticaSocietà

Sappiamo che i risultati dei sondaggi sono come quelli delle partite di calcio: si vive alla giornata. Titoloni sui giornali, online o cartacei, che sottolineano la debacle di Fratelli d’Italia o del Partito Democratico se questi indietreggiano di 0,2% nelle rilevazioni demoscopiche settimanali.

Oppure: “Fuga in avanti di Forza Italia!”, se il partito migliora di 0,3% rispetto a sette giorni prima.

Gli statistici, i metodologi, i politologi sorridono increduli: loro sanno bene che esiste una cosa chiamata “intervallo di confidenza”, qualcosa che riguarda il margine di errore di un campionamento, che con un migliaio di interviste si situa solitamente attorno almeno al 2-2,5%. E peraltro sarebbe bene che lo sapessero – o lo dicessero, se lo sanno – anche i giornalisti, togliendo quei ridicoli punti esclamativi dai loro commenti.

Con un margine di errore almeno del 2%, non ha nessun senso affermare che un partito indietreggia o avanza di 0,2-0,3%, dato che sono tutti incrementi o decrementi falsi, che stanno tutti appunto all’interno del margine di errore statistico. Bisognerebbe apparire in tv al lunedì sera e raccontare agli italiani: nessun cambiamento dalla scorsa settimana per quanto riguarda le stime del comportamento di voto degli elettori intervistati. Stop. Poco appealing, vero? E quindi si perpetra questa abitudine un po’ insensata di attribuire tramonti o rinascite a questo o a quel partito. Come nel calcio, appunto.

Anche nel campionato di calcio i titoli dei giornali risentono infatti in maniera quasi pavloviana dei risultati dell’ultima giornata: se la Juve batte l’Inter una certa domenica, questo è ovviamente il simbolo di una chiara rinascita della compagine bianconera, ma se sette giorni dopo gli capita di perdere, allora torna di nuovo il mantra: non è che il segnale di una evidente rovina.

Ogni partita, come ogni sondaggio, ci racconta una storia che può essere ribaltata sette giorni dopo, da un risultato negativo o positivo, da un incremento o da un decremento di 0,2% nelle dichiarazioni di voto. Fotografie, istantanee che ci raccontano un momento, solo un episodio di un lungo campionato, di una tendenza elettorale di medio-lungo periodo.

Con una differenza: nel calcio, nel campionato di calcio, per fortuna esiste anche la classifica, che ci rende edotti del rendimento di ogni squadra dall’inizio della stagione. Se il Monza o il Parma vincono una partita, possiamo gioire per loro, ma non dimentichiamo cosa è accaduto nelle precedenti giornate, relegandole nelle ultime posizioni. La storia, cioè, è ben chiara.

Per la politica molto spesso non è così. Prendiamo ad esempio la fiducia in Giorgia Meloni: nella consueta rilevazione settimanale, ad esempio, possiamo scoprire che il suo consenso è cresciuto dello 0,3% rispetto al precedente sondaggio, passando dal 40,2% al 40,5%. Bene, diranno gli elettori di centro-destra. Male, diranno quelli di centro-sinistra. Punto interrogativo, dirà lo statistico.

Al di là del risultato di giornata, non possiamo certo comprendere com’è lo stato di salute della Presidente del Consiglio da un solo dato, da un incremento o un decremento di una sola settimana. Pare in miglioramento, negli ultimi giorni, essendo cresciuta di qualche frazione decimale, però lo statistico, per il noto problema dell’errore di campionamento, sa bene che non può certo pronunciarsi. Ha bisogno della “classifica”, che nel nostro caso si chiama trend, o tendenza, in italiano. Qual è dunque il trend della fiducia di Giorgia Meloni?

Per rispondere, occorre andare a riprendere i risultati dei sondaggi (anche settimanali, perché no?) almeno degli ultimi cinque anni, per comprendere se e quanto la sua figura nel medio periodo susciti o meno approvazione. Ecco, dunque, ciò che ci dicono le rilevazioni demoscopiche.

Fino al momento della sua vittoria nelle ultime elezioni politiche, diciamo tra il 2020 e il 2022 Meloni aveva un livello di fiducia intorno al 36-37%, con qualche picco più alto o più basso. Dopo il suo successo elettorale, divenuta Presidente del Consiglio, i consensi sono aumentati fino alla cifra record del 58%, alla fine del 2022, vale a dire nel periodo della consueta luna di miele tra elettorato e vincitori delle elezioni. Per tutto l’anno successivo, l’indice è rimasto posizionato ben sopra l’asticella del 50%: oltre la metà degli italiani forniva su di lei una valutazione positiva. Infine, a cominciare dai primi mesi del 2024 fino ad oggi, i consensi si sono progressivamente contratti, più o meno nell’ordine di un punto al mese, 10-12% in meno in un anno, per giungere al dato attuale di poco superiore al 40%, che avevamo anticipato più sopra.

E da qui si può facilmente arguire come i giudizi rispetto a Giorgia Meloni appaiono, da almeno un anno, in relativo peggioramento. E sono soprattutto gli elettori “centristi” e gli indecisi coloro che hanno progressivamente perso fiducia nei suoi confronti. Questo è dunque il modo corretto per intendere le valutazioni degli elettori all’interno delle rilevazioni demoscopiche e così dovrebbero venir divulgate: un sogno che, temo, non si realizzerà mai.

Università degli Studi di Milano

Elezioni in Germania – Grosse Koalition alla prova

26 Febbraio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Apparentemente le elezioni in Germania non hanno riservato sorprese.

Le previsioni dei sondaggi sono state sostanzialmente rispettate, i popolari della CDU/CSU del futuro cancelliere Friedrich Merz hanno vinto, i socialdemocratici dell’SPD e i liberali della FDP sono crollati, il temuto partito di estrema destra AfD ha superato il 20%, miglior risultato dalla sua fondazione nel 2013. I popolari della CDU/CSU e i socialdemocratici della SPD (partito del cancelliere uscente Olaf Scholz) si apprestano ad avviare le trattative per formare un governo di Grosse Koalition.

A guardar bene, però, di risultati non scontati ve ne sono parecchi. Non era scontato, ad esempio, che i liberali e il nuovo partito di Sahra Wagenknecht (BSW) sarebbero rimasti fuori del parlamento, non raggiungendo la soglia del 5%. Se la BSW avesse raggiunto il 5% (vi è andata vicinissima, con il 4.97%), il neo-cancelliere sarebbe stato costretto ad allearsi anche con i Verdi (o con la BSW stessa), varando un governo più eterogeneo e quindi più instabile: con i Verdi al governo, ad esempio, la promessa marcia indietro sulle politiche green sarebbe stata meno facile da attuare, e più foriera di tensioni entro il nuovo esecutivo.

Anche le percentuali dei vincitori, pur abbastanza vicine a quelle previste dai sondaggi, non erano così scontate. Il nuovo cancelliere aveva chiesto agli elettori di dargli forza contrattuale (verso la SPD) conferendogli almeno il 30% dei voti, ma si è dovuto accontentare del 28.5%. Quando alla AfD di Alice Weidel, non erano in pochi – dopo gli ultimi attentati in Germania e in Europa – a scommettere su uno sfondamento più ampio della barriera del 20% (ha ottenuto “solo” il 20.8%).

Ancora meno scontata era la resurrezione della Linke, il partito di estrema sinistra guidato da Heidi Reichinnek, che ha preso l’8.8% (i sondaggi gli davano solo il 7%), quasi raddoppiando i consensi delle precedenti elezioni politiche. Un successo che, verosimilmente, ha determinato l’esclusone dal parlamento della BSW di Sahra Wagenknecht e la disfatta dei Verdi, che hanno ottenuto ancora meno voti di quanti gliene assegnassero i sondaggi.

Ma la vera sorpresa, che nessuno aveva previsto nelle dimensioni in cui si è manifestata, è l’exploit della partecipazione elettorale, passata dal 76.4% delle ultime elezioni politiche all’82.5%, il valore più alto dai tempi dell’unificazione tedesca. Tutto lascia pensare che, alla radice del boom dei votanti, vi sia il timore per l’avanzata della AfD, un timore che ha richiamato alle urne elettori che normalmente non votano, ma che sono sensibili ai richiami anti-fascisti e anti-nazisti. Sono questi quasi 4 milioni di elettori in più che hanno conferito ai risultati la loro specifica curvatura, non sempre evidente nei commenti delle ultime ore. Se Afd non è andata molto oltre il 20% e l’estrema sinistra (linke + BSW) ha triplicato il suo peso elettorale rispetto alle ultime elezioni è perché la matrice del surplus di mobilitazione è stata prevalentemente progressista.

Il risultato complessivo di questi sommovimenti è che, nel giro di meno di 4 anni (dal settembre 2021 a oggi), l’elettorato tedesco si è enormemente radicalizzato e polarizzato. I partiti anti-sistema (Afd, Linke, BSW), tutti guidati da donne carismatiche e fortemente sostenuti dall’elettorato giovanile, raccolgono oggi quasi il 35% dei voti, contro il 15% di 4 anni fa. Specularmente, i due partiti cardine del sistema (SPD e CDU/CSU), che si apprestano a formare il governo, raccolgono appena il 45% dei consensi, ancora meno di quanti (il 50% scarso) ne raccogliessero nel 2021.

Vista da questa angolatura la vicenda tedesca è singolare, anche se non unica (qualcosa di simile è in corso in Francia). Il sistema politico si polarizza, i partiti di sistema implodono, scendendo al di sotto del 50% dei consensi, ma al governo riescono ad andarci lo stesso perché si coalizzano tra loro e perché la legge elettorale li premia. In Germania CDU/CSU e SPD controllano il 52% dei seggi con appena il 45% dei voti.

In Francia centristi e forze moderate governano, ma il consenso popolare premia le ali estreme (Marine Le Pen e Mélanchon). In entrambi i casi, il governo delle forze pro-sistema è il frutto della dottrina del “cordone sanitario” (in tedesco: Brandmauer, muro tagliafuoco), che sbarra la strada del governo all’estrema destra, ma al tempo stesso non riesce a stabilire solide alleanze con l’estrema sinistra.

In queste condizioni, è arduo profetizzare al governo tedesco un cammino sereno. Se vorrà mantenere le promesse elettorali sui migranti e sulle politiche green, il cancelliere Merz potrà essere costretto ad accettare i voti dell’estrema destra. Ma se farà marcia indietro su entrambi i versanti per compiacere l’alleato di governo, difficilmente potrà evitare, alle prossime elezioni, un’ulteriore avanzata dell’Afd.

Non è una novità, bensì il solito, irrisolto, dilemma dell’antifascismo: provare a normalizzare le destre radicali associandole al governo, o tenerle lontane a costo di rafforzarle?

Germania e Francia sembrano aver imboccato quest’ultima strada, quella dell’arroccamento dei partiti moderati. Quanto all’Italia, il diritto di governare le destre se lo sono conquistato con il voto. E, per ora, nulla di drammatico pare esserne seguito.

[articolo uscito sul Messaggero il 25 febbraio 2025]

Educazione sessuale e violenza di genere – Il paradosso nordico

26 Febbraio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Di educazione sessuale a scuola si parla da almeno cinquant’anni, ma la questione è tornata di attualità dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin (autunno 2023), una vicenda che molti hanno visto anche come conseguenza di un deficit di educazione sentimentale.

Per molti osservatori gli episodi di bullismo, violenza fisica e sessuale, aggressione, fino allo stupro e all’uccisione, potrebbero essere contenuti ove l’Italia seguisse la strada percorsa dalla maggior parte dei paesi europei, che da tempo hanno introdotto l’educazione sessuale nei programmi scolastici.

Anche su questo sinistra e destra tendono a dividersi. La sinistra non ha dubbi sull’utilità e l’efficacia dei programmi di educazione sessuale, specie se mettono in discussione gli stereotipi di genere e sono attenti alle problematiche LGBT. La destra, invece, di dubbi ne ha molti: è scettica sull’efficacia dell’educazione sessuale come mezzo di contrasto della violenza di genere, pensa che a occuparsene debba essere la famiglia, paventa rischi di indottrinamento woke.

Curiosamente, però, nessuno sembra porsi una semplice domanda: che cosa dicono i dati?

Eppure, se è vero che più di metà dei paesi europei prevede programmi più o meno avanzati di educazione sessuale, e molti di essi li hanno introdotti molto tempo fa (la Svezia nel 1955), non varrebbe la pena analizzare le loro esperienze? Più esattamente, se è fondata la fede progressista nella capacità dell’educazione sessuale di contrastare la violenza di genere, non dovremmo osservare risultati incoraggianti nei paesi che, a differenza dell’Italia, l’hanno già introdotta da tempo?

A prima vista i dati disponibili (fermi al 2022) deludono completamente le aspettative. I casi di violenza sessuale denunciati in Italia sono circa 9 ogni 100 mila abitanti, ma nella modernissima e civilissima Svezia sono 200, più di venti volte tanti. Se allarghiamo l’orizzonte, e distinguiamo fra i 16 paesi europei segnalati come virtuosi in base ai rapporti Unesco (Svezia inclusa) e i rimanenti paesi UE (Italia inclusa), il contrasto si attenua, ma non sparisce affatto: nei paesi con l’educazione sessuale a scuola le violenze sessuali sono 55 ogni 100 mila abitanti, negli altri paesi sono solo 11, ossia 5 volte di meno.

Dobbiamo concludere che l’educazione sessuale è dannosa?

Ovviamente no, perché i fattori che spiegano la violenza sessuale sono anche altri, e potrebbero agire a sfavore dei paesi avanzati. Inoltre, non si può escludere che, essendo i dati delle violenze sessuali basati sulle denunce, i tassi dei paesi avanzati riflettano tassi di denuncia più alti, e quelli dei paesi arretrati siano sgonfiati da tassi di denuncia più bassi.

Per evitare questa possibile fonte di distorsione, conviene rivolgere l’attenzione al numero di donne uccise per milione di abitanti, uno dei pochi reati sostanzialmente privi di “numero oscuro” (ossia di casi non denunciati). Se procediamo così il quadro si fa più complesso. L’Italia ha uno dei tassi di donne uccise più bassi dell’Unione Europea (solo Irlanda e Lussemburgo hanno valori inferiori ai nostri), la civilissima Svezia ne ha il 31% in più, la Danimarca il 69% in più, la Finlandia il 133% in più. È il cosiddetto “paradosso nordico”, che nessuno studio è finora riuscito a spiegare in modo soddisfacente.

Nello stesso tempo, è vero che se – come per le violenze sessuali – confrontiamo il blocco dei paesi virtuosi (nordici e non) con quello dei paesi restanti (mediterranei e non), i conti tornano più in linea con il senso comune: i paesi più avanzati in termini di educazione sessuale hanno meno donne uccise per abitante (anche se va detto che il risultato è fortemente influenzato dal dato della Lettonia, circa 10 volte più severo di quello dell’Italia).

Conclusioni?

Impossibile fare affermazioni perentorie senza prendere in considerazione molti più paesi e molte più variabili. Quel che possiamo dire è solo che, nell’Unione Europea, l’Italia è uno dei paesi meno pericolosi per le donne, almeno per quel che riguarda il rischio di venire uccise. E che, quanto all’impatto dell’educazione sessuale, l’entità (e il segno) dei suoi effetti sulla violenza di genere sono ancora tutti da verificare, come il “paradosso nordico” si incarica di ricordarci. Destra e sinistra dovrebbero farsene una ragione.

[articolo inviato alla Ragione il 23 febbraio]

image_print
1 12 13 14 15 16 142
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy