Dov’è sparita la scuola?
HumanitiesIn primo pianoSono tempi di sparizioni. Sono spariti da un po’ i pomodori col gusto di pomodoro, come aveva scritto Pietro Citati (anche le mele col gusto di mela, per quel che ne penso io). Leggi di più
16 Ottobre 2018 - di Paola Mastrocola
HumanitiesIn primo pianoSono tempi di sparizioni. Sono spariti da un po’ i pomodori col gusto di pomodoro, come aveva scritto Pietro Citati (anche le mele col gusto di mela, per quel che ne penso io). Leggi di più
4 Settembre 2018 - di Filippo La Porta
HumanitiesQualche giorno fa un caro amico – Giuseppe Samonà, bravissimo scrittore, che vive da anni a Parigi – mi diceva che questo, specie visto da fuori, è un governo fascista: destra sociale + xenofobia. Va bene l’eterno fascismo italiano di cui parlava Carlo Levi nel 1944. O se volete il fascismo come gobettiana autobiografia della nazione. Leggi di più
4 Settembre 2018 - di Paola Mastrocola
HumanitiesIn primo pianoLa nave dell’acqua
M’interrogo spesso sulle navi dell’acqua. Mi succede di solito in agosto, nel resto dell’anno quasi mai. In agosto, su un’isola. Se non sono su un’isola, difficile che mi venga il pensiero. Leggi di più
6 Giugno 2018 - di Lorenzo Infantino
HumanitiesIn primo pianoSi è spesso parlato dei rapporti intercorsi fra David Hume e Adam Smith. E ciò è stato fatto in forma accessoria, attingendo a biografie che sono state scritte per raccontare la vita dell’uno o dell’altro. Non c’è stata un’opera incentrata sul lungo sodalizio, dapprima intellettuale e poi anche personale, a cui hanno dato vita i due maggiori rappresentanti dell’Illuminismo scozzese. Dennis C. Rasmussen colma la lacuna. Pubblica una monografia (“The Infidel and the Professor”, Princeton University Press, 2017) che per la prima volta ci offre un dettagliato quadro delle loro convergenze, di qualche divergenza e della loro amicizia. Leggi di più
31 Maggio 2018 - di Paola Mastrocola
HumanitiesIn primo pianoSocietàGalline
Abbiamo, noi esseri umani, una capacità sorprendente e invidiabile di trovarci delle vie di fuga, qualora l’aria si faccia, per un motivo o per l’altro, irrespirabile. Siamo sublimemente capaci di distrarci, svicolare, schivare, spostarci. Andare altrove. Leggi di più