Il termometro dell’epidemia (release 1.0)
SocietàCome ieri (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 22 maggio), la temperatura dell’epidemia è scesa di meno di un grado, passando da 17.5 a 16.7 gradi pseudo-Kelvin (-0.8 gradi). Leggi di più
23 Maggio 2020 - di Fondazione David Hume
SocietàCome ieri (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 22 maggio), la temperatura dell’epidemia è scesa di meno di un grado, passando da 17.5 a 16.7 gradi pseudo-Kelvin (-0.8 gradi). Leggi di più
22 Maggio 2020 - di fondazioneHume
SocietàOggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 21 maggio), la temperatura dell’epidemia è pari a 17.5 gradi pseudo-Kelvin, in diminuzione rispetto al giorno precedente (-0.9 gradi). Il miglioramento osservato è poco più accentuato rispetto a quello registrato negli ultimi due giorni, ma rimane ancora inferiore al grado. Leggi di più
21 Maggio 2020 - di fondazioneHume
SocietàAnche oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 20 maggio), la diminuzione della temperatura è stata quasi impercettibile (appena 2 decimi di grado rispetto a quella del giorno precedente). Il termometro dell’epidemia è sceso a 18.5 dai 18.7. Leggi di più
20 Maggio 2020 - di Fondazione David Hume
SocietàOggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 19 maggio), il termometro dell’epidemia è pari a 18.7 gradi pseudo-Kelvin, in diminuzione di appena 2 decimi di grado rispetto a quella del giorno precedente. Leggi di più
19 Maggio 2020 - di Luca Ricolfi
In primo pianoPoliticaSocietàProfessor Ricolfi, la critica più diffusa al decreto Rilancio appena varato dal governo riguarda la natura essenzialmente assistenzialistica delle misure. Dei 55 miliardi messi in campo, c’è poco o nulla per far ripartire l’economia. L’ex ministro del Tesoro Giovanni Tria addirittura ha parlato di “investimenti zero”. Ma se l’economia non riparte, nei prossimi mesi l’Italia rischia davvero di essere il “malato d’Europa”. I mercati continueranno a risparmiarci o dobbiamo iniziare a temere? Leggi di più