Hume PageHume Page

In primo piano

Né di destra, né di sinistra

13 Marzo 2020 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPolitica

Capita spesso di leggere articoli che intonano il de profundis per la più antica coppia nemica della modernità politica: destra e sinistra. «Destra e sinistra – ha scritto il filosofo del diritto Paolo Becchi su Libero il 2 febbraio scorso – nuotano ormai nello stesso brodo culturale. La sinistra ha abbandonato la lotta di classe, la difesa della classe operaia oppressa dal modo di produzione capitalistico e la destra la battaglia per la difesa della comunità e della tradizione: entrambe in fondo hanno accettato la cultura dell’individualismo libertario sciolto da legami sociali e comunitari. A destra non si discute la competizione sul mercato globale e a sinistra si insiste sulla emancipazione non dei lavoratori ma dalle radici. L’unica libertà che conta è quella delle merci, dei capitali e degli individui».   Leggi di più

Proteggete il Centro-Sud e le zone franche

10 Marzo 2020 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Vivo al Nord, alcuni mi considerano (sbagliando) un paladino degli interessi del Nord, ma oggi devo unirmi all’invito di Virman Cusenza (direttore del “Messaggero”) e dirlo chiaro e tondo: arrivati a questo punto, preservare il Sud e il Lazio – almeno in parte e in qualche misura – dalla sorte toccata a buona parte del Nord e del Centro per colpa di un governo tardivo, irresoluto e irresponsabile, è essenziale se vogliamo che l’Italia abbia ancora un futuro.   Leggi di più

Coronavirus, una guerra che non ammette disertori

10 Marzo 2020 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Fino a sabato avevo in mente, per l’editoriale che leggete oggi, di ribadire con ancora maggiore forza il concetto che avevo espresso più volte, sia un mese fa sia nei giorni scorsi; la situazione è seria, anzi drammatica, chi la sottovaluta o minimizza i pericoli, ma soprattutto chi non si attiene a tutte le regole consigliate dalle autorità contribuisce, con la propria superficialità, ad accelerare l’avanzata del virus che sta devastando il nostro paese, e non solo il nostro.   Leggi di più

Dobbiamo fermarci un paio di mesi. Intervista a Luca Ricolfi

4 Marzo 2020 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Con gli attuali trend, si può arrivare, nelle mie simulazioni, anche ad avere 2-300mila decessi. Il calcolo si basa su due parametri, uno (relativamente) noto e l’altro ipotetico. Il parametro noto è che, su 100 infetti, ne muoiono 2 o 3. Questo dato ci dice che, ove avessimo 8 milioni di infetti (come in una comune influenza), il numero di morti sarebbe compreso fra 160 e 240 mila.

Il parametro ipotetico è invece il tasso di propagazione del virus, che al momento non è noto, ma che, a mio parere, è nettamente superiore a 2 o a 2.5 contagiati per ogni infettato. È qui che subentrano i modelli matematici di simulazione, che partono da ipotesi sul tasso di propagazione e controllano se le traiettorie che ne risultano sono compatibili con i dati noti.

I dati noti con i quali misurarsi nel modello sono le serie storiche dei contagi accertati e, soprattutto, delle morti connesse al coronavirus. Queste ultime sono le più affidabili, perché dipendono solo dalla diffusione effettiva del contagio, e non dalle politiche sanitarie e diagnostiche messe in atto, come accade invece con le statistiche sul numero di positivi al test.
  Leggi di più

image_print
1 123 124 125 126 127 134
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy