Hume PageHume Page

Società

La morte di Darya Dugina

1 Settembre 2022 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoSocietà

Giorni fa ho inviato un WhatsApp ad amici e colleghi, in cui esprimevo il mio sconcerto dinanzi al silenzio di quasi tutti i media sull’atto terroristico che ha fatto saltare in aria la figlia (unica) di Alexander Dugin. Solo il Pontefice ha trovato parole di pietà, per il resto giornali e tv sembravano persino soddisfatti del punto messo a segno dai nemici di Putin. ‘La guerra è guerra’, mi ha risposto qualcuno. ‘Quante sono le Dugine ammazzate in Ucraina dall’Armata rossa?’, mi ha obiettato un collega, che, peraltro, stimo molto.Eh no, qui bisogna intendersi. Un atto terroristico va condannato solo in base alle sue motivazioni ideali? L’attentato alla sede di Charlie Hebdo (7 gennaio 2015) ha sconvolto le coscienze perché a perpetrarlo sono stati fanatici islamici ma se avesse colpito l’ambasciata russa di Parigi, avremmo dovuto dedicare strade e piazze agli attentatori  ?

 No, la violenza, la barbarie, non hanno giustificazioni e se a praticarle sono i ‘nostri’, ne hanno ancora meno. I bombardamenti di Dresda, di Hiroshima, la distruzione di Montecassino, l’incendio di Primavalle che costò la vita a Virgilio e Stefano Mattei (16 aprile 1973) sono crimini incancel-labili. Nicola Chiaromonte scrisse pagine coraggiose denunciando l’olocausto di  Hiroshima (un po’ lo aveva fatto anche Eugenio Garin nelle Cronache di filosofia italiana) ma nelle commemorazioni per il cinquatenario della sua morte  chi l’ha ricordato?

 Una democrazia matura dovrebbe essere implacabile coi misfatti di quanti stavano dalla ‘parte giusta’ giacchè essi gettano un’ombra sulle cause più nobili. Gli applausi senesi al generale Alphonse Juin (quello delle marocchinate di Esperia) sono una pagina vergognosa della storia della Liberazione e riconoscerlo (finalmente!) farebbe onore alla civic culture liberale. La guerra è ineliminabile dal mondo umano e spesso è una trite necessità.Non si può essere pacifisti quando si ha a che fare con  Hitler ma se se ne adottano i metodi la sua sconfitta rischia di tradursi in una mezza vittoria.’Pietà l’è morta!’ma che lo si dica di una parte sola, quella dei nostri nemici–si chiamino Hitler, Stalin, Putin o altro.

Dino Cofrancesco

Proposte per i disabili

15 Agosto 2022 - di fondazioneHume

In primo pianoSocietà

Nunzia Latini, è stata docente e formatrice di lingua italiana come seconda a stranieri. Nello stesso ambito, saggista per la didattica e la ricerca, relatrice in eventi pubblici e organizzatrice degli stessi. Ha espletato tale attività presso l’Università per stranieri di Siena, al CLA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Verona e La Sapienza di Roma.  Progettista di formazione ed esperto, ha condotto gruppi di lavoro al Cirps dell’Università La Sapienza di Roma. Come docente del Miur ha insegnato Lettere, Geografia, Storia dell’Arte. Giornalista pubblicista.

In pensione, obbligata dalla patologia invalidante della sclerosi multipla che l’ha messa in carrozzina da sei anni, ha approfondito e studiato la passione di tutta una vita: la scrittura. Sta finendo il suo primo romanzo per La Nave di Teseo e ne ha molti altri in cantiere.

Ha approfondito e studiato il mondo della disabilità, guardata sempre con sensibilità nella scuola ed ha elaborato i seguenti punti fondamentali.

I punti di programma

REDDITO DI ASSISTENZA

Tanti disabili vivono in RSA in quanto il coniuge non può abbandonare il lavoro, costo allo Stato RSA 4000 euro mensili. Se il disabile con scelta volontaria resta a casa, il coniuge che lo assiste percepirà la pensione di assistenza di Euro 1.400/1.600, il disabile vive meglio perché in famiglia con forte risparmio per le casse dello Stato.

BONUS AUTO PER DISABILI.

Bonus per acquisto Auto attrezzata per disabili con possibilità di finanziamento per l’acquisto.
Sono tanti che, con la pensione di invalidità, non possono acquistare una vettura dedicata, di conseguenza vivono segregati e chiamano l’auto ambulanza per andare a fare visite e terapie.

IMMOBILI COMUNALI

Riservare una percentuale degli immobili ad uso abitativo con graduatoria riservata ai disabili.

COSTO AUSILI

Le Sanitarie vendono gli ausili alle ASL applicando il tetto massimo. Riduzione di 1/3 con un risparmio annuo di 1,2 miliardi l’anno.

REVERSIBILITÀ SPECIFICA DELLA PENSIONE DI INVALIDITÀ

Reversibilità della Pensione di invalidità se il coniuge ha rinunciato al proprio guadagno per assistere il coniuge disabile.

PENSIONE DI INVALIDITÀ

Portare la pensione di invalidità a 800 euro. Migliora la dignità e il disabile spende se può permetterselo, spendendo, il 50% torna nelle casse dello Stato.

CENTRI DI RIABILITAZIONE

Utilizzo di immobili sequestrati per illeciti ad organizzazioni criminali per nuovi centri di riabilitazione ortopediche, cardiologiche e neurodegenerative.

REDDITO DI CITTADINANZA

Conferma del RDC per i Care Giver. È per chi ha dovuto rinunciare al lavoro per assistere il coniuge disabile.

CARTA EUROPEA DEL DISABILE

Documento unico a sistema in ogni dove e per qualsiasi domanda. Contiene tutto senza dover ripresentare decine di documenti.

PERMESSO NAZIONALE CIRCOLAZIONE E POSTEGGIO PER DISABILE.

Mettere a sistema in ogni centro abitato del territorio nazionale l’automatico riconoscimento in entrata dell’automobile senza dover ogni volta domandare. Basta un QR-code.

SOSTEGNO SCOLASTICO

Ridefinizione delle specificità e multiple difficoltà gestionali del docente di sostegno a livello territoriale.

INFORMATICA, ELEARNING, ECOMMERCE.

 specificità quale miglioramento di vita per la comunicazione, l’acquisto, lo studio.

LAVORO E PROFESSIONALITÀ

Aiuto diretto alle aziende per l’individuazione di personale specifico delle liste dedicate con competenze e abilità effettive.

DIFESA E PROTEZIONE

La fragilità è facile target di bullismo e violenza gratuita. I diversamente abili devono essere maggiormente tutelati dalla legge che punisce severamente chi abusa di tale fragilità.

CAMPAGNA DI PUBBLICITÀ PROGRESSO

Accantonati all’angolo, i disabili hanno vissuto senza il minimo dell’attenzione pubblica. Aiutare un cambio di mentalità con decine di personaggi famosi che hanno già aderito. I diversamente abili non sono diversamente cittadini.

 

Nunzia Latini
Roma, 2 marzo 1967 
sposata e madre di due figli, Elisa, 23 e Matteo, 17. 
Oggi: studia, scrive, recensisce libri. 

Sulla violenza delle donne

2 Agosto 2022 - di Luciana Piddiu

In primo pianoSocietà

Da qualche tempo vado inanellando alcuni fatti di cronaca come grani di un rosario.

Mi inquieta che nella loro gravità vengano fatti passare sotto traccia, forse perché hanno come protagoniste delle donne.

Provo a citarne qualcuno.

Fa prostituire in un ovile la figlia di 13 anni. Mamma arrestata. (Agrigento, 12 Marzo 2019)

Donna violenta da anni i suoi 4 figli disabili. Arrestata insieme al compagno . (Taranto, 8 Marzo 2019)

Madre droga e fa bere la figlia di 17 anni. Poi il suo compagno abusa della giovane. (Genova,18 Febbraio 2019)

Una mamma costringe la figlia di 13 anni a masturbarsi e poi manda il video ad un pedofilo. (Conegliano,28 marzo 2019).

Atti sessuali con un minore di 13 anni durante l’ora di ripetizione. L’assistente sanitaria di Prato dà alla luce un bambino che suo marito riconosce come figlio proprio. (Prato 12 Marzo 2019).

Solo quest’ultimo episodio ha suscitato una qualche debole reazione nell’opinione pubblica mentre gli altri sono subito svaniti dalle pagine di cronaca dei quotidiani nazionali.

Sulla assistente sanitaria ,già madre di un ragazzino, qualcuno ha scritto che in verità non di violenza o di abuso si tratta ma di un’esperienza erotica gratificante per il minore in piena tempesta ormonale data l’età.Il che è platealmente contraddetto dalle suppliche del ragazzino di essere lasciato in pace e non piu’ ricattato.

Questa squallida vicenda odora di manipolazione e -comunque vadano le indagini- lascerà  tracce pesanti nella psiche e nella sfera delle emozioni  dell’adolescente usato come un giocattolo  di carne , costretto mentre è  ancora figlio in fase di transizione dall’infanzia all’adolescenza , a farsi padre suo malgrado.

Ma proprio questo episodio che non è sparito subito dalla cronaca puo’ gettare luce su tutti quegli altri. Darci un indizio di cosa si agita nella mente di chi lavora nel settore dell’informazione e contribuisce al formarsi dell’opinione pubblica.

Nel caso di Prato dove non è in gioco la relazione madre-figlio/a alti si sono levati i ‘lai’ da parte di schiere di innocentisti, secondo cui la signora non avrebbe fatto niente di male perchè non si puo’ violentare un maschio e poi è il maschio l’unico vero autentico predatore e sicuramente il ragazzino avrà goduto delle attenzioni sessuali dell’improvvisata insegnante. Sugli altri gravi fatti di abuso e sopraffazione si è steso un velo pietoso. Sembra inaccettabile il dover riconoscere che anche le donne – le madri per giunta – si prestano ad usare e violare i loro figli .

Perche’ questa tolleranza o indifferenza verso queste derive e perversioni delle relazioni tra madre e figli? O tra donne adulte e minori?

Se i protagonisti fossero stati dei maschi si sarebbe gridato allo scandalo ,si sarebbe invocate la castrazione chimica e il carcere duro.

Perche’ questa asimmetria nel giudizio? Le donne sembrano godere in modo del tutto ingiustificato – se teniamo conto dei dati di realtà – di un pregiudizio positivo che scatta nei loro confronti.

Non vi è alcun dubbio che nella vicenda millenaria dei sessi le donne sono state le vittime di un sistema che le ha oppresse, sfruttate, negate, abusate, uccise talvolta.

Gli uomini hanno giocato il ruolo dei carnefici esercitando un potere assoluto sui corpi e le menti. Ma lo scenario è cambiato grazie alle lotte  degli ultimi due secoli e a straordinarie figure femminili che si sono pensate come ‘soggetti’ liberi e autonomi, non piu’ appendici di qualche maschio. Oggi le donne sono libere di scegliere. Tuttavia  l’esercizio della libertà non è  gratuito, comporta un prezzo  quello della responsabilità  delle scelte che si fanno.

E allora perche’ ci si ostina a dire che se le donne assumono il ruolo di carnefici ,non a loro va imputata la colpa ma al sistema sociale in generale? O ad asserire che le donne hanno sempre ragione qualunque cosa facciano?

Il rifiuto di vedere le zone d’ombra che pure albergano negli esseri di sesso femminile sembra una costante che si ripete in questi casi. Una volta di piu’ le donne vengono considerate nell’opinione corrente ‘vittime’, incapaci di scelte autonome e dunque necessitate a comportamenti inaccettabili da non si sa bene quali cause di forza maggiore.

Ritorna il leitmotiv giustificazionista a tutti i costi senza considerare che questo modo di  ragionare rende obiettivamente le donne delle minus habens.

Certo i rapporti di potere sono ancora in larga misura saldamente in mano agli uomini ma questo non deve impedirci di cogliere cio’ che si cela dietro questa forma di negazionismo: l’idea che ‘per natura’ la donna non sia aggressiva ma fondamentalmente accogliente, amorevole, incapace di gesti sconsiderati di violenza e abuso.

Tuttavia alcuni miti (Medea in primis) e fiabe (Biancaneve, Hänsel e Gretel) per non dire di personaggi letterari illuminanti come Lady Macbeth potrebbero aiutarci a cogliere indizi preziosi per decodificare correttamente alcuni fatti. E se a questi non vogliamo dar credito possiamo sempre servirci di studi antropologici per aprire finalmente gli occhi e la mente.

Un’ipotesi convincente sembra essere quella  avanzata da Valcarenghi nel suo “L’aggressività femminile”. In tempi lontani sembra essere successo qualcosa  che ha indotto la compressione dell’aggressività femminile ,forse per esigenze legate alla conservazione della specie.Questa costrizione avrebbe avuto nel corso del tempo esiti altalenanti  tra comportamenti eccessivi come forme di prepotenza,insofferenza, collere esplosive, ecc. o deficitari come forme di autolesionismo, senso di colpa, insicurezza, dipendenza. L’istinto aggressivo represso si sarebbe ammalato non riuscendo ad esprimersi e rivelandosi cosi incapace di garantire la necessaria autodifesa dello spazio fisico, psichico e sociale che solo consente l’affermazione dell’identità soggettiva.

Accanto a questa ipotesi non andrebbe trascurato, a mio avviso, l’esito perverso di una cattiva ‘emancipazione’, quella che in nome dell’uguaglianza, insegue i maschi sul loro stesso terreno di predazione  per pareggiare finalmente i conti dello svantaggio accumulato nei secoli. Alcune sembrano bearsi del loro potere di seduzione e della loro capacità predatoria e ad ogni conquista piantano la bandiera, fiere del nuovo status di cacciatrici e della conquistata indipendenza.

Ma noi sappiamo bene che non è questa la strada maestra per liberarci del male che gli uomini hanno fatto, ci fanno, si fanno.

Luciana Piddiu

L’estate del nostro sconcerto

1 Agosto 2022 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

1Ora, come previsto, la curva dei contagi comincia seppur debolmente a scendere. Un timido buon segnale per la nostra estate arroventata non solo dal caldo. Ma intanto, dopo mesi di inerzia, le autorità sanitarie hanno deciso di riaprire la campagna vaccinale, suggerendo di estendere la quarta dose alla fascia 60-80 anni, anziché riservarla ai soli fragili o ultra-ottantenni. Così, ci troviamo ancora una volta in bilico, tra paura e speranza, ognuno solo con se stesso a decidere la strada.

I sentimenti che registro più frequentemente tra le persone che hanno ancora voglia di parlare di Covid – e non solo di guerra, inflazione, inverno al freddo, caduta del governo, elezioni – sono di delusione e di sconcerto.

Delusione, perché si comincia a capire che la promessa di una vaccinazione annuale, periodica e aggiornata alle nuove varianti, non è stata mantenuta, almeno per ora. E anche perché, con l’arrivo della cosiddetta variante Centaurus, di nuovo siamo in balia dell’ignoto; ed è possibile che ci verrà prospettata una quinta dose nella stagione fredda, quando sarà emerso che la protezione della quarta dose, come di tutte le precedenti, dura solo pochi mesi.

Ma anche sconcerto. Uno sconcerto che deriva dalle tante cose che non si capiscono nella gestione di questa pandemia. Non si capisce, ad esempio, perché il medesimo numero di casi (o di morti, o di ospedalizzati), in certi momenti sia fonte di allarme e in altri no. Non si capisce perché i medesimi esperti che ieri ci avvertivano che non è  bene sollecitare troppe volte il sistema immunitario, ora propugnano la quarta dose subito, anche per gli ultrasessantenni. Non si capisce perché, fino a pochi mesi fa, dovevamo assolutamente vaccinare i bambini per evitar loro il Long Covid, mentre ora si dice “lasciamo che il virus circoli fra i giovani”, come se il Long Covid non esistesse più. Non si capisce perché fino a ieri ci assicuravano che ogni autunno avremmo avuto un vaccino aggiornato, e ora a chi dice che vuole aspettare il suo arrivo si risponde che è inutile, perché anche quello si baserà su varianti che non ci saranno più. Non si capisce perché a giugno ci abbiano fatto togliere le mascherine nei luoghi chiusi, e ora ci si stupisca che i morti, gli ospedalizzati, i ricoverati in terapia intensiva siano più che raddoppiati. Non si capisce qual è l’età al di sotto della quale i rischi del vaccino superano i suoi benefici. Non si capisce perché la politica considera inaccettabili mille morti all’anno sul lavoro, e accettabili 40 mila morti di Covid.

Certo, può anche darsi che alcune di queste domande siano stupide o ingenue, e che ci sia qualcuno che ha una risposta per tutte. Ma il punto non è questo. Il punto è che la cacofonia della discussione pubblica, e il disaccordo permanente fra gli esperti, queste domande le suscitano, seminando incertezze e dubbi. Compreso il dubbio più grande: che cosa succederà quest’autunno?

Nessuno lo sa, ma una cosa sappiamo con certezza: l’intervento più importante che andava attuato per frenare la circolazione del virus nella stagione fredda non è stato nemmeno avviato, e ormai non siamo in tempo utile (ci vorrebbero almeno 6 mesi, e l’autunno è alle porte). Spiace ripeterlo ancora una volta dalle colonne di Repubblica, ma – accanto a quella del vaccino – la via maestra per frenare il virus era la ventilazione meccanica controllata (VMC) degli ambienti chiusi.

Gli ingegneri dell’aria lo avevano dimostrato esattamente due anni fa sulle riviste scientifiche. L’opposizione lo ripete da un anno e mezzo. Una Regione italiana, prima nel mondo, l’ha sperimentato l’anno scorso nelle scuole. Gli statistici hanno provato che la VMC abbatte la circolazione del virus di un fattore 5 (più del vaccino). L’Oms, da qualche mese, si è finalmente convinta che la trasmissione del virus avviene anche per aerosol, e che la VMC è la strada giusta per frenarla. Lo stesso Parlamento italiano, all’inizio dell’anno, aveva impegnando il governo ad emettere entro un mese linee guida per la ventilazione. Ma di mesi ne sono passati quattro, e di quelle linee guida non c’è traccia.

Ora la crisi di governo e le imminenti elezioni rendono le cose ancora più difficili. E le scuole riapriranno a settembre: di nuovo DaD e mascherine in classe?

Possiamo solo sperare che il governo che verrà, prima o dopo le elezioni, riprenda in mano il dossier. Perché sapere di avere un’arma in più, diversa da vaccini e quarantene, ci restituirebbe un po’ di ottimismo per il futuro.

Luca Ricolfi

Dieci buoni motivi per non credere (troppo) ai sondaggi – 10. Analisi ex-post

14 Luglio 2022 - di Paolo Natale

In primo pianoSocietà

Se i precedenti nove tipi di distorsioni si riferiscono alle procedure e alla corretta formulazione del questionario utilizzato in un sondaggio, in quest’ultimo bias diventa rilevante il ruolo del ricercatore, nel momento in cui compie l’analisi dei dati raccolti e ne comunica i risultati. È proprio la scelta delle modalità attraverso cui analizza le risposte che gli giungono dalle interviste a diventare dirimente, poiché le sue scelte possono far mutare completamente il senso e la direzione dei risultati che vengono successivamente comunicati ai media.

Per capire la portata delle conseguenze che possono avere le scelte del ricercatore, prendiamo in considerazione una delle stime che vengono realizzate e comunicate più frequentemente: la popolarità o la fiducia in un leader politico, ovvero nel governo o nel premier. Esistono ovviamente molti modi per “misurare” la popolarità, ad esempio, di un capo dell’esecutivo e, come si è detto nel precedente punto 8 (l’errore di indicazione), non potremo mai sapere quale sia la modalità migliore da proporre agli intervistati. Nel nostro paese molti Istituti di ricerca utilizzano a questo scopo la ben nota “pagella”, con la seguente formulazione (o altre simili): “Quanta fiducia ha nel Presidente del Consiglio, su una scala da 1 a 10?”.

La modalità più diffusa per analizzare e comunicare le risposte a questa domanda è quella di prendere in considerazione la percentuale delle valutazioni positive, da 6 a 10 dunque. È una scelta corretta? Pensiamo ad una situazione simile, o parallela: un fidanzato chiede alla fidanzata quanta fiducia ha in lui o quanto lo ama, da 1 a 10, e la fidanzata risponde 6. Un motivo per lasciarla immediatamente, un amore non può rimanere in piedi con un livello attrattivo così contenuto. Anche un 7 non darebbe forse la possibilità di costruirsi un futuro insieme. I voti realmente positivi, che danno una buona speranza per il proseguimento del rapporto, vanno da 8 a 10, questo è certo.

La scelta cruciale anche per il ricercatore riguarda dunque quale sarà il voto minimo da prendere in considerazione, sei sette o otto, con conseguenze evidenti sul risultato che viene comunicato ai media. In un recente sondaggio su Mario Draghi, utilizzando tutti i voti positivi, il livello di fiducia degli italiani nei suoi confronti risultava pari al 60%; considerando i voti da 7 a 10, la fiducia scendeva al 50%, mentre prendendo come base solo le valutazioni molto positive (da 8 a 10), si arrivava appena al 38%. Nessuna scelta è a priori scorretta, ma è immediatamente evidente che se si vuole sottolineare come Draghi non sia abbastanza apprezzato dalla popolazione, si opterà per la scelta più restrittiva, laddove si terrà in considerazione quella più ampia (tutti i voti positivi) volendo indicare al contrario un’ampia fiducia nel premier da parte degli italiani.

La discrezionalità della scelta del sondaggista appare dunque evidente, e non può venir superata dalla possibile comparazione con altri leader politici, come accade nelle analisi che riguardano la popolarità di questi ultimi, poiché il Presidente del Consiglio è uno solo e, al massimo, può venir confrontato con i suoi predecessori, cosa che peraltro non viene fatta quasi mai. Una soluzione che rende accettabile la scelta adottata (quella consueta è come detto di considerare tutte le valutazioni positive) consiste nel presentare, accanto al dato attuale, anche il trend della fiducia in lui nei mesi precedenti, per comprendere quanto meno se la sua popolarità sia in crescita o in calo.

Ma forse la scelta in assoluto ottimale sarebbe quella di suddividere i voti positivi in due fasce, quella molto positiva (da 7 a 10) e quella appena sufficiente (il voto pari a 6). Se la percentuale dei “6” fosse molto elevata, risulterebbe immediatamente evidente come quel personaggio venga valutato, in qualche modo, solo come “il minore dei mali”, ma senza un grande trasporto.

Nella presentazione degli esiti del sondaggio, infine, anche in questo frangente è consigliabile esplicitare sia il testo esatto della domanda posta che il tipo di elaborazione che è stato effettuato per giungere ai risultati esposti.

Paolo Natale

*estratto del volume “Sondaggi”, in uscita nel prossimo autunno presso Laterza

image_print
1 20 21 22 23 24 167
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy