Hume PageHume Page

Il pride di Budaspest

2 Luglio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Il successo del Pride di domenica a Budapest è andato, molto ampiamente, al di là delle più ottimistiche previsioni degli organizzatori. Non sappiamo se i partecipanti siano stati davvero 200 mila, ma anche fossero stati la metà, il successo resta. La destra italiana si consola osservando che, per compattare il campo largo, hanno dovuto esportarlo a Budapest, e che in nessuna altra occasione e su nessun altro tema i progressisti sono stati capaci di marciare uniti.

Ma è una ben magra consolazione. Meglio farebbero, i nostri partiti conservatori, a prender atto del successo dei progressisti e a comprenderne le ragioni. Che a mio parere sono soprattutto due, tra loro strettamente intrecciate. La prima è che, quali che siano le buone ragioni di chi governa, non è mai una buona idea farle valere limitando il dissenso e la manifestazione del pensiero. Vale per il Pride ungherese, dove il premier Viktor Orbán ha sbagliato, e dove l’andamento civile e ordinato della manifestazione ha reso ancora più palese l’arbitrarietà – per non dire l’assurdità – del divieto governativo. Ma vale anche per altri tipi di limitazioni, come alcune di quelle introdotte in Italia dal recente decreto sicurezza riguardo alle manifestazioni, dove a sbagliare sono stati i nostri governati. Non che non possano esservi, in specialissime circostanze, buone ragioni per limitare il diritto di manifestazione del pensiero o la protesta politica, ma il punto è che la legge dovrebbe perimetrare in modo estremamente restrittivo e rigoroso i casi in cui il divieto governativo è ammissibile e giustificato. Insomma, c’è caso e caso: l’impedimento del traffico ferroviario o l’occupazione di case sono comportamenti ben diversi da una manifestazione di piazza. L’eccessiva estensione, o l’insufficiente specificazione, dei casi in cui si può vietare una manifestazione rischia di squalificare anche i divieti più ragionevoli.

C’è anche una seconda ragione, però, per cui il Pride di Budapest ha segnato una grave sconfitta dei conservatori, ed è che – vietando la semplice manifestazione del pensiero – essi hanno fatto venir meno le proprie buone ragioni, o meglio le ragioni che, giuste o sbagliate che siano, sono pubblicamente difendibili. Quello che spesso si dimentica, infatti, è che il nucleo duro dell’ostilità contro il mondo Lgbtq+ non è il “diritto ad amare chi si vuole”, un principio ormai ampiamente e quasi universalmente affermato, almeno in occidente e perlomeno dai tempi di Giorgio Gaber (ricordate i versi di quella canzone del 1975? Vedi, cara, l’amore è una cosa normale, uno lo può fare con chi vuole, donne, uomini, animali… caloriferi…). No, il nucleo delle battaglie anti-Lgbtq+, chiunque le conduca (la Chiesa, i tradizionalisti, i moralisti), non è il diritto degli adulti consenzienti di fare sesso con chi vogliono e come vogliono, ma è la tutela dei minori e dei loro diritti contro rischi e conseguenze, reali o presunte, delle rivendicazioni Lgbtq+ e più in generale della cultura woke.

Quali rischi e conseguenze?

Fondamentalmente quattro. Primo, l’indottrinamento a scuola in materia sessuale, che secondo alcuni entrerebbe in conflitto con l’articolo 26 della “Dichiarazione universale dei diritti umani” (dicembre 1948), che al comma 3 recita: i genitori hanno diritto di priorità nella scelta dell’istruzione da impartire ai loro figli. Secondo, i rischi per la salute fisica e mentale connessi ai cambiamenti di sesso precoci, mediante bloccanti della pubertà e/o operazioni chirurgiche. Terzo, la violazione del diritto dei bambini ad avere una madre e un padre nei casi di adozioni non convenzionali (single e coppie omosessuali). Quarto, le complesse problematiche etiche della maternità surrogata (utero in affitto) sia sotto il profilo dello sfruttamento economico delle gestanti sia sotto quello del benessere psicologico del nascituro.

Qualsiasi cosa se ne pensi, credo si possa concordare che si tratta di materie delicate, sulle quali sono legittime e comprensibili le opinioni più diverse, perché è nella società che – come testimoniano i sondaggi – le troviamo tutte ampiamente rappresentate. Ecco perché la mossa di Orbán – vietare la manifestazione – è stata non solo profondamente sbagliata, ma stupidamente autolesionistica: mettendo la questione in termini di libertà di manifestazione, ha concesso un rigore a porta vuota ai propri avversari.

[articolo uscito sulla Ragione il 1° luglio 2025]

A proposto del divieto di smartphone – La stalla e i buoi

20 Settembre 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Fa una certa impressione constatare la sincronia perfetta fra l’uscita del libro di Jonathan Haidt sui disastri dello smartphone e dei social (La generazione ansiosa, Rizzoli), e la petizione-fotocopia (delle tesi del libro) con cui, qui in Italia, un nutrito numero di celebrità invita perentoriamente il governo italiano a intervenire sul tema.

Fa impressione, innanzitutto, perché il libro, bellissimo e importantissimo, contiene analisi che circolano da diversi anni, non solo in alcuni libri best-seller di Haidt stesso e di Jean Twenge, ma anche nella letteratura scientifica, che da parecchio tempo
segnala i danni cognitivi e psicologici dell’eccesso di presenza in rete.

Ma fa impressione anche perché, fino a non molto tempo fa, a chiunque denunciasse i disastri psico-sociali del web toccavano epiteti come conservatore, retrogrado, reazionario, luddista, nemico della tecnologia e del progresso, insensibile alle istanze
della cultura giovanile.

Ora invece, improvvisamente, sembra che la via del progresso sia limitare la libertà dei minorenni nell’accesso a internet, e che a porre limiti debba essere innanzitutto il governo (che peraltro, con il ministro Valditara, già da tempo si è mosso in quella direzione).

C’è qualcosa che non torna. Anzi ci sono parecchie cose che non tornano in questo improvviso risveglio. Ma questo qualcosa non sono le tesi del libro di Haidt sulla dannosità delle attività dei ragazzi – e soprattutto della ragazze – su internet: le tesi di
Haidt sono sostenute da un’evidenza empirica impressionante, e i rimedi da lui proposti (genitori più attenti a quel che i figli fanno online, meno ossessivi su quello che fanno offline) sono più che sensati. Quel che non va è la tempistica: che senso ha
tutta questa, improvvisa, retorica anti-smartphone dopo anni di silenzio e indifferenza, se non di infatuazione? Che senso ha chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati?

Già, perché il punto è precisamente questo: il danno è già stato fatto. Le statistiche mostrano che il disagio – fatto di ansia, depressione, autolesionismo, disturbi alimentari, ritiro sociale, ideazione suicidaria, suicidi tentati e riusciti – aumentano
man mano che si scende nelle fasce di età più giovani, fino agli adolescenti, e che i rischi maggiori li corrono le ragazze. Recuperare la generazione Z (nati fra il 1997 e il 2012) è in gran parte una mission impossible, perché la loro socializzazione
scolastica fondamentale (scuola dell’obbligo) è avvenuta in gran parte nelle modalità descritte da Haidt, con i ragazzi immersi nei videogiochi e la pornografia, e le ragazze avviluppate nei social e nel sexting. Se si vogliono limitare gli inconvenienti dello smartphone, è agli adolescenti della generazione alpha (nati dal 2012 a oggi) che ha senso rivolgersi, perché per molti di loro l’esposizione ai social è ancora ridotta per ovvie ragioni di età.

Ma c’è qualcosa che si può fare?

Ingenuamente, i firmatari della tardiva petizione lanciata in questi giorni si rivolgono al governo auspicando interventi che impediscano l’uso dello smartphone prima dei 14 anni, e l’accesso ai social prima dei 16. Ma l’appello non tiene conto di due
circostanze. La prima è che – già solo per ragioni tecnologiche e di giurisdizione (le grandi piattaforme non sono basate in Italia) – limitare l’accesso ai social con divieti e sanzioni è praticamente impossibile. La seconda è che – come in questi giorni ha
molto opportunamente sottolineato lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini – il vero problema sono gli adulti: come facciamo a negare credibilmente lo smartphone ai nostri figli o allievi se siamo noi stessi che ne facciamo un uso smodato, spesso
ostentatorio e narcisistico?

Molti adulti si rifugiano dietro la scusa “non posso togliere il telefonino a mio figlio perché, nella sua classe, sarebbe l’unico a non averlo”. Ma la ragione vera è che quasi nessun adulto è disposto a dare l’esempio, anche se e quando capisce che sarebbe la
misura più efficace.

C’è una differenza, tuttavia, fra il problema degli adulti e quello dei loro figli. Una differenza drammatica, tutta a danno delle ultime generazioni. Gli adulti, e a maggior ragione gli anziani, hanno trascorso la porzione più grande della loro vita in un
mondo a basso consumo di internet, e del tutto privo dei social. In questo modo hanno evitato i danni cognitivi e psicologici della rete, e usufruito dei vantaggi di una socializzazione che avviene tutta o quasi tutta nel mondo reale. È grazie a questa socializzazione tradizionale che la loro successiva esposizione alla rete non li ha danneggiati tanto quanto danneggia oggi i loro figli (un punto su cui i dati del libro di Haidt non lasciano dubbi).

È forse anche per questo, perché a loro non fa male come ai loro figli, che tanti adulti sottovalutano la dannosità di internet, e resistono all’idea di ridurne il consumo. Un errore di valutazione che, a differenza degli adulti attuali, i padri delle moderne
tecnologie non hanno commesso con i loro figli: proprio perché ne conoscevano o ne intuivano i rischi, i vari Steve Jobs, Bill Gates, Mark Zuckerberg hanno sempre tenuto i propri figli lontani dalle nuove tecnologia.

Forse è venuto il momento di riflettere anche su questa loro assai meno nota lezione.

[articolo uscito sul Messaggero il 15 settembre 2024]

image_print
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy