Hume PageHume Page

In primo piano

Elogio della distrazione

2 Dicembre 2018 - di Paola Mastrocola

HumanitiesIn primo piano

Un mese fa ho difeso l’attenzione, adesso proverò a elogiare la distrazione. L’esatto contrario dell’attenzione.

Distrarsi vuol dire proprio questo: smettere di fare attenzione. Infatti se mi distraggo durante un compito di matematica, non risolvo il problema e prendo quattro. E se mi distraggo davanti a una scala mobile, inciampo e cado lunga distesa. In entrambi i casi pago la mia mancanza di attenzione.   Leggi di più

Fare attenzione

12 Novembre 2018 - di Paola Mastrocola

HumanitiesIn primo piano

I cartelli di pericolo ci esortano a fare attenzione. Attenzione al gradino, all’incrocio, al passaggio di animali, alle buche. Se no cadiamo, precipitiamo, anneghiamo, scivoliamo. Senza attenzione, ci facciamo male.

Anche a scuola l’insegnante esorta gli allievi, da secoli: State attenti! Vuol dire che è bene ascoltare la lezione trattenendo qualcosa nella memoria, o badare a non fare errori nelle verifiche in classe.   Leggi di più

Perché Bach ci può salvare. Storia della pianista internata da Mao

9 Novembre 2018 - di Susanna Tamaro

HumanitiesIn primo pianoSelected Books

Qualche settimana fa, facendo ordine nella libreria, mi è capitato in mano il famoso Libretto rosso di Mao Zedong. Era la versione in cinese di mio padre, sinologo dilettante. Non ero in grado di leggere neppure un ideogramma, ma improvvisamente mi sono tornati in mente i tanti slogan che rimbombavano nelle orecchie degli adolescenti e dei ragazzi della mia generazione.   Leggi di più

image_print
1 131 132 133 134 135 137
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy