Hume PageHume Page

Il non detto delle buone cause

24 Novembre 2018 - di Luca Ricolfi

Società

Il caso della giovane volontaria rapita e sequestrata in Kenya riapre antiche ferite nell’opinione pubblica italiana. Non è la prima volta che succede, e non sarà l’ultima. Chi ha buona memoria, o non è troppo giovane, ricorderà sicuramente il caso delle “due Simone”, che tante polemiche suscitò 14 anni fa (estate 2004), regnante Berlusconi e in piena guerra in Iraq.   Leggi di più

Piazza e governo. Intervista a Luca Ricolfi

14 Novembre 2018 - di Luca Ricolfi

Politica

Professor Ricolfi, la manifestazione a Torino per la tav, e quindi contro il M5s, è stata un successo superiore alle aspettative. Come la interpreta?

Superiore alle aspettative? Forse sì, ma si potrebbe capovolgere il giudizio: con una maggiore organizzazione e più tempo davanti si potevano portare ancora più persone in piazza. Io penso che se la Tav non parte, e il Governo continua a non fare nulla per il Nord (o addirittura a disfare quel che aveva fatto l’esecutivo precedente), fra un paio di mesi di gente in piazza ne vedremo molta di più.    Leggi di più

A proposito della morte di Desirée: perché lo Stato è impotente

29 Ottobre 2018 - di Luca Ricolfi

Politica

Nell’ora della pietà, dello sconcerto, della rabbia per la morte di una ragazza sedicenne, stuprata e uccisa da un gruppo di immigrati irregolari in un quartiere degradato di Roma, ho provato a fare un passo di lato, lontano dalla cronaca. Una sorta di esercizio, o esperimento mentale. Mi sono chiesto: se fossi il ministro dell’Interno, se fossi al posto di un Salvini o di un Minniti, e avessi la ferma volontà di impedire il ripetersi di fatti del genere (il caso di Desirée è solo l’ultimo di una serie), che cosa potrei fare?   Leggi di più

image_print
1 83 84 85 86 87 109
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy