Hume PageHume Page

Follemente corretto (14) – Guai ai normali

26 Gennaio 2023 - di fondazioneHume

In primo pianoSocietà

C’è stato un tempo in cui la gente non era malata di suscettibilità. In quel tempo le parole non erano radioattive. Dicevi invalido, magari per cedergli il posto sul tram, e nessuno aveva niente da ridire. Dicevi infermo, menomato, storpio, e nessuno pensava che tu volessi offendere. Ora non più. Oggi innumerevoli legislatori del linguaggio, spesso in disaccordo fra loro, ci spiegano quali termini usare per parlare con rispetto di chi ha qualche inconveniente fisico o mentale più o meno grave e più o meno permanente. La lista delle parole proibite si allunga ogni giorno, rendendo via via obsoleti gli eufemismi che in un tempo precedente erano apparsi accettabili. Sotto la tagliola cadono parole come handicappato, portatore di handicap, disabile, affetto da disabilità, diversamente abile. Per alcuni, persino invalido non va bene, e l’unico termine accettabile è “persona con disabilità”.

Fin qui tutto chiaro. Lo sappiamo, o meglio lo sanno quelli che lavorano con le parole, o hanno tempo per queste cose. Meno nota è l’altra faccia della medaglia: anche la parola ‘normale’ è fuori legge. Non puoi dire che una persona è normale, perché – così facendo – sottintendi che esistano delle persone anormali, che potrebbero offendersi. E l’interdetto si estende alle cose: anche “shampoo per capelli normali” sarebbe potenzialmente offensivo (per chi compra uno shampoo speciale), quindi da evitare.

Il discredito per chi è normale, in realtà, viene da lontano. Risale agli anni ’60 e ’70, quando fra i contestatori e fra gli intellettuali più impegnati si diffuse l’idea, alquanto romantica, che la devianza – dai matti agli hippy, dai detenuti ai capelloni – altro non fosse che ribellione alle regole del sistema, ben rappresentato dalle istituzioni totali e dalle persone “normali”, pronte a stigmatizzare come devianza ogni allontanamento dalle regole imposte dalla classe dominante.

Oggi lo stigma funziona a rovescio. A essere stigmatizzato è l’uso della parola normale e dei suoi sinonimi per significare che qualcuno è privo di disabilità.

  • normali non si può usare “perché implica che gli altri sono anormali”
  • normodotati non si può usare “perché implica che gli altri sono ipodotati” (chissà mai perché ipodotati, e non iperdotati)
  • abili non si può usare “perché implica che gli altri sono inabili”.

E allora, che facciamo?

Un consiglio è di scrivere la parola normodotati fra virgolette, o palare di cosiddetti “normodotati”, allo scopo di “evidenziare che la parola è semanticamente scorretta”.

Ma questa soluzione non è completamente soddisfacente. Meglio usare l’espressione temporaneamente “normodotati”, “per ricordare che una disabilità non è mai congenita ma è conseguente a una malformazione, una malattia o un infortunio”.

Abbiamo capito bene?

Se sei normale, nel senso che sei privo di disabilità, devi definirti temporaneamente“normodotato” perché una disgrazia potrebbe capitare anche a te?

Pare di sì. Ma niente paura, se siete superstiziosi potete fare gli scongiuri, se invece siete solo istruiti potete dire “sono normale” in  inglese: I am TAB (Temporarily Able-Bodied), sono temporaneamente equipaggiato con un corpo abile.

Che fa fine e non offende nessuno.

 

Follemente corretto (4a puntata) – Anche le cose si offendono?

15 Dicembre 2022 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Supponete di essere un tecnico del suono, e di stare armeggiando con un amplificatore, perché dovete collegarlo a una cassa acustica. Vi rivolgete al vostro aiutante, e gli dite: “passami il cavo con il jack maschio”. Oppure: “non trovo il jack femmina, l’hai preso tu?”.

Qualcuno può offendersi? Può accusarvi di sessismo? O di usare un linguaggio irrispettoso, o poco inclusivo?

Ovviamente no. Operai e tecnici del suono sono persone concrete, da almeno 70 anni maneggiano jack (spinotti) maschi e femmina, e nessuno si è mai turbato sentendo parlare di jack maschio e jack femmina. Almeno in Italia.

Ma supponete di essere negli Stati Uniti. L’associazione americana dei produttori di materiali audio (PAMA) ha pensato che, al giorno d’oggi, non si poteva continuare a parlare di jack “maschio” e jack “femmina”. E ha dato le sue direttive: d’ora in poi, in uno “spirito di inclusività e coerenza”, il jack maschio sarà chiamato plug (spina), quello femmina socket (presa). E chi dovesse ancora parlare di jack maschio e jack femmina sarà guardato di brutto.

Anziché affrontare i problemi concreti del settore, dai salari alle condizioni di lavoro, l’associazione dei produttori di materiali audio preferisce occuparsi di come operai e tecnici parlano dei cavi che maneggiano.  E non esita a pavoneggiarsi della propria virtù.

Karrie Keyes, direttrice esecutiva delle “ragazze del suono” (SoundGirls), non riesce a nascondere la sua soddisfazione per le nuove regole promosse dall’associazione dei produttori audio. Ma deve ammettere che la strada è ancora lunga:

Un plauso per PAMA che cerca di introdurre un linguaggio neutro nell’industria audio. E’ un’impresa enorme, ma bisogna continuare a lavorare per portare cambiamenti significativi in questo settore.

La cosa interessante di questo caso è che non riguarda la tutela della sensibilità delle persone, di cui si occupava il politicamente corretto delle origini. Il nuovo politicamente corretto vede sessismo-razzismo-discriminazione anche nel modo in cui parliamo di oggetti inanimati. Per i suoi miliziani la sorveglianza sulla correttezza del linguaggio deve essere totale, la punizione e rieducazione dei reprobi devono essere puntuali, sistematiche.

E infatti la scure si abbatte non solo sugli innocenti jack, ma anche sui dispositivi elettronici e sui computer, dove da sempre si è parlato di architettura master-slave per caratterizzare un sistema con un dispositivo principale e uno ausiliario. D’ora in poi, per evitare di evocare il colonialismo, la schiavitù, l’oppressione dei neri, gli ingegneri e i tecnici dovranno ingegnarsi a trovare dicotomie alternative, più democratiche e inclusive: primary / secondary; main / subordinate; director / performer; leader / follower, e così via.

Osservazione finale: se soldi, energie, personale, sforzi di comunicazione vengono spesi per togliere dalla circolazione espressioni come jack maschio, jack femmina, architettura master-salve, non stupisce che buona parte dei marxisti e tante femministe considerino le ossessioni linguistiche del politicamente corretto come un’arma di distrazione di massa, che permette all’establishment capitalista di distogliere l’attenzione della gente dalle vere diseguaglianze e dalle reali discriminazioni che ancora affliggono il nostro mondo.

Follemente corretto (3a puntata) – L’etica dello shampoo

13 Dicembre 2022 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Le parole ‘normale’ e ‘normalità’ sono da sempre sotto accusa. L’idea che una persona possa essere normale e altre no crea disagio. Ad alcuni fa venire in mente Hitler, l’eugenetica e la selezione dei migliori. Ad altri non piace essere etichettati come anormali. Ad altri, invece, è la normalità che non piace. Preferiscono essere “diversi da loro” (cioè dai normali, suppongo):

E’ il caso dei Maneskin:

Sono fuori di testa ma diverso da loro

E tu sei fuori di testa ma diversa da loro

Siamo fuori di testa ma diversi da loro

Dove la faccenda si fa seria è quando si parla di handicap, fisici e mentali. Anche lì dire ‘normale’ è proibito, e dire ‘anormale’ è proibitissimo. Ma su come vadano chiamati coloro che hanno qualche disabilità non c’è accordo. Anzi, è in corso una disfida fra i molestatori della lingua. C’è chi si ostina a chiamare ‘non vedenti’ i ciechi, e c’è chi ci ha ripensato, e ora vorrebbe che i ciechi tornassero a essere chiamati ciechi, perché quel ‘non’ di ‘non vedenti’ è negativo, mentre la parola ‘cieco’ indicherebbe una caratteristica come un’altra. E lo stesso accade per la parola disabile: c’è chi suggerisce di dire ‘disabile’, e c’è chi pensa che dire ‘persona con una disabilità’ sia più rispettoso.

Fin qui tutto bene. Siamo, è vero, nel regno del politicamente corretto. Ma le sue ragioni, in fondo, sono comprensibili. L’ipersensibilità su parole come ‘normale’ e ‘normalità’ ha una sua logica. Possiamo trovarla eccessiva, pedante, bigotta, ipocrita, ma riusciamo a scorgerne l’origine e le motivazioni. Che stanno nel fatto che stiamo parlando di persone, e di aspetti delicati del loro corpo o della loro mente.

Ma quando si parla di cose? O di caratteristiche banali delle persone, come la pressione sanguigna, la misura dei piedi, il tipo di capelli?

Dire “oggi ho passato una giornata normale” può offendere le altre giornate? C’è un signor ieri che può sentirsi escluso? O un signor dopodomani che può sentirsi discriminato?

Dire che Giuseppe ha la pressione normale può offendere Giuseppina che invece ce l’ha alta?

Verrebbe di rispondere no.

E invece sì. Chiunque vada in farmacia a comprarsi uno shampoo sa che, sul bancone, troverà shampoo per capelli di ogni tipo: grassi, secchi, con forfora, ricci, crespi, colorati, eccetera. E naturalmente pure una confezione per “capelli normali”.

Ora non più. Un’indagine di mercato di Unilever ha rivelato che sette intervistati su dieci riterrebbero che l’uso della parola ‘normale’ sulle confezioni abbia un impatto negativo. Il 56% delle persone che hanno espresso tale parere pensa che l’industria della bellezza faccia sentire tanta gente esclusa, mentre il 52% ammette di valutare la posizione dell’azienda sulle questioni sociali prima di fare acquisti. In breve, lo shampoo per una capigliatura normale, nella misura in cui implica logicamente l’esistenza di capigliature non normali, comporterebbe una discriminazione, un deficit di inclusività.

Di qui una decisione drastica: in nome del cosiddetto “inclusive advertising”, d’ora in poi Unilever toglierà dal bancone lo shampoo per capelli normali.

L’etica dello shampoo ha vinto. Ora che i capelli normali non esistono più, nessuno potrà più sentirsi escluso o discriminato. Oppure, finalmente, ci sentiremo tutti anormali.

image_print
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy