Hume PageHume Page

La macedonia avvelenata

19 Giugno 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

C’erano una volta i movimenti collettivi. Ricordate le grandi manifestazioni delle donne negli anni ’70? La battaglia sul divorzio? E quella sull’aborto? La mobilitazione contro il nucleare? Il referendum contro il finanziamento pubblico dei partiti? E quello sulla scala mobile? E le grandi manifestazioni per la pace ai tempi delle guerre del Golfo?

La stagione dei movimenti è durata una quarantina di anni, dalla fine degli anni ’60 ai primi anni 2000. Poi, più o meno lentamente, le grandi ondate dell’azione collettiva hanno perso vigore, e sono state sostituite da sommovimenti più piccoli, più contingenti, più frammentati. I grandi movimenti collettivi, capaci di polarizzare l’opinione pubblica e mobilitare grandi masse di cittadini, oggi non ci sono più, sostituiti da sussulti di breve durata e scarso respiro.

Perché?

Una spiegazione possibile è che la nostra società è diventata molto più individualista. Siamo molto più concentrati su noi stessi, le battaglie collettive ci interessano sempre di meno. Ognuno cerca la sua strada da solo. La “società liquida” di cui parla Zygmunt Bauman non consce né la fatica dell’impegno pubblico né la pazienza dell’attesa.

Un’altra possibile spiegazione è che molte delle rivendicazioni dei movimenti del passato sono state soddisfatte. Se le donne di oggi lottano di meno è anche perché hanno ottenuto molto di ciò per cui le loro madri e nonne si sono battute.

E tuttavia, forse, c’è anche un’altra ragione, stranamente dimenticata, per cui oggi non ci sono più veri movimenti collettivi di massa: non c’è uno straccio di attore politico che sappia resistere alla tentazione della macedonia avvelenata.

Che cos’è la macedonia avvelenata?

È la tendenza a costruire, intorno al tema principale per cui si convoca una manifestazione o si indice un’iniziativa, una macedonia di temi supplementari, tenuti insieme e spesso infiammati dal veleno dell’ideologia, quando non dal carburante dell’odio.

L’esempio più recente è stato fornito giusto sabato scorso dal Gay Pride di Roma, una manifestazione che in teoria era di difesa dei diritti LGBT+, in realtà è diventata tutt’altro. Le bandiere della Palestina l’hanno trasformata anche in una manifestazione pro-Gaza e anti-Netanyahu. E un mostruoso manifesto, con Netanyahu, Trump, Musk  e Joanne Rowling a testa in giù, l’ha trasformata in una macchina dell’odio e dell’incitamento alla violenza.

Ma la stessa cosa era successa, una settimana prima, nella grande manifestazione della sinistra a sostegno dei Palestinesi, che si è rapidamente trasformata in una iniziativa per il sì ai referendum del giorno dopo, in patente violazione del silenzio elettorale. Episodi di questo genere, in cui la piazza viene convocata su un tema, ma gli organizzatori confezionano la “macedonia avvelenata” aggiungendo altri temi, mettendo nel mirino gli avversari politici, indicando bersagli da colpire, non sono certo nuovi. Fra quelli relativamente recenti ricordo l’incredibile insalata di slogan – dai femminicidi al Ponte sullo Stretto – che caratterizzò la piattaforma politica della manifestazione transfemminista del 25 novembre 2023, poco tempo dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin. E, fra quelli remoti, la politicizzazione in chiave anti-Berlusconi (erano i tempi del bunga bunga) della grande manifestazione nazionale del 2011 “in difesa della dignità delle donne”, promossa dalle femministe di “Se non ora quando”.

Ecco, forse è stato proprio in quel momento che è iniziata l’agonia dei movimenti collettivi. Che ha una matrice molto semplice: se chiami la gente in piazza in nome di una parte politica contro la parte avversa, se appiccichi al tema mobilitante una pletora di temi parassitari che c’entrano nulla o poco, se spargi odio contro chi non la pensa come te, allora non stai facendo impegno civile: stai distruggendo le pre-condizioni che lo rendono possibile.

[articolo uscito sulla Ragione il 17 giugno 2025]

A proposito dell’epidemia di solitudine – Le conseguenze dell’amore

9 Giugno 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

I sociologi americani se n’erano accorti già a metà degli anni ’80, allorché Robert Bellah ebbe a pubblicare il volume Le abitudini del cuore (sottotitolo: Individualismo e impegno nella società complessa): l’individualismo esasperato della società americana (ma il discorso vale per quasi tutte le società occidentali) erode inesorabilmente il senso di comunità e l’impegno civico. E 15 anni dopo un altro sociologo americano, Robert Putnam, sembrò chiudere definitivamente il discorso con un libro sconsolato, Bowling Alone (giocare a bowling da soli), in cui constatava la distruzione del tessuto comunitario, il declino dell’associazionismo, la contrazione delle relazioni faccia a faccia.

In queste analisi, tuttavia, la preoccupazione principe degli studiosi era l’erosione del “capitale sociale”, fatto di partecipazione e impegno pubblico, più che la condizione dell’individuo. È vero che la condizione umana che traspariva da quelle analisi era quella di individui sempre meno connessi, e quindi sempre più soli, ma è solo recentemente che, grazie soprattutto ad alcuni psicologi sociali americani (Haidt e Twenge su tutti), la solitudine del singolo individuo è diventata l’oggetto e il centro degli studi. Oggi, diversamente da ieri, si parla esplicitamente di “epidemia di solitudine”, e il fenomeno è diventato oggetto di attenzione da parte di psicologi, medici, operatori sociali, schiere di terapeuti di ogni specie. Persino l’Organizzazione mondiale della sanità, un paio di anni fa, ha definito la solitudine “una preoccupazione globale per la salute pubblica”. Per non parlare dei governi che, come quello britannico e quello giapponese, non hanno trovato di meglio che istituire un “ministero della solitudine”.

In effetti i dati, sia quelli comportamentali (come usi il tuo tempo?), sia quelli soggettivi (come ti senti?), supportano pienamente l’idea di una epidemia di solitudine, soprattutto fra le ultime generazioni (Millenials e Zoomers), e in special modo specie nei paesi occidentali.

Ma qual è l’origine di questa ondata di solitudine?

I sociologi tendono a rispondere: è l’individualismo, bellezza! La ricerca ossessiva della felicità e l’imperativo dell’autorealizzazione tolgono spazio alle forme tradizionali della socialità, basate sull’associazionismo e i riti comunitari. Gli psicologi sociali osservano che l’epidemia di solitudine e i sintomi di disagio si sono moltiplicati dopo l’invenzione dell’iPhone4, che ha enormemente facilitato l’accesso a internet e ai social.

Uno sguardo più lungo, tuttavia, suggerisce che, forse, un fattore importante sono state anche le modificazioni della nostra concezione dell’amore, e più in generale dei rapporti con l’altro sesso. Modificazioni che non datano da oggi, ma risalgono ai primi anni ’70, quando è iniziato il lungo processo di disgregazione (o superamento?) della famiglia tradizionale. Secondo il filosofo francese Pascal Bruckner è proprio l’affermazione del matrimonio d’amore, basato sulla passione e la libertà individuale anziché sull’interesse e sul bisogno di sicurezza, che ha reso le relazioni più instabili, più brevi, più a rischio (Il matrimonio d’amore ha fallito?, 2011). E questo ben prima dell’avvento di internet e della vita online: il crollo dei matrimoni e la moltiplicazione di separazioni e divorzi hanno preceduto di diversi decenni la nascita dei social, che hanno dovuto attendere l’invenzione dell’iPhone4 (2010) per decollare veramente.

Ma, anche qui, forse la novità più importante non è che i social hanno confinato un paio di generazioni di giovani nelle loro stanzette, sottraendo tempo ed energie alle interazioni faccia a faccia. La vera novità è che, insieme ai social, sono nate le piattaforme di incontri (come Tinder, Bumble, Hinge), che hanno consentito a tutti, giovani e meno giovani, di inaugurare una nuova stagione nella ricerca del partner. Una stagione in cui la visione romantica, dominante nella seconda metà del secolo scorso, sta progressivamente cedendo il posto a una concezione disincantata, pragmatica, o mercatista, in cui ciascuno opera come mero consumatore, che sfoglia il catalogo dei partner che la piattaforma gli sottopone, alla ricerca più o meno ansiogena di “match”, ossia di potenziali corrispondenze fra domanda e offerta.

Che cosa c’entra questo con la solitudine?

Lo spiega bene un recente report di Tomas Pueyo, brillante analista dei dati attivo negli Stati Uniti: le app di incontri hanno fallito, gli utenti si stanno rendendo sempre più conto che ne beneficiano solo due minoranze (i maschi molto attraenti e le donne che cercano solo sesso) e che la base di tutto è la finzione (profili inventati, ora anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale). La conseguenza è l’aumento del senso di solitudine, aggravato da una circostanza: avendo passato troppo tempo online, e avendo rinunciato a imparare l’arte del corteggiamento durante gli anni giovanili, diventa sempre più difficile rientrare nel mondo reale, un po’ come accade ai reduci di una guerra quando tornano a casa. Se la prima ondata di solitudine, quella iniziata negli anni ’70 del secolo scorso, era il (paradossale) risultato del trionfo dell’amore romantico, la seconda ondata sembra essere, semmai, il frutto dell’abbandono degli ideali romantici, travolti dagli algoritmi di match fra utenti alla ricerca del partner ideale.

Cumulando i loro effetti, le due ondate hanno prodotto uno degli esiti più sconcertanti del nostro tempo: la proliferazione delle “famiglie unipersonali”, ossimoro con cui i demografi indicano le persone che vivono da sole. Il peso di queste “famiglie non-famiglie” era rimasto prossimo al 10% per tutta la storia d’Italia, fino alla fine degli anni ’60. Era balzato al 25% alla fine del millennio, dopo 30 anni di femminismo. Oggi, dopo 20 anni di internet e di social, è arrivato a sfiorare il 40%: niente meglio della demografia ci mostra “le conseguenze dell’amore”, per dirla con il celebre film di Paolo Sorrentino.

[articolo uscito sul Messaggero l’8 giugno 2025]

image_print
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy