Hume PageHume Page

Il partito impossibile

27 Gennaio 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPolitica

Presi da questioni di capitale importanza come la legittimità del saluto romano, le gesta del pistolero di Capodanno, o gli spot benefici di Chiara Ferragni, non stiamo forse dedicando la dovuta attenzione a un evento che avrà luogo a Berlino domani, sabato 27 gennaio: il primo congresso nazionale del nuovo partito BSW.

Di che cosa si tratta? E perché dovrebbe interessarci?

BSW sono le iniziali della parola tedesca Bündnis, che significa alleanza, e del nome della fondatrice, Sahra Wagenknecht. Nato pochi mesi fa da una scissione della Linke (il partito di estrema sinistra con forti radici nella Germania dell’Est), il nuovo partito è per certi versi un unicum, almeno in Europa. È infatti la prima volta in cui una nuova formazione politica si costituisce intorno alla questione migratoria, ma lo fa esplicitamente e inequivocabilmente da sinistra. Anzi, lo fa con un’analisi che si richiama a Marx, di cui peraltro Sahra Wagenknecht è stata una studiosa.

In estrema sintesi, l’idea centrale di Wagenknecht è che gli immigrati funzionino come “esercito industriale di riserva”, e quindi costituiscano una grave minaccia al benessere (ma anche alla sicurezza) dei lavoratori nativi. Di qui la necessità di limitare l’immigrazione irregolare, come misura di protezione dei ceti popolari.

Non è ovviamente l’unica idea che guida il nuovo partito. In politica estera, la BSW punta sulla ricerca di un compromesso economico-politico con la Russia. Sul versante europeo considera le politiche ambientaliste, fortemente sponsorizzate dai Verdi (al governo in Germania), come una grave minaccia agli interessi materiali dei ceti popolari, e innanzitutto degli agricoltori (da qualche giorno in rivolta in diversi paesi europei). Ma il nucleo ideologico centrale è quello lì: per difendere davvero i ceti popolari, non si può non cambiare rotta in tema di immigrazione.

Beninteso, l’idea non è nuova, né a livello filosofico né a livello politico.

In questo registro si esprimono o si sono espressi in passato filosofi di matrice marxista e forze politiche progressiste grandi, piccole e piccolissime. Fra i filosofi, Jean Claude Michéa, Slavoj Žižek, Costanzo Preve (e in Italia il suo allievo Diego Fusaro). Fra le forze politiche progressiste: nel Regno Unito, il nuovo Labour guidato da Keir Starmer; in Francia il movimento La France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon; in Danimarca i socialdemocratici della premier Mette Frederiksen; in Italia il partito comunista di Marco Rizzo e, in parte, il Pd nella breve stagione securitaria di Marco Minniti, sotto il governo Gentiloni.

Ma sono casi diversi da quello di Sahra Wagenknecht. Perché un conto è un partito di sinistra che, per fronteggiare un’emorragia di voti, prende le distanze dal proprio passato, ripudia le politiche di accoglienza, e avanza proposte più o meno radicali di contenimento dei flussi migratori (dalla chiusura delle frontiere alla deportazione in Ruanda). E un altro conto è fondare un nuovo partito che, sull’ostilità all’immigrazione irregolare. fonda la propria ragion d’essere, e lo fa in nome dei ceti i cui interessi la sinistra storica aveva sempre inteso difendere.

Possono sembrare faccende che non ci riguardano. Ma basta un’occhiata agli ultimi sondaggi in Germania per capire che non è così. Il “partito impossibile”, annunciato da pochi mesi, già vola nei sondaggi (il più favorevole lo dà già al 14%). E a farne le spese sono un po’ tutti i partiti, di governo e di opposizione. Più esattamente, il voto per BSW consente di canalizzare sia la protesta contro il partito socialdemocratico del Cancelliere Scholz (troppo debole con gli immigrati, troppo punitivo con gli agricoltori), sia i voti di quanti scelgono l’estrema destra di Alternative für Deutschland (Afd) solo per disperazione, senza essere né razzisti, né convintamente di destra. In breve: la nascita di un partito securitario di sinistra, vicino ai colletti blu ma severo con l’immigrazione irregolare, ha la capacità di terremotare il quadro politico, togliendo voti alla destra estrema e riportando a sinistra elettori finora rifugiati a destra o nell’astensione.

E in Italia?

Il fatto che di un simile partito non vi sia traccia spiega perché il vento continua a soffiare nelle vele di Giorgia Meloni, mentre il vascello di Elly Schlein stenta a prendere il largo: il rifiuto di prendere sul serio il problema dell’immigrazione irregolare tiene irrimediabilmente lontani dalla sinistra gli strati medio-bassi.

È una verità amara, ma sarebbe saggio che la sinistra ne prendesse atto. Almeno si risparmierebbe la domanda che, da un paio di decenni, ne funesta i sogni: come mai i ceti popolari non ci votano più?

image_print


Luca Ricolfi
Luca Ricolfi
Torino, 04 maggio 1950 Sociologo, insegna Analisi dei dati presso l'Università di Torino.
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy
Il partito impossibile