Hume PageHume Page

Società

Retoriche istituzionali

2 Maggio 2018 - di Dino Cofrancesco

DirittoSocietà

Ogni anno il 25 aprile, in Italia, diventa l’occasione per dare fiato alle trombe (ovvero ai tromboni) della Repubblica. Riti e atmosfere sono, sostanzialmente, quelli del vecchio sabato fascista: discorsi esaltanti conditi di speranze tradite ma non tramontate, appelli alle nuove generazioni perché «portino avanti» i valori di quanti contribuirono alla cacciata dello straniero e alla caduta della dittatura fascista, moniti agli amici dei tiranni, ‘mal seme d’Adamo’ che in settant’anni non s’è ancora trovato il modo di debellare.   Leggi di più

Mettiamoli in castigo

1 Maggio 2018 - di Paola Mastrocola

In primo pianoSocietà

Scenetta n. 1

Siamo in un bar molto elegante, un caffè storico nel centro di una grande città. Divanetti e poltroncine di velluto, boiserie, quadri ottocenteschi, specchi, tappeti, e gran carrelli di dolci e salati. Camerieri in livrea. Le cinque del pomeriggio.

Entra una giovane coppia con bambino, sui quattro anni. Molto carino, riccioli biondi, camicia a quadri, jeans. Si siedono a un tavolino, sorridenti. Loro, si siedono, i genitori. Il bambino no. Il bambino si allunga, si sdraia, si divincola, si contorce, sul divanetto e poi per terra, dove comincia a strisciare, va sotto le sedie, ne esce, si mette a correre tra i carrelli, urla, saltella, sbraita. Mamma e papà si alzano a turno, cercando di riprenderlo, domarlo, acquietarlo. Alla fine, in due, lo riportano al tavolino, ma non riescono a farlo sedere. Il bambino ricomincia a sdraiarsi, strisciarsi, scivolarsi…   Leggi di più

Intervista a Luca Ricolfi su Aldo Moro

30 Aprile 2018 - di Luca Ricolfi

PoliticaSocietà

· Nella fine degli anni ’70 Eric J. Hobsbawn ha individuato il punto di rottura del compromesso tra politica ed economia che aveva retto la cosiddetta età dell’oro dello Stato sociale. Secondo lei, Aldo Moro, e con lui su un versante opposto Enrico Berlinguer, comprese la natura di questo momento di crisi e la sua proposta politica di allargamento dell’area di governo al Pci può dirsi un’ipotesi che nasce per fronteggiarlo?   Leggi di più

La vita è un palcoscenico

27 Marzo 2018 - di Paola Mastrocola

HumanitiesIn primo pianoSocietà

Sono andata a teatro, qualche giorno fa. Dovrei dire sono tornata a teatro, dopo anni. È stato un vero shock: il teatro esiste ancora. Attori sul palco, scenografia, costumi, musiche. E attori che non si limitano a raccontare una storia o a leggere: recitano una parte, entrano in un personaggio e dicono le parole che il personaggio deve dire, in tempo reale, in consonanza alla situazione in cui è immerso in quel preciso momento. In una parola, rappresentano![…]   Leggi di più

image_print
1 195 196 197 198 199 205
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy