Sull’aumento delle violenze sessuali – Viva le devianze?
In primo pianoPoliticaSocietàAll’indomani della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” forse non è inutile, anche grazie ai nuovi dati pubblicati dall’Istat, tentare di fare il punto sull’andamento della lotta contro la violenza di genere, specie nelle sue forme più visibili e dibattute: le uccisioni di donne (di cui i femminicidi sono un’ampia frazione) e le violenze sessuali.
La distinzione è importante perché i due fenomeni, spesso accomunati nel dibattito pubblico, sono sociologicamente e quantitativamente assai diversi fra loro.
Le uccisioni di donne, dopo alcuni anni di fluttuazione, negli ultimi tre anni sono sempre diminuite. Se il trend rilevato nei primi 3 trimestri di quest’anno verrà confermato, il 2025 potrebbe essere il primo anno nella storia italiana in cui il numero di donne uccise scende sotto il valore di 100 unità, pari a circa 0.33 ogni 100 mila abitanti (il valore più basso dell’occidente).
Completamente diverso è il discorso per quanto riguarda le violenze sessuali, che seguono una traiettoria propria e, a mio parere, originano da un mix di cause diverse. Quante sono le violenze sessuali in Italia?
Difficile fornire una stima accurata, ma impossibile sfuggire a una conclusione minimale: almeno 100 mila. Ovvero, per ogni femminicidio ci sono qualcosa come 1000 violenze sessuali, e – verosimilmente – almeno 250 stupri (questi ordini di grandezza si ricavano dall’indagine Istat, convertendo in rischi annuali i rischi negli ultimi 5 anni e nel periodo 16-75 anni).
Ma c’è di più: contrariamente a quanto accade con i femminicidi, il fenomeno della violenza sessuale è in drammatico aumento, e lo è innanzitutto per le fasce più giovani e istruite. Se undici anni fa (indagine Istat precedente) una ragazza fra i 16 e i 24 anni aveva 18 probabilità su 100 di aver subito violenza sessuale negli ultimi 5 anni, oggi questa probabilità è quasi raddoppiata (31%). In concreto vuol dire che attualmente 1 ragazza su 3 subisce una violenza sessuale nel giro di appena 5 anni. E le percentuali inevitabilmente salgono se dal rischio a breve si passa al rischio nell’intera vita.
Non è facile stimare quante siano, ogni anno, le violenze sessuali perpetrate ai danni delle donne, e tantomeno quale quota di esse sia costituita da stupri. Ma quel che si può affermare con sicurezza è che il numero annuo di denunce (circa 6500) è in aumento sia rispetto a pochi anni fa, sia rispetto a diversi decenni fa (prima del 1995 erano circa 1000 all’anno). E mentre si può ipotizzare che, nel lungo periodo, tale aumento sia anche dovuto a una crescita della propensione a denunciare, molto più difficile è spiegare in questo modo le variazioni di brevissimo periodo: subito prima del Covid (2019) le violenze sessuali erano meno di 5000, nel 2024 sono più di 6500. Difficile spiegare un’impennata simile solo con una maggiore propensione delle donne a denunciare.
Da che cosa dipendono questi drammatici andamenti? Perché sono così diversi dalla curva dei femminicidi?
Non ci sono, per ora, abbastanza dati per tentare una spiegazione ampia e rigorosa. Perciò mi limito ad indicare alcune possibili radici dell’aumento di questo tipo di violenza sulle donne (stupri e violenze sessuali).
Una prima ipotesi è che un ruolo lo abbia giocato la lunga parentesi del Covid, un periodo da cui non pochi – specie nel mondo giovanile – sono usciti con un sentimento di frustrazione, rivalsa, volontà di possesso e affermazione di sé. Sotto questo profilo l’aumento delle violenze sessuali potrebbe essere considerato affine, nelle sue motivazioni più o meno inconsce, all’aumento della criminalità di strada: rapine, scippi, aggressioni, accoltellamenti.
Una seconda ipotesi, complementare alla prima, è che l’esplosione delle violenze sessuali sia connessa alla maggior diffusione, forse anch’essa in reazione alle frustrazioni del triennio Covid, delle droghe “ricreative” o “della festa” (party drugs), non solo cocaina ma anche ketamina e MDMA. Non sappiamo se vi sia un nesso con l’aumento delle violenze sessuali, resta il fatto che le analisi più recenti delle acque reflue di Milano testimoniano che effettivamente è in atto una crescita del consumo di alcune di tali droghe.
Se questa diagnosi avesse qualche fondamento, forse all’imprescindibile opera di sensibilizzazione condotta dai media e dalle istituzioni formative, andrebbe affiancata una decisa azione di informazione e contrasto sui pericoli dell’uso di alcol e stupefacenti. Insomma, affiancare all’educazione sessuale e sentimentale, una risoluta battaglia contro la “cultura dello sballo”. Abbandonando una volta per tutte e per sempre lo sciagurato slogan progressista “viva le devianze”.
[articolo uscito sul Messaggero il 26 novembre 2025]


