La politica è donna?

A destra non c’è partita: nessun politico maschio ha un carisma anche lontanamente comparabile a quello di Giorgia Meloni. Ma a sinistra, come stanno le cose? Apparentemente la situazione è più equilibrata: Elly Schlein ha fatto fuori Bonaccini con le primarie, ma tutto il resto del centro-sinistra è dominato dai maschi: maschio è il capo dei cinque stelle, Giuseppe Conte; maschio è il leader dei Verdi Angelo Bonelli; maschio è il leader di sinistra italiana Nicola Fratoianni; maschi sono i leader del Terzo Polo Matteo Renzi e Carlo Calenda. Maschi, infine, sono quasi tutti i “grandi vecchi” – Franceschini, Bettini, Prodi, Bersani, Veltroni – che da dentro o da fuori ancora influenzano la vita del Partito Democratico.

Tutto questo fino a poco fa. Ora però il vento sta cambiando. Nel giro di pochissimo tempo la palude progressista è stata investita da un triplice ciclone femminile. A livello europeo, Pina PiciernoP, eletta nelle liste del Pd e vicepresidente del Parlamento Europeo, si è distinta – nell’ambito della sinistra italiana – come una delle voci più chiare e risolute nel sostegno all’Ucraina, in sintonia con il gruppo dei socialisti europei ma in aperto dissenso con le direttive del Partito Democratico. È uno dei rari casi in cui una donna di sinistra si contrappone duramente e a viso aperto ai vertici del suo partito.

In Italia, invece, a sfidare l’establishment progressista hanno provveduto altre due giovani donne, Silvia Salis e Chiara Appendino. Eletta sindaco di Genova con il sostegno di Elly Schlein, Silvia Salis non ha atteso molto prima di lanciare – sia pure in modo alquanto obliquo – il suo guanto di sfida alla segretaria del Pd come candidata premier della coalizione di sinistra. Quanto a Chiara Appendino, è di pochi giorni fa una sua lettera a Libero in cui sferra un durissimo attacco a tutta la sinistra per la sua incapacità di affrontare il problema della sicurezza.

Le buone ragioni politiche delle due “ragazze terribili” sono più che comprensibili. A favore della renziana Silvia Salis gioca il fatto che, con una candidata premier sbilanciata a sinistra come Elly Schlein, le probabilità di battere Giorgia Meloni sono minime. E tuttavia colpisce la sua improvvisa, repentina popolarità, ovvero il fatto che a lei – con pochissima esperienza politica, e un passato di campionessa di lancio del martello – sia riuscito in pochi giorni quello che da oltre un anno non sta riuscendo a nessuno dei maschi, da Manfredi a Onorato, da Ruffini a Prodi, che vengono ripetutamente indicati come possibili federatori di un centro sinistra ampio e inclusivo. È come se l’essere donna, giovane, sportiva e di bell’aspetto fosse diventato sufficiente a bruciare tutte le tappe di una normale carriera politica.

Il caso di Appendino è diverso, perché il suo curriculum politico è molto più ricco, a partire dalla guida della città di Torino (dal 2016 al 2021), prima donna sindaco nella storia della città. Però anche qui colpisce il modo repentino con cui ha saputo mettere nell’angolo Giuseppe Conte, finora leader indiscusso del movimento Cinque Stelle. Le è bastato dimettersi da vicepresidente del movimento, e subito dopo mettere il dito nella piaga del centro-sinistra, accusato di avere rimosso il tema della sicurezza. Un problema che cova da tempo sotto le ceneri nel M5S, ma che Conte era riuscito abilmente a tenere nascosto persino in occasione dell’incontro-intervista di un anno fa con Sahra Wagenknecht, leader di un partito (la BSW) di sinistra ma chiaramente anti-migranti.

Non sappiamo se, alla fine, il triplice assalto di Picierno, Salis, Appendino all’establishment progressista sarà coronato da successo, e quale potrà essere alla fine il ruolo di Schlein. Ma se l’assalto dovesse riuscire, le prossime elezioni ci riserverebbero uno spettacolo inedito: lo scontro tutto al femminile fra una donna al comando – Giorgia Meloni – e un manipolo di donne che aspirano a prenderne il posto. Una novità assoluta in Italia, e forse non solo in Italia.

[articolo uscito sulla Ragione l’11 novembre 2025]




Dopo la mossa di Chiara Appendino – Sinistra e sicurezza

“Da troppo tempo la sinistra ha paura di occuparsi di sicurezza, come se parlarne fosse di destra. È stato un errore enorme”.

La diagnosi non è nuova. Fra i sociologi non siamo in tantissimi a pensarla così, ma lo ripetiamo da almeno vent’anni, con una montagna di numeri. Dunque perché insistere con questo mantra?

Per una ragione fondamentale: questa volta a parlare così non siamo noi, studiosi di criminalità e di politica attoniti per la cecità della sinistra, ma è nientemeno che Chiara Appendino, esponente di punta del Movimento Cinque Stelle. In una lettera inviata a Libero non solo dice l’indicibile, ma rivendica di avere agito concretamente, quando era sindaca di Torino, per combattere contro degrado, campi rom, occupazioni abusive, anarchici dinamitardi. Anziché scaricare sul Ministero dell’Interno ogni responsabilità, la deputata Cinque Stelle richiama tutti i livelli di governo – comprese le amministrazioni locali – alle loro responsabilità e al dovere di collaborare per combattere il degrado, visto come brodo di coltura del crimine (una teoria con basi scientifiche piuttosto solide).

Dunque tutto bene. Finalmente a sinistra c’è qualcuno di (politicamente) autorevole, che prova a far aprire gli occhi alla sinistra. Nella lettera, tuttavia, Appendino non spiega come mai la sinistra stessa non abbia mai voluto prendere sul serio il tema della sicurezza. Il punto è importante, perché dalla risposta a questa domanda deriva la risposta alla domanda che segue subito dopo: riuscirà mai la sinistra a correggere questo suo errore “enorme”?

Ebbene, forse la prima cosa da notare è che non è sempre stato così, e comunque non per tutta la sinistra. Di fronte al pericolo del terrorismo, il Partito Comunista di Enrico Berlinguer (e di Armando Cossutta!) aveva ben chiara l’importanza della sicurezza, e l’assoluta necessità di combattere contro coloro che la mettevano a repentaglio. A non capire il valore della sicurezza, in quegli anni, fu semmai la sinistra extraparlamentare, che detestava le divise, disprezzava la normalità “borghese”, e vedeva ogni forma di devianza come ribellione al “sistema”. Detto per inciso, è incredibile come questi schemi mentali sopravvivano ancora oggi, più di mezzo secolo dopo il Sessantotto, in parole come quelle di Michela Murgia (“io quando vedo un uomo in divisa mi spavento sempre”) o di Enrico Letta (“viva le devianze”).

La vera mutazione, quella che ha decretato il divorzio fra sinistra e sicurezza, si è prodotta nei decenni successivi alla morte di Berlinguer, con l’assottigliamento della classe operaia, la “cetomedizzazione” del maggiore partito della sinistra, l’arrivo dei migranti. Per un partito di ceti medi, urbanizzati e istruiti, culturalmente cosmopoliti, aperti alle opportunità della globalizzazione, la sicurezza non poteva essere una priorità. E questo non solo perché le vittime principali della criminalità non sono certo i ceti medi (ben più attrezzati a difendersi), ma perché stare dalla parte degli immigrati come delle altre minoranze più o meno oppresse era la condizione logica necessaria per alimentare e sostenere il complesso di superiorità morale della sinistra. A preoccuparsi delle paure e dei bisogni dei ceti popolari, fatti di lavoro dipendente e partite Iva, hanno provveduto sempre di più partiti nuovi, spregiativamente definiti “populisti”, ma più capaci di interpretare il disagio dei ceti popolari: prima la Lega (nata alla fine degli anni ’80), poi il Movimento Cinque Stelle (nato nel 2007), infine Fratelli d’Italia (fondato nel 2012). Di qui, non solo in Italia, un radicale smottamento e rimescolamento delle basi elettorali: i progressisti raccolgono consenso soprattutto dai ceti medi istruiti, i partiti di destra attirano una fetta consistente del voto popolare.

E i Cinque Stelle?

I Cinque Stelle hanno avuto il loro momento di massimo splendore quando non erano né di destra né di sinistra, e sull’immigrazione avevano una posizione interlocutoria, non schiacciata sul cattivismo di destra e sul buonismo di sinistra. Poi, per amore del potere, hanno compiuto la loro svolta a sinistra (governo Conte 2) e siglato un patto difficilmente reversibile con il Partito Democratico. Di qui le loro difficoltà attuali: l’alleanza con il Pd, che sul tema della sicurezza è muto, li penalizza anche elettoralmente, perché snobbare quel tema allontana il voto popolare, che altrimenti troverebbe nei Cinque Stelle uno dei suoi sbocchi naturali.

La mossa di Chiara Appendino è anche un tentativo di far uscire il movimento dall’angolo in cui Conte negli ultimi anni ha finito per relegarlo. Un ritorno a destra? Qualcuno proverà a metterla così, ma sarebbe uno sbaglio concettuale. Perché – ce lo hanno insegnato in tanti, da Isaiah Berlin a Norberto Bobbio – la “libertà dal timore” fa parte dei diritti fondamentali dell’uomo, esattamente come la “libertà dalla miseria”. È toccato a Chiara Appendino ricordarlo nella sua lettera a Libero (“la sicurezza non è né di destra né di sinistra: è un diritto dei cittadini”). Ora tocca a Elly Schlein decidere se raccogliere la sfida, o perseverare nell’arroccamento che, non da oggi, tiene i ceti popolari lontani dalla sinistra ufficiale.

[articolo uscito sul Messaggero il 9 novembre 2025]




Zorhan Mamdani ha vinto. E’ la democrazia bellezza!

L’elezione del musulmano Zohran Mamdani a sindaco di New York ha generato nell’area liberale non poche apprensioni. Mamdani è un tipico prodotto dell’attuale establishment nordamericano—suo padre è un docente universitario di un prestigioso e costoso ateneo privato, sua madre un’apprezzata regista—ma non è cristiano e, inoltre, il suo programma di governo si ispira a una sinistra decisamente radicale.  Piero Sansonetti, sull’’Unità’, ha esultato: si torna a parlare di socialismo e qualcuno ha finalmente raccolto la bandiera che i partiti progressisti avevano nascosto nell’armadio. Capisco sia le apprensioni (forti, c’era da aspettarselo, nella comunità ebraica non solo newyorkese) che gli entusiasmi ma, al di là delle emozioni, vorrei ricordare che la democrazia dei moderni vive nell’alternanza di destra e di sinistra, di conservatori e di liberali, di welfaristi e di liberisti. Misure fiscali punitive dei ceti più abbienti, ingenti debiti pubblici per garantire i ‘diritti sociali’ (sanità, scuola, trasporto pubblico etc.) possono non piacere ma perché dovrebbero rappresentare un vulnus per la democrazia liberale? Semmai rovineranno, col passare del tempo, l’economia e, in tal caso, i socialisti vittoriosi di oggi saranno le truppe in ritirata di domani. Un partito che si ispira alla lezione liberale e liberista non è depositario della Verità più di un partito che si riconosca nella socialdemocrazia classica: se’ non c’è verità’ in etica e in politica, non ce n’è neppure in economia. Il problema vero è un altro: i grandi leader socialisti dell’Europa d’antan erano imbevuti di idealità occidentali, provenivano da scuole di pensiero fortemente segnate dai valori liberali e democratici e, pertanto, erano portati –è il caso dei partiti socialisti francese, inglese, tedesco italiano prima della rivoluzione bolscevica—ad ‘addomesticare’ lo stesso Karl Marx come si vede nella prassi e nella teoria della Seconda Internazionale. La novità costituita da Mamdani sta nel fatto che non proviene dalla ‘civiltà cristiana’, dalla cultura classica, dall’illuminismo democratico o dal romanticismo liberale. Non sappiamo se tutto questo avrà conseguenze nel suo stile di governo. Ce lo dirà il futuro ma fasciarsi la testa prima di rompersela non è consigliabile.

                                                                    Professore Emerito di Storia delle dottrine politiche

Università degli Studi di Genova

dino@dinocofrancesco.it

[Pubblicato l’11 novembre su Il Giornale del Piemonte e della Liguria]




Il marxismo è morto ma c’è poco da rallegrarsene

«È in corso – ha scritto Mario Sechi nell’editoriale del 29 ottobre u.s. – una saldatura tra l’ideologia socialista e l’islamismo, tra il neo-marxismo e l’antisemitismo». Mi trovo spesso d’accordo con i commenti politici del direttore di «Libero», ma questa volta credo che sbagli. Come sbagliano, del resto autorevoli opinionisti francesi inventori dell’ossimoro islamo-marxismo. Da sempre lontano dalla filosofia di Karl Marx e di Friedrich Engels, credo che la tragedia intellettuale della sinistra contemporanea, in Italia come in Europa, consista proprio nell’aver messo in soffitta i due dioscuri del materialismo storico. Quest’ultimo, si insegnava una volta, si fondava su tre pilastri: l’economia classica inglese (da Adam Smith a David Ricardo); la dialettica hegeliana (il divenire storico come passaggio dalla tesi all’antitesi e alla sintesi) e, infine, l’illuminismo francese. Ne aggiungerei un quarto, che, a mio avviso, ha eroso gradualmente i primi tre: la critica controrivoluzionaria della società borghese subentrata all’ancien régime. Il motivo antiborghese era estraneo sia al pensiero economico anglo-scozzese (ovviamente) sia alla filosofia hegeliana, sia, soprattutto, al filone classico dell’illuminismo francese (v. Voltaire che nella Borsa di Londra vedeva il tempio laico dell’età della ragione). Furono i tradizionalisti, come Bonald, de Maistre, Donoso Cortes a riversare sulla società moderna una pioggia implacabile di critiche per il suo individualismo libertino, che riduceva tutte le relazioni sociali a uno scambio di utilità, privatizzava la religione e delegittimava ogni autorità in cielo come in terra. Lo spirito antiborghese sarà trasmesso dai tradizionalisti ai liberalconservatori come Alexis de Tocqueville, ma influenzerà, in modo sotterraneo, lo stesso Marx. Soprattutto nella Questione ebraica e nella Sacra famiglia la critica dei diritti universali dell’uomo e del cittadino non può non far pensare al ‘realismo politico’ dei tradizionalisti che, con de Maistre, avevano incontrato francesi e inglesi, spagnoli e italiani, ma da nessuna parte l’Uomo. «Chi è l’homme distinto dal citoyen?—si legge nella Questione ebraica 1843– Nient’altro che il membro della società civile. […] I cosiddetti diritti dell’uomo, i droits de l’homme come distinti dai droits du citoyen, non sono altro che i diritti del membro della società civile, cioè dell’uomo egoista, dell’uomo separato dall’uomo e dalla comunità. Si tratta della libertà dell’uomo in quanto monade isolata e ripiegata su se stessa. […] Il diritto dell’uomo alla libertà si basa non sul legame dell’uomo con l’uomo, ma piuttosto sull’isolamento dell’uomo dall’uomo. Esso è il diritto a tale isolamento, il diritto dell’individuo limitato, limitato a se stesso. L’utilizzazione pratica del diritto dell’uomo alla libertà è il diritto dell’uomo alla proprietà privata». Se non fosse stato per il diritto di proprietà, i tradizionalisti avrebbero sottoscritto parola per parola: è lo ‘sradicamento’ il peccato mortale dell’universalismo illuminista.

Sennonché, il quarto pilastro del materialismo storico rimase a lungo soffocato dagli altri tre. Marx ed Engels morirono quando nel vecchio continente si stava affermando il positivismo – una filosofia, a mio avviso sottovalutata, ma ricca di innegabili potenzialità civili. In questa età, vennero, soprattutto, evidenziati il pilastro economico e quello illuministico del marxismo e decisamente meno quello dialettico-hegeliano. Nella cultura del socialismo riformistico, che in Europa ha contribuito non poco al rafforzamento della democrazia e dello Stato di diritto – si pensi a ‘marxisti’ come Filippo Turati o Jean Jaurès –, la dialettica trascolorava in ‘evoluzione’ e il concetto di rivoluzione veniva sempre meno legato a una rottura traumatica col vecchio ordine borghese. Basta leggere le pagine di un grande pensatore come Rodolfo Mondolfo – anima filosofica di «Critica Sociale» – per rendersi conto che il suo costante richiamo a Marx rinviava a una visione del socialismo come l’erede effettivo della società borghese. I diritti sociali, in questa ottica, integravano quelli civili e politici ma non li ‘superavano’. Non a caso Mondolfo – come il suo amico, filosofo del diritto, Alessandro Levi – furono strenui difensori della democrazia liberale in anni in cui molti esponenti della cultura liberale esprimevano forti dubbi sul ‘governo del popolo’.

Fu la rivoluzione bolscevica ad assestare un durissimo colpo all’interpretazione ottocentesca e liberaldemocratica del marxismo. Il capitalismo che aveva unificato il mondo andava combattuto nei suoi ‘anelli deboli’, anche ricorrendo ai mezzi più violenti possibili: le istituzioni liberali (stato di diritto, rappresentanza politica, governo della maggioranza, neutralità della scienza e della cultura) andavano considerate mere ‘sovrastrutture’, lussi che il movimento operaio non poteva più permettersi. Anche nella versione comunista – leninista e terzomondista –, tuttavia, il marxismo non perse del tutto il senso della realtà: l’industria, il capitalismo (la ‘gallina dalle uova d’oro’), il progresso scientifico continuarono a far parte integrante della sua cultura politica e a ispirare un senso di responsabilità che impediva alle rivendicazioni operaie e contadine di superare un certo limite (v. certe grandi figure di sindacalisti come Giuseppe Di Vittorio). La stella polare della modernità continuò, in qualche modo, ad essere la sua guida.

Che cosa è cambiato nel frattempo? Il fenomeno nuovo e cruciale che abbiamo dinanzi può essere sintetizzato in poche parole: il prevalere dell’anticapitalismo antiborghese (di lontane ascendenze tradizionalistiche e controrivoluzionarie) sull’anticapitalismo socialista e positivista. Se il secondo voleva essere l’erede della civiltà borghese – di cui si proponeva di conservare le più alte conquiste – il primo assumeva, progressivamente, i tratti di una ‘guerra di civiltà’ volta a cancellare il passato borghese e i suoi simboli e pronta ad allearsi con i nemici più spietati dell’Occidente liberaldemocratico, sostituendo ad Antonio Labriola e a Karl Kautsky, Lenin, Franz Fanon, Herbert Marcuse. Non meraviglia che l’odio per il mondo borghese abbia condotto naturaliter a giustificare il suo antagonista più implacabile: l’islamismo radicale, senza dar troppo peso al suo misconoscimento assoluto dei diritti civili (a cominciare da quelli delle donne). Non escludo che, per una buona parte degli irriducibili antioccidentali, l’URSS sia caduta perché minata alla base dagli elementi illuministici che aveva ancora conservato nel suo DNA. Di qui la necessità di un’operazione chirurgica che liberi definitivamente il pianeta dal male prodotto dallo ‘sradicamento’ e che aveva contagiato lo stesso marxismo, con il suo richiamo ai ‘lumi’ e la sua esaltazione delle forze dissolventi del capitalismo («La borghesia ha creato ben altre meraviglie, che non le piramidi egiziane, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; essa ha condotto ben altre imprese che non le migrazioni dei barbari o le crociate»).

[articolo uscito su Paradoxa-Forum il 3 novembre 2025]




Perché Salvini e Schlein sono un problema – Smottamento al centro?

La teoria secondo cui le elezioni si vincono al centro, convincendo l’elettore moderato, da un bel po’ di anni (almeno una decina) non gode di grande credito fra scienziati politici e sondaggisti. E questo a dispetto dell’autorevolezza di coloro che per primi ebbero a proporla, l’economista Duncan Black (nel 1948) e il politologo Anthony Downs, il padre della cosiddetta “teoria economica della democrazia” (titolo del suo libro, uscito nel 1957). Da un bel po’ di anni si sente ripetere che, in realtà, il fattore decisivo per vincere è galvanizzare il proprio elettorato, e che questo richiede uno spostamento verso le posizioni estreme: i successi elettorali delle forze estremiste, populiste o anti-sistema ne sarebbero la prova.

Ultimamente, almeno in Italia, sembra che il vento stia cambiando di nuovo. A farlo cambiare, però, non paiono essere gli insuccessi della sinistra estrema negli Stati Uniti (Bernie Sanders, Alexandra Ocasio Cortez) e nel Regno Unito (Geremy Corbyn), ma la banale constatazione che la linea estremista di Elly Schlein ha portato pochi voti, non mobilita affatto (vedi il flop del referendum della Cgil), e soprattutto rende impossibile la formazione di una coalizione larga, come quelle che per due volte portarono Prodi a Palazzo Chigi e permisero di sconfiggere Silvio Berlusconi.

Il contributo decisivo alla crisi dell’estremismo di sinistra sta venendo, in questi giorni, dalle reazioni alla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere. La linea ufficiale del Pd è nettamente contraria (“la democrazia è in pericolo”, “Meloni vuole i pieni poteri”), ma deve fare i conti con il dissenso di parecchi esponenti tutt’altro che marginali del partito, o più in generale del campo progressista. Giusto per fare qualche nome, si sono espressi a favore della riforma, in ordine alfabetico: Goffredo Bettini, Emma Bonino, Carlo Calenda, Stefano Ceccanti, Paola Concia, Vincenzo De Luca, Antonio Di Pietro, Roberto Giachetti, Claudio Martelli, Enrico Morando, Claudio Petruccioli, Cesare Salvi. In breve: una parte della sinistra voterà sì al referendum, sfidando (e neutralizzando) il racconto estremista-apocalittico di Elly Schlein. Mi pare difficile, specie se dovesse vincere il sì, che il Pd possa andare alle elezioni amputando completamente le correnti riformiste-liberali-garantiste del fronte progressista.

Si potrebbe pensare che quello di non soccombere (elettoralmente) sotto il peso dell’estremismo sia soprattutto un problema della sinistra. Ma qualche indizio fa pensare che, sia pure in forme assai diverse, un problema simile sia destinato ad affliggere anche la destra. Dove il problema non è più il partito di Giorgia Meloni, il link ideologico con il Movimento Sociale Italiano, l’anti-europeismo, tutti test ampiamente superati, bensì il partito di Matteo Salvini. Un alleato sempre più anti-europeo, insofferente, aggressivo, sopra le righe. E ultimamente reso ancora meno governabile dall’innesto del generale Vannacci e delle sue truppe. Solo i commentatori più visceralmente ostili a Giorgia Meloni non si rendono conto che è la presenza della Lega, non di Fratelli d’Italia, che permette di dire che in Italia l’estrema destra è al governo.

Se la sinistra ha il problema di non cancellare la sua faccia riformista, la destra ha il problema speculare di attenuare almeno un po’ la sua faccia estremista. Un compito forse ancora più difficile, visto che Salvini – nonostante la sua incapacità di risollevare la Lega dalla stagnazione (o dal declino?) elettorale – appare inamovibile.

Ma lo è davvero?

Se lo è, non è per mancanza di valide alternative, ma perché né le vecchie glorie (Zaia, Fedriga, Giorgetti) né le nuove leve specie femminili (Ceccardi, Tovaglieri, Sardone) se la sentono di sfidare il capo.

Vedremo come andrà a finire. Se è vero, come sostengono alcuni politologi, che l’elettore sceglie la coalizione più rassicurante (o meno inquietante), le prossime elezioni potrebbe vincerle chi sarà più capace di frenare la deriva estremista che affligge entrambi gli schieramenti.

[articolo uscito sulla Ragione il 4 novembre 2025]