Hume PageHume Page

In difesa del maggioritario onesto, quello senza doppio turno

3 Aprile 2018 - di Dino Cofrancesco

Politica

Non essendo uno scienziato politico ma un assai più modesto storico contemporaneista, non riesco sinceramente a capire i sostenitori del maggioritario a doppio turno. Come ho fatto rilevare in un articolo scritto per ‘Il Dubbio’: «Certo può parere ingiusto che su dieci partiti in competizione, vinca quello che ha ottenuto il 20% dei suffragi mentre gli altri nove che rappresentano l’80% dell’elettorato rimangano esclusi dal governo, avendo ciascuno raccolto in media l’8,8% del consenso popolare.»   Leggi di più

Addio Ostellino. Ha fatto del liberalismo una bandiera

26 Marzo 2018 - di Dino Cofrancesco

Società

Il grande giornalista contribuì a fondare il Centro Luigi Einaudi. Ha esercitato lo spirito critico su tutto, dall’economia alla Costituzione

Piero Ostellino sarà ricordato non solo come un grande giornalista – della razza di Giovanni Ansaldo, Indro Montanelli, Enzo Bettiza, Alberto Ronchey – ma, altresì, come una delle figure più eminenti del liberalismo italiano dell’ultimo Novecento.   Leggi di più

Uno spregiudicato, Grasso. Un irresponsabile, Berlusconi

14 Novembre 2017 - di Dino Cofrancesco

DirittoPolitica

Grazie a Pierluigi Bersani—a mio avviso uno degli sfascisti più catastrofici della storia italiana (e della sinistra) di questi anni—una legione di pretoriani è riuscita in un’impresa che sarebbe stata impensabile nella Prima Repubblica democristiana, quella di ‘piazzare’ alle tre più alte cariche dello Stato—Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama—tre presidenti di parte, nessuno dei quali concordato con l’opposizione.   Leggi di più

image_print
1 12 13 14
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy