Hume PageHume Page

Come nel mito greco il cacciatore vittima del cervo

14 Settembre 2020 - di Paola Mastrocola

In primo pianoSocietà

Ci siamo dimenticati della vendetta. È un gesto che non ci piace più, che sentiamo estraneo e sbagliato, ignobile, ingeneroso. La nostra è la cultura del perdono, porgere l’altra guancia o almeno evitare l’automatismo dell’occhio per occhio dente per dente.

Eppure un tempo la vendetta era un compito, un imperativo morale. Amleto è lì a ricordarcelo, anche se già in lui il dovere s’incrina dolorosamente nel dubbio che paralizza l’azione. E la guerra di Troia, in fondo, è la vendetta di Menelao a cui lo straniero Paride ha rapito la moglie…

Il tema rimane in certi film, che appartengono alla cultura americana del farsi giustizia da sé. Il giustiziere della notte, per esempio, dove Charles Bronson, nei panni di un architetto di New York a cui hanno aggredito la figlia e ucciso la moglie, s’improvvisa spietato vendicatore. Difficile non amare il personaggio, non vedere che la vendetta può anche essere intesa come la risposta, più che umana, a un atto criminale, disumano.

Gli animali tengono memoria. In loro non c’è cultura che tenga. Agiscono d’istinto e sanno cosa fare.

Pochi giorni fa, nell’Oregon, un uomo di 66 anni va a caccia nella proprietà di un amico e ferisce un cervo con una freccia. Si fa buio, e non trova la preda, così decide di andarlo a cercare il mattino dopo. Arriva la notte. L’uomo dorme beato, il cervo no. Ha male, non riesce più ad alzarsi. Pensa: perché quell’uomo andava a caccia proprio di lui, perché lo ha colpito, che cosa gli ha fatto di male? Non sa nulla di violenza, e nemmeno di destino e di condizione mortale. Sente che la sua vita s’interrompe, e questo è tutto.  Ma su quella domanda muta e inconsapevole, sul perché, sulla gratuità colpevole di chi lo ha voluto uccidere, non si placa. È un istinto. Se tu mi togli la vita, io ti devo punire. Non riavrò la vita, ma la toglierò a te.

La notte di quel cervo è la forza della memoria. Le ferite non si dimenticano. Quando al mattino il cacciatore ritorna, il cervo, con le poche forze che gli restano, lo uccide.

Difficile, in questa storia, stare dalla parte del cacciatore. Qui ci è più facile prendere le difese della vittima, visto che la vittima è un cervo (e su questa facilità, che ci viene con gli animali ma non con gli esseri umani, dovremmo riflettere: c’è qualcosa di primordiale e atavico che, a dispetto di tutti i nostri principi, se ne sta ancora acquattato dentro di noi?). Il cervo, poi, ha qualcosa in più che ci muove: è l’animale delle favole, è il cerbiatto timido e elegante che corre per i boschi. È Bamby.

Imperdonabile uccidere Bamby.

Ma c’è un’altra storia, depositata in noi da millenni: il mito di Atteone, il cacciatore sventurato che, durante una battuta di caccia, vede la dea Artemide mentre fa il bagno nuda. Vietato guardare la divinità: Artemide lo trasforma in cervo, e Atteone viene raggiunto dalla muta dei suoi cani che, non riconoscendolo, lo sbranano. Il cacciatore cacciato. Il carnefice che si trasforma in vittima. Anche questa è una storia di vendetta. Gli dei erano persone molto vendicative…

Anche il cacciatore dell’Oregon cade vittima del suo gesto. Ma il suo gesto era violento e determinato. Non si caccia impunemente, e alla fine si viene cacciati.

Atteone invece era innocente. Colpevole solo di uno sguardo, che non poteva in alcun modo evitare, visto che la dea gli appare davanti casualmente, senza che lui lo voglia, senza che lui scelga di guardarla. Uno sguardo inevitabile, che si muta in condanna.

La storia di Atteone ci muove ancora oggi, e per sempre, a pietà. E ci porta a riflettere su cosa sia colpa e cosa sia innocenza. E se la vendetta non sia, in fondo, solo una delle maschere del Destino.

Pubblicato su La Stampa del 2 settembre 2020

image_print


Paola Mastrocola
Paola Mastrocola
Torino, 30 settembre 1956 Laurea in Lettere. Scrittrice.
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy
Come nel mito greco il cacciatore vittima del cervo