Hume PageHume Page

Talento Cosmico Invisibile

28 Febbraio 2019 - di Paola Mastrocola

HumanitiesIn primo piano

Perché solo le pere cadono

Ci son cascata come una pera. Mi piace quest’espressione, mi piace l’immagine della pera matura che cade. Lo dico così spesso che non so quante pere ho visto cadere, nel parlare della mia vita.

Però anche le pesche cadono. E cadono anche le mele, le prugne, le nespole e, ancor più classicamente, le foglie. Allora perché non diciamo mai: ci sono cascata come una pesca? Perché nel nostro linguaggio, nell’uso comune, nella tradizione dell’espressività popolare, cadono sempre soltanto pere?

In questo inizio d’anno politicamente ed economicamente tormentato, dove intellettuali, giornalisti, scienziati, scrittori, attori e studiosi si dedicano a capire perché il PIL non cresce, perché la disoccupazione sale, se usciremo dall’euro e quanto siamo fascisti, io tenterei di dare una risposta al problema delle pere: diciamo così perché un tempo nelle campagne i peri erano gli alberi maggioritari, cioè i contadini piantavano in prevalenza peri? o perché ai contadini piace il formaggio con le pere, dunque in qualche modo è il loro frutto preferito, anche nel linguaggio? o perché le pere, per qualche loro strana fragilità costituzionale, cadono di più rispetto agli altri frutti?

Mi sono rivolta a un mio amico, uno studioso molto serio, il quale dopo averci pensato un po’ ha risposto: perché le pere cadono in piedi. Gli ho chiesto di spiegarsi meglio. Ha detto che la conformazione fisica della pera, il peso maggiore della sua parte posteriore, fa sì che cada in verticale, si appoggi col sedere a terra, per dirla in modo visivamente efficace. Effettivamente la pera cadendo non rotola, o rotola meno. Soprattutto non cade mai a testa in giù (ammesso che la testa sia dove spunta il picciuolo). Quindi è la più adatta ad esprimere l’analogia con l’essere umano che cade, anche lui solitamente di sedere. Poi l’amico scienziato s’è perso in un vortice di similitudini, tra le quali: Sai, in fondo potremmo dire che la pera è come il gatto, cade sempre giusto.

E qui mi si è disegnato in mente un gatto che cade da un’altezza considerevole e riesce ad atterrare molleggiando sulle quattro zampe. E riprende a camminare come nulla fosse, con passo elegante, ovviamente felpato.

Punteggi ambulanti

Di recente abbiamo preso ad insegnare soltanto il metodo, il modo, di fare una certa cosa. Non la cosa in sé, ma come farla. Procedure, strategie. Insegniamo a riempire schemi prefabbricati, moduli prestampati; mettere crocette, completare puntini.

In qualche misura, equivale a insegnare a essere furbi, strategici. Stiamo dunque affermando il trionfo della strategia, del piano. Ci piace insegnare come aggirare gli ostacoli. Per esempio aggirare la propria ignoranza: bisognerebbe studiare per passare un test, ma se impari il metodo per passarlo non importa più che studi. Non importa se non sai quel che ti chiedo, importa che tu acquisisca un metodo per rispondere.

L’importante è centrare il bersaglio, raggiungere il fine: passare un esame, vincere il concorso per un posto di lavoro. Ultimamente, ottenere il reddito di cittadinanza (ho visto in tivù certe riprese agghiaccianti in cui si suggeriva all’utente come compilare l’ISEE a proprio vantaggio…).

Non importa sapere, conoscere la sostanza delle cose, approfondire una materia, acquisire una sapienza. Tantomeno dire la verità. Non interessa il contenuto, solo la confezione.

Come per i regali di Natale: importa il pacchetto. La carta, il nastrino, la pallina decorativa. E soprattutto l’etichetta del negozio. I regali, e chi li fa, vengono misurati (“valutati”) prima di aprirli: non da cosa c’è dentro il pacco, ma da dove hai comprato l’oggetto. È un atteggiamento piuttosto recente, direi: mi sembra che quand’ero giovane io non fosse così, o che il fenomeno non fosse così vistoso. O ero giovane e non mi accorgevo di niente?

Abbiamo tutti acquisito negli ultimi anni un atteggiamento sempre più “commerciale” nei confronti della vita. Ragioniamo da “economisti”, anche nei rapporti con gli altri: valutiamo, misuriamo, consideriamo le offerte, l’utilità, i benefici.

Forse ci tranquillizza. Forse così acquietiamo il nostro spirito guerriero che dentro ci rugge, oggi agguerrito soprattutto sulle (peraltro irrisolvibili) questioni di uguaglianza e ineguaglianza, merito e privilegio: ci sembra che usare tabelle, riempire moduli, crocettare, rispondere a quesiti prestampati, classificare e mettere in classifica, quantificare in punteggi, tradurre in percentuali, ci conduca a una oggettività di giudizio, a una imparzialità.

A me sembra un’illusione, che paghiamo a un prezzo molto alto: ci siamo numerizzati. Abbiamo accettato di essere ridotti a numeri. Siamo un punteggio ambulante, per arrivare al quale dobbiamo corrispondere a criteri. E i criteri sono imposizioni, violenze. La violenza di essere valutati non per la sostanza di quel che siamo e sappiamo, non per il nostro effettivo valore e talento (tutta roba invalutabile in modo oggettivo e impersonale), ma per la forma, il guscio esterno di noi, per quei dettagli esteriori e concreti che si offrono come gli unici a poter essere valutati.

Comunque non è facile imparare una strategia. Si tratta pur sempre di studiare, cambia solo l’oggetto dello studio. Per esempio per passare un test di scienze, invece di studiare un manuale di scienze, studiamo un manuale che ci insegna la strategia per passare un test di scienze. Stesso numero di pagine, stessa energia mentale. Forse ci sentiamo furbi, pensiamo di sgominare l’avversario. Invece abbiamo sprecato il tempo studiando cose molto noiose e inutili. Cioè utili soltanto a un fine ben definito e concreto, e tutto sommato limitato, come superare un test.

Piccolo omaggio ai talenti sconosciuti

In quanto al merito, al talento, il discorso è sempre difficile. Una strada impervia, direi. A parte i pochi casi in cui emerge chiaramente ed è pubblicamente conclamato (ovvero procura fama), esiste un talento tacito, umbratile, appartato: il talento che passa inosservato. Ed è quello che riguarda la maggioranza di noi. Potremmo dire che il mondo è interamente percorso da un Talento Cosmico Invisibile Sotterraneo, una specie di fiume nascosto che scorre nei meandri della terra e non esce mai in superficie. Eppure ristora e nutre il pianeta intero.

La maggioranza di noi può vivere anche tutta la vita senza che il proprio talento venga mai scoperto, riconosciuto, ammirato. Eppure c’è stato, è veramente esistito, ha avuto modo di esprimersi per lunghissimi anni, e ha agito nel mondo distribuendo indubitabili doni agli altri.

Può essere un ingegnoso idraulico, un’insegnante appassionata, una ballerina di fila bravissima, un maestro di karate in un’oscura scuola di periferia, la cuoca di una sperduta osteria che fa lasagne eccezionali; un medico che si dedica ai suoi pazienti ben oltre il dovuto, un giardiniere a cottimo che scalpella siepi artistiche. Non importa che mestiere fa, ma lo fa in modo eccelso, particolare, tutto suo, magari geniale. E lo fa per tutta la durata della sua vita, costantemente, ogni giorno, perché tutta la sua vita è quello, è esprimere esattamente quel talento.

Chi ha la fortuna di venire a contatto con persone del genere gode di infiniti benefici, e spesso ne è ignaro, non pensa affatto di esser stato toccato dal talento unico e irripetibile di quegli eroi e artisti incogniti. A volte non ringrazia neppure. E invece, dovrebbe esprimere una gratitudine sterminata.

Ho conosciuto personalmente molte persone così. Sono persone prese soltanto dalla loro passione, avulse da ogni forma di potere, estranee a ogni tornaconto personale, direi anche inconsapevoli del loro valore, o comunque non interessate a che quel valore venga pubblicamente riconosciuto. Penso che non ambiscano a nulla, e che un’effimera gloria non aggiungerebbe nulla alla loro vita, perché si nutrono di un bene che è ben maggiore, e che chiamerei la “contentezza di sé”, quel sentimento di pienezza della vita che ci prende quando sentiamo di aver fatto bene il nostro lavoro.

Fare bene il proprio lavoro, il senso sta tutto in quell’avverbio: bene, meglio che si può. Certo che quel bene meriterebbe un premio. Ma il premio migliore a cui dovremmo tutti quanti aspirare è proprio la capacità di fare a meno di qualsiasi premio.

Sono sicura che tutti ne abbiano incontrate, di queste persone. In genere sono riconoscibili da una luce che ne illumina gli occhi, il sorriso. Una luce che, come direbbe Dante, “ci porta di là”.

A tutte queste persone sconosciute, generose, non egoiste, non ambiziose, ignare di sé, vorrei dedicare il libro di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi. E in particolare la pagina iniziale, che fa un po’ da epigrafe:

Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni. Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l’idea che la dirige è una generosità senza pari, se con assoluta certezza non ha mai ricercato alcuna ricompensa e per di più ha lasciato sul mondo tracce visibili, ci troviamo allora, senza rischio d’errore, di fronte a una personalità indimenticabile.

Articolo pubblicato su Il Sole24Ore del 24 febbraio 2019
image_print


Paola Mastrocola
Paola Mastrocola
Torino, 30 settembre 1956 Laurea in Lettere. Scrittrice.
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy
Talento Cosmico Invisibile