Ripensare all’egualitarismo nel XXI secolo
EconomiaDi seguito le Slide dell’intervento del Professor Ricolfi al Festival della Cultura della Libertà di Piacenza 27/28 gennaio 2018.
L’egualitarismo nel XXI secolo
27 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
EconomiaDi seguito le Slide dell’intervento del Professor Ricolfi al Festival della Cultura della Libertà di Piacenza 27/28 gennaio 2018.
L’egualitarismo nel XXI secolo
21 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
PoliticaHa creato molta sorpresa, e persino un po’ di sconcerto, la prima uscita politica di Pietro Grasso come leader di Liberi e Uguali (Leu): “aboliamo le tasse universitarie!”. Gli è stato subito obiettato: ma come, vi presentate come un partito di sinistra dura e pura, e poi la prima idea che ci proponete è di azzerare le tasse universitarie, che già sono molto basse (meno del 20% del costo totale dell’università), e attualmente pesano solo sui ceti medi e alti, non su quelli popolari? che cosa vi è venuto in mente? Leggi di più
18 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
EconomiaPoliticaDa qualche settimana siamo sommersi dai “segno +”. Di qualsiasi cosa si parli, consumi, esportazioni, inflazione, occupazione, disoccupazione, fiducia dei consumatori, pressione fiscale, Pil, è tutto un compiacerci che finalmente la barca va, il Paese si è rimesso in moto. Tv e giornali non si stancano di riprendere, con grande risalto, ogni bit di nuova informazione statistica sui progressi dell’Italia. Leggi di più
14 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
PoliticaSecondo i sondaggi, gli italiani intenzionati a recarsi alle urne si aggirano intorno al 60%, mentre quelli intenzionati a votare Pd, il principale partito di governo, sono più o meno il 15% del corpo elettorale (e il 25% dei votanti). Sempre secondo i sondaggi, il consenso nei confronti di Gentiloni e del suo governo sfiora il 50%, un dato che, a oltre un anno dal suo insediamento, non può certo essere attribuito all’effetto “luna di miele”, ovvero al surplus di popolarità che di norma beneficia i governi appena insediati. A quanto pare il premier trae il suo consenso un po’ da tutti i segmenti della società italiana: dagli elettori del Pd, ovviamente, ma anche da chi pensa di votare altri partiti, o di non votare affatto. Leggi di più
9 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
PoliticaProfessore, andiamo verso le elezioni più incerte della Storia repubblicana?
No, i risultati elettorali sono sempre incerti. Quel che è nuovo è che questa volta, anche se sapessimo con precisione assoluta (all’ultimo seggio), quali saranno i numeri in Parlamento, nessuno potrebbe dedurne che governo avremo. Al momento ci sono ben cinque governi verosimili: Fi-Lega-FdI, Fi-Pd, Pd-Leu-Grillo, Leu-Grillo, Grillo-Lega. Leggi di più