Hume PageHume Page

Rivolta anti-establishment e sindacati

29 Aprile 2018 - di Luca Ricolfi

Politica

Il decennio della crisi si è aperto con il “vaffa day”, l’8 settembre del 2007, giusto un mese dopo lo scoppio della crisi dei mutui subprime. Erano i tempi in cui Stella e Rizzo pubblicavano La casta, forse l’unico libro veramente incisivo dopo la fioritura di pamphlet anti-politici della stagione di Tangentopoli. Il quinquennio della scorsa Legislatura (2013-2018) si è aperto con il fulmineo successo del Movimento Cinque Stelle, l’umiliazione di Bersani nel famoso incontro in streaming, la faticosa nascita del governo Letta, con il sostegno di tutti e l’opposizione del Movimento Cinque Stelle. Un anno dopo Letta veniva spodestato da Renzi, dopo il famoso “stai sereno”, che ha reso per sempre inquietante quell’espressione della lingua italiana.
In quei sette anni, che vanno dal 2007 al 2014, il rapporto fra cittadini e Palazzo è profondamente mutato. Quando Renzi si insedia al potere, al centro del discorso della politica non ci sono né veri programmi, né veri ideali, né veri progetti ma una cosa soltanto, montata e cresciuta nel lungo periodo di incubazione che va dal vaffa day alla defenestrazione del troppo educato Enrico Letta: la furia anti-establishment.
Questo sentimento, sicuramente comprensibile e per molti versi giustificato, da quel momento è stato la stella polare di quasi tutte le forze politiche presenti in Parlamento. Anziché contrastare i grillini mostrando di non meritare il loro disprezzo, le forze politiche tradizionali, Pd in testa, hanno ingaggiato una campagna di delegittimazione contro tutti i poteri e tutte le caste. Al populismo classico, che prendeva di mira l’Europa, le banche, la Confindustria, la magistratura, l’informazione, la cultura, i tecnici, gli esperti, si è unito il populismo di governo a sua volta ostile ai “professoroni”, ai giudici, ai vecchi (“rottamiamo D’Alema”), ai giornalisti, ai sindacati, alle istituzioni politiche (ricordate la campagna contro le auto blu?), agli organi costituzionali (“aboliamo il Senato”).
Il risultato doveva essere la riconquista di milioni di elettori, sedotti da Grillo. E’ stato invece che milioni elettori di destra, di centro e di sinistra hanno ritenuto più credibile la battaglia anti-establishment del Movimento Cinque Stelle. Come si dice in questi casi, i cittadini, posti di fronte alla scelta fra l’originale e la copia, hanno preferito l’originale. Il populismo dall’alto non è riuscito a battere il populismo dal basso.
L’esito finale è stato una generale delegittimazione di tutto ciò che, anche alla lontana, aveva il sapore di establishment, di potere costituito, forte o debole che fosse. Un esito che le recenti elezioni hanno certificato: oggi in Parlamento, se si esclude il manipolo europeista dei radicali di Emma Bonino, la grandi forze politiche non si distinguono fra populiste e anti-populiste, ma fra genuinamente populiste (Lega e Cinque Stelle) e ambiguamente populiste (Pd e Forza Italia).
In tutto questo sconquasso, tuttavia, ci sono piccole e grandi eccezioni. Due piccole eccezioni sono i magistrati e i giornalisti, spesso attaccati dalla politica ma mai veramente rimessi in riga. Una grande, grandissima eccezione sono invece i sindacati. Tradizionalmente attaccati dalle forze di destra, fin dai tempi di Marco Biagi e dei primi tentativi di modificare l’articolo 18, negli ultimi anni sono entrati anche nel mirino dei Cinque Stelle e soprattutto del Pd renziano. Per due volte sfidati, sulla riforma delle pensioni e sull’articolo 18, per due volte sono stati sconfitti, con il varo della riforma Fornero prima, con il Jobs Act poi. E tuttavia, nonostante le battaglie perse, da questo lungo periodo di delegittimazione delle istituzioni e dei corpi intermedi, sembrano uscire tutt’altro che malconci. La grande rivolta contro l’establishment andata in scena negli ultimi 10 anni ha provato a travolgere anche loro, ma non è riuscita a eroderne più di tanto il consenso e il radicamento. Soprattutto, non è riuscita a innescare, nei sindacati, un qualsiasi visibile processo di autotrasformazione. Mentre un po’ tutte le forme di rappresentanza cambiavano (e continuano a cambiare), mentre i partiti tradizionali o evaporavano, o si dematerializzavano, o si riorganizzavano su basi diverse dal passato, i sindacati restavano sostanzialmente quelli di sempre, con le loro forme organizzative, i loro rituali, i loro slogan, le loro uscite pubbliche. Una trattativa con il Governo o la Confindustria, una manifestazione di piazza, uno sciopero, un congresso non sono oggi molto diversi da come si presentavano mezzo secolo fa.
Qualche anno fa si sarebbe potuto supporre che questa incapacità di cambiare, questo restare ancorati a una visione novecentesca della dinamica sociale, questo per molti versi sorprendente “conservatorismo progressista”, avrebbero finito per renderli sempre più marginali. Oggi non più. I limiti dell’azione sindacale sono evidenti, specie nel mondo delle nuove professioni, ma il peso politico dei sindacati è tornato ad essere notevole, probabilmente più alto di qualche anno fa, quando la durezza della crisi sembrava averne fiaccato le energie. Si potrebbe sostenere, anzi, che i due partiti vincitori delle elezioni, Cinque Stelle e Lega, abbiano attirato consensi anche perché hanno fatto proprie le due rivendicazioni fondamentali del mondo sindacale in questi anni: l’abolizione della riforma Fornero e, nel caso dei Cinque Stelle, anche il ripristino dell’articolo 18, ovvero la cancellazione del Jobs Act. Può accadere così che i dipendenti di un comune come Roma, che a suo tempo non avevano esitato a scioperare contro il sindaco Pd Ignazio Marino, si trovino oggi in relativa sintonia con la sindaca Raggi. Ma, soprattutto, può accadere che il tentativo in corso di varare un governo Cinque Stelle-Pd, osteggiato dalla base del Partito Democratico, possa trovare una sponda nel mondo sindacale. Perché è da lì che derivano non pochi dei consensi che i Cinque Stelle hanno conquistato nelle ultime elezioni. Ed è lì che un governo Cinque Stelle può sperare di trovare legittimazione e sostegno.
Dopotutto entrambi hanno bisogno l’uno dell’altro. Per i Cinque Stelle la sponda sindacale è essenziale per contenere la prevedibile rivolta dei ceti produttivi del Centro-Nord verso un governo destinato a sacrificare la flat tax in nome del reddito di cittadinanza. Per i sindacati la sponda governativa è essenziale per continuare ad avere un ruolo centrale nelle scelte politiche del paese. Sarà forse un matrimonio di interesse, ma in politica i matrimoni di interesse funzionano quasi sempre.

Articolo pubblicato su Il Messaggero del 28 aprile 2018
image_print


Luca Ricolfi
Luca Ricolfi
Torino, 04 maggio 1950 Sociologo, insegna Analisi dei dati presso l'Università di Torino.
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy
Rivolta anti-establishment e sindacati