Ripensare all’egualitarismo nel XXI secolo
EconomiaDi seguito le Slide dell’intervento del Professor Ricolfi al Festival della Cultura della Libertà di Piacenza 27/28 gennaio 2018.
L’egualitarismo nel XXI secolo
27 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
EconomiaDi seguito le Slide dell’intervento del Professor Ricolfi al Festival della Cultura della Libertà di Piacenza 27/28 gennaio 2018.
L’egualitarismo nel XXI secolo
18 Gennaio 2018 - di Luca Ricolfi
EconomiaPoliticaDa qualche settimana siamo sommersi dai “segno +”. Di qualsiasi cosa si parli, consumi, esportazioni, inflazione, occupazione, disoccupazione, fiducia dei consumatori, pressione fiscale, Pil, è tutto un compiacerci che finalmente la barca va, il Paese si è rimesso in moto. Tv e giornali non si stancano di riprendere, con grande risalto, ogni bit di nuova informazione statistica sui progressi dell’Italia. Leggi di più
24 Dicembre 2017 - di Luca Ricolfi
EconomiaPoliticaNon tutte le elezioni sono eguali. Ci sono elezioni in cui il voto è carico di tensioni, perché le alternative sembrano radicali e drammatiche. E ci sono elezioni di routine, in cui partiti e media amano drammatizzare, ma pochi elettori ci cascano. Rientrano nel primo gruppo le elezioni del 1948, ai tempi del Fronte popolare comunisti-socialisti; quelle del 1976, quando molti si attendevano il crollo della Dc e l’avanzata del partito comunista; o quelle del 1994, sotto il ciclone di Mani pulite. Mentre rientrano nel secondo gruppo, quello delle elezioni tranquille, molti appuntamenti degli anni ’50, ’60 e ’80, ma anche degli anni ’2000. E le prossime elezioni? Leggi di più
4 Dicembre 2017 - di Dario Parrini
EconomiaPoliticaLuca Ricolfi sul «Messaggero» di oggi riconosce che il numero totale di occupati in Italia ha avuto una crescita importante dal 2013 al 2016. Ma, per provare la sua tesi che non è detto che il Jobs Act abbia avuto rilevanti effetti positivi, egli aggiunge che il numero totale di occupati in Italia è cresciuto assai meno che negli altri grandi Paesi europei. Leggi di più
4 Dicembre 2017 - di Luca Ricolfi
EconomiaPoliticaCome spesso succede nei divorzi fra coniugi, anche nell’imminente, e a quanto pare ineluttabile, divorzio fra il Pd e le tre sigle della Sinistra Purosangue (Mdp, Si, Possibile), le ragioni vere, le ragioni ultime della separazione, non si conoscono con certezza: antipatie personali? disaccordi sulla suddivisione dei seggi in Parlamento? dissensi politici sui programmi?
Una cosa però la sappiamo con sicurezza: le ragioni dichiarate, quelle che riempiono i telegiornali e le pagine dei quotidiani, vertono essenzialmente sul mercato del lavoro. Leggi di più