Adesso pensiamo alla Povertà

Sono convinto che, alle prossime elezioni politiche, si parlerà soprattutto di tre cose: immigrazione, flat tax, reddito di cittadinanza.

I discorsi sull’immigrazione sono prevedibili. La destra chiederà di fermare il caos degli ingressi, la sinistra dirà che è difficile, e abbiamo il dovere dell’accoglienza. Il copione è quello di sempre, solo i numeri sono radicalmente diversi da quelli del passato.

I discorsi sulla flat tax (stessa aliquota per tutti i redditi), invece, sono meno prevedibili, perché estremamente tecnici. Quel che è prevedibile è che il grande pubblico non riuscirà a capire quali proposte stanno in piedi e quali no. La sinistra dirà che la flat tax è incostituzionale, la destra spiegherà perché non è vero che lo sia. Gli appassionati discuteranno se l’aliquota di equilibrio possa essere il 15%, il 20% o il 25%, ma alla fine, probabilmente, non se ne farà nulla.

Diverso il caso del terzo tema, quello del reddito di cittadinanza. Tutto fa pensare che di questo parleremo a lungo e appassionatamente, per due buoni motivi. Il primo è che qualsiasi proposta di sostegno del reddito suscita interesse e può essere spiegata in modo comprensibile. Il secondo è che il tema è decisamente attuale, se non altro perché diversi partiti (fra cui il Movimento Cinque Stelle) hanno depositato proposte di legge.

Ecco perché è importante capire esattamente di che cosa parleremo, senza farsi ingannare dalle parole. Naturalmente ciascuno è libero di chiamare le cose come vuole, ma – se ci si vuole capire – non è mai una buona idea quella di chiamare in modo eguale cose diverse, o chiamare in modo diverso cose eguali. Meglio attenersi al significato ordinario, e quindi più condiviso, delle parole. Ecco dunque un piccolo glossario.

Per reddito di cittadinanza, o reddito di base, si intende un reddito che è fornito a tutti i cittadini, senza condizioni, e permanentemente. Il reddito di cittadinanza è erogato agli individui, ed è del tutto indipendente dalle condizioni economiche o di lavoro del singolo o della sua famiglia. Lo prende Berlusconi e lo prende il clochard, lo prende il politico e lo prende l’operaio.

Le definizioni più dettagliate di che cosa si debba intendere per reddito di cittadinanza possono differire solo su due punti importanti: da che età lo si percepisce (nascita, maggiore età) e che cosa succede quando si raggiunge l’età della pensione.

La proposta di Grillo di un “reddito di cittadinanza”, come vedremo fra poco, non ha nulla a che fare con il reddito di cittadinanza vero e proprio.

Per reddito minimo, o reddito minimo garantito, si intende invece un reddito riservato a quanti si trovano sul mercato del lavoro e non raggiungono un livello di reddito sufficiente per vivere. La differenza principale con il reddito di cittadinanza è che per usufruire del reddito minimo occorre essere poveri (a livello individuale o familiare) e disponibili ad accettare proposte di lavoro o di formazione. A qualche forma di reddito minimo possono accedere i disoccupati e i sottoccupati, ma non casalinghe, studenti, e più in generale quanti, pur abili al lavoro e in condizione di povertà, non sono disposti ad accettare offerte di lavoro.

La proposta di Grillo di reddito di cittadinanza è, in buona sostanza, una proposta di reddito minimo garantito, anche se con alcune peculiarità.

Il reddito di cittadinanza non esiste in alcun paese del mondo, salvo l’Alaska in cui tuttavia quel che c’è non è un vero reddito di cittadinanza ma un bonus dell’ordine di 150 dollari al mese, largamente al di sotto della soglia di povertà.

Forme di reddito minimo esistono invece in tutti i paesi dell’Unione Europea, salvo la Grecia e l’Italia.

Quel che esiste nel nostro paese è una miriade di forme di sostegno del reddito, che tuttavia sono del tutto prive del requisito dell’universalità, in quanto riservate a specifiche categorie di persone individuate su base lavorativa, settoriale, residenziale, sanitaria. Nel loro insieme queste misure, a differenza di quelle previste dal reddito minimo, non sono sufficienti a proteggere gli individui e le famiglie dal rischio di cadere al di sotto della soglia di povertà. Possiamo chiamare reddito sub-minimo il sistema di sussidi previsto in paesi come l’Italia e la Grecia.

Le differenze fra reddito di cittadinanza e reddito minimo sono almeno tre. La prima è il costo dell’erogazione: in un paese come l’Italia qualsiasi forma di vero reddito di cittadinanza costerebbe circa 300 miliardi e sfascerebbe i conti dello Stato, mentre l’introduzione di qualche tipo di reddito minimo costerebbe fra i 10 e i 20 miliardi (la versione del Movimento Cinque Stelle ne costa 16). La seconda differenza è il costo di gestione: il reddito di cittadinanza, non essendo soggetto a verifiche di alcun tipo, ha un costo di gestione irrisorio, il reddito minimo ha un costo di gestione molto alto, perché inevitabilmente fa crescere un apparato di controlli, funzionari pubblici, scuole di formazione, centri per l’impiego che, rischi di corruzione e abusi di potere a parte, assorbe una frazione notevole delle risorse destinate al reddito minimo. Chi vuol farsi un’idea di quel che può succedere quando un apparato pubblico si occupa del nostro (presunto) benessere può vedere il film di Ken Loach, Io, David Blake, che puntualmente descrive le storture e le aberrazioni dei centri per l’impiego inglesi.

La differenza più importante, tuttavia, è la terza, ed è di natura filosofica. L’idea implicita nel reddito di cittadinanza, ossia di introiti fissi, permanenti e intoccabili, è di sottrarre la scelta di lavorare o meno a calcoli sui sussidi che si potrebbero acquisire o perdere a seconda delle proprie scelte lavorative. Il problema è che il reddito di cittadinanza costa troppo, mentre quello minimo porta inevitabilmente a extra-costi burocratici, nonché a innumerevoli storture e inefficienze.

La sfida è trovare un meccanismo che costi come il reddito minimo, ma funzioni in modo automatico come il reddito di cittadinanza. Sfortunatamente né la proposta Cinque Stelle, che è una proposta di reddito minimo iper-burocratica, né le misure varate dal Governo Renzi, che sono semplici misure di reddito sub-minimo, rispondono all’obiettivo che le politiche contro la povertà dovrebbero porsi: sradicare la povertà, farlo senza alimentare sprechi e comportamenti opportunistici.

Pubblicato su Panorama il 19 gennaio 2017



Non illudiamoci: il bipolarismo non ritornerà

I risultati delle elezioni amministrative dell’11 giugno (ancora parziali, in attesa degli esiti dei ballottaggi di domenica 25 giugno) hanno suscitato non poche sorprese.

Non tutti, ad esempio, si aspettavano il notevole recupero del centro destra, anche se alcuni sondaggi avevano già registrato una certa ripresa dei partiti che ne fanno parte (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia). Né era facile immaginare che il centro destra potesse risultasse nettamente in testa in due province liguri importanti come Genova e La Spezia.

Ma la vera sorpresa, credo un po’ per tutti, è stato il flop del Movimento Cinque Stelle. Dopo i grandi successi delle precedenti amministrative, con la conquista di Roma (Virginia Raggi) e Torino (Chiara Appendino), era difficile attendersi una piena conferma della forza del Movimento Cinque Stelle, se non altro per la manifesta inadeguatezza della sindaca della Capitale; ma altrettanto arduo era immaginare un tracollo di proporzioni così ampie come quelle fatte registrare domenica 11 giugno.

Perché?

Una ragione, tutto sommato la meno preoccupante per i Cinque Stelle, è che il radicamento del partito di Grillo è quello che è, ovvero quasi inesistente. La fede cieca nelle virtù (e nell’autosufficienza) del circuito chiuso della rete non ha certo favorito la presenza – presenza fisica, non virtuale – degli esponenti del movimento fra la gente. C’è poi la autolesionistica norma che limita il numero di mandati, e induce vari politici Cinque Stelle a cercare innanzitutto di arraffare un posto in Parlamento, prima che scada il tempo concesso a ciascuno di essi.

Però il fattore che dovrebbe preoccupare Grillo e i suoi è un altro. Le elezioni amministrative hanno dimostrato che l’elettorato italiano è fluido, fluidissimo. E l’elettorato Cinque Stelle lo è in sommo grado. Guardate che cosa è successo a Genova, dove il candidato del centro destra unito (dagli “estremisti” della Lega ai “moderati” di Alleanza Popolare) Marco Bucci è in testa. I flussi ricostruiti dall’Istituto Cattaneo con il cosiddetto modello di Goodman, un dispositivo matematico-statistico che permette di calcolare “chi ha votato chi”, ovvero quali sono stati gli spostamenti di voto fra due elezioni, mostrano che il candidato Cinque Stelle non è riuscito a intercettare nemmeno metà dei voti che avevano attirato i suoi predecessori, né in occasione delle precedenti comunali (2012), né in occasione delle precedenti politiche (2013). Molti voti Cinque Stelle delle comunali 2012 sono finiti al candidato del centro-destra, molti voti dei Cinque Stelle alle politiche 2013 sono finiti nell’astensione.

E’ questo, forse, il vero tallone d’Achille dei Cinque Stelle. Il voto al partito di Grillo è un voto che può espandersi in qualsiasi momento, complice il discredito degli altri partiti. Ma è anche un voto che in qualsiasi momento può contrarsi, sgonfiarsi, implodere. Come dimostrano gli insuccessi delle ultime amministrative, che hanno coinvolto anche il Sud, da qualche anno roccaforte elettorale dei grillini.

Questo, per i Cinque Stelle, è il vero rischio delle prossime elezioni politiche. E’ vero che, a livello nazionale, conterà di meno il radicamento nei territori, e conteranno di più le idee generali, che ai Cinque Stelle non mancano, e che sono in perfetta sintonia con l’umore del Paese: controllo dei flussi migratori, reddito garantito per chi non ha un lavoro. E’ anche vero, però, che per conferire a una forza politica o a una coalizione un mandato di governo nazionale i cittadini pretendono qualcosa di più di quanto i Cinque Stelle attualmente offrono.

E’ probabile che i prossimi mesi vedano un ritorno delle tensioni sui tassi di interesse dei titoli di Stato e sullo spread, innescato dalla cattiva gestione dei nostri conti pubblici (è di questi giorni la notizia di un ulteriore incremento del debito pubblico). Rispetto a questa spada di Damocle i Cinque Stelle sono scoperti, perché l’uscita dall’Euro non è certo la soluzione del problema del debito, e i leader che il Movimento sembra intenzionato a candidare alla guida del paese tutto sono tranne che figure di timonieri navigati e rassicuranti.

Forse, se qualcosa suggeriscono gli esiti delle amministrative, è che in una situazione in cui tutte le forze politiche hanno stancato l’elettore, la differenza la possono fare le persone. E’, in fondo, la lezione di Genova, dove i cittadini hanno conferito fiducia a un manager di successo. Ma è anche, forse, la lezione del voto francese, dove, quale che sia il nostro giudizio su Macron (il mio non è certo entusiasta), sta di fatto che il successo è dipeso dal singolo, non certo dal contorno di forze che l’hanno appoggiato.

Da questo punto di vista non solo i Cinque Stelle, ma tutti e tre i poli che si contendono il governo dell’Italia, non sono messi bene. La sinistra è guidata da un ex ragazzo, innamorato di sé stesso e del tutto incapace di vedersi dall’esterno (se lo fosse, farebbe meno battute, e non prevaricherebbe sistematicamente l’interlocutore). La destra è ostaggio dei conflitti fra Forza Italia e Lega, con due leader che si elidono a vicenda, e a quanto pare non intendono comprendere che solo una figura nuova, che si collochi al di fuori delle vecchie contrapposizioni, può ridare slancio al centro destra.

In questa situazione lo scenario più probabile mi pare questo: dopo i ballottaggi penseremo per un attimo che sia tornato il bipolarismo destra-sinistra, salvo risvegliarci fra un anno, dopo le elezioni politiche (marzo 2018?), con l’amara realtà di un parlamento tripolare, in cui non c’è alcuna maggioranza in grado di dare un governo al Paese.

Pubblicato su Panorama il 22 giugno 2017



Tempesta perfetta sull’Italia

Messa a punto la “manovrina” da 3.4 miliardi che ci è stata imposta dall’Europa, una operazione che ha portato con sé nuove tasse e nuovi adempimenti, nei giorni scorsi il nostro governo ha preso atto, come ogni anno, delle “raccomandazioni” della Commissione europea e, sempre come ogni anno, si appresta a fingere di volerle seguire, salvo poi chiedere clemenza, saggezza e flessibilità al momento di passare dalla parole ai fatti.

Se ci si prende la briga di confrontare le raccomandazioni puntualmente rivolte all’Italia ogni anno dell’ultimo decennio, è difficile sfuggire all’impressione di uno stanco e noiosissimo “copia e incolla”. Riformare la pubblica amministrazione, ridurre i tempi della giustizia, accelerare i pagamenti dello Stato alle imprese, deburocratizzare, ammodernare il mercato del lavoro, spostare il carico fiscale verso gli immobili e il consumo, riqualificare la spesa pubblica, risanare il sistema bancario, privatizzare, combattere la corruzione, ma soprattutto, e prima di tutto: ridurre il deficit e il debito pubblico. La litania si ripete eguale a sé stessa da almeno vent’anni, ovvero da quando Prodi e Ciampi ottenero l’ingresso dell’Italia nell’euro.

C’è un punto, tuttavia, che rende le raccomandazioni di maggio 2017 più rilevanti diquelle formulate in altre occasioni: oggi stiamo per entrare nel tritacarne delle elezioni, anticipate o meno poco cambia. O meglio: qualcosa sarebbe cambiato (in meglio, suppongo) se avessimo votato subito dopo il referendum del 4 dicembre ma, arrivati a questo punto,che si voti a settembre 2017, a ottobre, a dicembre, o a febbraio del 2018, la frittata ormai è fatta. Comunque venga scelta la data delle elezioni, un periodo di demagogia, spese allegre e promesse da marinaio non ce lo leva nessuno.

Di per sé non sarebbe né una novità né un disastro peggiore di quelli del passato. Dopotutto ci siamo abituati. Il problema è che, questa volta, la campagna elettorale coinciderà con un periodo di gravissimi rischi economici e finanziari, e non vi è alcuno scenario verosimile in cui tali rischi possano essere neutralizzati.

Vediamo perché. Occorre considerare, innanzitutto, che la politica accomodante della Banca Centrale Europea, il cosiddetto Quantitative Easing, si sta esaurendo, e il venir meno dell’ombrello-Draghi non potrà non aggravare i nostri problemi, sia sul versante bancario (problema degli NPL, o crediti deteriorati) sia, soprattutto, sul versante dei rendimenti dei titoli di Stato: il famigerato spread è già oggi vicino ai 200 punti base, un livello mai toccato negli ultimi 3 anni.

C’è poi il capitolo della manovra di fine anno. Per ora abbiamo incassato l’ennesimo gesto di benevolenza da parte della Commissione Europea che, pur rilevando i ritardi e le inadempienze dell’Italia in innumerevoli ambiti, ci ha concesso qualche mese di respiro, rimandando a ottobre la verifica sui nostri conti pubblici. Ma questo gesto, apparentemente a noi favorevole, rischia di essere più dannoso che salutare. Il vero problema dell’Italia, infatti, non è ottenere qualche bel voto in pagella da Bruxelles, ma convincere i mercati che siamo in grado di restituire i nostri debiti. E tutto fa pensare che l’ennesima dilazione che abbiamo ottenuto finirà per moltiplicare i nostri rischi quando, in autunno, verrà il momento della manovra, proprio nel cuore della campagna elettorale se di voterà dopo ottobre, proprio nel cuore delle trattative per la formazione del nuovo governo se si voterà subito dopo l’estate.

Perché il cocktail fra elezioni e manovra è così pericoloso?

La ragione di base è che, dopo due anni di promesse mancate sulla riduzione del debito pubblico, la manovra di quest’anno sconta una doppia zavorra: da un lato le richieste dell’Europa di ridurre deficit e debito, dall’altro le clausole di salvaguardia del 2018 (in particolare sull’Iva), che per essere disinnescate richiedono di “reperire risorse” per circa 15 miliardi. La somma di questi due macigni è elettoralmente insostenibile, e fa prevedere che assisteremo a un aumento più o meno mascherato dell’Iva, nonché alla solita promessa di fare domani quel che ci viene richiesto per oggi, e che avremmo dovuto fare ieri. Ma è proprio questo il punto: proprio perché, con il voto alle porte, non potremo fare quel che dovremmo per rimettere in carreggiata i nostri conti, è molto probabile che i mercati e la speculazione ci azzannino. Quando sarà chiaro che il nostro debito pubblico crescerà anche nel 2018, è difficile che l’Italia non sia chiamata a pagare un prezzo in termini di aumento dello spread e tensioni varie, dai prezzi delle obbligazioni all’andamento della borsa.

C’è solo da augurarsi che tale prezzo non sia alto come quello del 2011-2012, quando l’Italia fu a un passo dal baratro. E che, chiunque vinca le elezioni, non debbano passare mesi prima che lorsignori si decidano a darci un governo. Perché l’esperienza, anche recente, insegna che, fra i fattori che fanno levitare lo spread non ci sono solo il deficit, il debito, la mancata crescita, le cattive istituzioni economiche, ma c’è anche l’incertezza politica.

Pubblicato su Panora1ma il 1 giugno 2017