Lacrime da coccodrillo e sorrisi da kiwi

Datemi pure dell’insensibile (io preferirei “razionale”), ma non mi commuovono proprio le lacrime di Angela Merkel, che (ovviamente) si sono prese le prime pagine di tutti i giornali del mondo. Certo, sempre meglio (del resto ci vuol poco) del miserabile spettacolo che sta dando la politica nostrana. E meglio ancora delle lacrime c’è il fatto che (finalmente!) un politico europeo ha pronunciato la fatidica parola, ammettendo che le misure adottate sono state finora “inefficaci”. Inoltre, in Germania i risarcimenti a chi si vede chiudere l’attività sono una cosa seria (e in più non li chiamano “ristori”, che non è affatto un dettaglio secondario: spiegherò in un prossimo articolo perché). Ma gli aspetti positivi finiscono qui.

Anzitutto, infatti, teniamo presente che stiamo parlando del paese più ricco, potente e organizzato di tutta l’Europa, che, ciononostante, ha avuto 28.241 morti in valore assoluto e 337 morti per milione (mpm) in valore relativo alla popolazione, che è poi quello che conta davvero e che il triplo di quello che accusava alla fine dell’estate. Certo, sono sempre meglio dei catastrofici 1156 mpm dell’Italia e dei 1610 mpm del Belgio, fin dall’inizio “maglia nera” del mondo, salvo una breve parentesi in estate, quando, grazie al caldo che ci ha dato una mano, era stato superato dal Perù. E meglio anche dei 1059 della Spagna, dei 1004 della Gran Bretagna, dei 994 degli USA e dei 944 della Francia, solo per citare gli altri paesi leader dell’Occidente, che, incredibilmente, sono tutti messi peggio della grande maggioranza dei paesi sudamericani.

La Germania invece è messa un po’ meglio di questi ultimi, ma soltanto un po’, avendo un numero di mpm che è circa la metà del loro, il che è assolutamente surreale, dato il vero e proprio abisso che c’è fra le rispettive istituzioni sanitarie e statali. Anche ammettendo che là i morti siano sottostimati, non possono comunque esserlo più di tanto, perché non stiamo parlando di “Stati falliti” che non sono nemmeno in grado di contarli o (Venezuela a parte) di dittature che mentono intenzionalmente. Ora, anche se i mpm della Germania fossero in realtà non la metà, ma “solo” un terzo o un quarto di quelli di paesi come Colombia (ufficialmente 800), Ecuador (785) o Bolivia (770), il fatto resterebbe ugualmente tanto incredibile quanto ingiustificabile. E non dimentichiamo che alcuni paesi sudamericani, non affidabili al 100%, ma comunque abbastanza affidabili, come Paraguay (293) e Uruguay (34), dichiarano un numero di mpm addirittura inferiore rispetto ai tedeschi (nel secondo caso di ben il 90%).

Ma anche restando nell’ambito dei paesi più avanzati, dove siamo sicuri che i dati sono sostanzialmente omogenei, le cose non vanno molto meglio. In Europa la grande Germania sta appena un pochino meglio della derelitta Grecia (417 mpm) e della Lituania (404), paese che però nella prima fase aveva rapidamente azzerato il contagio con appena 81 morti (29 mpm), mentre adesso sta pagando la generosa ospitalità offerta ai profughi della Bielorussia, che ufficialmente dichiara appena 142 mpm, ma, essendo una dittatura tra le più scellerate del pianeta, ha di sicuro una situazione molto più grave. La Germania sta invece leggermente peggio della Serbia (319) e della Slovacchia (296), parecchio peggio di Lettonia (245), Danimarca (184) ed Estonia (145), molto peggio di Finlandia (92), Islanda (82) e Norvegia (74) e moltissimo peggio dei paesi orientali ed oceanici, che hanno gestito meglio di tutti al mondo l’emergenza: Taiwan (0,3 mpm), Nuova Zelanda (5), Singapore (5), Corea del Sud (14), Giappone (23) e Australia (35).

La cosa più preoccupante è però che in questa seconda fase la Germania ha avuto un numero di morti che è già il doppio rispetto alla prima e, soprattutto, da diversi giorni ha il più alto tasso al mondo di morti al giorno rispetto alla popolazione. Ieri perfino in valore assoluto era il secondo peggior paese al mondo, dietro soltanto agli USA di Trump il Pazzo (944 contro 2662), che però hanno il quadruplo di abitanti, per cui in proporzione l’incremento della Germania è stato superiore: 11,2 mpm contro 8 mpm.

Ancora più impietoso è il paragone con i paesi orientali ed oceanici, in particolare con i secondi, perché ultimamente il “modello coreano”, che è anche quello del Giappone, sta avendo un po’ di problemi (il che merita una riflessione a parte, che farò in un prossimo articolo). Qui, infatti, la cosiddetta “seconda ondata” (altro termine improprio e fuorviante su cui mi riprometto di tornare in futuro) semplicemente non c’è mai stata, se consideriamo che tra Taiwan (che, tra parentesi, nella mappa ufficiale della OMS continua a non esistere), Singapore, Nuova Zelanda e Australia, con una popolazione totale di oltre 60 milioni, a novembre ci sono stati in totale appena 2 morti (1 a Singapore e 1 in Australia), ovvero 0,03 mpm, e a dicembre finora neanche uno, mentre in Germania sono stati rispettivamente 6.279 (75 mpm) e 11.379 (135 mpm). Stiamo parlando di una differenza, o meglio, di un abisso di ben 4 ordini di grandezza, che è qualcosa di al di là del bene e del male, specialmente in paesi che hanno più o meno lo stesso livello di sviluppo economico e tecnologico.

Va da sé, ovviamente, che il paragone è ancor più impietoso per l’Italia, che, con una popolazione praticamente identica a quella dei quattro paesi suddetti, di morti ne ha avuti 16.958 (283 mpm) a novembre e 14.266 (237 mpm) in questa parte di dicembre. E, già che ci siamo, faccio notare che in un articolo pubblicato su questo stesso sito il 19 ottobre (Il lockdown che non c’è mai stato e quello che ci vorrebbe) concludevo dicendo che se non avessimo immediatamente e radicalmente cambiato rotta avremmo presto pianto altri 35.000 morti: detesto aver ragione… Ma per una volta non è di noi che stiamo parlando.

Infatti, tutto ciò dimostra, purtroppo, quello che ho sempre sostenuto (cfr. il mio articolo del 6 giugno su www.ilsussidiario.net e quello, appena citato, del 19 ottobre su questo sito) e cioè che la Germania non è mai stata un modello, neanche nella prima fase, perché le sue politiche di prevenzione sono sempre state sostanzialmente le stesse che hanno catastroficamente fallito in tutti gli altri paesi dell’Europa occidentale. In particolare, neanche lì si è mai capito (o voluto capire), che, come dicono sia il buon senso che gli studi scientifici, il modo in cui ci si contagia più facilmente è stando al chiuso per molto tempo con persone adulte, il che significa in ufficio e in fabbrica: guarda caso, gli unici luoghi che non sono mai stati chiusi.

La differenza con l’Italia, che sembrava enorme (ma il discorso vale anche per altri paesi), era in realtà dovuta in gran parte alla gestione delle case di riposo, che i tedeschi avevano difeso in modo perfetto, mentre noi malissimo, arrivando al punto di ricoverarci i malati di Covid, il che ci era costato oltre 9.000 dei nostri 35.000 morti. Tenendo conto che in Germania gli anziani che stanno in casa di riposo sono il doppio rispetto all’Italia, ne deriva che se noi le avessimo gestite come loro avremmo avuto 26.000 morti, mentre se loro le avessero gestite come noi ne avrebbero avuti 27.000. Il resto l’ha fatto la maggiore efficienza tedesca (vedi per esempio la gestione dei tamponi), ma non una vera differenza qualitativa nelle misure adottate.

Non è quindi strano che, ridimensionato di molto il peso di questo fattore (perché almeno alle case di riposo abbiamo imparato a farci un po’ più di attenzione, benché ancora non abbastanza), anche il gap con la Germania si sia ridotto sensibilmente. Quello che invece è davvero strano, nonché imperdonabile, è che questo la Merkel l’abbia capito solo ora, mentre era evidente fin da maggio, così come era evidente fin da maggio che il crollo dei contagi verificatosi proprio in quel periodo era dovuto essenzialmente all’arrivo dell’estate, visto che non erano state prese nuove misure, anzi, un po’ ovunque si stava riaprendo anche quel che era stato chiuso.

Ma la cosa più grave è che la sua reazione dimostra che tale incomprensione dei fatti perdura, dato che alla fine l’unica cosa che ha saputo fare è stato riproporre le stesse misure fallimentari di sempre, sia pure in forma più rigida, oltre al solito appello (ipocrita e vergognoso) alla popolazione perché rispetti le regole, il che implicitamente sottintende che fin qui non le aveva rispettate abbastanza, il che è falso è comunque irrilevante, visto che lei stessa ha ammesso che erano inefficaci. Certo, almeno una parte delle responsabilità Frau Angela se l’è presa, il che rispetto a Conte, che non se ne prende mai neanche mezza e ci tratta sempre come una massa di scolaretti indisciplinati e un po’ stupidi, è sempre un bel salto.

Ma il problema è che per valutare un leader il paragone non va fatto con i peggiori, bensì con i migliori: e i migliori, in questo caso, sono stati quelli dei paesi oceanici, in particolare la straordinaria Jacinda Ardern, giovanissima premier neo-rieletta (a maggioranza assoluta: e vorrei vedere…) della Nuova Zelanda, che da maggio è senza morti e senza virus, sicché la gente può “assembrarsi” senza preoccupazioni e soprattutto senza mascherine, come chiunque può verificare con i suoi occhi guardano la folla sorridente che proprio in questi giorni nel mitico Golfo di Hauraki assiste alle regate della Coppa America, che magari i kiwi vinceranno pure (lo spero: se la meritano e magari questo aiuterà a far conoscere al mondo quello che hanno fatto).

Che la Merkel, pur ammettendo il fallimento, si ostini ancora a fare di testa sua invece di imparare da loro fa sì che purtroppo le sue, quandanche soggettivamente sincere, siano oggettivamente lacrime da coccodrillo.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 23 dicembre) la temperatura dell’epidemia è scesa di circa 3.3 gradi, passando da 121.7 a 118.4 gradi pseudo-Kelvin.

Questa miglioramento è dovuto in parte alla diminuzione degli ingressi ospedalieri stimati e dei decessi e, in misura preponderante, alla riduzione nuovi contagi (nell’ultima settimana si sono registrati 106 mila nuovi casi rispetto ai 117 mila della settimana precedente).

La riduzione settimanale della temperatura è pari a -16.4 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

I dati sono stati corretti per tenere conto dei ricalcoli effettuati dalla Regione Piemonte.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 22 dicembre) la temperatura dell’epidemia è scesa di circa 3 gradi, passando da 124.5 a 121.7 gradi pseudo-Kelvin.

Questo risultato si deve ad un doppio miglioramento: si registra una flessione dei nuovi contagi (nell’ultima settimana si sono registrati 109 mila nuovi casi rispetto ai 112 mila della settimana precedente) ed un nuovo calo dei decessi (+3.9 mila decessi nell’ultima settimana rispetto ai 4.6 mila della settimana precedente). Si osserva invece un leggero aumento sul versante degli ingressi ospedalieri stimati.

La riduzione settimanale della temperatura è pari a -9.4 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

I dati sono stati corretti per tenere conto dei ricalcoli effettuati dalla Regione Piemonte.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Negli ultimi quattro giorni (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 21 dicembre) la temperatura ha continuato a scendere fino a raggiungere 124.5 gradi pseudo-Kelvin (-1.7 gradi rispetto a domenica 20 dicembre).

La diminuzione è frutto del miglioramento di tutte e tre le componenti alla base dell’indice: calano i nuovi contagi, le ospedalizzazioni e decessi.

La riduzione settimanale della temperatura è pari a -5.0 gradi, una delle più modeste delle ultime settimane.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




Il diavolo e il padreterno

Lo sapevo, che avrebbero dato la colpa a noi. Tanto è vero che lo scrissi già il 27 aprile (quasi 7 mesi fa) quando si cominciò a parlare di riapertura: perdonate l’autocitazione, ma in questa maledetta storia i tempi sono cruciali.

“Avete deciso di ripartire, avete scelto di farlo senza che la macchina per il controllo dell’epidemia fosse pronta sui 4 versanti fondamentali delle mascherine, dei tamponi, del tracciamento dei contatti, dell’indagine campionaria sulla diffusione del virus. Ne avevate il potere, perché ve lo siete preso. Tutto potete fare, perché avete cancellato tutte le nostre libertà fondamentali. Ma una cosa non potete farla, anche se ci proverete: dare a noi la colpa, quando l’epidemia rialzerà la testa”.

E infatti ci stanno provando, alla grande. Da giorni e giorni il ritornello è sempre lo stesso: voi vi assembrate, noi siamo costretti a chiudervi. E qualche giorno fa il ritornello è quasi diventato una teoria. Uno dei più ascoltati esperti del governo è arrivato a dire che no, a lui questa faccenda delle ondate non torna, non è che ci sono ondate che arrivano, in realtà c’è un mare che torna ad agitarsi non appena loro (i nostri governanti) ci lasciano un po’ di libertà, a quel punto noi ce ne prendiamo troppa e loro sono costretti a rimetterci in castigo (le parole non erano esattamente queste, ma il senso sì, era proprio questo).

Dunque le ondate non esistono, non c’è una prima ondata seguita da una seconda e forse da una terza. C’è un popolo indisciplinato, che periodicamente deve essere rimesso in riga. Quindi che non si illuda, il popolo. Quando riapriremo, sarà per un po’ di tempo, poi si dovrà richiudere di nuovo. Lo stop and go è inevitabile, fino a quando la maggior parte della popolazione sarà vaccinata (fine estate, se va bene).

Questo racconto è sostanzialmente falso. E lo è in due sensi: sul piano della psicologia sociale, e dal punto di vista storico.

Cominciamo dal “popolo” che (oggi) si ammassa per fare acquisti e (ieri) si ammassava per godersi le vacanze. Possiamo anche, se siamo sufficientemente moralisti e vecchio stampo, deprecare il nostro consumismo e l’incapacità di fare rinunce. Ok, ci sta. Ma la domanda è: coloro che avrebbero dovuto informarci, indirizzarci, guidarci, proteggerci, come si sono mossi?

Risposta: quest’estate con il bonus vacanze, le discoteche aperte, la libertà di scorazzare per i cieli alla ricerca di mete più o meno goderecce; in questi giorni pre-natalizi con gli esercizi commerciali spalancati, il cash-back, la lotteria degli scontrini (in un paese già ludo-maniacale: spendiamo per il gioco d’azzardo quanto lo Stato spende per la sanità).

Che immane ipocrisia. E’ come se Dio decidesse di recitare entrambe le parti in commedia, quella del Diavolo e quella del Padreterno. Prima strizza l’occhio agli esercenti e cosparge la nostra vita di tentazioni (quasi non ne avessimo già abbastanza per conto nostro). Poi ci redarguisce con cipiglio severo perché ci siamo cascati, in tentazione: come se il fatto stesso di parlare di continuo di terza ondata in arrivo, con relative chiusure, non fosse un formidabile incentivo al carpe diem, del tipo godiamoci il Carnevale prima che arrivi la Quaresima.

Ma c’è un altro senso in cui il racconto ufficiale è falso. E’ falso perché nega la storia effettiva di questa epidemia. Provo a ricapitolarla, nei limiti di spazio che ho a disposizione.

Le strategie con cui l’epidemia è stata affrontata nelle varie parti del mondo sono sostanzialmente tre. Herd immunity: non fare (quasi) nulla attendendo l’immunità di gregge (idea accarezzata da molti governi, ma applicata solo in Svezia). Suppression: perseguire lo sradicamento del virus (strategia applicata soprattutto in Asia, in Australia e in Nuova Zelanda); Mitigation: frenare la corsa del virus mediante il lockdown, sperando di tenerlo sotto controllo dopo la riapertura (strategia applicata nella maggior parte dei paesi occidentali).

L’Italia sceglie quest’ultima strategia, che è la più inefficiente. Inoltre la applica nel modo più autolesionista possibile, ossia ritardando il lockdown (9 marzo), e inasprendolo solo dopo averne constatato la scarsa efficacia (22 marzo). A nulla servono i pareri contrari provenienti dagli studiosi indipendenti (e dallo stesso Comitato Tecnico Scientifico), che fin dai primi giorni di marzo caldeggiano un lockdown immediato e duro.

Nella prima decade di marzo, nonostante la storia dell’epidemia sia appena iniziata, l’evidenza empirica che mostra la inefficienza dei lockdown tardivi e progressivi applicati nei maggiori paesi europei (con la parziale eccezione della Germania) è imponente. E il 10 marzo viene resa pubblicamente accessibile su internet da Tomas Pueyo, probabilmente il più lucido analista dell’epidemia, in un articolo scaricabile da internet e ripreso da qualche quotidiano.

Il 29 marzo, un gruppo di scienziati (fra cui il prof. Antonio Bianconi) invia al premier Conte e al ministro della salute Speranza una lettera in cui viene accuratamente spiegata la differenza, in termini di costi umani ed economici, fra la strategia vincente dei paesi asiatici, e la strategia perdente adottata dall’Italia. Il gruppo propone di emanare un decreto legge per adottare la strategia più efficiente, e mette a disposizione i propri studi e le proprie competenze per attuarla immediatamente.

Nessuna risposta dal governo, che prosegue imperterrito per la sua strada. Pochi tamponi, caos sulle mascherine, zero tracciamento elettronico dei contatti, nessun rafforzamento del trasporto pubblico. E, di lì a un mese, disco verde alla stagione delle riaperture, con il bonus vacanze e tutto il resto.

Per tre mesi, complice la stagione, tutto sembra andare abbastanza bene. Solo alcuni irriducibili, ogni tanto, segnalano che qualcosa non va, e che non siamo affatto un modello per il resto del mondo. Fra luglio e settembre i principali indici rivelano che il numero di positivi è in costante aumento, ma nell’esecutivo nessuno se ne preoccupa. Alla fine di settembre il quoziente di positività (una rozza stima del numero di contagiati) è già 4 volte quello di luglio. E a ottobre comincia a galoppare: alla fine del mese è 25-30 volte il livello di luglio.

Ormai la situazione è fuori controllo. E non c’è più niente da fare: se lasci che i contagiati aumentino di 30 volte, poi ci vogliono mesi e mesi per riportare la situazione al punto di partenza. Anzi: è impossibile portarla al punto di partenza, perché ci vorrebbero 3 mesi di lockdown durissimo, o 6 mesi di lockdown light, ma comunque esiziale per l’economia.

E allora?

Allora avanti così, per mesi, in stop and go. Un po’ di settimane di quaresima, poi un sobrio carnevale, poi di nuovo quaresima, poi ancora carnevale. Il tutto regolato dal semaforo delle terapie intensive: quando si riempiono scatta la quaresima, quando si svuotano riparte il carnevale. La gente l’ha capito, che va a finire così, e si adatta come può, a seconda dell’età e del carattere di ciascuno.

Ma era a obbligatorio precipitare in questo abisso?

No. Tanto è vero che, contrariamente a quel che molti ancora credono, la seconda ondata non è affatto arrivata ovunque: fra le società avanzate l’hanno evitata 10 paesi su 25, dunque più di 1 paese su 3 (vedi grafico). E 4 di questi 10 paesi che ce l’hanno fatta sono in Europa: Irlanda, Norvegia, Finlandia, Danimarca.

Ma per non essere travolti bisognava fare qualcosa di più, e di diverso dai lockdown tardivi cui siamo stati costretti in Italia. Non dico adottare in toto la strategia asiatica, per cui non eravamo pienamente attrezzati (specie sul tracciamento elettronico), ma almeno assimilarne gli elementi cruciali: controlli severi alle frontiere + mascherine obbligatorie + tamponi di massa + contact tracing + quarantene rigorose. E se non basta – ma di solito basta – lockdown duro al primo segnale di ripresa dell’epidemia, perché se intervieni subito il lockdown dura poco, e la ricerca dei contatti non va in tilt.

E’ quello che scienziati, ricercatori e studiosi non hanno mai smesso di chiedere, fin dai primi giorni di marzo. Tutto inutile, i nostri governanti non hanno voluto sentire ragioni. Gli errori che hanno commesso nella prima ondata non hanno esitato a ripeterli, aggravati, nella seconda. E ora pretendono pure di dire che, se non riescono a tenere sotto controllo l’epidemia, la colpa è nostra.

Incredibile.

Pubblicato su Il Messaggero del 19 dicembre 2020