Bloccare tutto per la Flottiglia? – Sciopero generale, un’arma spuntata

Ha creato qualche malumore il sarcasmo con cui Giorgia Meloni ha stigmatizzato lo sciopero generale di ieri a sostegno della flottiglia. Notando che “week end lungo e rivoluzione non stanno insieme” ha messo il dito sulla piaga: è anni che gli scioperi vengono indetti a ridosso del fine settimana, una pratica che stride con gli appelli alla “rivolta sociale”.

È stato un infortunio? Una voce del sen fuggita, che se potesse tornare indietro non ripeterebbe?

Ho l’impressione di no. Prendendo una posizione netta contro lo sciopero proclamato dalla Cgil di Landini e dalla Usb (Unione sindacale di base) credo che la premier abbia ritenuto di interpretare un sentimento piuttosto diffuso nell’elettorato, ma che resta per lo più allo stato latente. Può sembrare strano, se non contradditorio, ma a mio parere il severo giudizio che l’opinione pubblica ha maturato su Israele (3 italiani su 4 condannano l’intervento a Gaza) non convive con un corrispondente sostegno a tutto ciò che partiti, sindacati e movimenti stanno facendo contro Israele stesso. Un conto, infatti, è l’empatia per il popolo palestinese – un sentimento quotidianamente rinforzato dai media, in Italia molto più che altrove – un conto è l’approvazione per il ricorso sistematico allo strumento dello sciopero, in modalità più o meno selvagge ma sempre foriere di disagi (e qualche volta di violenze e danni materiali ingenti) a scapito di chi vuole o deve viaggiare, lavorare, studiare, curarsi.

Forse è venuto il momento di prenderne atto: il ricorso eccessivo e improprio all’arma dello sciopero la sta rendendo sempre più obsoleta come strumento di lotta, un po’ come è successo per l’istituto del referendum, consunto e ormai quasi sepolto dall’uso eccessivo che i suoi promotori ne hanno fatto. Sfortunatamente da anni in Italia mancano numeri ufficiali e credibili sul numero di adesioni ai vari scioperi, che vengono monitorati accuratamente solo nella Pubblica Amministrazione, ma le poche e imprecise cifre che circolano sono sufficienti a dare un’idea degli ordini di grandezza in gioco. A fronte di 40 milioni di italiani critici con Israele, anche le maggiori piazze restano sempre al di sotto – qualche volta molto al di sotto – delle decine di migliaia di manifestanti. Giusto per dare un’idea degli ordini di grandezza: nello sciopero del 22 settembre, indetto da sindacati di base (Usb) e altre sigle, le adesioni nella Pubblica amministrazione (l’unico settore che fornisce dati certi) non hanno raggiunto il 6%, e il numero totale di assenze per sciopero sono state un quarto di quelle “per altri motivi”. E dire che quello di lunedì 22 settembre era andato decisamente meglio del quasi-flop di venerdì 19, quando a proclamare lo sciopero era stata la CGIL.

Difficile fare calcoli precisi, ma – a meno di ipotizzare un comportamento completamente difforme del settore privato – si può stimare che il 22 settembre, su 40 milioni di italiani che disapprovano Israele, tra lavoratori in sciopero e cittadini in piazza la mobilitazione abbia coinvolto 2 milioni di persone, circa il 5% del totale dei critici di Netanyahu (sulla manifestazione di ieri bisognerà aspettare qualche giorno per fare i conti): nulla di paragonabile alle grandi mobilitazioni del passato,

Che lo sciopero sia uno strumento in declino non è cosa di cui stupirsi troppo. Il fenomeno è in atto in tutti i paesi europei da almeno un quarto di secolo, e ha cause strutturali ben note, prima fra tutte la contrazione del settore industriale e la terziarizzazione. In Italia, tuttavia, è lecito chiedersi se – a minare il successo degli scioperi – non agiscano anche altri fattori, non solo economici. Un primo fattore è la concentrazione delle astensioni dal lavoro nel settore dei trasporti pubblici, il più capace di propagare disagi: la solidarietà con gli scioperanti è messa a dura prova da forme di lotta che non colpiscono “il padrone” ma i comuni cittadini.

Ma il fattore più importante, probabilmente, è un altro: l’estrema e talora del tutto irragionevole politicizzazione degli scioperi. Sempre più sovente lo sciopero viene proclamato contro il governo, o comunque non su temi specifici, che hanno a che fare con la condizione dei lavoratori (salari, occupazione, sicurezza sul lavoro). E questo vale in special modo per il maggiore sindacato italiano, la Cgil, il cui leader si muove da tempo come un vero e proprio soggetto politico, con un’agenda in materia di immigrazione (referendum di maggio sulla cittadinanza) e persino di politica internazionale (scioperi pro Gaza).

La vocazione a trasformarsi in soggetto politico è, almeno in questo momento, così forte da trascinare la Cgil in azioni contra legem, come lo sciopero di ieri nei servizi pubblici. Quello sciopero è stato proclamato violando l’obbligo legale di preavviso di almeno 10 giorni, previsto dalla legge 146 del 1990. E la giustificazione addotta è illuminante: invocando la “difesa dell’ordine costituzionale” (uno dei pochi casi in cui la legge permette di scioperare senza preavviso) il sindacato non fa che confessare la propria trasformazione in soggetto politico, che non solo pretende di scioperare su questioni genuinamente politiche, ma pretende persino di fornire la corretta interpretazione della Costituzione, come se un indirizzo di politica estera sgradito al sindacato potesse essere considerato eversivo dell’ordine costituzionale.

Perché questa deriva, che fortunatamente non trascina tutte le sigle sindacali?

I maligni da tempo suggeriscono: perché Landini, in vista delle prossime elezioni politiche, aspira a prendere il posto di Schlein e Conte come leader del centro-sinistra. Da sociologo, mi sento di avanzare un’ipotesi più terra terra: la metamorfosi in soggetto politico è frutto degli insuccessi come attore economico. Un sindacato che ormai è fatto soprattutto di pensionati, e che è sostanzialmente assente nei teatri più difficili (lavoro nero e piccole aziende), è naturalmente portato a reinventarsi, cercando vie di sopravvivenza: la politicizzazione è una di queste.

PS. Le ultime notizie segnalano scontri, devastazioni e violenze. È paradossale per uno sciopero proclamato a sostegno della Flottiglia, la quale – comunque la si pensi – un grandissimo merito l’ha avuto: aver condotto un’azione assolutamente pacifica, in perfetto spirito gandhiano.

[articolo uscito sul Messaggero il 4 ottobre 2025]




Sulla immaturità dell’opinione pubblica – Due guerre, due misure

In un recente interessante articolo su Repubblica Ezio Mauro osserva con compiacimento il risveglio dell’opinione pubblica occidentale che, colpita dalla tragedia di Gaza, finalmente “agisce con autonomia e spontaneità”, come “soggetto indipendente” di cui partiti e governo “devono tenere conto”.

E tuttavia il suo compiacimento per il formarsi di un blocco di opinione che pone risolutamente la questione di Gaza non gli impedisce di sollevare alcuni interrogativi del tutto logici, ma che in questo momento pochi hanno il coraggio di porre. Primo, come mai la solidarietà con il popolo palestinese elude la questione della “rappresentanza terroristica che Hamas fa dei palestinesi”, ed evita accuratamente il problema degli ostaggi israeliani nelle mani dei terroristi? Secondo, come mai l’opinione pubblica è compattamente schierata con le vittime civili palestinesi, ma è molto più tiepida sulle atrocità subite dai cittadini ucraini?

Mi sembrano due domande importanti, ma le risposte mi convincono solo in parte. Secondo l’ex direttore di Repubblica la differenza starebbe nella gestione delle due crisi, tutta politico-giuridica quella di Zelensky, tutta emotiva (e mediatica, aggiungo io) quella dei Palestinesi. Di conseguenza, l’opinione pubblica si sentirebbe pienamente coinvolta nella tragedia mediorientale, ma assai meno in quella ucraina. Anzi, se ho ben compreso il ragionamento, quella che chiamiamo opinione pubblica non sarebbe esattamente tale, perché la componente emotiva sarebbe prevalente su quella razionale. Insomma, il “blocco di opinione” attuale sarebbe una “forma sociale transitoria”, più simile a una folla che a un soggetto collettivo maturo e stabile.

Temo che le cose stiano molto peggio di così. Quando si nota l’asimmetria di reazioni alle due guerre – Gaza e Ucraina – si dimentica un fattore cruciale: i media. Una ricognizione imparziale di quel che giornali, radio, televisioni, siti internet hanno fatto in questi ultimi due anni non può che mettere in evidenza il doppio standard di attenzione. Le immagini dei bambini di Gaza hanno letteralmente invaso le nostre vite, mentre quelle dei bambini ucraini non solo uccisi, ma rapiti e deportati dai russi, hanno attirato un’attenzione incomparabilmente inferiore (in un rapporto che, a spanne, mi sento di valutare in 1 a 20). Che cosa penserebbe oggi l’opinione pubblica se i media avessero snobbato il conflitto israelo-palestinese, e ci avessero martellati con racconti patetici di bimbi rapiti, madri disperate, famiglie distrutte, quotidiane violenze dei soldati russi? E dire che il teatro di guerra ucraino è molto più accessibile alla stampa del teatro di Gaza, e dunque – sulla carta – avremmo dovuto aspettarci molti più reportage anti-russi che anti-israeliani.

E qui veniamo a una seconda, decisiva, differenza. Le vittime palestinesi hanno dalla loro un formidabile vantaggio mediatico: sono soggetti poveri, e oppressi da una potenza occidentale. Questo ne fa il soggetto ideale per una narrazione altruistico-emotiva, che ha l’opportunità di combinare in un unico copione due formidabili meme della cultura occidentale: l’ideale cristiano-marxista del riscatto degli ultimi, e l’odio per la propria civiltà (“il singhiozzo dell’uomo bianco”, per dirla con Pascal Bruckner).

Né l’uno né l’altro potevano essere attivati nel caso dell’aggressione di Putin all’Ucraina. Gli Ucraini non sono percepiti né come poveri, né come un popolo oppresso. Quanto alla Russia, non è una potenza occidentale, capitalistica, opulenta. Possiamo biasimare la violazione del diritto internazionale, l’aggressione a uno Stato sovrano, ma ci è difficile attivare quei sentimenti di identificazione e ripulsa che sentiamo emergere così forti quando i media ci mostrano i fotogrammi della distruzione di Gaza.

In questo senso si comprende perfettamente il doppio standard dei media. È un fatto di notiziabilità e di share: quel che ha funzionato con i bambini palestinesi, non poteva funzionare altrettanto bene con quelli ucraini. E il discorso si farebbe ancora più mesto se dovessimo ricordare le tragedie e i massacri completamente ignorati dai nostri media e, per riflesso, dalle nostre opinioni pubbliche, come le recentissime guerre civili in Sudan e in Myanmar.

La realtà, tanto evidente quanto difficile da pronunciare, è che le nostre opinioni pubbliche sono fortemente eterodirette, e profondamente immature. Se non lo fossero, spenderebbero la maggior parte delle loro energie per capire i problemi e immaginare soluzioni, e non per coltivare emozioni che fanno sentire buoni, umani, o “dalla parte giusta della storia”.

[articolo uscito sulla Ragione il 30 settembre 2025]




Invecchiamento e welfare – Anziani, perché è un problema (soprattutto) italiano

I recenti dati Istat sulla spesa per gli anziani, di cui si è ampiamente parlato nei giorni scorsi, pongono certamente un problema di equità territoriale: la spesa è squilibrata non solo fra nord, centro e sud (a danno del sud e a favore del nord), ma anche fra zone urbanizzate e piccoli centri delle zone interne. E tuttavia, se guardiamo le cose in prospettiva, quello degli squilibri territoriali è il problema minore, quanto meno nel senso che è risolvibile: si tratta “solo” (si fa per dire) di ripartire meglio le scarse risorse disponibili.

Il vero problema, che darà filo da torcere alle prossime generazioni, è il rapidissimo processo di invecchiamento della popolazione nei paesi avanzati, europei ed extra-europei. Un fenomeno in atto da decenni, che ha due determinanti fondamentali: il crollo delle nascite, in buona misura dovuto alle scelte esistenziali dei cittadini dei paesi ricchi, e l’allungamento della speranza di vita, in buona misura dovuto ai progressi della medicina.

Le conseguenze del rapido invecchiamento della popolazione sono note. Una quota elevata di anziani mette in crisi il sistema pensionistico, ponendo la politica di fronte al dilemma: pensioni più basse o maggiori prelievi contributivi su chi lavora? Una durata maggiore della vita, infatti, fa lievitare i costi del sistema sanitario, che non dipendono solo da quanti vecchi ha in carico, ma anche da quanto è lunga la loro vita residua.

Quello su cui forse non riflettiamo abbastanza, però, è quanto differenti siano le situazioni dei vari paesi, anche all’interno della comune famiglia europea, e quanto particolare (per non dire drammatica) sia la situazione dell’Italia.

Nel nostro paese, infatti, si cumulano tutti i fattori che rendono esplosivo il problema degli anziani. Tanto per cominciare, il tasso di fecondità (numero di figli per donna in età fertile) è fra i più bassi del mondo: fra le società avanzate, solo Singapore, Malta e Spagna fanno meno figli di noi. Di qui un inevitabile squilibrio fra la popolazione in età da lavoro e la popolazione anziana, le cui pensioni – specie in un sistema a ripartizione come il nostro – dipendono dai contributi versati dagli occupati. Uno squilibrio, questo, aggravato dal fatto che in Italia non hanno mai decollato i sistemi pensionistici complementari (secondo e terzo pilastro della previdenza).

Questo squilibrio è aggravato dal fatto che il nostro tasso di occupazione, a dispetto dei notevoli progressi degli ultimi anni (il milione di nuovi occupati vantato da Giorgia Meloni), resta uno dei più bassi dell’occidente. E meno lavoratori occupati significa meno contributi previdenziali, che a loro volta significano meno risorse per le pensioni degli anziani.

Infine, non si può non menzionare un fattore per tanti versi ultra-positivo, ma che  aggrava il problema: l’aspettativa di vita è una delle più alte al mondo, con conseguente pressione sui costi del sistema sanitario.

In breve, in Italia si concentrano i tre fattori che rendono esplosivo il problema dell’invecchiamento della popolazione: meno nascite, meno occupati, più speranza di vita. Con un unico risvolto positivo: l’esercito dei nonni, finché sono in salute, fornisce un contributo fondamentale all’educazione (e alla felicità) dei ragazzi, e di fatto costituisce un pilastro fondamentale del nostro welfare, in questo diversissimo dal sistema che vige nei paesi scandinavi, dove i vecchi sono tenuti lontani dai familiari e abbandonati a sé stessi.

Si possono contrastare queste derive?

Per certi versi no: il crollo della fecondità è un processo planetario, che in Italia è solo più avanti che altrove, e tutt’al più potrebbe essere rallentato.

Per altri versi sì: portare il tasso di occupazione vicino a quello dei paesi nordici si può fare, e in parte si sta già facendo.

Per altri versi ancora, invece, non è proprio il caso: l’allungamento della speranza di vita è una conquista, e sarebbe stolto invidiare i paesi in cui guerre, malattie e modi di vivere dissennati accorciano la vita. Quello che è certo, però, è che le risorse per rendere vivibili (e dignitosi) gli ultimi anni sono, oltreché mal distribuite, gravemente insufficienti. E per renderle adeguate le vie sono solo due: rendere territorialmente meno squilibrata la spesa pro capite, ovviamente, e aumentare la quota di Pil dedicata alla sanità e all’assistenza, compresi i necessari investimenti in ricerca, infrastrutture, edilizia.

Il problema è che – a parte la consueta, ignorata e non decisiva via della spending review – tale aumento di spesa può essere realizzato solo in due modi: sottraendo risorse ad altri impieghi (ma quali? scuola, trasporti, infrastrutture, armi…), o permettendo all’economia di crescere e creare nuovi posti di lavoro. Che sono l’unica polizza di assicurazione per il futuro del nostro stato sociale.

[articolo uscito sul Messaggero il 27 settembre 2025]




Anime belle accademiche – Un chiarimento sulla democrazia dei contemporanei*

77 colleghi storici del pensiero politico hanno firmato un manifesto per Gaza «in modo analogo a quanto hanno fatto molte altre studiose e studiosi, società scientifiche e Senati accademici».

 Ritengo Netanyahu un irresponsabile farabutto ma, in quanto studioso, non riesco a condividere l’iniziativa. Ben volentieri aderisco alla richiesta di versare contributi in denaro o in aiuti economici  e sanitari alle vittime dell’esercito israeliano, ma  come cittadino/qualunque non  come professore emerito, membro di diritto della congrega degli ‘intellettuali’. Quale autorità morale e politica, infatti, può avere in una democrazia a norma, una ‘corporazione’ di professori? E se fossero i tranvieri a manifestare la loro solidarietà a Gaza perché la loro competenza etico-politica dovrebbe essere considerata minore di quella dei politologi? Abbiamo una strana concezione della democrazia: secondo i suoi virtuisti, ordini professionali, associazioni di categorie non debbono limitarsi (e sarebbe già tanto) a occuparsi dei compiti e dei doveri specifici iscritti nei loro statuti ma avrebbero anche il dovere di riflettere su quanto accade attorno a loro, nella società civile e nel sistema politico interno e internazionale. ’La democrazia’, si dice, non ‘è partecipazione? ’E perché un farmacista o un geometra non dovrebbero prendere posizione dinanzi alle stragi e alla violenza che regna nel mondo? In realtà, tutti i cittadini sono impegnati a rendere meno invivibile il nostro mondo ma perché dovrebbero farlo ‘in divisa’, col camice del medico, con la toga del giudice, con l’uniforme militare? In democrazia si protesta ‘in borghese’ giacché, sul suo piano, effettivamente ‘uno vale uno’ ed esibire la propria qualifica professionale rinvia alla presunzione (inconfessata) di avere una maggiore autorità rispetto ai propri concittadini per il fatto di essere economista, giurista, scienziato politico, insegnante, prelato, artista etc. Il bene comune, l’interesse collettivo non sono oggetto di conoscenza, come lo sono per l’enologo il Barolo e per il medico un farmaco. In politica, non ci sono verità ma opinioni e ciascuna opinione è dettata da un interesse o da un valore non necessariamente condivisi dalla maggioranza. L’”opinione” di un bracciante analfabeta, che dinanzi alla parata delle camicie nere, nutre brutti presentimenti sul futuro che lo aspetta, a giudicarla oggi dopo le catastrofi prodotte dal fascismo, non coglie nel segno più di quella dell’avvocato o del giornalista di grido il cui ‘cor si riconforta’’ guardando la sfilata dei gagliardetti?

  Negli anni della mia adolescenza, la borghesia colta non riusciva a rassegnarsi al fatto che le donne di servizio (analfabete) potessero votare a differenza dei giovani colti e preparati, che non avevano raggiunto la maggiore età. Già da allora trovavo questo modo di pensare ingiusto e sbagliato. La nostra ‘domestica’ votava per un partito ‘clientelare’, la DC, che a lei, ragazza madre e con due figli a carico, prometteva un alloggio popolare. Il classico voto di scambio! Ma non è stato sempre, in gran parte, così?  Quanti votano per i partiti protezionisti, che mettono al riparo industria e agricoltura nazionali dalla concorrenza straniera, e quanti votano per i partiti liberisti, che fanno la fortuna di certi settori e ne rovinano altri, depositano la scheda nell’urna  col pensiero rivolto al ‘bene pubblico’ o al proprio tornaconto (peraltro legittimo)? E quale superiore autorità morale o intellettuale potrebbero rivendicare giuristi ed economisti difensori dell’una o dell’altra linea politica? Non pochi ceti, cosiddetti ’parassitari’, non votano per i partiti che garantiscono lo status quo e il ‘quieta non movere’ ovvero assicurano rendite di posizione che, per quanto modeste, consentono di contare, il 27 del mese, sui “pochi, maledetti e subito”? Li cancelleremo per questo dalle liste elettorali?  In realtà, il bene pubblico è la risultante complessa del confronto e del conteggio di interessi, valori e voti diversi. Sempre, ovviamente, in un quadro costituzionale, rispettoso delle libertà e dei diritti di tutti e all’interno di una comunità politica capace di tenere a freno le spinte centrifughe in nome dell’”interesse superiore della nazione”, come si diceva un tempo. Il partito—o i partiti—che ottiene più voti va al governo e cerca di realizzare i suoi programmi, che non sono i migliori possibili (concetto ideologico come pochi altri) ma sono sostenuti dal concorrente più forte, legittimato da una vittoria elettorale ottenuta osservando le ‘regole del gioco’. «Il metodo democratico – scriveva Joseph A. Schumpeter in Capitalismo, socialismo e democrazia (1942) – è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare». Una democrazia ‘sana’ è’ quella che affida le redini del governo a classi dirigenti illuminate e responsabili (che poi era l’auspicio di Alexis de Tocqueville), una democrazia ‘malata’ è quella che esprime élite che portano lo Stato alla bancarotta. Allievo di Max Weber, Schumpeter non si faceva illusioni «I politici sono come cattivi cavalieri che si impegnano così tanto nell’impresa di mantenersi in sella da non curarsi più di quale sia la direzione verso cui stanno cavalcando». In ogni caso, per chi creda ai valori della ‘società aperta’, dalla democrazia non si esce. Il contributo che possono dare gli intellettuali—storici, filosofi etc.—è un contributo di conoscenze relative allo stretto campo di ricerca in cui sono immersi. Dare direttive, prendere posizione politica in quanto ‘corpo di esperti’ che diffidano delle masse sa di ancien régime ed è semplicemente ridicolo. Quando si parla di masse ignoranti e analfabete—oggi arricchite dal popolo dei social—mi viene in mente il lamento dell’automobilista intrappolato nelle code autostradali: “ma dove va tutta questa gente?”, “queste interminabili file di macchine  non sono un segno di un consumismo di massa che ci porterà tutti alla rovina?”. Già potrebbe essere così ma al traffico non contribuisce anche lui? Quando si parla delle ‘masse ignoranti e gregarie’ non viene mai il sospetto che chi si lagna, come quell’automobilista, potrebbe farne parte?

 L’aristocratico Josè Ortega y Gasset, ne La ribellione delle masse (1930), osservava che «le masse esplicano oggi un contenuto vitale che coincide, in gran parte, con quello che prima sembrava riservato esclusivamente alle minoranze;  |…|  le masse si sono fatte indocili dinanzi alle minoranze; non le ubbidiscono, non le seguono, non le rispettano, anzi, al contrario, le mettono di lato e le soppiantano |…| l’uomo volgare, che per il passato si faceva dirigere, ora ha deciso di governare il mondo». Il limite della ‘letteratura della crisi’ – di cui il grande filosofo madrileno poteva dirsi un esponente di primo piano – sta nel brancolare nel buio, una volta fatta la diagnosi.

 Nel pieno di una epoca di transizione, come quella che stiamo vivendo, lo studioso, impotente ad arrestarla, ha soltanto un duplice dovere: la libertà e l’autocritica. Le cose vanno male, i politici che ci governano non ci piacciono? Il rimedio è la libertà, che, come la lancia di Longino, trafisse il costato di Gesù ma guarì il centurione romano col sangue che ne scaturì. Libertà sempre, per tutti, anche (e soprattutto) per coloro che, su questioni cruciali di politica interna ed estera, hanno idee diverse dalle nostre. Libertà per chi stigmatizza la politica di Netanyahu o di Putin e libertà per chi, pur non condividendola, crede di comprenderne le giustificazioni. Libertà per chi   in una Università privata prescrive il politicamente corretto e libertà per chi si rifiuta poi di sostenere l’istituzione con i denari del contribuente. Solo la libertà più assoluta consente di cogliere la verità di quanto scriveva il più grande storico medievista del 900, Marc Bloch, nelle Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra (Ed. Donzelli): « Una falsa notizia nasce sempre da rappresentazioni collettive che preesistono alla sua nascita; questa solo apparentemente è fortuita ,o, più precisamente, tutto ciò che in essa vi è di fortuito è l’incidente iniziale, assolutamente insignificante che fa scattare il lavoro dell’immaginazione; ma questa messa in moto ha luogo soltanto perché le immaginazioni sono già preparate e in silenzioso fermento».(E’ proibito farsi venire in mente i reportages dei grandi giornali sulle guerre in corso, ucraina e israeliana?)

 Ma accanto al fondamentalismo della libertà, occorre la capacità di autocritica ovvero la convinzione – non retorica – che le nostre opinioni possano essere sbagliate, che, in qualche modo, siamo tutti eterodiretti e che gli eterodiretti non sono soltanto gli altri, quelli di cui non condividiamo le posizioni, giacché eterodiretti, appunto, possiamo essere anche noi in virtù della famiglia in cui siamo nati, dell’ambiente in cui siamo vissuti, degli amici che il destino ci ha fatto incontrare. Questo comporta un abito di umiltà che ci impedisce di indossare la corazza di una formazione ideologica: alla causa ritenuta giusta dobbiamo portare il nostro granello di sabbia confusi nel demos: ‘mettiamoci la faccia!’ ma con il nostro nome e cognome non con le insegne accademiche che ci distinguono dalla ‘gente meccanica e di piccolo affare’.

 In fondo, la ‘cultura impegnata’—in cui idealmente e de facto si colloca l’appello in questione—a ben riflettere, ha sempre nella mente e nel cuore Platone col suo governo dei filosofi e, pertanto, si  pensa come una grande scuola quadri incaricata di formare gli apostoli della nuova civiltà. Non è casuale che i leader comunisti—dai maggiori come Lenin, ai minori come Nicolae Ceausescu—si siano cimentati con la filosofia politica, con l’economia con la storia. Come i cattolici d’antan, gli eredi di Rousseau vedono nella cultura una risorsa politica, uno strumento di conversione e nelle istituzioni scolastiche il terreno fertile su cui far crescere le piante degli homines novi. La pedagogia di Stato resta la sua intramontabile stella polare e non meraviglia, quindi, che recluti i suoi più sicuri supporter nelle scuole di ogni ordine e grado: non mi è mai capitato di incontrare un professore di scuola media, inferiore e superiore, con un giornale moderato sottobraccio.

 Questa ‘responsabilità di fronte alla storia’ induce il fronte progressista ad assumersi il ruolo di supplente quando i governi sembrano insensibili (se non ostili) alle sue ‘sacrosante’ richieste. Non a caso i 77 docenti chiudono il loro documento con un «appello al governo italiano affinché ascolti le voci sempre più numerose provenienti dai cittadini e dalle cittadine, dalle istituzioni accademiche e dalle organizzazioni non governative, e attui ogni iniziativa che vada nella direzione di porre fine allo sterminio della popolazione gazawa e di aprire la strada a una pace giusta». Ma che cosa Palazzo Chigi dovrebbe fare se non agire di concerto con gli altri partner europei? Naturalmente non lo si dice giacché i ‘manifesti delle anime belle accademiche’ sono ‘espressione di sentimento’ non contributi alla soluzione di problemi reali, soluzione per la quale i loro estensori non sono intellettualmente attrezzati, giacché politica e scienza, come insegnava, ne La scienza come professione,  il più grande pensatore politico del Novecento, Max Weber, stanno su piani diversi.

*Una versione più ridotta dell’articolo è stata pubblicata su ‘Paradoxa-Forum’ del 23 settembre 2025




Dopo l’assassinio di Kirk – Violenza e sicurezza, rebus insolubile

L’uccisione di Charlie Kirk, attivista conservatore schierato con Trump, ha riacceso le polemiche fra destra e sinistra sull’uso della violenza. Ma soprattutto sul nesso fra libertà di pensiero e istigazione all’odio dell’avversario politico. Che resta una questione irresolubile: la demonizzazione dell’avversario politico andrebbe repressa perché aumenta le probabilità che qualcuno prenda un’arma da fuoco e abbatta il demonio, ma la repressione per via legale delle manifestazioni di odio pone un grave limite alla libertà di espressione.

Forse anche per questo stallo politico-ideologico, ciclicamente a sinistra ci si ritorna a rifugiare in una vecchia idea dei democratici americani: limitare per legge il possesso di armi da fuoco. Se è vero – così si argomenta – che buona parte degli omicidi (circa 3 su 4) avvengono mediante un’arma da fuoco, perché non proibiamo l’uso di tali armi, o quantomeno restringiamo fortemente i casi in cui è ammesso possederne?

Apparentemente una soluzione di buon senso, per quanto contraria al 2° emendamento della Costituzione americana, che protegge il diritto dei cittadini di possedere e portare armi. L’idea è che, se gli Stati Uniti hanno un tasso di omicidio così alto (uno dei più elevati delle società avanzate), è perché le armi da fuoco circolano troppo liberamente. Dunque, proibiamo le armi da fuoco e quel paese, come per miracolo, diventerà una società normale, con un tasso di omicidio – se non accettabile – quantomeno comparabile a quello delle altre società occidentali.

Purtroppo questo ragionamento contiene due gravi fallacie. La prima è l’ingenua credenza che, se le armi da fuoco fossero molto più difficili da detenere legalmente, i potenziali assassini rinuncerebbero a colpire le loro vittime. Ben più verosimili sono due altre eventualità: procurarsi un’arma da fuoco illegalmente, usare strumenti offensivi di altro tipo. Certo, è ragionevole ipotizzare che alcuni desisterebbero, o non riuscirebbero a portare a termine fino in fondo il loro proposito. E tuttavia è difficile pensare che 3 omicidi su 4 non avrebbero luogo solo perché è diventato più difficile procurarsi armi da fuoco.

Ma supponiamo, per un momento, che per miracolo proprio questo accada: tutti gli assassini intenzionati a uccidere con un’arma da fuoco desistono, e non uccidono più nessuno. Qui però incontriamo la seconda fallacia. Il tasso di omicidio degli Stati Uniti subirebbe una drastica potatura, ma resterebbe comunque anomalo. Giusto per dare un ordine di grandezza, il tasso di omicidio americano, che attualmente è di circa 6 uccisi ogni 100 mila abitanti (il valore più alto da 25 anni), scenderebbe a 1.5, che tuttavia è ben il triplo del tasso italiano (circa 0.5). Detto in altre parole, la società americana resterebbe comunque una società violenta, o per lo meno molto più violenta della nostra.

Hanno dunque ragione i conservatori, che invocano più repressione? Nemmeno questa conclusione è convincente. Chi invoca il giro di vite sul crimine dimentica che la società americana è già, almeno fra le società democratiche, una delle meno indulgenti. Non solo prevede ancora la pena di morte, ma ha il tasso di incarcerazione più alto delle società avanzate: 5 volte quello italiano, e 3 volte quello del paese europeo più repressivo (la Polonia).

Quello della sicurezza e della lotta alla violenza resta, da qualsiasi angolatura lo si guardi, un problema per cui non si conoscono soluzioni. Le limitazioni nell’uso delle armi potrebbero comportare una limatura dei tassi di omicidio, ma non cambierebbero drasticamente la situazione. I conservatori hanno ragione a denunciare l’aumento della violenza (negli ultimi anni il tasso di omicidio è cresciuto in 3 società avanzate su 4), ma i progressisti hanno a loro volta ragione nell’obiettare che l’aumento della repressione non garantisce la sicurezza.

È doloroso riconoscerlo, ma ci sono anche rebus che non ammettono soluzioni.

[articolo uscito sulla Ragione il 23 settembre 2025]