Fallita la Terza via/Dopo 10 anni al Pd serve una nuova identità

Oggi è il 14 ottobre 2017. Esattamente dieci anni fa, il 14 ottobre 2007, veniva fondato il Partito democratico, che sceglieva come suo primo segretario Walter Veltroni (76% dei consensi, 3 milioni e mezzo di voti).

Il partito nasceva, essenzialmente, dal matrimonio tardivo di Ds e Margherita, due formazioni politiche a loro volta in ritardo sulla storia: i Ds sono stati l’ultima mutazione della tradizione comunista, travolta dalla caduta del muro di Berlino (1989); la Margherita è stata l’ultima mutazione della tradizione e democristiana, travolta dalle inchieste di Mani pulite (1992). Da allora si sono succeduti in tutto 5 segretari, due di matrice comunista (Veltroni e Bersani), due di matrice democristiana (Franceschini e Renzi), uno di matrice socialista (Epifani).

E’ un matrimonio riuscito quello che ha generato il Pd? O invece il progetto di un partito liberal-socialista, lucidamente delineato da Michele Salvati nei primi anni 2000, deve essere considerato fallito? E qual è stato il ruolo di Renzi in questa storia durata dieci anni?

Sappiamo che le risposte a queste domande costituiscono uno dei principali elementi di divisione a sinistra. C’è chi, come Piero Fassino (fresco autore di Pd davvero, La Nave di Teseo 2017), pensa che il progetto non sia affatto fallito, ma sia largamente incompiuto. E c’è chi, come i nemici di Renzi e del renzismo, da Bersani a Pisapia, da Fratoianni a D’Alema, pensano che Renzi sia la sciagura che ha distrutto il giocattolo.

Se vogliamo valutare quel che è successo in questi 10 anni, tuttavia, forse è meglio distogliere per un attimo lo sguardo dal piccolo recinto della politica italiana, e provare a collocare la storia del Pd nel più ampio teatro europeo. Ebbene, se facciamo questa operazione di spostamento, è difficile non accorgersi di alcune circostanze.

Primo. La sinistra tradizionale, ovvero i partiti socialisti, socialdemocratici, laburisti, sono in crisi in quasi tutte le democrazie occidentali (eccetto nel Regno Unito), e spesso sono ampiamente superati da forze di sinistra alternative ad essi. In Spagna i socialisti sono al 23%, in Germania i socialdemocratici sono al 20%, in Francia i socialisti sono al 7%: anche trascurando il successo alle Europee del 2014 (40.8%), il consenso al Partito democratico (intorno al 27%) si situa nettamente al di sopra dei valori dei partiti cugini in Europa.

Secondo. Fatto 100 il consenso a tutte le forze di sinistra, il Pd ne cattura tra l’80 e il 90%, una quota che, nel continente europeo, non viene neppure lontanamente avvicinata da alcun partito socialista o socialdemocratico. In Germania i socialdemocratici pesano per il 53%, in Spagna per il 49%, in Francia per il 26% (per non parlare della Grecia, dove sono ridotti al 13% dello schieramento di sinistra). Insomma: noi ci lasciamo impressionare dalle tempeste in un bicchier d’acqua di casa nostra, ma la realtà è che negli altri paesi la sinistra è molto più divisa, e il partito che tradizionalmente l’ha rappresentata è molto più in difficoltà di quanto lo sia il Pd in Italia. A quanto pare la “fusione fredda” fra comunisti e democristiani ha avuto l’effetto di sopprimere ogni reale concorrenza a sinistra.

Terzo. La sinistra tradizionale è in crisi quasi ovunque, in Europa. Su questo gli scissionisti di casa nostra hanno ragione. Ma la domanda cruciale è: perché la sinistra è in crisi? E che cosa può fare per uscire dalla sua crisi?

A me sembra che la risposta alla prima domanda sia abbastanza semplice: la sinistra è in crisi perché il modello della Terza via non ha funzionato, come del resto ha da tempo riconosciuto il suo maggiore teorico, il sociologo britannico Anthony Giddens. La sfortuna del Partito democratico è stata di nascere nel 2007, ossia l’esatto istante in cui la crisi (appena scoppiata negli USA, con la bolla dei mutui subprime) stava per mandare in frantumi i sogni riformisti degli anni ’90, quando i vari Clinton, Blair, Schröder, Prodi, D’Alema, Veltroni scommisero sul cocktail mercato-riforme-meritocrazia.  E’ allora che, sulla scena del mondo, la competizione fra destra e sinistra divenne una competizione fra due modi solo marginalmente diversi di gestire il mercato. Un cambiamento che, già in un libro del 1996, il politologo Marco Revelli aveva bollato polemicamente con la formula delle “due destre”, entrambe persuase delle virtù del mercato (Le due destre, Boringhieri 1996).

Ora, con milioni di disoccupati, e una crescita che è ripartita in alcuni paesi ma non in altri, la storia presenta il conto innanzitutto ai partiti che la globalizzazione avevano pensato di poterla governare, indirizzandola verso esisti egualitari. L’elettorato non perdona ai partiti socialisti e socialdemocratici di aver tradito le loro promesse: più occupazione, più stato sociale, più diritti. Anche per questo si rivolge ai partiti populisti, di destra, di sinistra e di centro, che quelle domande di protezione hanno mostrato di saperle prendere estremamente sul serio.

In questo quadro, l’anomalia dell’Italia è la seguente. Nel Pd ha prevalso l’anima modernizzatrice e mercatista della Margherita, di cui Renzi è stato un efficace interprete. Nonostante innumerevoli errori, di contenuto e di atteggiamento, non si può negare a Renzi il merito di aver perfezionato la modernizzazione del Pd, che ha deposto o attenuato alcuni dei tratti più discutibili della cultura di sinistra: immobilismo, consociativismo, complesso dei migliori, subalternità ai sindacati e alla magistratura. Il punto, però, è che quella modernizzazione non è stata un’improvvisa trovata del “ragazzo di Rignano”, ma era stata avviata, fin dagli anni ’90, dalle correnti riformiste dei post-comunisti, a partire da D’Alema e Bersani. Se il Pd è diventato quel che oggi è, non è certo perché Renzi lo ha snaturato, ma perché Renzi ha impresso un po’ più di velocità a un processo che altri, a sinistra, avevano avviato ben prima di lui, e ben prima della nascita del Pd.

Ecco perché le critiche degli scissionisti suonano oggi leggermente surreali. Il mondo che si muove alla sinistra del Pd ha perfettamente ragione a far notare che certi conti non tornano (a partire da quelli della disoccupazione e della povertà), ma è poco credibile quando sembra suggerire che, quei problemi, potrebbe risolverli un ritorno alle politiche del passato, ai bei vecchi cari tempi in cui l’economia mondiale tirava, e quella italiana cresceva trainata dal debito.

Se una critica si può ragionevolmente fare al Pd non è certo di non saper tornare risolutamente al passato, come vorrebbero i suoi critici nostalgici, ma di non saper guardare al futuro. Dove “guardare al futuro” significa prendere atto senza troppi giri di parole che la Terza via, quella su cui avevano puntato tutte le loro carte i fondatori del Pd, è sostanzialmente fallita, e che si tratta di inventarne un’altra (una Quarta via?), che sappia fare i conti con le sfide della globalizzazione, dell’automazione, delle migrazioni di massa.

Pubblicato su Il Messaggero  il 14 Ottobre 2017



In cerca di consenso

Che i ceti popolari non guardino più a sinistra, non solo in Italia ma un po’ in tutti paesi avanzati, è diventato quasi un luogo comune.

A renderci coscienti del distacco fra sinistra e popolo hanno contribuito molto la Brexit e la vittoria di Trump, due circostanze in cui le periferie e le campagne hanno voltato le spalle alla sinistra. Ma non meno chiari sono stati i segnali in casa nostra: Chiara Appendino e Virginia Raggi, probabilmente le due sindache (si può dire così?) più famose d’Italia, hanno sfondato nei quartieri popolari, mentre il Pd ha tenuto nei quartieri alti, e più in generale dove la crisi ha mietuto meno vittime.

Quel che è meno noto è che il distacco fra sinistra e popolo non si è prodotto negli ultimi anni, con l’esplodere della crisi (2007-2008), o con la vittoria di Renzi (2014), ma è iniziato circo mezzo secolo fa. Il primo scricchiolio risale addirittura ai primi anni ’60, quando il Partito socialista va al governo (primo centro-sinistra, 1963), e poco per volta altera la propria base sociale, accentuando vieppiù il suo carattere di partito di ceto medio, fortemente insediato nel Mezzogiorno, con larga base clientelare. Ma la svolta decisiva avviene nel 1973, quando il PCI di Enrico Berlinguer lancia la politica del compromesso storico, che era essenzialmente un’apertura ai ceti medi, allora egemonizzati dalla Dc. Poi quel cammino è proseguito in modo più o meno invisibile, fino all’inizio degli anni ’90, quando chi volesse vedere aveva già tutti gli elementi per accorgersi della mutazione in corso nelle basi sociali dei partiti: prima il fenomeno degli operai con la tessera della Cgil che votano Lega, poi il successo di Berlusconi non solo fra i ceti medi ma anche fra operai, disoccupati, lavoratori precari, artigiani. Infine, con il nuovo millennio e l’irrompere della crisi, quel distacco si è fatto ancora più accentuato, fino all’attuale balbettio della classe dirigente di sinistra, divisa fra chi si ostina e difendere le politiche di questi anni (Renzi) e chi – il colmo per un progressista – non trova di meglio che proporre un ritorno al passato, stante che nel passato le cose andavano meglio.

Ma perché le cose sono andate così? E soprattutto: è il popolo che ha abbandonato la sinistra, o è la sinistra che ha abbandonato il popolo?

La mia opinione, che ho provato anche ad esporre in un libro appena uscito (Sinistra e popolo, Longanesi 2017), è che sia la sinistra ad aver abbandonato il popolo, e non viceversa. Detto altrimenti, sono le scelte politiche della sinistra che le hanno alienato il favore popolare. Certo, sul divorzio fra sinistra e popolo hanno inciso anche fattori strutturali, come la deindustrializzazione e le delocalizzazioni che, facendo scomparire milioni di posti di lavoro, hanno semplicemente fatto mancare il terreno sotto i piedi ai partiti laburisti, socialdemocratici, socialisti. Ma il grosso dei propri guai, la sinistra se li è procurata da sola. In che modo?

Fondamentalmente attraverso il progressivo abbandono dei suoi cavalli di battaglia classici, i pietrosi temi dell’occupazione, dei salari, del contrasto alla povertà, a favore di innumerevoli temi soft, o “sovrastrutturali” come si sarebbe detto un tempo: prima divorzio e aborto, poi diritti dei gay, coppie di fatto, quote rosa, fecondazione assistita, eutanasia, testamento biologico, ambiente, amnistia, indulto, linguaggio sessista, omofobia, linguaggio sessista, e chi più ne ha ne metta. Tutte cose progressiste, ma non prioritarie (e qualche volta percepite come sbagliate) fra i ceti popolari, da molto tempo alle prese con problemi ben più prosaici, o semplicemente materiali: la difesa del posto di lavoro, il reddito, la disoccupazione, il degrado delle periferie e l’insicurezza di fronte alla criminalità.

A questo spostamento complessivo dell’asse delle politiche di sinistra si sono poi aggiunte due scelte di straordinario autolesionismo. La prima è l’adozione acritica del “politicamente corretto”, ovvero di quanto di più lontano si possa immaginare dalla sensibilità e dal linguaggio popolare, da sempre disinibito e incline all’ironia. La seconda è l’adesione senza se e senza ma alla filosofia dell’accoglienza, declinata nel modo che tutti abbiamo avuto sotto gli occhi in questi anni: grandi proclami buonisti, accompagnati dalla sostanziale accettazione del caos nella gestione degli ingressi e della permanenza in Italia (per non parlare del degrado dei campi di accoglienza, e del business dell’industria della bontà).

Ecco perché, quando la crisi economica ha colpito i bilanci familiari, e gli sbarchi sono andati completamente fuori controllo, la sinistra è risultata del tutto spiazzata. Avendo passato almeno due decenni a sostenere le meravigliose opportunità della globalizzazione e delle istituzioni sovranazionali, avendo speso tutte le proprie energie ideologiche per convincere gli italiani che le loro paure verso criminalità e immigrazione erano immotivate, avendo aderito senza il minimo senso critico (e senza un grammi di ironia) al pensiero unico del politicamente corretto, la sinistra non è in grado di articolare una risposta minimamente credibile alla domanda di protezione che sale dal paese.

E tuttavia quella domanda esiste, ed è fortissima fra coloro che stanno più in basso. Inutile stupirsi, allora, del successo delle forze populiste, in Italia non meno che in Europa e in America. Perché la prima differenza fra sinistra e populisti non sta nelle risposte (talora assai simili, e impregnate di assistenzialismo), ma nella capacità di vedere la domanda. E la sinistra, quel tipo di domanda, che chiede protezione contro la crisi economica ma anche contro criminalità e immigrazione, proprio non la vede. E’ la sua storia che glielo impedisce, è la sua storia che l’ha resa cieca.

Pubblicato su Panorama il 4 maggio 2017