Dopo le Regionali – Chi deve comandare a sinistra?

La vittoria dell’alleanza progressista in Toscana ha riacceso qualche speranza a sinistra, dopo le sconfitte nelle Marche e in Calabria. Le speranze di un’inversione di tendenza, tuttavia, sono mitigate dalle preoccupazioni per l’astensionismo, cresciuto di ben 15 punti in Toscana, e per la crisi del Movimento Cinque Stelle, ossia di quello che – sulla carta – è il principale alleato del Pd in vista delle elezioni politiche del 2027. Alcuni analisti e sondaggisti fanno notare che l’astensionismo è un pericolo soprattutto per la sinistra: a differenza che in passato, sarebbero proprio i suoi elettori a disertare le urne quando non apprezzano le proposte dei leader progressisti. I due grandi mali dell’alleanza di sinistra, dunque, sarebbero l’astensionismo e la “evaporazione” del Movimento Cinque Stelle.

Questa analisi, a prima vista, ha una sua plausibilità. La crisi del Movimento Cinque Stelle è conclamata, e l’ascesa del “partito dell’astensione” è da decenni il leitmotiv dei media all’indomani di ogni consultazione elettorale. A ben vedere, però, le cose sono molto più complicate di come appaiono.

Intanto, non è vero che nelle ultime tre consultazioni regionali abbiamo assistito a un’impennata dell’astensionismo. L’impressione di un aumento è dovuta a un banale errore tecnico-metodologico: la partecipazione elettorale viene confrontata con quella del 2020, in cui il dato di Toscana e Marche era inflazionato dall’abbinamento delle Regionali alla consultazione referendaria (molto sentita) sulla riduzione del numero di parlamentari. Se il confronto viene fatto con il 2015, in cui non c’erano altre elezioni, si osserva una perfetta stabilità della partecipazione al voto in tutte e tre le regioni (48% in Toscana, 50% nelle Marche, 44% in Calabria). E nell’unico caso in cui si può fare un confronto con le ultime elezioni regionali (quello della Calabria, che andò al voto nel 2021, in data diversa da quella del referendum) il dato del 2025 è praticamente identico a quello del 2020 (44.4% contro 44.3%). Dunque cominciamo con lo sgombrare il campo dalla prima mina: la crisi della sinistra non è colpa dell’astensionismo.

Ma anche l’altra parte delle preoccupazioni che travagliano la sinistra, ovvero la crisi dei Cinque Stelle, andrebbe riconsiderata alla luce dei dati. È vero che nelle elezioni regionali i Cinque Stelle raccolgono pochi consensi, ed è verissimo che il loro peso elettorale è oggi molto minore di 10 anni fa, e tuttavia se guardiamo ai movimenti più recenti dell’opinione pubblica non sono i Cinque Stelle il vero tallone di Achille della sinistra. La supermedia dei sondaggi calcolata da Youtrend mostra che dopo le elezioni europee del 2024, ovvero nell’ultimo anno e mezzo, il consenso verso i Cinque Stelle è in costante aumento, mentre quello al Partito Democratico è in calo. Il differenziale fra i due partiti era di circa 14 punti (a favore del Pd), ora è sceso a circa 9. L’evaporazione dei Cinque stelle è un fenomeno che riguarda le elezioni locali, ma sul piano nazionale (almeno a stare ai sondaggi) è semmai il Pd a perdere colpi (dal 24 al 22%), mentre i Cinque Stelle sono in lenta ma costante crescita (dal 10 al 13%).

Non solo. Una recentissima indagine di Renato Mannheimer ha scoperto una cosa assolutamente sorprendente. Nonostante il Pd abbia quasi il doppio dei consensi dei Cinque Stelle, l’elettorato progressista preferisce nettamente Giuseppe Conte a Elly Schlein come candidato alla Presidenza del Consiglio per le elezioni del 2027: il leader Cinque Stelle viene scelto dal 34% degli elettori di sinistra, mentre la segretaria del Pd deve accontentarsi del 22% delle indicazioni. E lo scarto fra i due leader è ancora più grande se si considera l’intero elettorato, non solo gli elettori di sinistra: 27% contro 14%.

Come mai?

La spiegazione, probabilmente, sta in una precedente indagine di Mannheimer, condotta poche settimane fa. Da essa emergeva la profonda insoddisfazione dell’elettorato di sinistra per l’operato (o il mancato operato) dell’opposizione, ben maggiore della speculare insoddisfazione dell’elettorato di destra per l’operato del governo. A sinistra gli insoddisfatti sfioravano il 50%, a destra erano meno del 13%. E anche fra gli indecisi coloro che bocciano l’opposizione risultavano più numerosi di coloro che bocciano il governo (79% contro 67%).

Fra i due risultati – preferenza per Conte e insoddisfazione per l’opposizione – un nesso c’è: l’elettorato progressista, proprio perché Schlein è il leader che dà le carte a sinistra, tende a attribuire a lei e non a Conte litigiosità e mancanza di idee del campo largo, e al tempo stesso apprezza la vena populista e soprattutto iper-pacifista del leader Cinque Stelle.

A quanto pare, la questione di chi debba guidare il centro-sinistra è più che mai all’ordine del giorno.

 

 

[articolo uscito sul Messaggero il 17 ottobre 2025]

 




Cinque Stelle, implosione di una Supernova?

È vero che la politica italiana assorbe tutto, anche i colpi di teatro più pirotecnici, e tuttavia non riesco a non farmi la domanda: l’espulsione del senatore Gian Luigi Paragone decretata pochi giorni fa dai “probiviri” dei Cinque Stelle sarà ricordata, fra qualche anno, come il gesto fatale che fece implodere (o esplodere?) la Supernova grillina? E magari pure come l’errore più grande commesso da Di Maio da quando è in politica?

Questo genere di domande non me le sono poste quando le agenzie hanno battuto la notizia dell’espulsione di Paragone, un fatto in sé poco significativo, e più che prevedibile da quando i Cinque Stelle hanno messo ben in chiaro di essere un partito genuinamente stalinista (nessun partito ha un ritmo di espulsioni più elevato: 1 parlamentare ogni 2 mesi, all’incirca). No, la domanda mi è sorta pochi istanti dopo, quando le agenzie hanno battuto un’altra notizia, la vera notizia: e cioè che Alessandro Di Battista, il più carismatico dei discepoli di Grillo, il “Dibba” che ha passato buona parte della sua vita adulta scorrazzando da un paese del Terzo mondo all’altro, il “Dibba” della campagna elettorale in motocicletta, “il Dibba” che alle Politiche del 2018 aveva avuto la saggezza (o l’astuzia) di non candidarsi, ebbene “il Dibba” dava il suo pieno sostegno a Paragone. Secondo Di Battista, Paragone non è l’eretico che tradisce la Chiesa grillina, ma è l’eroico difensore dell’ortodossia Cinque Stelle, un’ortodossia da cui altri si sono colpevolmente distaccati. Insomma, il vero grillino è il senatore Paragone, non Di Maio che lo fa espellere (o quantomeno non muove un dito a sua difesa).

Perché la presa di posizione di Di Battista apre all’eventualità di uno sconvolgimento del mondo grillino?

Per una ragione molto semplice: quel mondo, già ampiamente ridimensionato dagli ultimi responsi elettorali (a partire dalla sconfitta alle Europee dell’anno scorso), era tenuto insieme da un unico fattore di coesione, che non è tanto (come ama pensare l’opposizione di destra) l’attaccamento alle poltrone parlamentari, ma il fatto che quel medesimo attaccamento si accompagnava alla completa mancanza di una leadership alternativa a quella del duo Grillo-Di Maio. Ibernato Fico nel ruolo di presidente della Camera (peraltro ben felice del cambio di alleanze, da Lega a Pd), con Di Battista lasciato libero di fluttuare in una sorta di bolla esistenziale e pre-politica (l’impegno nei paesi emergenti), con Conte astutamente avviato a diventare un protettorato più o meno docile del Pd, con Di Maio costretto ad obbedire al comando di Grillo, nel movimento non c’era più neppure un solo leader in grado di dare voce a quella parte del Movimento che tuttora pensa quel che il Movimento ha sempre sostenuto, e cioè che (parole di Di Battista) “il Pd è il partito del sistema per eccellenza, quindi il più pericoloso. Il Pd è un partito ‘globalista’, liberista, colluso con la grande imprenditoria marcia di questo Paese, responsabile delle misure di macelleria sociale che hanno colpito i lavoratori italiani”.

Ora invece, grazie alla presa di posizione, netta e inequivocabile, di Alessandro Di Battista, quel leader c’è. Da oggi nel Movimento Cinque Stelle ci sono due voci: quella del ventriloquo Grillo, che riesce a far credere che le parole che mette in bocca a Di Maio siano di Di Maio stesso, e quella di Di Battista, che ha improvvisamente deciso di dire parole proprie, ovvero di non nascondere più il proprio giudizio radicalmente negativo sull’alleanza con il Pd, un partito che, come si evince dalla citazione precedente, egli disprezza con tutta l’anima. In concreto questo significa che quanti sono ostili all’accordo con il Pd, e ancora più recisamente alla sua trasformazione in una scelta strategica, hanno ora qualche opportunità di uscire allo scoperto, organizzarsi, e condizionare l’evoluzione dello scenario politico.

In che direzione?

In prospettiva, sembra difficile escludere che le due anime del Movimento Cinque Stelle, quella (minoritaria) di destra e quella (maggioritaria) di sinistra, finiscano per cristallizzarsi in due formazioni politiche distinte. Un’eventualità resa enormemente più verosimile dall’evaporazione di Forza Italia, che finirà per rendere lo schieramento di destra sempre meno digeribile per i moderati, ma al tempo stesso sempre più compatibile con il populismo di destra, oggi ben rappresentato dal duo Di Battista-Paragone.

Più a breve, quel che potrebbe succedere è che a staccare la spina al governo del “traditore” Conte non siano né Zingaretti, né Renzi, troppo preoccupati di perdere potere e seggi in Parlamento, ma siano invece – inaspettatamente – un manipolo di senatori e deputati ex grillini, cui l’attuale governo proprio non va giù. Mi rendo conto che, detta così, suona un po’ come fantapolitica, e si presta all’obiezione: non hanno anche loro paura di perdere i rispettivi seggi in Parlamento?

A questa obiezione, tuttavia, si può rispondere con una osservazione e una congettura. L’osservazione è che il loro capo, Alessandro Di Battista, non ha alcun seggio da perdere, perché è rimasto volutamente (preveggentemente?) al di fuori del Parlamento: lui, un seggio, rischia solo di guadagnarlo. La congettura è che i prossimi sondaggi mostrino con chiarezza che, nel caso i Cinque Stelle si presentassero con due formazioni, una che guarda a sinistra, l’altra che guarda a destra, quest’ultima supererebbe tranquillamente la soglia di sbarramento del 3%, e probabilmente anche del 4 e del 5%. Di qui due conseguenze paradossali: gli unici grillini sicuri di essere rieletti sarebbero gli espulsi, e l’unica vittima dell’espulsione di Gian luigi Paragone sarebbe Di Maio, costretto a scegliere fra snaturarsi (facendo il capo dei grillini di sinistra) o accettare un ruolo di secondo piano (facendo il vice di Di Battista, leader naturale dei grillini di destra).

Pubblicato su Il Messaggero del 6 gennaio 2020



Gli elettori 5 stelle e le bufale sulle regionali

Si sono da poco consumate le prime consultazioni elettorali dopo il terremoto delle politiche. In Molise e in Friuli-Venezia Giulia, i verdetti delle elezioni regionali hanno ampiamente rispettato ciò che gli analisti politici più attenti avevano previsto alla vigilia, con in entrambi i casi una vittoria larga (in Friuli) e di misura (in Molise) della coalizione di centro-destra, ormai decisamente a trazione leghista.

Ma i media non hanno perso l’occasione per sprecare titoloni su risultati che, tutto sommato, erano sicuramente preventivabili. L’iniziale strillo da prima pagina, in attesa degli scrutini, riguardava l’ipotetico crollo dell’affluenza: “C’è un vincitore assoluto, l’astensione. Oltre venti punti in meno rispetto alle politiche!”. Una notizia ovviamente falsa, come tutte quelle che riguardano la partecipazione alle amministrative, perché in quel tipo di elezione sono conteggiati come elettori potenziali tutti, anche chi risiede all’estero, mentre alle politiche questi ultimi entrano a far parte dei votanti non considerati nel territorio italiano.

Per cui in Molise, ad esempio, dove hanno votato soltanto 10mila persone in meno rispetto al 4 marzo, il calo reale è limitato a 4 punti percentuali, concentrati nei paesetti e nelle valli. Un po’ poco per gridare alla disaffezione. Un calo più considerevole si è effettivamente registrato in Friuli, ma non certo della portata evidenziata (-26%), bensì di poco più del 16%, la stessa quota di votanti delle scorse regionali del 2013, quando si votava peraltro in due giornate.

Seconda piccola bufala: crollano i 5 stelle, che perdono nettamente la sfida con il centro-destra! Ora, il fatto che abbiano perso è senz’altro vero, ma è altamente opinabile che questo sia da collegare, come molti hanno fatto, con il comportamento ondivago di Di Maio, incerto sull’alleanza di governo tra il centro-destra ed il Partito Democratico, o con un improvviso calo di consensi del movimento. La realtà è che l’elettorato dei 5 stelle è molto particolare, e non può essere equiparato tout-court a quello delle altre forze politiche.

L’elettorato pentastellato modula infatti la propria partecipazione elettorale, nelle diverse occasioni di voto, in riferimento alla loro salienza: più le consultazioni vengono percepite come importanti, decisive dal punto di vista dell’assetto complessivo del paese, più la loro partecipazione tende a crescere; più invece ci troviamo in presenza di consultazioni di secondo livello (come le europee) o di terzo livello (come le amministrative, regionali o comunali), più cresce al contrario la defezione alle urne. Questa sorta di partecipazione intermittente, quanto meno di una parte significativa dei votanti 5 stelle, diviene quindi il tratto distintivo di un elettorato la cui mobilitazione selettiva influisce in maniera determinante sul risultato complessivo.

È parzialmente fuorviante quindi affrontare l’analisi del voto, confrontando tra loro elezioni di diverso ordine, attraverso il classico approccio dell’incremento o del decremento nei valori percentuali di ciascun partito come indicatori del mutamento dei consensi, dell’appeal delle diverse forze politiche in campo. Ciò che funziona (ancora) per i partiti più tradizionali non pare poter essere applicato al Movimento 5 stelle, per il quale è invece determinante –come si è detto- il giudizio di una parte del suo elettorato sull’importanza percepita della consultazione elettorale.

Nel caso della Sicilia, ad esempio, nelle regionali di novembre 2017 il M5s ha ottenuto una quota di voti nettamente inferiore a quella delle successive politiche: a distanza di solo tre mesi, l’incremento dei consensi per i 5 stelle è stato di oltre 400mila voti, con un parallelo incremento del numero dei votanti (+350mila). Una situazione simile, seppur posposta, si registra per le due consultazioni regionali tenutesi meno di due mesi dopo il voto del 4 marzo. In Molise, il M5s perde dalle politiche quasi 13mila voti, con un decremento dei votanti di circa 8mila; in Friuli Venezia Giulia, il M5s perde 110mila voti, ed il decremento complessivo dei votanti si attesta a circa 150mila unità.

Difficile non leggere quei risultati partendo dal ricordato astensionismo selettivo che vede come principale protagonista l’elettore 5 stelle, motivato da stimoli di partecipazione fortemente influenzati non tanto dal clima di opinione prevalente, quanto dall’importanza da loro attribuita alla specifica elezione. Perché, tradizionalmente, le formazioni uscite vincenti da una consultazione elettorale, vivono nei mesi successivi una sorta di “euforia” della vittoria, che porta spesso nuovi adepti sulla scia del cosiddetto “effetto bandwagon”.

Nel caso dei 5 stelle, che pur registra un incremento di appeal nelle dichiarazioni di voto delle indagini demoscopiche, questo non si verifica al contrario nei veri appuntamenti di voto. Il motivo prevalente deve farsi necessariamente risalire a quanto argomentato più sopra: una sorta di disaffezione selettiva alle urne, che non intacca invece gli altri elettorati che, a sostanziale parità del numero dei propri elettori, o soltanto con un lieve incremento, ottengono percentuali nettamente superiori nelle amministrative rispetto alle politiche.

È dunque questo un elemento chiave che caratterizza l’elettorato più vicino ai 5 stelle: si tratta di cittadini che manifestano una elevata fedeltà di voto al proprio referente politico, con ridotti livello di “tradimento” a favore di altre formazioni politiche, ma con una tendenza molto accentuata alla defezione, a disertare cioè le urne nel caso di elezioni reputate non decisive. Come dire: quando decido di andare a votare, scelgo sicuramente i 5 stelle, ma il costo della mia mobilitazione deve valere la posta in gioco, altrimenti preferisco rimanere a casa.




Della stoltezza

Il risultato delle elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia, che segue quello delle Regionali in Molise, è chiarissimo almeno su un punto: il tracollo del Movimento 5 Stelle e l’exploit della Lega.

Con un misero 7% alla lista, e un modesto 12% al candidato, i pentastellati risultano in arretramento sia sulle Regionali del 2013, dove avevano ottenuto il 13.8% alla lista e il 19.2% al candidato, sia sulle elezioni politiche, dove avevano avuto il 24.6% due mesi fa e il 27.2% nel 2013. Quanto alla Lega, con il 35% di voti alla lista e il 57% di voti a Massimiliano Fedriga (candidato di tutto il centro-destra), la sua avanzata è andata ben oltre le più rosee speranze di Salvini: circa 10 punti in più rispetto alle Politiche del 4 marzo, 27 punti in più (dall’8.3% al 35%) rispetto alle Regionali del 2013.

È vero, naturalmente, che i confronti Regionali-Politiche vanno presi con prudenza, come è vero che le regionali del 2013 sono un termine di paragone relativamente lontano, vista la quantità di eventi che sono intervenuti nel frattempo. Però, la prudenza non può arrivare al punto di nascondere l’ampiezza dello scossone che ha sconvolto i rapporti di forza fra partiti. Uno scossone che, in entrambe le regioni, ha lasciato sostanzialmente inalterati i consensi al Pd e ai suoi alleati, ma in compenso ha visto un ingente spostamento di voti dai Cinque Stelle alla Lega.

A che cosa è dovuto questo repentino cambiamento di umore degli elettori?

Qualcuno, nelle ultime ore, ha sostenuto che il Movimento Cinque Stelle abbia pagato lo scotto di non essere riuscito a formare un governo dopo 56 giorni di estenuanti trattative dal giorno del voto. Questa sarebbe una spiegazione ragionevole se i voti fossero tornati al Pd: ma i voti sono andati alla Lega di Salvini. Se davvero il punto fosse la lentezza nella formazione di un governo, perché mai gli elettori avrebbero dovuto punire Di Maio e non Salvini, visto che fino a pochi giorni fa sono stati entrambi a condurre il ballo?

Io penso invece che vi sia una spiegazione molto più semplice: in questa lunga vicenda post-elettorale Luigi Di Maio, forse inebriato dal successo o accecato dai riflettori sotto i quali è vissuto per quasi due mesi, ha dilapidato il capitale di consenso che Grillo gli aveva generosamente conferito. Se fossimo nell’antica Roma, si direbbe che si è comportato con stoltezza, una parola che stranamente è sparita dal lessico, giusto quando il comportamento dei politici la renderebbe estremamente attuale.

In che cosa è consistita la stoltezza del capo del Movimento Cinque Stelle?

Fondamentalmente nel non rendersi conto che, nel momento in cui inaugurava la “politica dei due forni”, facendo intendere che per i Cinque Stelle Lega e Pd pari sono, esponeva il Movimento ad una drammatica emorragia di voti. Tutti sappiamo, da anni, che la provenienza dell’elettorato Cinque Stelle è mista: una parte viene da sinistra e mai vorrebbe un accordo con la Lega, un’altra parte viene da destra, e mai vorrebbe un accordo con il Pd. È quindi perfettamente logico che, nel momento in cui Luigi Di Maio dichiara esplicitamente (prima del 4 marzo non lo aveva mai fatto) di potersi alleare indifferentemente con l’una o con l’altro, l’elettore si metta sulla difensiva quale che sia il proprio orientamento, perché nessuno è contento di rilasciare un assegno in bianco. Chi ha una matrice di sinistra teme un accordo con la Lega, chi ne ha una di destra teme un accordo con il Pd. La fortuna di Matteo Salvini è che si sia votato precisamente nel momento in cui Di Maio minacciava un accordo con il Pd, mostrando di infischiarsene del fatto che la maggior parte degli elettori Cinque Stelle non lo volessero. È verosimile che, se le elezioni regionali si fossero tenute quando Di Maio minacciava un accordo con la Lega, una parte dei voti Cinque Stelle (quelli “di sinistra”) sarebbero tornati al Pd.

A questo errore strategico di fondo, Luigi Di Maio ne ha aggiunti altri, non meno dannosi per i destini elettorali dei Cinque Stelle. Affidando a un pool di esperti la missione di comparare i programmi di Pd e Lega con quello del Movimento Cinque Stelle cercandone le possibili intersezioni (i punti comuni), di fatto ha trasmesso un messaggio assai insidioso: a noi interessa andare al governo, non importa se su un programma “di destra” o su uno “di sinistra”, purché il premier lo faccia io. Il contro-messaggio che il Movimento avrebbe desiderato mandare, ossia “a noi interessano i programmi, non le poltrone”, poteva risultare credibile solo se il suo leader avesse specificato in modo chiaro che cosa, del programma Cinque Stelle, era irrinunciabile con entrambi gli alleati, e soprattutto non avesse fatto intendere che l’unico punto veramente irrinunciabile era la sua ascesa alla presidenza del Consiglio (in barba alla sempre ostentata indifferenza al basso commercio delle “poltrone”). L’esatto contrario di Salvini, che fin dall’inizio ha avuto il buon senso, o se preferite l’astuzia, di non presentarsi come l’unico candidato premier possibile.

Si può pensare che, quella delle ultime elezioni regionali, sia una vicenda marginale e temporanea. Dopotutto l’elettorato ha mostrato di poter capovolgere i propri orientamenti nel giro di pochissimo tempo. La mia sensazione, invece, è che l’errore commesso dai Cinque Stelle sia così grave da essere difficilmente recuperabile. Con un sistema elettorale come quello attuale, l’ambiguità è un’arma a doppio taglio: puoi illudere i tuoi elettori una prima volta, ma è molto difficile illuderli la seconda.

Paradossalmente, la spregiudicatezza delle alleanze di Di Maio potrebbe avere l’effetto di ridare qualche speranza elettorale agli sconfitti, e in particolare al Pd. Una parte degli elettori di sinistra hanno votato Cinque Stelle soprattutto perché temevano il cosiddetto “Renzusconi” (un governo Pd-Forza Italia), e non volevano dare un voto a scatola chiusa, che avrebbe potuto essere usato per fare un’alleanza sgradita. Ora sanno che anche il voto ai Cinque Stelle è a scatola chiusa, e potrebbe benissimo essere usato per far nascere un governo con la Lega. Ecco perché non si può escludere che una parte di essi possa essere tentata di ritirare la fiducia ai Cinque Stelle, e di tornare a votare Pd. Anche perché, a sinistra, a differenza che a destra, di veri partiti ce n’è uno solo.

Pubblicato su Il Messaggero il 01 maggio 2018



Lo scivolamento a Sud delle Marche. Prima l’economia, adesso la politica

La mappa per regione dei risultati della recente consultazione elettorale divide l’Italia in due – fra centro-destra e movimento Cinque Stelle– sbiadendo o indebolendo l’idea di un’Italia divisa in tre: il nord-ovest, il nord-est centro e il mezzogiorno. Questa suddivisione era stata proposta nel 1977 dal sociologo Arnaldo Bagnasco, all’epoca all’Università di Firenze, in un libro che si intitolava appunto ‘Le tre Italie’. La tesi dello studio ribaltava l’idea, fino ad allora consolidata, di un’Italia divisa in due fra un nord sviluppato e un sud arretrato. Secondo Arnaldo Bagnasco, l’Italia era divisa in tre: da una parte il nord-ovest, area di prima industrializzazione dominata dalla grande impresa; dall’altra il sud, economicamente arretrato e con basso tasso di industrializzazione; in mezzo le regioni del nord-est e del centro. Che non erano semplicemente in una situazione intermedia fra le due ma erano caratterizzate da un peculiare modello economico, frutto di una più recente industrializzazione e basato su imprese di piccola e media dimensione.

L’idea non era del tutto nuova. Già nel 1974, in un convegno organizzato dalla Fondazione Aristide Merloni ad Ascoli Piceno si era parlato di ‘via Adriatica allo sviluppo’ notando le similitudini nell’organizzazione delle imprese e delle attività industriali nelle regioni che si affacciavano sull’Adriatico; a partire da quelle del Nord-est fino alle Marche. Queste prime intuizioni trovarono una più robusta sistemazione teorica nei primi anni ’80 con la stilizzazione del ‘modello NEC’ (Nord-est centro) da parte di Giorgio Fuà (fondatore della Facoltà di Economia ad Ancona) e con la riscoperta e rivitalizzazione della categoria del distretto industriale da parte di Giacomo Becattini (economista dell’Università di Firenze). In tutti questi autori era ben salda la convinzione che a caratterizzare la ‘terza Italia’ (come veniva definita nel libro di Bagnasco) non fosse solo l’economia, e in particolare la struttura industriale, ma anche l’organizzazione sociale e i valori fondanti le comunità locali. Non è un caso che tutti questi autori fanno risalire le peculiarità della terza Italia a caratteri strutturali di lungo periodo; in particolare l’organizzazione agricola preesistente all’espansione industriale, fondata sul sistema mezzadrile e sulla piccola proprietà coltivatrice. La famiglia colonica, diffusa in queste regioni, avrebbe fatto da incubatore del sistema di industrializzazione diffusa affermatosi nel secondo dopoguerra. Queste peculiarità dell’organizzazione economica e sociale si traducevano anche in specifici orientamenti politici, significativamente diversi nelle regioni della terza Italia rispetto a quelle delle altre due aree. Le differenze, come noto, erano particolarmente evidenti nelle regioni cosiddette ‘rosse’: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche.

Non mancavano e non mancano, ovviamente, le differenze fra le regioni della terza Italia, sia sul piano dello sviluppo industriale sia sul piano sociale. Tuttavia, gli elementi di similitudine sembravano prevalenti. Fra questi anche la rilevanza delle istituzioni ‘intermedie’, dai partiti alle associazioni e alle istituzioni locali, che hanno svolto un ruolo rilevante di indirizzo e rappresentanza soprattutto nelle regioni, come le Marche, dove lo sviluppo industriale è avvenuto in assenza di significativi interventi da parte dello stato centrale.

I confini di questa ‘terza Italia’ sembrano del tutto cancellati dalla distribuzione delle quote fra i principali schieramenti nelle ultime elezioni politiche; se si eccettua la tenuta del centro- sinistra in alcuni collegi della Toscana e della Romagna. Per il resto prevale una spaccatura del paese fra centro destra al centro-nord e movimento cinque stelle al sud. Il taglio, però, non è lungo la linea est-ovest poiché la prevalenza del Movimento Cinque Stelle risale lungo la linea adriatica fino a Pesaro. Nella generale prevalenza della volontà di cambiamento le Marche sono accomunate alle regioni del sud nell’espressione del disagio sociale ed economico piuttosto che alle istanze delle regioni più sviluppate del nord.

Negli scorsi mesi alcuni commentatori su questo giornale (‘Corriere Adriatico’ ndr) hanno evidenziato il rischio di un progressivo ‘scivolamento’ delle Marche verso le regioni del sud Italia, per effetto delle difficoltà indotte dalla lunga crisi. I risultati elettorali sembrano fornire conforto a questa tesi. Non del tutto fondata se si considerano i livelli dei principali indicatori economici e sociali, che rimangono ancora decisamente superiori rispetto alle regioni del mezzogiorno. I risultati elettorali dimostrano però che non sono tanto i livelli degli indicatori a contare quanto piuttosto la loro variazione, che negli ultimi anni è stata quasi sempre in negativo. È mia convinzione che la situazione di disagio, sociale ed economico, è accentuata non solo dall’andamento recente dell’economia ma anche dalla mancanza di prospettive per il futuro. Alla crisi del ‘modello marchigiano’ non si è ancora sostituita una visione delle nuove prospettive di sviluppo; e, di conseguenza, di una strategia capace di indicare obiettivi e mobilitare risorse. È la principale sfida che attende le nuove élite politiche, al governo come all’opposizione.

Articolo pubblicato sul Corriere Adriatico il 7 marzo 2018