Follemente corretto (13) – Parentesi e intimidazioni

La parola ‘donna’ sta diventando incandescente. Se la usi, rischi di bruciarti. Specie se sei una donna. Ne sa qualcosa Joanne Rowling, l’autrice di Harry Potter, che nel 2020 si beccò ogni sorta di improperio (a partire da TERF: Trans Exclusionary Radical Feminist) per aver ironizzato sull’espressione “persone che hanno le mestruazioni”, usata per non pronunciare la parola ‘donna’, che agli occhi degli attivisti trans sarebbe escludente.

Da allora, l’uso della parola donna è diventato sempre più controverso: una parte del mondo femminista lo rivendica, ed esige che la parola sia riservata a chi è biologicamente di sesso femminile (e tale rimane), mentre una parte del mondo LGBT+ lo contesta, e pretende che si usino espressioni – come persona con le mestruazioni – che possono riferirsi anche a transessuali FtM (da femmina a maschio), che non si riconoscono come donne.

Ma non basta. Ultimamente, il termine donna è diventato controverso anche perché una parte del mondo LGBT+ contesta il cosiddetto binarismo, ossia la distinzione stessa fra maschi e femmine. Secondo questo modo di vedere, può risultare impossibile riconoscersi univocamente in uno dei due generi, e comunque gli “stati di genere” possibili, ossia i modi di autopercepirsi, sarebbero infiniti e cangianti nel tempo. Di qui la continua ricerca, nella pubblicità, sui media, nelle grandi corporation, di formulazioni inclusive, capaci di venire incontro alle suscettibilità di chiunque (salvo irritare chi non avesse speciali suscettibilità).

Poca attenzione, finora, è stata rivolta alle conseguenze che questa ossessiva vigilanza sugli usi della parola donna produce sulla qualità della scrittura delle donne stesse. Terrorizzate dalle guardie rosse della lingua corretta, timorose di incorrere in anatemi e scomuniche come quelle che hanno colpito la più celebre Rowling, molte giornaliste, studiose e scrittrici stanno perdendo la capacità di esporre limpidamente il loro pensiero.

Ed ecco che, in un articolo che parla d’altro, ci si sente in dovere di spiegare perché non si usa la schwa, che pure sarebbe una cosa bellissima e giustissima. Oppure ci si scusa di usare la parola donne, e si perde tempo con penose parentesi giustificatorie, piene di banalità.

Esempi?

Se ne potrebbero fare diversi, ma ne basta uno a illustrare il meccanismo.

Ecco tre parentesi, tutte inserite nel medesimo articolo di giornale, firmato da una nota studiosa di filosofia:

Vorrei tanto che le donne della mia generazione (anche se dire “le donne” non mi piace, è un’espressione che non ha senso, non esiste alcuna entità omogenea capace di riassumere le mille sfumature dell’esistenza femminile) bla-bla…

E se le donne (sebbene ritenga opportuno finirla con quest’opposizione binaria fra gli uomini e le donne) bla-bla…

Noi donne (anche se la genericità del temine non mi piace) bla bla…

Che cosa aggiungono le parentesi? La spaventosa banalità secondo cui qualsiasi termine generale – non solo le donne, ma anche gli uomini, i giovani, gli operai – non può che riferirsi a uno spettro di condizioni molto diverse? Qualcuno non lo sapeva già? E poi, perché ripetere tre volte che sì, uso l’espressione ‘le donne’, ma in realtà non la vorrei usare proprio?

La ragione è semplice. Si chiama “mettere le mani avanti”. Proteggersi dal rischio che una esponente del mondo LGBT+, ancora più follemente corretta dell’autrice dell’articolo, possa chiamarla sul banco degli imputati, chiedendole conto dell’uso troppo disinvolto della parola donne. Dietro le inutili parentesi ci sono due cose soltanto: il potere intimidatorio dei guardiani della lingua, la mancanza di libertà di chi scrive.

Ironia della sorte: il titolo dell’articolo è “meglio donne libere che donne di potere”.




La battaglia del velo

Correva l’anno 2003 quando l’editore Gallimard diede alle stampe ‘’Bas les voiles’’della giovane esule iraniana a Parigi Chahdortt Djavann. Il saggio spiegava in maniera chiara ed esauriente il significato del velo islamico altrimenti detto hijab.

L’etimologia della parola ci aiuta a capirne il significato dandoci la chiave interpretativa. Hijab viene dalla radice araba h-i-b e significa letteralmente rendere invisibile allo sguardo, nascondere. Che cosa e perché nascondere? La donna. I benpensanti dicono proteggere. Occorre tenerla al riparo dallo sguardo maschile perché fin dall’infanzia suscita il desiderio, anzi lo crea. Questa è la sua colpa. I corpi femminili sono colpevoli perché sono fonte di inquietudine, angoscianti, sporchi, impuri, possono trasmettere malattie e sono sorgenti di peccato. In altri termini questi corpi desiderati e proibiti, dissimulati o esposti sono una minaccia, possono circolare tra gli uomini solo come ombre.

Il corpo femminile in sé è tabù, a partire da quello della madre desiderata e insieme interdetta. Il velo, abolendo la promiscuità, materializza la separazione radicale tra lo spazio pubblico che appartiene agli uomini e lo spazio privato riservato alle donne. Salva – per così dire – l’uomo dai suoi stessi inconfessabili desideri.

Il velo deve nascondere la macchia originaria: essere nata donna. Non essere come l’uomo rende la donna mancante, inferiore. Il velo in tutte le sue incredibili varietà (chador, burqa, hijab, niqab) condanna la donna a essere incarcerata per salvare l’onore maschile che si radica nel corpo delle ‘sue’ donne (madri, sorelle, mogli, figlie). Il corpo delle donne va protetto dagli sguardi rapaci degli altri maschi: è in gioco l’identità del maschio, la cui virilità consiste proprio nel controllo delle ‘sue’ donne. Wassyla Tamzali -avvocata algerina femminista – ha sempre detto che la donna velata nello spazio pubblico rende esplicita all’esterno e materializza la logica dell’harem.

Fatiha Agag-Boudjahlat ribadisce nel suo bel libro ‘Le grand detournement ‘appena pubblicato gli stessi concetti espressi da Tamzali e Djavann. Il velo non mette comunque al riparo dalle aggressioni: stupri, prostituzione e pedofilia sono largamente diffusi anche nel mondo islamico. In ogni caso non si può assumere il velo come simbolo di libertà adducendo le proprie convinzioni religiose o le rivendicazioni identitarie degli indigenisti o ancora peggio affermare che esprime la protesta contro la politica occidentale.

Non si può essere dalla parte delle donne iraniane che lottano e rischiano di morire in quanto contrarie all’obbligo del velo e contemporaneamente sostenere qui da noi le tesi degli indigenisti. O peggio ancora fare propaganda al velo come segno di libertà (vedi la pubblicità del Consiglio d’Europa in tema di istruzione). Mentre in Iran decine di donne muoiono per liberarsi dal velo il nostro Consiglio d’Europa promuoveva l’hijab come simbolo di libertà: “ La beauté est dans la diversité, comme la liberté est dans l’hijab”. Con

tutta la buona volontà del mondo non si può cambiare di segno a quello che rimane il simbolo materiale dell’alienazione psichica dell’uomo, che fonda il suo onore sul controllo dei corpi delle donne di famiglia, considerate proprietà personali e della complicità/ sottomissione della donna. ’’Velarsi significa -che si sia o no consapevoli- concepirsi come oggetti sessuali destinati agli uomini a cui si riconosce il diritto di disporre dei nostri corpi’’

Luciana Piddiu

PS. A Justin Trudeau che ha istituito la W.H.D. Giornata mondiale del velo islamico attribuirei un bel Ig-Nobel per la lungimiranza; a Susan Moller Okin la nostra gratitudine per averci messo in guardia contro il multiculturalismo che fa prevalere idiritti delle comunità a discapito dei diritti individuali della donna.