Antigone non abita più qui

Hanno assunto una certa frequenza, negli ultimi anni, i casi in cui un individuo o un funzionario pubblico violano qualche legge o regola più o meno vincolante invocando ragioni di principio, o ricorrendo a qualche forma di obiezione di coscienza, se non di vera e propria disobbedienza civile. È accaduto, in passato, con i decreti sicurezza di Salvini, con la gestione disinvolta degli immigrati (famoso il caso del sindaco Mimmo Lucano), con le leggi che vietano l’aiuto al suicidio (Marco Cappato e il Dj Fabo). Accade, negli ultimi tempi, con le trascrizioni, da parte dei sindaci, degli atti di nascita dei figli di coppie del medesimo sesso. Ed è accaduto pochi giorni fa con il rifiuto del rettore dell’Università per stranieri di Siena di esporre la bandiera a mezz’asta, rispettando il lutto proclamato dal governo per la morte di Silvio Berlusconi.

Ma è accaduto spesso anche in modo più subdolo, ogni volta che gruppi di contestatori hanno impedito di parlare a esponenti politici, quasi sempre di destra. L’ultimo caso di questo tipo è accaduto al Salone del Libro di Torino un mese fa, quando al ministro Eugenia Roccella è stato fisicamente impedito di presentare un suo libro, adducendo come motivo il carattere liberticida del governo di cui fa parte.

Tutti questi episodi sollevano un problema importante: in quali casi è giustificato esercitare l’obiezione di coscienza, o mettere in atto forme (collettive) di disobbedienza civile?

A prima vista, una risposta potrebbe essere: ogniqualvolta l’autorità pubblica viola un diritto o un principio fondamentale. È il modello Antigone, che nella celebre tragedia di Sofocle dà sepoltura al fratello Polinice, obbedendo alle “non scritte leggi degli dei”, ma così violando quella della città (Tebe), retta dal tiranno Creonte.

Ci sono due complicazioni, però, se cerchiamo di applicare il modello Antigone al nostro tempo. Innanzitutto, siamo in una democrazia, le leggi sono espressione del Parlamento, ed esiste la possibilità di cambiarle senza spargimento di sangue. In secondo luogo, siamo in un tempo di “politeismo dei valori”, espressione con cui Max Weber descriveva la necessità di scegliere fra valori contrastanti, nessuno dei quali può pretendere di avere una validità assoluta. A differenza di Antigone, raramente abbiamo un valore condiviso cui appellarci contro la prepotenza del potere, perché siamo noi stessi – cittadini delle società moderne – in conflitto fra noi sui valori, i principi, i doveri e i diritti.

Ecco perché l’obiezione di coscienza, in qualsiasi campo si applichi, è sempre esposta a un rischio: quello di far valere un principio che non è universale, ma pretende di esserlo. Come già nelle antiche vicende della leva obbligatoria e dell’aborto, non ci troviamo di fronte a un principio assoluto e indiscutibile, da far valere contro un potere dispotico, ma a un genuino conflitto fra valori inconciliabili: la difesa della patria e il divieto di uccidere, la vita del nascituro e l’autodeterminazione della donna. In una situazione nella quale la società civile è divisa fra opposte concezioni di quel che è giusto e quel che è sbagliato, di quel che è bene e quel che è male, l’obiezione di coscienza è ancora possibile, ma assume inevitabilmente una curvatura soggettiva, e per ciò stesso non esente da arbitrarietà, se non da hybris individualista. Il caso della gestazione per altri, o utero in affitto, lo illustra nel modo più chiaro: fra diritto alla genitorialità e principio di non mercificazione del corpo della donna è impossibile fare una scelta che metta d’accordo rutti.

Forse dovremmo rassegnarci a questo e, quando insorgono conflitti valoriali, considerare con rispetto entrambe le posizioni, senza pretendere di attribuire caratteri di universalità a diritti che tali non sono. In una democrazia, il conflitto fra modelli culturali e concezioni del bene è fisiologico. Quel che non è fisiologico è che una parte assuma di avere il monopolio del bene, e pensi le proprie battaglie nel registro dell’obiezione di coscienza classica, come se fossero dirette contro un potere arbitrario e dispotico, che calpesta diritti divini, naturali o universali. Perché il mondo è cambiato, Giorgia Meloni non è Creonte, e Antigone non abita più qui.




Il Pd come non-luogo della politica

Mi sono chiesto spesso, negli ultimi anni, perché l’azione e i discorsi del Pd, così impegnati verso i diritti civili e “le grandi battaglie di civiltà”, lo fossero assai meno verso i diritti sociali, a prescindere da chi fosse alla guida del partito e da quale fosse la situazione economico-sociale del Paese.

Le risposte che mi davo giravano per lo più intorno a due nodi, il primo di natura politica, il secondo di natura sociologica: la difficoltà di affrontare la questione sociale stando al governo (nodo politico), e il fatto che, fin dalla sua nascita, il Pd era soprattutto il partito dei “ceti medi riflessivi”, ben poco radicato negli strati popolari e nelle periferie (nodo sociologico).

Oggi, di fronte allo smarrimento post-elettorale del partito e alla sua faticosissima, disperata, ricerca di una identità, mi è improvvisamente chiaro il vero motivo del primato dei diritti civili. Puntare (quasi) tutte le carte sui diritti civili è stato il mezzo che ha permesso ai dirigenti del Pd di procrastinare le scelte cruciali e più divisive che, inevitabilmente, sono quelle economico-sociali, non certo quelle sull’immigrazione, le coppie di fatto, i diritti LGBT+.

Non che siano mancati tentativi di effettuarle, quelle scelte in materia economico-sociale. La stessa nascita del Pd è stata, per tanti versi, un tentativo di farle, quelle benedette scelte. E di farle in una direzione riformista, moderna, blairiana, non ostile al mercato. Il problema è che l’anno in cui il Pd è nato, il 2007, è esattamente il momento a partire dal quale, con lo scoppio della crisi economico-finanziaria, le ragioni di quelle scelte riformiste e pro-mercato sono divenute improvvisamente più deboli, o comunque meno difendibili. La doppia recessione, la distruzione di posti di lavoro, la comparsa prepotente dei “perdenti della globalizzazione” hanno reso molto più difficile proseguire sulla linea tracciata da Veltroni e dagli economisti riformisti, innamorati della “terza via”. Renzi ci ha provato, ed è finito fuori gioco (era il 2016). Ma i suoi successori non hanno trovato la convinzione e la forza per cambiare la rotta. Bersani, per cambiarla, quella rotta, non ha trovato di meglio che uscire dal Pd e fondare un nuovo partito (Articolo 1). E Renzi, a sua volta, ne ha dovuto fondare un altro (Italia viva) per risuscitare le idee riformiste del tempo che fu. A quanto pare, il Pd resta il partito che non si può cambiare, né in un senso né nell’altro. Una sorta di non-luogo della politica, in cui per affermare un pensiero chiaro si deve uscire e fondare un altro partito.

Questo, temo, sia il problema del Partito democratico oggi. Un problema che il risultato elettorale ha reso non più nascondibile. Qualcuno, come Calenda, pensa che tutto si riduca a una scelta secca fra liberaldemocrazia e socialdemocrazia, o fra riformismo e massimalismo: o venite con noi del Terzo polo, o vi consegnate fra le braccia dei Cinque Stelle. Può darsi che, alla fine, la scelta sia proprio questa e che, anche in Italia, si finisca per assistere all’epilogo francese: scomparsa della sinistra ufficiale, nascita di una forza liberaldemocratica (alla Macron) e di una sinistra populista (alla Mélenchon).

Ma non sarebbe una grande soluzione. La realtà è che la globalizzazione prima, la deglobalizzazione poi, hanno reso obsolete sia le ricette della “terza via” di Giddens e Blair, sia le ricette stataliste e pro-tasse della sinistra radicale. L’incertezza, l’insicurezza, la precarietà diffusa hanno fatto montare, in questi anni, una domanda di protezione che mai, in passato, aveva raggiunto queste dimensioni e questa drammaticità. E che, mai come oggi, tocca non solo la sfera strettamente economica, ma anche quella sociale, dove la richiesta di sicurezza entra in conflitto con gli imperativi dell’accoglienza dei migranti. È anche per questo che, un po’ ovunque, la destra avanza e raccoglie il consenso dei ceti popolari.

A questa sfida le forze politiche di sinistra, nessuna esclusa, non hanno finora saputo opporre soluzioni convincenti. Questo è il problema. E non riguarda solo il Pd.

Luca Ricolfi