Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Negli ultimi tre giorni (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 14 marzo) la temperatura dell’epidemia è aumentata fino a raggiungere 131.5 gradi pseudo-Kelvin.

Questo peggioramento si deve essenzialmente all’andamento dei nuovi casi, in crescita ormai da più di tre settimane (nell’ultima settimana si sono registrati 139 mila nuovi casi rispetto ai 128 mila della settimana precedente). Rispetto a sabato, sono lievemente aumentati anche i decessi (+2.3 mila nuovi decessi nell’ultima settimana rispetto ai 2.0 mila di sette giorni fa) e gli ingressi ospedalieri stimati.

L’incremento settimanale della temperatura è pari a +12.7 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

La temperatura dell’epidemia è stata calcolata considerando i soli casi identificati mediante test molecolare.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




La quarta ondata: istruzioni per evitarla

Scenario A. Arrivano i vaccini promessi. Il generale Figliolo fa miracoli, e riesce a far vaccinare il 70% della popolazione entro l’estate. Pochi si spaventano per i casi di reazione avversa, come quelli di questi giorni con AstraZeneca. Le aziende farmaceutiche cominciano a produrre vaccini anche per gli under 16, il che permette di portare la percentuale di vaccinati intorno all’80%. Non emergono, né in Italia né altrove, varianti più trasmissibili o letali di quelle attualmente in circolazione. Gli studiosi scoprono che i vaccinati non trasmettono il virus, o lo fanno in misura molto ridotta. L’arrivo della bella stagione abbatte drasticamente la circolazione del virus, nonostante cospicui flussi turistici in entrata e in uscita. A settembre, dopo un’estate abbastanza tranquilla, tutte le attività ripartono, e il numero di nuovi casi resta molto basso. I pochi focolai che si ripresentano vengono facilmente spenti con il tracciamento e, nei casi più ostici, con pochi, brevi, circoscritti lockdown. Il Papa in persona propone che Mario Draghi sia proclamato santo, ancor prima della sua trionfale elezione alla presidenza della Repubblica.

Se questo, che tutti sogniamo, fosse lo scenario che effettivamente ci attende, la politica sanitaria in atto sarebbe abbastanza razionale, ancorché leggermente cinica. Il rifiuto della linea Ricciardi (lockdown breve e durissimo subito) avrebbe un costo di parecchie migliaia di morti, ma almeno si tratterebbe dell’ultimo tributo al virus. Detto in altre parole: andremmo avanti ancora 3-4 mesi con centinaia di morti al giorno, ma poi l’epidemia si spegnerebbe. E noi incasseremmo il vantaggio di non spendere altri miliardi di euro per controllare l’epidemia con le solite cose che invano si sono chieste al governo Conte, e altrettanto invano una sparuta minoranza sta continuando a chiedere al governo Draghi.

Ma è verosimile lo scenario A? Prima di provare a rispondere a questa domanda vediamo lo scenario opposto.

Scenario B. Le dosi acquisite entro l’estate non sono sufficienti ad attuare il piano vaccinale. Continuano a non essere disponibili vaccini per gli under 16. I (rari) casi di reazioni avverse fanno crescere la quota di popolazione che rifiuta i vaccini. Gli studiosi scoprono che con alcuni (se non tutti) i vaccini utilizzati i soggetti vaccinati continuano a trasmettere il virus. La scelta di vaccinare senza aver prima ridotto la circolazione del virus favorisce la formazione di varianti ancora più trasmissibili. La individuazione delle nuove varianti è sempre tardiva, perché nel frattempo non si è rafforzata a sufficienza la capacità di sequenziamento. L’estate, grazie alla vita all’aperto, conduce sì a un rallentamento dell’epidemia, ma non a una drastica riduzione del numero di nuovi casi, perché i flussi turistici favoriscono la circolazione del virus e l’introduzione di nuove varianti. A settembre quasi tutte le attività riprendono e, dopo poche settimane, ci si accorge dell’arrivo della quarta ondata (la terza, anche se non tutti se ne sono accorti, è quella in corso). A quel punto al governo Draghi vengono rivolti gli stessi (sacrosanti) rimproveri a suo tempo rivolti al governo Conte: non aver rafforzato il trasporto pubblico locale, non aver messo in sicurezza le scuole, non aver varato un protocollo ufficiale di cure domestiche, non aver potenziato il tracciamento, non aver controllato adeguatamente le frontiere, eccetera.

E’ verosimile lo scenario B? O è più verosimile lo scenario A?

A mio parere sono entrambi inverosimili, perché il primo ipotizza che quasi tutto vada per il verso dritto, e il secondo che quasi tutto vada per il verso storto. E’ molto più probabile che, di qui alla fine dell’anno, lo scenario con cui dovremo fare i conti sia intermedio fra l’iper-ottimistico scenario A il catastrofico scenario B. E’ verosimile, in altre parole, che la vaccinazione di massa riduca la circolazione del virus e la mortalità, senza tuttavia condurre alla sostanziale soppressione del virus, come invece è accaduto nei paesi del Pacifico (dal Giappone alla Corea del Sud, dall’Australia alla Nuova Zelanda).

Se questo scenario intermedio è plausibile, la politica sanitaria finora adottata dal nuovo governo non è razionale. Ad essa mancano infatti sia i tasselli preventivi classici (quelli dimenticati da Conte), sia i tasselli – li chimerò tasselli tardivi – su cui una certa consapevolezza sta emergendo solo negli ultimi tempi, grazie alla meritoria opera di studiosi indipendenti.

Senza ripercorrere qui la lista delle omissioni del governo Conte (chi fosse interessato può consultare la petizione del 2 novembre sul sito della Fondazione Hume), vorrei ricordare almeno cinque fra le misure con il rapporto costi-benefici più favorevole. Considerate tutte insieme, costerebbero meno di 2 miliardi, ovvero meno dell’1% del Recovery Fund, e una frazione minuscola dei tanti scostamenti di bilancio varati fin qui.

La prima misura, invano invocata da centinaia di scienziati fin dai primi mesi dell’epidemia, è la messa in sicurezza delle scuole mediante impianti di filtrazione dell’aria. Caldeggiata dall’ing. Giorgio Buonanno e da centinaia di scienziati fin dai primi mesi dell’epidemia, in Italia è stata varata in modo strutturale solo dalla regione Marche, ed è uno dei cavalli di battaglia “costruttivi” di Giorgia Meloni. Il costo per dotare tutte le aule scolastiche italiane di filtri HEPA è dell’ordine di 300 milioni di euro, circa la metà della spesa per i banchi a rotelle.

La seconda misura, incredibilmente ignorata fin qui, è l’attuazione del piano Crisanti per aumentare il numero di tamponi e rafforzare il tracciamento. Il costo è di circa 600 milioni di euro.

La terza misura, anch’essa caldeggiata da decine di scienziati (e in particolare dal prof. Giancarlo Isaia, presidente dell’Accademia di Medicina di Torino), è la somministrazione controllata di vitamina D per rafforzare le difese immunitarie contro il Covid (per un resoconto si vedano i contributi di Mario Menichella sul sito della Fondazione Hume). Si tratta di una misura già da tempo in vigore nel Regno Unito, e finora presa seriamente in considerazione solo dalla Regione Piemonte. Il costo è talmente basso che non richiede necessariamente stanziamenti pubblici.

Una quarta misura è il potenziamento, eventualmente in accordo con le Università, delle capacità di sequenziamento del virus, uno dei talloni d’Achille dell’Italia. Il costo dipende ovviamente dall’ambiziosità degli obiettivi, ma pare fuori discussione che l’individuazione precoce di varianti pericolose potrebbe diventare sempre più cruciale per spegnere tempestivamente i focolai più pericolosi.

Infine una misura a costo zero ma di puro buon senso potrebbe essere il varo di un protocollo nazionale ufficiale, il più possibile condiviso, di cura del Covid nelle fasi inziali, che superi l’attuale balcanizzazione delle cure domestiche, con la sconcertante coesistenza di protocolli più o meno fantasiosamente denominati (Remuzzi, Bassetti Galli, ecc.).

Capisco che la tentazione di pensare che il vaccino risolverà tutto e presto sia, per i governanti, quasi irresistibile. Ma credo che l’esperienza passata, in cui la sordità dei politici e delle autorità sanitarie agli appelli degli scienziati già ci è costata prima l’arrivo della seconda ondata (ottobre), poi quello della terza (febbraio), dovrebbe indurre a fare tutto il possibile per evitare – almeno – l’arrivo della quarta.

Pubblicato su Il Messaggero del 13 marzo 2021




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 dell’11 marzo) la temperatura dell’epidemia è salita di 1.2 gradi, passando da 124.1 a 125.3 gradi pseudo-Kelvin.

Questo peggioramento si deve alla dinamica dei nuovi contagi, in crescita ormai da venti giorni (nell’ultima settimana si sono registrati 134 mila nuovi casi rispetto ai 117 mila della settimana precedente) e ad un leggero aumento dei decessi (+2.0 mila nuovi decessi nell’ultima settimana rispetto ai 2.2 mila di sette giorni fa). Sono invece rimasti sostanzialmente stabili gli ingressi ospedalieri stimati.

L’incremento settimanale della temperatura è pari a +15.2 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

La temperatura dell’epidemia è stata calcolata considerando i soli casi identificati mediante test molecolare.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




La luce in fondo al tunnel (grazie ai vaccini e al modello inglese)

Per la prima volta da quando tutta questa sciagurata vicenda è cominciata e proprio mentre l’Italia supera la simbolica cifra di 100.000 morti, posso finalmente scrivere di una buona notizia. I vaccini, infatti, non solo stanno funzionando, ma, almeno per quanto si può capire da ciò che sta accadendo nei paesi che hanno già vaccinato una significativa percentuale della loro popolazione, sembrano addirittura funzionare meglio delle previsioni, anche se i dati sono ancora troppo parziali per cantare definitivamente vittoria.

Infatti, al 7 marzo 2021 solo 3 grandi paesi hanno già effettuato più di 25 vaccinazioni ogni 100 abitanti: Israele (101), Gran Bretagna (34,4) e Stati Uniti (27). Gli altri che hanno superato tale soglia, circa una dozzina, sono quasi tutti Stati-isola, che per le loro piccole dimensioni non possono essere considerati statisticamente significativi, più gli Emirati Arabi, che invece lo sarebbero, avendo quasi 10 milioni di abitanti, ma non stanno fornendo dati sufficientemente precisi.

I suddetti numeri, tuttavia, non coincidono con la percentuale di popolazione vaccinata, perché comprendono sia le prime che le seconde dosi. Ora, mentre nella maggior parte dei paesi si è seguito il protocollo normale, che richiede che la seconda dose venga iniettata a poca distanza dalla prima, in Inghilterra si è deciso di rinunciare, per il momento, alla seconda dose, “scommettendo” sul fatto che vaccinare tutti in metà tempo, sia pure con una protezione “ridotta” (peraltro più dal punto di vista della durata che della qualità), risulti più efficace che garantire a tutti la protezione totale in un tempo doppio.

Ciò significa che le 34,4 dosi ogni 100 abitanti dell’Inghilterra, essendo quasi tutte prime dosi, corrispondono quasi alla stessa percentuale di popolazione vaccinata (per la precisione, al 32,7%), mentre le 101 di Israele corrispondono appena al 57,3% di persone vaccinate almeno una volta, anche se la percentuale di quelle che hanno ricevuto il richiamo e possono quindi contare su una protezione completa è del 43,8% contro l’appena 1,6% del Regno Unito. Gli USA, infine, si collocano in una posizione intermedia, avendo un rapporto tra prime e seconde dosi somministrate di circa 2 a 1.

È interessante paragonare queste tre differenti strategie e i risultati che stanno dando e che ho riassunto nella tabella seguente, aggiungendovi Gibilterra, che ha seguito anch’essa il modello inglese, essendo una sua colonia, benché ne sia fisicamente separata: infatti, se è vero che è un paese troppo piccolo (appena 33.000 abitanti) perché normalmente abbia senso inserirlo nelle statistiche, in questo caso particolare ha dati così impressionanti che non possono essere ignorati.

Poiché le campagne vaccinali sono iniziate in momenti diversi, come data di riferimento per valutare il calo di morti e contagi ho scelto il 10 gennaio 2021, giorno in cui è iniziata a Gibilterra, che è stata l’ultima. D’altra parte, mentre Gibilterra ha iniziato subito fortissimo, gli altri paesi avevano sì iniziato prima, ma a un ritmo estremamente basso, che, per una circostanza fortunata, si è alzato significativamente proprio intorno al 10 gennaio, che, non a caso, coincide più o meno ovunque con il picco dei contagi, sicché possiamo considerarla come la “vera” data d’inizio della campagna vaccinale in tutti e quattro i paesi considerati. Ciò è ancora più legittimo se consideriamo che un calcolo del genere è necessariamente approssimato, perché non avrebbe senso paragonare il dato esatto del 10 gennaio con il dato esatto del 7 marzo, visto e considerato che il numero dei casi giornalieri subisce notoriamente forti oscillazioni dovute a vari fattori essenzialmente casuali: quindi il paragone verrà fatto tra la media dei nuovi casi giornalieri “intorno” al 10 gennaio e la media dei nuovi casi giornalieri “intorno” al 7 marzo.

È chiaro che si tratta di dati piuttosto disomogenei, che possono essere confrontati tra loro solo in modo molto approssimativo, non solo per quanto detto sopra, ma anche a causa dei diversi tipi di vaccini usati, delle altre misure di prevenzione adottate, dei diversi metodi per il calcolo dei contagi e delle differenti situazioni sociali, economiche e climatiche. Ciononostante, mi pare che almeno due conclusioni si possano trarre:

1) In generale, i vaccini funzionano molto bene, dato che, qualunque strada si sia seguita, si è avuto un sostanziale e rapidissimo calo sia del numero dei nuovi contagi che dei nuovi morti. Ovviamente, il secondo è inferiore, come è logico che sia, dato che è sempre “in ritardo” di 2 o 3 settimane rispetto quello dei contagi, ma in compenso è molto più oggettivo e conferma in pieno il primo.

2) Il successo del modello inglese sembra innegabile e sembra dimostrare che anche la prima dose di vaccino fornisce una protezione efficace, nonostante le perplessità di molti esperti, che all’inizio potevano essere giustificate, ma, almeno per ora, sembrano essere state smentite dai fatti, dato che il fattore determinante è chiaramente la percentuale di persone vaccinate almeno una volta, mentre il richiamo sembra incidere pochissimo. Certo, sul lungo periodo le cose potrebbero cambiare, ma la speranza (che a questo punto non appare campata in aria) è che prima che ciò possa accadere il virus sia già stato debellato del tutto, come sta accadendo a Gibilterra, che ha praticamente azzerato il contagio usando quasi esclusivamente la prima dose (non inganni il 46,2% di richiami, che sono stati fatti quasi tutti negli ultimi giorni, quando i contagi erano già  scesi del 90%). La cosa è ancora più notevole se si considera che Gibilterra è il paese che ha in assoluto il peggior rapporto tra morti e popolazione (2761 morti per milione di abitanti): e per quanto sia vero che nelle normali statistiche tale dato non può essere paragonato a quello dei grandi paesi, perché su numeri così piccoli anche variazioni minime e sostanzialmente casuali pesano moltissimo, in questo caso particolare il cambiamento è stato così rapido e così radicale che non si può evitare di esaminarlo attentamente.

Devo dire che la cosa non mi stupisce: personalmente ho sempre pensato che sul campo i vaccini avrebbero funzionato meglio, e non peggio, di quanto risultava dai test di laboratorio. Il motivo è semplice: esattamente all’opposto di quanto sostenuto dai complottisti, infatti, avendo dovuto lavorare in condizioni assolutamente senza precedenti e avendo addosso gli occhi di tutto il mondo, era assai più probabile che i produttori dei vaccini preferissero rischiare di sbagliarsi per eccesso di pessimismo che per eccesso di ottimismo, perché in quest’ultimo caso l’avrebbero pagata carissima, non solo in termini economici, ma anche penali.

Inoltre, gran parte delle perplessità sulla reale efficacia dei vaccini, comprese quelle espresse da Mario Menichella su questo stesso sito, si basava sulle critiche di Peter Doshi, che certamente è un grande esperto in materia e aveva sostenuto che la loro reale efficacia potrebbe addirittura andare solo dal 19% al 29%. Tuttavia, dopo aver letto la replica (o, più esattamente, la stroncatura), tanto dura quanto precisa, di Marco Cavaleri dell’EMA, che ho trovato molto convincente, mi sono fatto l’idea (che per ora sembra confermata dai fatti) che, come molti altri scienziati, tra cui persino Fauci, anche Doshi avesse ceduto alla tentazione della “sparata” gratuita per trovare visibilità mediatica a buon mercato.

Se questa è dunque la buona notizia, quella cattiva, anzi, pessima, è invece la disperante lentezza con cui è finora andata avanti la campagna vaccinale in Italia, che attualmente è appena al 44° posto al mondo con 9,3 dosi ogni 100 abitanti, in linea con la media UE, il che però non è una grande consolazione. Anche perché non significa che stiamo facendo come tutti gli altri, bensì che circa metà dei paesi UE sta facendo peggio, ma l’altra metà (tra cui molti scientificamente assai più arretrati di noi) sta facendo meglio.

Tuttavia, da quando, grazie al cielo (e a Renzi), Conte se n’è andato, c’è stata un’innegabile quanto palesemente non casuale accelerazione, giacché, come ha documentato Ricolfi negli aggiornamenti settimanali del suo “Indice DQP”, dall’insediamento del nuovo governo ad oggi, cioè in sole 3 settimane, il traguardo dell’immunità di gregge si è avvicinato di ben 2 anni, passando da maggio 2024 a maggio 2022.

È chiaro che non basta ancora, tuttavia a questo punto mi sento di dire che il ritorno a una sostanziale normalità già a maggio di quest’anno è ormai alla nostra portata. Considerando infatti che l’anno scorso l’arrivo del caldo abbatté da solo i contagi di circa il 90% nel giro di appena 3 settimane, tra fine aprile e metà maggio, se per allora saremo riusciti a somministrare almeno un 35% di prime dosi, il che, in base ai dati di cui sopra, dovrebbe portare almeno a un dimezzamento dei contagi, la somma di questi due fattori ci porterebbe già vicini al completo azzeramento. Il miglioramento della situazione generale, a sua volta, renderebbe poi più facile completare la campagna vaccinale, giungendo alla totale eliminazione del virus nei mesi seguenti, prima che torni il freddo a complicare le cose.

Naturalmente, per questo occorrerà accelerare ulteriormente il ritmo delle vaccinazioni, rendendo più efficienti le procedure (ancor oggi estremamente caotiche), ma soprattutto risolvendo il problema principale, cioè la scarsità dei rifornimenti, anche a costo, se non ci fosse altra via, di adottare decisamente il “modello inglese”, che peraltro in parte si è già imposto nei fatti, visto che in Italia meno della metà di chi ha ricevuto la prima dose ha già ricevuto anche la seconda. L’altra possibilità è concedere un’autorizzazione d’emergenza per l’uso di vaccini non ancora approvati dall’EMA, ma che hanno ormai dimostrato “sul campo” di funzionare, come per esempio lo Sputnik russo o quello americano della Johnson & Johnson, cosa in sé perfettamente legale, come ha ricordato la stessa EMA: il problema è esclusivamente di volontà politica.

Da questo punto di vista, non è certo incoraggiante sentire un illustre infettivologo come Massimo Galli dichiararsi sprezzantemente contrario all’uso del vaccino russo con la motivazione che «non siamo San Marino e, con rispetto parlando, neppure l’Ungheria» (intervista a La Stampa, 6 marzo 2021). Forse qualcuno dovrebbe far presente all’illustre professore che, con rispetto parlando, evidentemente ignora, o finge di ignorare, che l’Ungheria ha sempre fatto meglio di noi nella gestione del virus (anche e soprattutto nella “mitica” prima fase, in cui si continua a dire che abbiamo fatto benissimo, eppure l’Ungheria ebbe appena 36 morti per milione di abitanti contro i nostri 480) e lo sta facendo anche adesso con le vaccinazioni, dato che è al 22° posto nel mondo con 13,34 dosi ogni 100 abitanti.

Per fortuna, pare che l’orientamento di Draghi sia più pragmatico. Staremo a vedere. Ma, per la prima volta, la luce che comincia ad apparire in fondo al tunnel non è più una semplice illusione ottica. Proprio per questo, non fare di tutto per renderla pienamente reale sarebbe imperdonabile.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 10 marzo) la temperatura dell’epidemia è nuovamente salita, passando da 122.6 a 124.1 gradi pseudo-Kelvin (+1.5).

Questo risultato è dovuto al cattivo andamento di due delle componenti che costituiscono l’indice: sono nuovamente aumentati i contagi (nell’ultima settimana si sono registrati 132 mila nuovi casi rispetto ai 114 mila della settimana precedente) e gli ingressi ospedalieri stimati. Sono invece rimasti sostanzialmente stabili i decessi.

L’incremento settimanale della temperatura è pari a +16.9 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

La temperatura dell’epidemia è stata calcolata considerando i soli casi identificati mediante test molecolare.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.