Immigrazione, importiamo povertà

Se ne parla di meno di qualche mese fa, perché né il mare invernale né il ministro Minniti sonnecchiano. Ma l’immigrazione è sempre lì. L’immigrazione resta uno dei temi cruciali di questa campagna elettorale, tanto più dopo il corto-circuito dei giorni scorsi: una povera ragazza italiana morta in circostanze ancora poco chiare e fatta a pezzi da un nigeriano, e otto innocenti immigrati gravemente feriti da un italiano (un esaltato nostalgico di Mussolini), per vendicare il primo delitto.

In questo clima i temi dell’immigrazione e della sicurezza, recentemente sommersi dalla valanga delle promesse economiche, dalla flat tax al reddito di cittadinanza, sono tornati pienamente alla ribalta. Ma che cosa promettono i partiti in materia di sicurezza?

Ben poco, verrebbe da dire a scorrere i programmi del centro-destra e del Pd (volutamente trascuro i 5 Stelle, ondivaghi anche su questo). Anche se si tratta di due “ben poco” di natura diversa. Le promesse del centro-destra sono risolutive ma praticamente inapplicabili. Quelle del Pd sono applicabilissime, ma sfortunatamente non risolvono nessuno dei problemi fondamentali avvertiti dalla gente.

Per capire questa doppia inadeguatezza, è forse il caso di ricapitolare la situazione con qualche numero. Il dato più importante è che, nonostante le politiche di contenimento del ministro Minniti, gli sbarchi restano circa 6-7 volte più numerosi di quel che erano in passato, prima delle “primavere arabe”. A fronte di circa 150 mila sbarcati l’anno, il decreto flussi per il 2018 stabilisce che il numero di extra-comunitari che possono fare ingresso in Italia per ragioni di lavoro è di 30.850 persone, ovvero molto inferiore al numero di arrivi. I richiedenti asilo, che sono solo una parte di quanti entrano più o meno irregolarmente in Italia, sono circa 120 mila l’anno, di cui solo una piccola frazione (tra il 5 e il 10%) ottiene lo status di rifugiato e il relativo permesso di soggiorno. L’iter burocratico per ottenere dalle commissioni preposte e dai tribunali qualche tipo di risposta (positiva, negativa, o interlocutoria) è molto lungo, e altrettanto lo è la permanenza nelle strutture di accoglienza, non di rado fatiscenti, o inadeguate, o gestite in modo inappropriato.

Questo squilibrio fra l’entità dei flussi in arrivo e le nostre scarsissime capacità di filtrare e accogliere in modo ordinato, oltre a infliggere ingiuste sofferenze ai migranti, produce effetti sociali negativi, che in questi anni di crisi si sono aggravati, e spesso colpiscono più i ceti popolari che i ceti alti. Anche prescindendo dal tasso di criminalità relativo (gli stranieri delinquono 6 volte più degli italiani), che è una fonte permanente di tensione sociale, specie nelle periferie, non si possono ignorare due tendenze: il crollo del tasso di occupazione degli stranieri, e l’aumento del numero di famiglie straniere in condizione di povertà, che è in continuo aumento e ormai sfiora il 40% delle famiglie povere residenti in Italia, pur essendo gli immigrati solo l’8-9% della popolazione. Questo, in buona sostanza, significa che noi parliamo sì di accoglienza, ma ormai, non avendo né le risorse, né l’organizzazione, né i posti di lavoro necessari per una accoglienza vera, non facciamo altro che importare povertà. Un fenomeno che ormai si constata “a occhio nudo”, con la moltiplicazione dei modi e delle forme dell’accattonaggio, spesso praticato anche da giovani nel fiore dell’età.

Di questo ordine di problemi non vi è, nei programmi dei partiti, che una minima traccia. Il Pd, come più in generale la sinistra, semplicemente non li vede. Nel suo programma, oltre al solito auspicio a superare il Trattato di Dublino (che lascia la patata bollente degli sbarchi agli Stati di approdo) ho trovato solo due passaggi significativi. Il primo riguarda lo ius soli, e prevede di dare la cittadinanza ai “minori nati e cresciuti in Italia”. Una proposta non certo irragionevole, ma spesso presentata in questi mesi come una battaglia di civiltà, come fossimo agli ultimi posti in Europa in questa materia: in realtà, secondo i più recenti dati disponibili, l’Italia è più generosa di Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, nonché di una ventina di altri paesi (solo la Svezia ci supera nettamente).

L’altro passaggio significativo del programam del Pd è un invito ad “arrestare la deriva securitaria” (per chi non fosse avvezzo al gergo della politica vuol dire: fermare la richiesta di maggiore protezione e sicurezza da parte della gente). Per la cultura di sinistra le paure della gente verso la criminalità comune e verso gli immigrati sono solo frutto di ignoranza, di cattiva informazione, di manipolazione da parte degli “impresari della paura”: quindi non si tratta di offrire risposte, ma di smontare false credenze.

Il problema del centro-destra è in un certo senso quello contrario. La destra molte delle ansie della gente le vede più che bene, ed enuncia obiettivi decisamente comprensibili: “ripresa del controllo dei confini”, “blocco degli sbarchi con respingimenti assistiti”, “rimpatrio di tutti i clandestini”, “abolizione della sedicente protezione umanitaria” (lasciando solo il diritto di asilo e la protezione sussidiaria). Il guaio è che non indica i mezzi per raggiungere gli obiettivi che si prefigge, o dà a credere che si possa, restando nell’Unione Europea, prelevare 500 mila extra-comunitari e riportarli in Africa.

Così, anche su immigrazione e sicurezza, sembra proprio che ci dobbiamo rassegnare. Se vincerà la sinistra, ci sentiremo ripetere che gli immigrati sono la soluzione, non il problema, e magari vedremo approvata qualche legge, più o meno ben fatta, sul diritto di cittadinanza. Se invece vincerà la destra, almeno la smetteranno di ruggire, perché la realtà, prima o poi, presenta il conto a tutti, anche ai più feroci.

Pubblicato su Il Messaggero del 10 febbraio 2018



Abolire “la Fornero” ?

Wanted, o “ricercata”. Un marziano che sbarcasse in Italia e posasse gli occhi su slogan e manifesti di questa avvilente campagna elettorale sarebbe indotto a pensare che la professoressa Elsa Fornero sia uno dei principali pericoli pubblici di questo paese. Quel che colpisce, della caccia alla Fornero, non è tanto l’animosità degli attacchi cui la docente torinese è sottoposta da ben sei anni, bensì la loro universalità: ad essere risolutamente (eufemismo) contro la Fornero e la sua riforma delle pensioni troviamo infatti nientemeno che la Cgil, ossia il più grande sindacato italiano (peraltro zeppo di pensionati), il Movimento Cinque Stelle (ossia il più grande partito italiano), la Lega (il più radicale partito di destra), Liberi e uguali (il più radicale partito di sinistra). Tenuto conto che queste forze rappresentano gruppi di elettori scarsamente sovrapposti, è facile concludere che “abolire la Fornero” è probabilmente l’unico obiettivo su cui esiste una larga, larghissima, convergenza politica. Una sensazione, questa, rafforzata dalle dichiarazioni di Salvini, che giusto pochi giorni fa, in una intervista al Corriere della Sera, ha riconosciuto la vicinanza fra Lega e Cinque Stelle su questo punto; e pochi giorni prima, aveva pubblicamente annunciato che “la legge sulla pensioni sarà la prima cosa che cancelleremo se andremo al governo”.

Fuori dal fronte anti-Fornero l’unica forza politica importante è il Pd, visto che Forza Italia, stante la sua alleanza con la Lega, non può che barcamenarsi fra gli slogan radicali (“abrogare la legge Fornero”, Brunetta) e le formule più prudenti (“eliminare gli effetti negativi”, Berlusconi).

Da che cosa deriva tanto interesse per il tema delle pensioni e tanto accanimento verso la riforma Fornero? Essenzialmente dal fatto che i pensionati sono un gruppo sociale amplissimo, in continua crescita, e con una propensione al voto relativamente alta. L’esatto contrario dei giovani, che sono un gruppo sociale ristretto, in continua diminuzione, e fortemente tentato dall’astensione.  Il fatto che le statistiche dimostrino che anziani e pensionati siano il gruppo sociale che meno ha risentito della crisi, o la circostanza che l’Italia sia il paese europeo in cui più si spende per le pensioni, nonché uno dei paesi in cui l’età effettiva di andata in pensione è più bassa, non impressiona minimamente i nostri politici: a loro interessano i voti dei pensionati, e per acchiapparli sono disposti a tutto. Lo strumento principe di questa “acchiappanza” è la demonizzazione della legge Fornero, e in particolare del principio dell’adeguamento automatico dell’età della pensione all’allungamento della vita.

Tutto questo non significa, naturalmente, che la riforma Fornero non abbia limiti e difetti, oltre a quello ben noto di non aver previsto e gestito il problema degli “esodati” (persone che si sono improvvisamente venute a trovare senza lavoro e senza pensione): fra questi il modo, attuarialmente ingenuo, di calcolare la speranza di vita, o la filosofia dirigista che la ispira, due punti su cui ha di recente attirato l’attenzione Francesco Forte, stimato docente di Scienza delle finanze, e più volte ministro in governi del passato.

Il punto, però, è che tutto il dibattito sulla riforma Fornero è drammaticamente sprovvisto di lealtà e di concretezza. E, cosa interessante, a truccare le carte sono sia i difensori che i critici della riforma Fornero.

L’argomento principe dei difensori, per lo più fondato su conteggi della Ragioneria generale dello Stato, è che abolire la riforma Fornero costerebbe una cifra enorme, dell’ordine di 25 miliardi l’anno. Questa argomentazione finge di credere che i nemici della legge Fornero, una volta al governo, si limiterebbero ad abrogarla, tornando al sistema precedente: solo questo presupposto, infatti, consente di affermare che il costo dell’abolizione sarebbe di una determinata entità.

A questo argomento i critici obiettano, non senza ragione, che essi non intendono tornare al sistema precedente, ma cambiare le regole introdotte dalla Fornero, un compito che alcuni (Berlusconi) paiono intendere nel senso di “correggere alcuni difetti”, altri (Salvini, Di Maio) nel senso di “cambiare radicalmente”, ad esempio eliminando l’aumento automatico dell’età della pensione, o colpendo le pensioni più elevate.

Il difetto di questa posizione, tuttavia, è che non solo si guarda bene dallo scendere nei dettagli, ma si rifiuta ostinatamente di rispondere alla domanda cruciale, che dovrebbe precedere qualsiasi esposizione approfondita di come le cose dovrebbero funzionare “se vinciamo noi”. La domanda è questa: stante che la legge Fornero, rispetto alla disciplina precedente, comporta un risparmio ingente (dell’ordine di un paio di decine di miliardi l’anno), la vostra riforma farebbe aumentare, farebbe diminuire o lascerebbe invariata la spesa pensionistica? E se non la lascerebbe invariata, di quanti miliardi la farebbe aumentare o diminuire rispetto alla situazione di oggi?

A questa basilare domanda gli acerrimi nemici della legge Fornero non hanno, per ora, saputo fornire alcuna risposta. Io stesso, qualche tempo fa, ho avuto occasione di constatarlo in un dibattito televisivo con l’on. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia. Quando ho posto quella domanda, ne ho ricevuto la seguente, a suo modo geniale, risposta: “non condivido la domanda”.

Ecco perché, di fronte al pomo della discordia costituito dalla legge Fornero, penso non si possa che assumere un atteggiamento scettico. Nessuna legge è perfetta, e quella legge ha sicuramente dei difetti. Ma almeno non è a scatola chiusa, come lo sono quelle dei suoi critici: nulla, al momento, ci garantisce che essi la sostituirebbero con una legge migliore, e che, nella ricerca del meglio, non metterebbero a repentaglio i conti dello Stato.

Speriamo che, di qui al 4 marzo, almeno una delle forze politiche che vogliono disfarsi della legge Fornero abbia il coraggio di scoprire le carte, e di rispondere perlomeno alla domanda preliminare: quanti miliardi in più o in meno all’anno ci costerà la nuova legge?




Tre esempi di successo e tre lezioni per il Partito Democratico

Alcuni dicono che il Partito Democratico sia sull’orlo di una crisi di nervi. Altri sostengono che non perda occasione per confondere il proprio popolo. È proprio vero? Di sicuro, il percorso verso un largo coinvolgimento dei cittadini alla vita civica e alla partecipazione al voto è ancora lungo.

La buona notizia è che esempi di partiti trasformatisi con successo in grandi movimenti riformisti abbondano. Consideriamone tre, nell’arco di dieci anni, ai due lati dell’Atlantico: il Democratic Party nel 2008, il Liberal Party of Canada nel 2012, e la Republique en Marche nel 2017.

La prima campagna elettorale di Barack Obama rinnova il Democratic Party, mobilitando per la prima volta milioni di americani all’impegno civile e politico, e adattandosi alle loro richieste di cambiamento radicale. Sfiniti da otto anni di George W. Bush, gli americani si entusiasmano alla visione che Obama propone di un’America post-razziale, unita, pragmatica, che reinterpreta la propria unicità in chiave riconciliatoria tra red states e blue states e, implicitamente, tra neri e bianchi. La campagna si struttura in movimento politico, organizzato come un social network, inspirato alle tecniche di community organizing elaborate da Marshall Ganz a Harvard Kennedy School. Il movimento stabilisce una rete capillare per la mobilitazione e formazione di volontari con il compito di coinvolgere potenziali elettori, professionalizza l’uso di big data nel volantinaggio porta-a-porta, e fa uso massiccio di newsletter, inviate regolarmente a iscritti e simpatizzanti, per informare, dare l’opportunità di partecipare, e chiedere donazioni. Obama cambia per sempre il partito democratico e soprattutto il modo di partecipazione politica negli States.

E veniamo al secondo esempio. Justin Trudeau nel 2012 è un politico canadese in ascesa. Sente che il Canada è sfiancato da dieci anni di politiche conservatrici di John Harper, e vuole riportarlo al proprio destino naturale di paese tollerante, aperto, progressista. A dispetto di quanti gli consigliano di uscire dal Liberal Party of Canada e creare un proprio movimento, Trudeau rivolta il partito come un calzino e lo trasforma in un movimento aperto a tutti. Non più tessera annuale con costo fisso, ma iscrizione gratuita e partecipazione flessibile a specifiche campagne tematiche, con impegno relazionato alla disponibilità di ognuno. Come Obama, anche Trudeau costruisce un movimento dal basso, da volontario a volontario, da una community di elettori all’altra. Risultato: Trudeau vince prima la nomination per la leadership del partito, scavalcando tutto il vecchio establishment, poi a sorpresa le elezioni federali del 2015, battendo Stephen Harper in elezioni anticipate. Il Liberal Party diventa il primo partito in Canada, anzi un movimento sexy con un leader sexy.

Attraversiamo ora l’Atlantico per gettare luce sul terzo successo. Nell’agosto 2016 Emmanuel Macron si dimette da Ministro dell’Economia, quattro mesi dopo avere lanciato En Marche, nuovo movimento politico che propone soluzioni concrete e non ideologiche a una Francia annichilita da terrorismo e crescita economica asfittica. Macron ripropone un’idea rivoluzionaria in quei mesi: l’Europa è l’unica cornice possibile per la risoluzione dei problemi francesi e il rilancio della grandeur française. Attraverso l’offerta di piattaforme digitali a cittadini che vogliono riunirsi in gruppi tematici, En Marche propone un nuovo modo di partecipazione alla vita pubblica, uguale per iscritti – che pagano una quota – e simpatizzanti, che partecipano gratis alle attività. Il movimento utilizza le stesse tecniche di community organizing sperimentate da Obama 2008 e nel 2012 (i consulenti di En Marche sono Liegey, Muller, e Pons, che hanno studiato a Harvard), aggiungendo più scienza, più numeri, e più metodo. Il risultato è la Presidenza della Repubblica Francese a un 39enne, e la maggioranza parlamentare a un movimento politico nato 12 mesi prima.

Per vincere le prossime elezioni, cosa può imparare il Partito Democratico da questi esempi di successo? Almeno tre cose, tanto semplici quanto rivoluzionarie nell’Italia di oggi. Primo, bisogna entusiasmare la gente con una narrativa potente, innovativa, visionaria, che prospetti un futuro migliore. Secondo, serve un movimento politico flessibile, aperto a tutti, adattabile alle circostanze e alle persone che ne fanno parte, e non viceversa. Terzo, la gente va coinvolta dal basso, in maniera capillare e attraverso big data, volantinaggio porta-a-porta, e targeting elettorale mirato.

Dieci anni fa, il PD ha offerto una straordinaria novità agli italiani, un sistema di valori che unisse per la prima volta le tre culture europeiste italiane: popolare, socialista, e liberaldemocratica. È giunto il momento per il PD di completare questo percorso attraverso la proposta all’Italia di una nuova visione di società, l’apertura del partito a tutti, e il coinvolgimento di quanti più italiani possibili. Forse sull’orlo di una crisi di nervi, il PD ha tuttavia i geni per trasformarsi in un grande movimento politico inclusivo, aperto, snello, innovativo, e diventare sexy per tutta la società italiana. Obama, Trudeau, e Macron offrono best practices che il Partito Democratico non può più ignorare.




Miti e false ricette/ Ingannati dalle bugie sulla fine del lavoro

Fra qualche mese si vota, ed è abbastanza chiaro fin d’ora che due saranno i temi cruciali della campagna elettorale: l’immigrazione e il (cosiddetto) reddito di cittadinanza.

Fino a qualche mese fa avrei scommesso che, fra i due, a prevalere sarebbe stato il tema dell’immigrazione. Oggi penso invece che, grazie alla determinazione del ministro Minniti (ma anche al mare grosso che immancabilmente imperversa a febbraio-marzo nel mediterraneo), gli sbarchi faranno molto meno notizia di oggi, e finiremo per parlare soprattutto di lavoro, disoccupazione, sussidi per chi il lavoro non ce l’ha. I Cinque Stelle proporranno l’introduzione del reddito minimo, ma si ostineranno a chiamarlo reddito di cittadinanza, che suona meglio. Il Pd rivendicherà il merito di aver già varato il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), che dovrebbe alleviare le sofferenze di una parte dei poveri. La destra criticherà entrambi, e punterà sull’imposta negativa, uno strumento di integrazione del reddito molto agile, e anche per questo congeniale alla cultura liberale.

Ma perché il tema del reddito minimo sta diventando così centrale?

La ragione di fondo è che il tempo conta. Nei primi anni della crisi (2007-2008) si poteva pensare che, come era successo in passato, a un certo punto la macchina dell’economia sarebbe ripartita e la disoccupazione sarebbe scesa a livelli tollerabili. Dopo lo shock del 2011-2012 mantenere questa fiducia era già diventato piuttosto difficile. Ma oggi, a dieci anni dallo scoppio della crisi, con 3 milioni di disoccupati e un tasso di occupazione ancora (sia pure di poco) al di sotto dei livelli precrisi, credere che prima o poi le cose si rimetteranno a posto diventa molto difficile. In molti pensano che di lavoro non ce ne sarà a sufficienza mai più, e che, allora, tanto valga prendere il toro per le corna: se non si può dare un posto a tutti i cittadini che desiderano mantenersi con il lavoro, almeno si garantisca loro un reddito. Il fascino discreto del reddito di cittadinanza sta tutto qui.

Questa visione delle cose non contagia solo i cittadini, ma anche gli studiosi, gli scrittori, i giornalisti. Non solo in Italia ma un po’ in tutte le società avanzate. Sono innumerevoli, in questi anni, i libri che hanno annunciato la fine della civiltà del lavoro, ora riconducendola all’inarrestabile avanzata della tecnologia, fatta di robot, intelligenza artificiale, reti neurali, internet, ora riconducendola alla finanziarizzazione dell’economia, alla globalizzazione e alle politiche di austerità (due per tutti: Martin Ford, Il futuro senza lavoro, Il Saggiatore, 2016; Guido Maria Brera, Edoardo Nesi, Tutto è in frantumi e danza, La nave di Teseo, 2017). Di qui un sottile quanto inestirpabile sentimento di rassegnazione: un’epoca è finita, gli anni della piena occupazione non torneranno mai più, i nostri figli sono destinati a vivere peggio di noi.

Eppure, a ben guardare, questo racconto delle cose è incompatibile con i dati. O meglio è compatibilissimo con i dati dell’Italia (e di alcuni altri paesi), ma non con quelli della maggior parte delle economie di tipo occidentale (i 35 paesi Ocse).

Se, come termometro dello stato di salute della civiltà del lavoro, prendiamo il tasso di occupazione, dobbiamo registrare che il suo livello, in Italia, è tuttora inferiore a quello precrisi, e questo nonostante già nel 2007 – esattamente come oggi – fosse fra i più bassi in Europa e fra i paesi Ocse. Se però guardiamo all’insieme delle economie avanzate, il quadro si capovolge nettamente. La maggior parte di esse ha non solo recuperato i livelli occupazionali del 2007, ma li ha ampiamente superati. E questo riguarda sia molti paesi europei, compresi Regno Unito, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Svezia, sia diversi paesi extraeuropei, come Giappone, Nuova Zelanda, Messico, Israele, Cile. Su 35 paesi attualmente aderenti all’Ocse, ben 21 hanno oggi livelli di occupazione più alti che nel 2007.

Insomma, non è vero per niente che il destino delle società avanzate sia segnato, e che l’unica strada percorribile sia dotare di un reddito anche chi non lavora. La credenza che automazione e intelligenza artificiale distruggano più posti di lavoro di quanti ne creino è, per l’appunto, una credenza, non una legge generale dell’economia. Dieci anni di instabilità economica e di spettacolari progressi tecnologici non hanno impedito a 21 paesi avanzati su 35 di aumentare i propri tassi di occupazione, spesso già molto elevati nel 2007.

Il problema è che in altri paesi, fra cui tutti i Piigs (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna), ma anche Stati Uniti, Canada, Francia, Norvegia, le cose sono andate diversamente. Alcuni, pur non avendo ancora recuperato i tassi di occupazione del 2007-2008, hanno comunque livelli di occupazione decisamente alti, sopra il 70% (nella fascia 15-64 anni). Altri, in particolare Grecia e Italia, non solo non hanno recuperato i tassi del 2007-2008, ma avevano ed hanno tassi di occupazione bassissimi, tra il 50 e il 60%. E, nel caso dell’Italia, anche un record negativo assoluto: nessun paese Ocse, nemmeno la Grecia, ha un tasso di occupazione giovanile basso come il nostro.

Forse, anziché autoconsolarsi accusando dei propri guai la globalizzazione, l’automazione e internet, i paesi nei quali il lavoro è sparito farebbero bene a riflettere sulle scelte (o le non scelte) che hanno compiuto in questi anni: perché il tramonto della civiltà del lavoro che essi sperimentano, e che pesa innanzitutto sulle nuove generazioni, è il risultato di quelle scelte.

Pubblicato da Il Messaggero il 1 settembre 2017