A scuola è riconosciuta solo la libertà de noantri

Nel terzo volume del testo di storia Trame del tempo, dal Novecento a oggi (Ed, Laterza) ,scritto  da V. Colombi , C. Ciccopiedi e C. Greppi e adottato da vari licei, si leggono passaggi che definire faziosi è un eufemismo: le elezioni del  settembre 2022 (vinte dal centro-destra) sono state ‘impietose’; FdI è il «catalizzatore dei voti dell’estrema destra»; il governo Meloni  prende  «misure liberticide» sull’ordine pubblico e vara piani di deportazione; la premier guida  un partito politico «arrivato al potere per la prima volta un secolo dopo la marcia su Roma e 77 anni dopo la Liberazione dal fascismo», un partito che ha raccolto l’eredità del regime e «continua ad avere una stretta relazione con la sua “base” dichiaratamente fascista».. Non meraviglia che Augusta Montaruli, FdI, abbia pre-sentato un’interpellanza alla Camera, ritenendo  il manuale «un condensato di false notizie, offensivo e lesivo per chiunque voglia studiare la storia contemporanea». Non si può «manipolare la verità e la storia al servizio di un’ideologia», ha detto. Un atto dovuto, quindi, quello del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara che ha chiesto all’Associazione Italiana Editori una rapida verifica sulla questione all’Associazione Italiana Editori. Confesso, però, qualche perplessità: le opinioni dei tre storici, lontanissime dalle mie, sono ampiamente condivise nel mondo della scuola, da anni feudo inespugnabile della sinistra, e, pertanto, l’editore ritenendo che il libro ‘avesse mercato, lo ha pubblicato secondo una ineccepibile logica imprenditoriale.

 Il problema è un altro: possono invocare la libertà di espressione quanti la negano ad altri? Quando ci rassegneremo a prendere sul serio il pluralismo  e a vedervi l’anima della società aperta? Se un docente avesse deciso di adottare gli scritti di Gioacchino Volpe—un nazionalfascista a ragione ritenuto il più grande storico italiano della prima metà del Novecento—o i saggi del pur antifascista Giampaolo Pansa sulla Resistenza e un ministro avesse preso provvedimenti contro l’incauto docente, ci sarebbe stata la stessa levata di scudi contro il governo liberticida? Il fatto è che nel nostro paese libertà è solo quella de noantri.




Sul problema delle carceri – Umanità e sicurezza

I mali delle carceri italiane sono ben noti: mancanza di personale e di servizi,  sovraffollamento, condizioni degradate di molte celle, suicidi 20 o 25 volte più frequenti che nel resto della popolazione. La situazione italiana non è mai stata quella di un paese civile, ma si è fortemente aggravata a partire dal 2018, anche per il progressivo venir meno degli effetti dell’indulto varato nel 2016. Periodicamente sentiamo lanciare appelli e proposte per alleggerire la situazione: nuovi indulti e amnistie, depenalizzazione di determinati reati, pene alternative al carcere, assunzione di nuovo personale specializzato, costruzione di nuove carceri.

Anche a me, più di una volta, è capitato di denunciare – cifre alla mano – la situazione disumana delle carceri italiane. Con il passare del tempo, tuttavia, mi sono formato la convinzione che, se davvero vogliamo affrontare il problema, dobbiamo – prima di tutto – liberarci di alcuni pregiudizi.

Il primo pregiudizio è l’idea che, in Italia, vi sia un ricorso eccessivo alla carcerazione. I dati, in realtà, indicano l’esatto contrario. Il nostro tasso di incarcerazione (circa 106 detenuti ogni 100 mila abitanti) è più basso di quello medio delle società avanzate, e pure di quello medio dell’Unione europea. E questo a dispetto del fatto che, con la rilevante eccezione degli omicidi, il nostro tasso medio di criminalità è maggiore sia di quello medio europeo, sia di quello medio delle società avanzate. Stante il numero di crimini commessi, ci aspetteremmo più e non meno detenuti.

Il sovraffollamento delle carceri non dipende dalla durezza della repressione penale, ma dal fatto che in Italia si finisce in carcere di meno nonostante si delinqua di più: se il numero di carcerati fosse commisurato al tasso di criminalità, il numero di detenuti sarebbe ancor maggiore.

Il secondo pregiudizio è che si possa far fronte al dramma dei suicidi in carcere semplicemente riducendo l’affollamento attraverso nuove carceri (che richiedono tempi lunghi) o mediante nuovi indulti (che esauriscono rapidamente i loro effetti). I suicidi non dipendono solo dai metri quadri per detenuto, ma dalla condizione spesso drammatica delle celle, dalla carenza di personale specializzato (medici, psicologi, sociologi), dalla possibilità di lavorare, studiare o essere coinvolti in attività dentro e fuori del carcere. Se si vogliono ridurre i suicidi, la costruzione di nuove carceri è meno importante (e probabilmente più costosa) della ristrutturazione e riorganizzazione di quelle esistenti.

Il terzo pregiudizio è che i detenuti stranieri debbano tutti scontare la pena in carceri italiane. Il percorso sarà lungo, ma non si può escludere che, in futuro, una frazione crescente di detenuti stranieri possa scontare la pena nei paesi di origine, o in paesi terzi che hanno sottoscritto accordi con l’Italia (in questa direzione si sono già mossi, negli ultimi anni, la Danimarca e il Regno Unito). Così come non possiamo escludere che il timore di essere espulsi o trasferiti abbia un effetto deterrente, con conseguente abbassamento del tasso di criminalità e alleggerimento delle carceri. Giusto per dare un ordine di grandezza: se il tasso di criminalità degli stranieri scendesse al livello di quello degli italiani si libererebbero circa 16 mila posti in carcere. E anche se risultasse 2 o 3 volte superiore a quello degli italiani (anziché 6-7 volte come oggi), si libererebbero comunque 8-10 mila posti. Più o meno quelli che, attualmente, occorrerebbe creare ex novo per neutralizzare il sovraffollamento.

C’è, infine, un’ultima considerazione. Quando si affronta il tema delle carceri, è inevitabile che si scontrino visioni liberali e garantiste da una parte e istanze securitarie dall’altra. Generalmente, quel che la politica è chiamata a fare è di riequilibrare un sistema che si è sbilanciato in una direzione o nell’altra, o perché ha dimenticato i diritti dei detenuti a un trattamento umano, o perché ha dimenticando i diritti dei cittadini a un accettabile livello di sicurezza. Il guaio del nostro sistema è che, ormai, si è sbilanciato in entrambe le direzioni: è troppo repressivo dentro le carceri, ma al tempo stesso è troppo remissivo al di fuori.

La “missione impossibile” della politica è di rimettere in equilibrio le cose: restituendo dignità ai detenuti, ma anche sicurezza ai comuni cittadini.

[articolo uscito sul Messaggero il 6 luglio 2025]




Il pride di Budaspest

Il successo del Pride di domenica a Budapest è andato, molto ampiamente, al di là delle più ottimistiche previsioni degli organizzatori. Non sappiamo se i partecipanti siano stati davvero 200 mila, ma anche fossero stati la metà, il successo resta. La destra italiana si consola osservando che, per compattare il campo largo, hanno dovuto esportarlo a Budapest, e che in nessuna altra occasione e su nessun altro tema i progressisti sono stati capaci di marciare uniti.

Ma è una ben magra consolazione. Meglio farebbero, i nostri partiti conservatori, a prender atto del successo dei progressisti e a comprenderne le ragioni. Che a mio parere sono soprattutto due, tra loro strettamente intrecciate. La prima è che, quali che siano le buone ragioni di chi governa, non è mai una buona idea farle valere limitando il dissenso e la manifestazione del pensiero. Vale per il Pride ungherese, dove il premier Viktor Orbán ha sbagliato, e dove l’andamento civile e ordinato della manifestazione ha reso ancora più palese l’arbitrarietà – per non dire l’assurdità – del divieto governativo. Ma vale anche per altri tipi di limitazioni, come alcune di quelle introdotte in Italia dal recente decreto sicurezza riguardo alle manifestazioni, dove a sbagliare sono stati i nostri governati. Non che non possano esservi, in specialissime circostanze, buone ragioni per limitare il diritto di manifestazione del pensiero o la protesta politica, ma il punto è che la legge dovrebbe perimetrare in modo estremamente restrittivo e rigoroso i casi in cui il divieto governativo è ammissibile e giustificato. Insomma, c’è caso e caso: l’impedimento del traffico ferroviario o l’occupazione di case sono comportamenti ben diversi da una manifestazione di piazza. L’eccessiva estensione, o l’insufficiente specificazione, dei casi in cui si può vietare una manifestazione rischia di squalificare anche i divieti più ragionevoli.

C’è anche una seconda ragione, però, per cui il Pride di Budapest ha segnato una grave sconfitta dei conservatori, ed è che – vietando la semplice manifestazione del pensiero – essi hanno fatto venir meno le proprie buone ragioni, o meglio le ragioni che, giuste o sbagliate che siano, sono pubblicamente difendibili. Quello che spesso si dimentica, infatti, è che il nucleo duro dell’ostilità contro il mondo Lgbtq+ non è il “diritto ad amare chi si vuole”, un principio ormai ampiamente e quasi universalmente affermato, almeno in occidente e perlomeno dai tempi di Giorgio Gaber (ricordate i versi di quella canzone del 1975? Vedi, cara, l’amore è una cosa normale, uno lo può fare con chi vuole, donne, uomini, animali… caloriferi…). No, il nucleo delle battaglie anti-Lgbtq+, chiunque le conduca (la Chiesa, i tradizionalisti, i moralisti), non è il diritto degli adulti consenzienti di fare sesso con chi vogliono e come vogliono, ma è la tutela dei minori e dei loro diritti contro rischi e conseguenze, reali o presunte, delle rivendicazioni Lgbtq+ e più in generale della cultura woke.

Quali rischi e conseguenze?

Fondamentalmente quattro. Primo, l’indottrinamento a scuola in materia sessuale, che secondo alcuni entrerebbe in conflitto con l’articolo 26 della “Dichiarazione universale dei diritti umani” (dicembre 1948), che al comma 3 recita: i genitori hanno diritto di priorità nella scelta dell’istruzione da impartire ai loro figli. Secondo, i rischi per la salute fisica e mentale connessi ai cambiamenti di sesso precoci, mediante bloccanti della pubertà e/o operazioni chirurgiche. Terzo, la violazione del diritto dei bambini ad avere una madre e un padre nei casi di adozioni non convenzionali (single e coppie omosessuali). Quarto, le complesse problematiche etiche della maternità surrogata (utero in affitto) sia sotto il profilo dello sfruttamento economico delle gestanti sia sotto quello del benessere psicologico del nascituro.

Qualsiasi cosa se ne pensi, credo si possa concordare che si tratta di materie delicate, sulle quali sono legittime e comprensibili le opinioni più diverse, perché è nella società che – come testimoniano i sondaggi – le troviamo tutte ampiamente rappresentate. Ecco perché la mossa di Orbán – vietare la manifestazione – è stata non solo profondamente sbagliata, ma stupidamente autolesionistica: mettendo la questione in termini di libertà di manifestazione, ha concesso un rigore a porta vuota ai propri avversari.

[articolo uscito sulla Ragione il 1° luglio 2025]




E’ nato l’antifascismo autoflagellante

‘La Repubblica’ di venerdì scorso pubblica una lunga riflessione di Francesco Piccolo (Premio Strega 2014), ‘M’ di Scurati e quello che resta dell’antifascismo’ ,che, da un richiamo in prima, si estende per ben due lenzuolate all’interno del giornale (pp-32-33).Se invece dei cinque volumi sul duce di Antonio Scurati, Piccolo avesse deciso di parlare del Cavour di Rosario Romeo le lenzuolate sarebbero dovute essere quattro, per rispettare le proporzioni tra le due opere?  Piccolo parla dell’opera di Scurati quasi come di un evento epocale: grazie ad essa, infatti, ci saremmo resi conto della differenza tra l’antifascismo ingenuo o ‘semplificato’ dei giovani resistenti che non avevano alcuna responsabilità nella nascita e nell’avvento del fascismo e l’antifascismo complesso <di chi dice: guarda che tutto quello che è successo, certo che non lo volevamo, certo che è stato terribile, ma ci riguarda fino a esserne corresponsabili: questo è un antifascismo adulto, maturo, complesso, è un antifascismo poco frequentato in Italia>. Degenerazione spaventosa, il fascismo non ha nulla di estraneo al paese: nasce dall’inconsistenza degli italiani, dalla loro facilità di essere sedotti, dalle loro paure. Per guarire da questo fascismo che ci portiamo dentro, occorre prendere coscienza che< c’entriamo anche noi con l’evento storico>, e che, come persone adulte, non abbiamo il diritto all’<antifascismo semplificato>. Non credo che siano importanti gli scritti di Antonio Scurati—sui quali si sono già pronunciati storici severi come Ernesto Galli della Loggia—penso, invece, che lo sia il panegirico di Francesco Piccolo. Grazie ad esso, infatti,  una nuova figura  si è aggiunta alle tante che già popolano la cultura politica italiana: quella dell’antifascismo autoflagellante, implacabile inquisitore che intende esorcizzare il demone che è in noi. Il fascismo resta il peccato originale e  le sue cause origini e svolgimento—raccontate e spiegate da storici come Renzo De Felice, da filosofi come Augusto Del Noce—vanno rimosse e passate in giudicato. Quasi quasi ,si rimpiange la retorica anpista, che dell’antifascismo vuol fare un valore comune  e non l’olio di ricino per depurarci dai veleni del ventennio.

Professore Emerito di Storia delle dottrine politiche Università degli Studi di Genova

dino@dinocofrancesco.it

[articolo uscito su Il Giornale del Piemonte e della Liguria il 1 luglio 2025]




Nel segno dell’incertezza

Che cosa pensa l’opinione pubblica delle guerre in corso? A giudicare da diversi sondaggi degli ultimi tempi sembra che i sentimenti dominanti siano stanchezza, scetticismo, incertezza. La guerra in Ucraina è durata troppo, le speranze di una “pace giusta” sono ridotte al lumicino. La condanna dell’intervento israeliano a Gaza coesiste con una certa comprensione per l’attacco americano ai siti nucleari dell’Iran. Il riarmo europeo e il connesso aumento delle spese militari spaccano sia la destra sia la sinistra.

Che l’opinione pubblica sia confusa e divisa non stupisce più di tanto, data la straordinaria complessità delle questioni sul tappeto. Quel che trovo sorprendente, invece, è la sicurezza con cui si muovono tanti esperti di questioni geopolitiche e geostrategiche. Due cose mi colpiscono in particolare. La prima è quante informazioni cruciali ci mancano, e quanto poco questa ignoranza venga tematizzata. Nel caso dell’intervento in Iran non sappiamo se l’Iran era davvero sul punto di possedere l’arma nucleare, o se siamo di fronte a una nuova bufala, come quella sulle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein nel 2003; non sappiamo dove siano in questo momento i 400 chili di uranio arricchito e che cosa gli iraniani intendano farne; non sappiamo, soprattutto, quale proposta americana l’Iran avrebbe rifiutato prima della rottura dei negoziati sul programma nucleare. Nel caso della guerra in Ucraina non sappiamo con la necessaria esattezza chi e che cosa fece fallire le trattative intavolate a Istanbul nella primavera del 2022; e ovviamente non conosciamo i piani di Putin per i prossimi anni (sempre che resti al potere), né come reagirebbe alle possibili mosse dei governi occidentali.

La seconda cosa che mi sorprende è che, in una situazione di così palese e drammatica ignoranza dei dati basilari, tanti politici e tanti esperti esibiscano convinzioni strategiche univoche. Mi hanno colpito, in particolare, le analisi contenute in due bellissimi libri di specialisti, uno uscito nei giorni scorsi (Se la Russia attacca l’Occidente, di Carlo Masala, Rizzoli), l’altro pubblicato pochi mesi dopo l’invasione dell’Ucraina (Il governo mondiale dell’emergenza, di Alessandro Colombo, Cortina). Il primo è un esercizio di fanta-politica, che immagina uno scenario futuro di tipo catastrofico: la Russia attacca l’Estonia il 28 marzo 2028, e i governanti europei, non avendo dato seguito alle promesse di riarmo ed essendo tra loro divisi, non riescono a reagire adeguatamente l’attacco. Il secondo è una raffinata analisi del dopo ’89, e degli errori strategici dell’occidente, incapace di capire che l’aggressività e pericolosità dei suoi nemici dipendono anche dalle politiche, a loro volta aggressive e ossessionate dall’imperativo della sicurezza, messe in atto nei loro confronti. Anche se i due autori non si pronunciano esplicitamente, credo che la lezione che un lettore ricaverebbe dal primo libro è che l’Europa dovrebbe riarmarsi al più presto (“si vis pacem para bellum”), mentre la lezione che ricaverebbe dal secondo è che l’Occidente e la Nato devono smetterla di spadroneggiare in tutto il mondo.

Quello che ai miei occhi in entrambi pare mancare, è la coscienza che il gioco delle relazioni internazionali non è governato dal rischio ma, per riprendere la fondamentale distinzione di Knight e di Keynes, è retto dall’incertezza. Si ha rischio quando gli esiti delle proprie azioni sono sconosciuti ma calcolabili probabilisticamente (come in molti giochi d’azzardo), si ha incertezza quando non solo le conseguenze delle nostre azioni non sono prevedibili, ma non siamo neppure in grado di assegnare probabilità ai vari esiti logicamente possibili. E’ questa, sfortunatamente, la situazione del gioco europeo in atto in questi anni. Dove l’imperativo del riarmo ha una sua logica, il paragone con gli errori delle democrazie di fronte a Hitler ha una sua plausibilità, ma nessuno è in grado di escludere che le cose stiano all’opposto, e che il comportamento futuro della Russia possa dipendere anche, se non soprattutto, da quanto si sentirà minacciata da noi. Di qui, in particolare, l’impossibilità di formulare un giudizio razionale sul riarmo tedesco: provvidenziale ciambella di salvataggio per un’Europa altrimenti inerme, o provocazione che rischia di risvegliare l’orso russo, memore di Napoleone e di Hitler?

Ecco perché sono stupito. I nostri governanti, i nostri politici, i nostri esperti militari, i nostri intellettuali, i nostri editorialisti parlano come se conoscessero le conseguenze delle scelte che l’Unione Europea si appresta a compiere. Come se non sapessero che questo è il tempo dell’incertezza. E che, in tempi di incertezza, nessuno può sapere con ragionevole certezza qual è la via che si deve imboccare.

[articolo uscito sul Messaggero il 28 giugno 2025]