Contro il piagnisteo della crisi della democrazia rappresentativa

Tira una brutta aria sulla democrazia rappresentativa: è un mezzo di locomozione che sembra essersi inceppato per guasti tecnici, la cui identificazione non trova affatto d’accordo giuristi, scienziati politici, opinionisti, filosofi del diritto, sociologi. Il populismo che dilaga dovunque in Europa e non risparmia l’America «la “pancia” dell’America bianca e xenofoba ha portato Donald Trump alla Casa Bian­ca»: è la discutibile diagnosi di uno dei nostri più accreditati storici contemporaneisti, Valerio Castronovo nell’articolo Popolo versus élite, ‘Il Sole 24 Ore’ 25 marzo 2018—porta a rispolverare i luoghi comuni che da più di duemila anni, a partire dal vecchio Platone, si riversano sul governo del demos. Non vorrei essere equivocato: neppure a me piace sempre come vota il popolo così come non mi piacciono gli inverni troppo rigidi e le estati troppo torride: non riesco a capire, tuttavia, che cosa si abbia in mente quando si auspica un nuovo modello di rappresentanza che rispecchi davvero la volontà del cosiddetto ‘paese reale’. L’unico discorso serio da fare, a mio avviso (ma non ho la verità in tasca, giacché in politica non ci sono verità ma solo opinioni), riguarda i sistemi elettorali ovvero quelli che bloccano la locomotiva e quelli che sono in grado di garantire a una maggioranza di governare. Di questi ultimi ne conosco solo due: il proporzionale con forte sbarramento (preferibilmente al 5%) e il maggioritario (preferibilmente senza doppio turno). È il pasticcio tra i due che in Italia ha portato all’impasse in cui ci troviamo attualmente, con un Quirinale che non sa che pesci prendere dal momento che nessun partito e nessuna coalizione è in grado di formare un governo.

Paolo Becchi, il filosofo del diritto ieri vicino al M5S oggi, non senza una certa coerenza, vicino a Matteo Salvini ed editorialista di ‘Libero’, sul ‘Secolo XIX’ del 4 maggio, in un articolo su I limiti della democrazia rappresentativa, ne ha dedotto che bisogna rimeditare la lezione del grande giurista tedesco Carl Schmitt, che vedeva nel principio fondamentale su cui si fonda lo Stato democratico, quello della rappresentanza, un limite. Becchi, che può considerarsi il più fine esegeta italiano di Schmitt, ne spiega così la tesi: se due partiti in competizione raggiungono il 48%, a decidere il governo del paese sarà quel 4% che, col suo etto in più farà prevalere un piatto della bilancia sull’’altro. Sinceramente non vedo lo scandalo: nella vita degli individui, come in quella dei popoli, è sempre un qualche punto in più che assicura la salvezza o condanna alla perdizione. Non si contano nella storia le ‘buone cause’ che hanno trionfato grazie a un esiguo spostamento di voti in una situazione di stallo.
Aggiungo che il 4% può essere determinante in un sistema proporzionale—come si è visto nella Prima Repubblica quando lo spostamento delle piccole percentuali di voto dei partiti laici minori poteva segnare il destino dei governi. Nei sistemi uninominali e soprattutto in quello più affidabile—senza doppio turno—si vince o si perde nettamente e la partita si gioca, sostanzialmente, in due: saranno poco rappresentativi ma assicurano la governabilità.

Come si rimedia allora? Con l’epistocrazia, ovvero col governo degli uomini «dotati di molta saggezza per ben discernere, e molta virtù per perseguire il comune bene della società»? Tra i maestri più cari che ho avuto all’Università—storici, filosofi, letterati, giuristi—non ce n’è uno che nel 1948 non abbia votato per il Fronte popolare e furono solo le masse ignoranti, per lo più contadine, e le vecchiette terrorizzate dai preti (secondo un vieto stereotipo) ad evitarci il destino di ‘paese satellite’.

In realtà, votare significa sempre dire con la scheda se si è contenti o meno dei partiti che hanno governato il paese. È come comprare un paio di scarpe: non si richiede competenza in fatto di suole e di tomaie ma solo se calzano bene al piede.

«Se le cose stanno così», per citare Sergio Endrigo, non  si  rimedia agli errori del demos proponendo di legare—come è stato fatto da autorevoli giuristi in perenne ricerca di allori—l’ art. 48 della Costituzione, che esclude i cittadini dal voto in caso di ’incapacità civile’ o di indegnità morale (indicata dalla legge), all’art.3 secondo il quale la Repubblica ha il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono l’«effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese». In sostanza, Sabino Cassese, che ha fatto questa bella pensata nell’Introduzione all’importante libro di Jason Brennan, Contro la democrazia (Ed. Luiss), propone di dare un contenuto concreto a espressioni come ‘incapacità civile’ e ‘indegnità morale’ in modo da sostituire adeguatamente quei criteri di censo e di istruzione che, in una società democratica di massa, non potrebbero venir fatti valere (e meno male! se si pensa al su ricordato 1948 quando ‘la classe dei dotti’, se avesse imposto la sua ‘superiore saggezza’, avrebbe trascinato il paese nell’abisso). Una casa confortevole, un buon lavoro, un’esistenza agiata dovrebbero essere i nuovi requisiti di competenza, garanti della epistocrazia. Siamo alle solite, all’investimento politico e morale sull’eguaglianza sostanziale—‘termine fisso d’eterno consiglio’ della sinistra anticapitalista—cui si affida il compito di assicurare l’epistocrazia. Sennonché, poiché i tempi non sono brevi, se non intervenissero le elite sagge e responsabili, correremmo il rischio di ritrovarci per chissà quanto una democrazia degli incompetenti, suscettibile di essere vampirizzata dal populismo e dal sovranismo—«brutte parole a cose più brutte», per parafrasare la definizione che del trasformismo dava il brontolone Giosuè Carducci. In altre parole, nel frattempo, ci si rassegnerà alla democrazia guidata dai sacerdoti della Resistenza e dell’antifascismo che ci ricordano come la nostra Costituzione si sia ispirata alla solidarietà sociale che la ‘libertà negativa’ pone al servizio della ‘libertà positiva’ e fa della democrazia formale l’abito che deve rivestire il corpo robusto della democrazia sostanziale.

Si racconta che l’ultimo desiderio di un napoletano condannato a morte fosse quello di imparare a suonare il pianoforte: «ce vedimm tra vint’anne!» pare che gli avesse detto Tata maccarone, il Re bonario, spietato solo con i liberali e i costituzionalisti. Se per avere nuovi competenti, nel senso di Cassese, dobbiamo aspettare la completa attuazione dell’art. 38—che poi non si sa cosa significhi giacché quell’articolo non stabilisce un diritto preciso, ad es., all’habeas corpus (peraltro incerto nella nostra Magna Carta) ma delinea un programma—‘campa cavallo’ giacché gli anni di attesa non saranno proprio venti ma qualcuno in più.

No, teniamoci, questa sgangherata e deludente democrazia rappresentativa: come diceva Maurice Chevalier della vecchiaia, una democrazia, pur se malata cronica, è una brutta cosa ma c’è di peggio…: e, in ogni caso, non sappiamo affatto con cosa sostituirla. Se un tecnico di elevato profilo (ma ce ne sono? O meglio esistono davvero tecnici neutrali au dessus de la melée politica? Lo era, forse, Mario Monti? Lo sarebbe Sabino Cassese, Summus Laudator di Gustavo Zagrebelsky?) riesce a ottenere la maggioranza in Parlamento, teniamoci pure il governo del Presidente, anche a me indigesto sotto il profilo etico-politico ma ineccepibile sotto quello giuridico e costituzionale, anche se Lega e M5S per ragioni di bottega sostengono il contrario, giacché in Parlamento i rappresentanti si contano, non si pesano, così come accade, del resto, per i voti depositati dai cittadini nelle urne elettorali. Che se poi le forze politiche dovessero accordarsi sul ritorno alle urne con un’altra, più saggia ed efficace, legge elettorale, non potremmo non intonare il Te Deum!

Postilla sul ‘Foglio’ e Sabino Cassese

Ampi stralci dell’Introduzione di Sabino Cassese al saggio di Jason Berman sono stati pubblicati non da ‘La Repubblica’ o dal ‘Fatto quotidiano’ ma dal ‘Foglio’, un periodico di area liberale. Nessuna censura, per carità: l’azionismo è un momento importante della political culture italica e, con il tramonto del marxismo, è diventato la cultura politica egemone. Ma se Giacomo Matteotti diceva ‘i socialisti coi socialisti, i comunisti coi comunisti’, i liberali–quei pochi sopravvissuti nel nostro paese–dovrebbero dire: ‘i liberali coi liberali, gli azionisti con gli azionisti’. Che un periodico spregiudicato e bucaniere come ‘Il Foglio’—e che nonostante tutto è uno dei pochi giornali italiani che valga la pena acquistare in edicola—non si renda conto che la ‘filosofia del diritto’ di Cassese è la stessa degli Zagrebelsky e dei Rodotà, ovvero è quella filosofia che, per dirla in sintesi, vorrebbe costituzionalizzare i ‘diritti sociali’, è il segno della grande confusione ideologica che da noi continua a inquinare il dibattito pubblico, politico e culturale, e che, forse, risale all’incolpevole Piero Gobetti (incolpevole perché, morto ammazzato troppo giovane, non fece a tempo a elaborare una teoria politica più organica, meno ‘impressionistica’ e più disposta a prendere in considerazione il momento totalitario del comunismo, sia sovietico e leniniano che italiano e gramsciano). Qui non si tratta di essere a destra o a sinistra. Come ho scritto e spiegato tante volte, a sinistra si può essere a favore delle più ardite leggi sociali (anche di una legge che desse gratuitamente una casa a tutti) senza per questo volerle blindare in articoli della Costituzione e, a destra, si può limitare drasticamente, per ragioni di pubblica utilità, il diritto di proprietà, senza riguardarlo come un «terribile diritto» come faceva la buonanima di Stefano Rodotà. Ma voglio spingermi oltre e riconoscere francamente che in politica ci si può alleare strategicamente con tutti anche con la pars politica che fa capo a Sabino Cassese e che lega l’art.48 all’art.3. A patto, però, di non ricadere nella betise del settimanale americano ‘Time’ che, al tempo dell’alleanza con l’URSS, pubblicò in copertina una foto rassicurante di Lavrentij Berija con la didascalia: questo è il capo della NKVD, l’equivalente sovietico dell’FBI. Certo non mi sogno neppure lontanamente di marchiare un sincero democratico come Cassese con la falce e martello ma sarei confortato se qualcuno dicesse: «il re è nudo», Cassese è uno stimato giurista e un grande conoscitore del diritto pubblico e di quello amministrativo—e consideriamolo pure una ‘risorsa della Repubblica’—ma non appartiene certo alla razza di Luigi Einaudi o di Benedetto Croce.




L’Italia del dopo voto, intervista a Luca Ricolfi

Doveva nascere la terza repubblica e sembriamo tornati alla prima?

Non direi, nella prima non c’erano tre poli, ma un polo e mezzo (Pentapartito e PCI, con divieto di andare al governo).

Si intravede la possibilità di un governo di transizione con tutti dentro tranne il M5s, che ne pensa?

Che sarebbe un regalo ai Cinque Stelle.

Quali le urgenze da risolvere per questo nuovo esecutivo?

Produttività e occupazione, ovvero tornare a una crescita annua del 2-3%.

Che legge elettorale ci vorrebbe?

Tutto sommato, la meno peggio forse sarebbe una legge a turno unico, in cui la coalizione che prende più voti ottiene almeno il 51% dei seggi. Però qualsiasi legge elettorale, per funzionare bene, dovrebbe abolire il Senato, o quanto meno consentire un riparto dei seggi senatoriali su base nazionale, anziché regionale.

In alte parole: una legge elettorale decente non si può fare se prima non si ritocca la Costituzione. Su questo Renzi ha ragioni da vendere.

Ma quando si vota secondo lei?

Non lo so, ma penso che molto dipenda dal duo Salvini-Di Maio.

Perché l’accordo M5s-centrodestra non ha funzionato?

Perché Di Maio, come buona parte del popolo di sinistra, ritiene che Berlusconi sia radioattivo.

Si è palesato anche un esecutivo M5s-Pd e lei ha detto che si rischiava la secessione?

Non la secessione, che è ovviamente impossibile, ma un ritorno di spinte secessioniste, specie sul piano fiscale. E dato che i ceti produttivi stanno non solo al Nord ma anche nelle cosiddette regioni rosse, dove danno ancora il loro voto al Pd, mi aspetto che la risposta a un governo di “sinistra qualunquista” (quale io considererei un esecutivo Pd-Cinque Stelle) potrebbe vedere in piazza non solo il centro-destra ma anche quella parte del Pd che non vuole veder nascere un governo neo-assistenziale.

Cosa pensa del ritorno di Renzi?

Su Renzi sono ambivalente. Per certi versi continuo a non apprezzare la presunzione, il semplicismo, la mancanza di autocritica, nonché numerose scelte passate, come l’accoglienza indiscriminata, il bonus da 80 euro e le altre mance. Per altri versi, mi pare che, con pochissime eccezioni, il gruppo dirigente del Pd sia di levatura così modesta che persino un leader che, come Renzi, ha evidenti limiti di carattere e di comprensione della realtà, finisce per apparire come un gigante. Al momento, l’unico che mi pare aver qualche chance di risollevare le sorti del partito mi pare Matteo Richetti, su cui però so troppo poco per poter esprimere un’opinione meditata.

Quanto all’eventuale ritorno di Renzi credo sia prematuro. Se tornasse ora, ci sarebbe una mezza rivolta nel partito. Secondo me Renzi può tornare sulla scena solo in due modi: facendo un suo partito, o aspettando che il Pd, divorato dalle lotte intestine, lo richiami come salvatore della patria (un po’ come accadde a Veltroni anni fa, ma il precedente dovrebbe consigliare prudenza).

Il Pd è morto o solo tramortito? Che strada dovrebbe prendere e con chi?

Sicuramente è tramortito, ma molto difficilmente morirà in fretta. Sulla strada da prendere, molto dipende dagli obiettivi. Per conservare il potere, la strada maestra è una alleanza stabile con i Cinque Stelle: potrebbero aspirare al ruolo di “secondo partito della sinistra”.

Per conservare l’identità, invece, dovrebbero rinnovarsi molto, trovando il coraggio di cambiarla questa benedetta identità di sinistra. Per fare questo, però, ci vorrebbe un certo coraggio, perché al giorno d’oggi non è possibile né riproporre i modelli del passato remoto (come fanno i dinosauri di Leu), né i modelli del passato prossimo (la “Terza via” di Tony Blair). Fra il tempo della Terza via e oggi, infatti, ci sono state la Cina, internet, la crisi economica, l’esplosione dei flussi migratori, i progressi dell’automazione. Se non sa fare i conti con queste cose, la sinistra è morta.

E il centrodestra a trazione Salvini come lo vede?

Lo vedo in salute, ma penso che il declino di Forza Italia sia dannoso per il centro-destra. Se Forza Italia si lascia risucchiare dalla Lega, il consenso complessivo al centro-destra incontrerà inevitabilmente un limite connesso al fatto che ci sono ceti e individui che non voterebbero mai Lega, ma sarebbero pronti a sostenere un partito di destra classico, liberale e/o conservatore.

Il problema è che anche Forza Italia è sempre meno adatta a intercettare questo tipo di elettorato. In un certo senso Forza Italia ha il medesimo problema del Pd: se non vuole ridursi all’irrilevanza deve affrontare una lunga stagione di rinnovamento e autocritica.

Le Lega sembra l’unico partito ad affrontare il tema dell’immigrazione, come mai continua questo tabù sia per i problemi di integrazione sia per quelli di criminalità?

Perché tutti i partiti temono di urtare la Chiesa, il Papa, e più in generale il mondo delle persone “di buona volontà”, che sempre insorgono ogniqualvolta dalla rivendicazione dei diritti si passa all’indicazione dei doveri, specie se si osa pretendere che anche gli ultimi, o i presunti ultimi, rispettino le regole.

Analizzando il programma del M5s li trovava statalisti e ora ha detto che Di Maio ha perso voti dando l’impressione di equiparare Lega e Pd e di voler andare al governo a tutti i costi. Non sono loro il futuro della sinistra?

No, i Cinque Stelle sono una formazione qualunquista, che però effettivamente può evolvere in una specie di Podemos o di Syriza, cioè in una sinistra post-moderna, assistenziale e anti-mercato. Vedremo.

Mattarella ha detto che la disoccupazione giovanile è troppo elevata e che al sud la mancanza di lavoro ha proporzioni inaccettabili. Come inquadra questi problemi ed è sanabile la differenza nord-sud?

Non ci voleva Mattarella a dire quel che risulta da tutte le statistiche.  Quanto al divario Nord-Sud, se non l’abbiamo superato in più di 150 anni, una ragione ci sarà pure. E temo che quella ragione faccia parte delle cose che si possono pensare, ma è meglio non dire in pubblico: i cittadini del Sud hanno un’altra cultura, un’altra mentalità, altri valori, e quindi non vogliono vivere come noi del centro-nord. Io li capisco, e un po’ li invidio. Credo che la soluzione, l’unica vera e duratura soluzione, sia concedere piena autonomia al Sud. Nessuna secessione delle regioni del Nord, ma creazione di una grande area con istituzioni proprie, un fisco proprio, una politica economica propria. Culturalmente, ma anche sul piano dell’organizzazione economico-sociale, il centro-Italia è più simile al Nord che al Sud, dunque tanto vale che vi siano due italie libere di governarsi come desiderano, quella del Centro-Nord e quella del Sud, finalmente liberata dal giogo dell’unità nazionale.

Intervista a cura di Francesco Rigatelli pubblicata su Libero il 07 maggio 2018



Gli elettori 5 stelle e le bufale sulle regionali

Si sono da poco consumate le prime consultazioni elettorali dopo il terremoto delle politiche. In Molise e in Friuli-Venezia Giulia, i verdetti delle elezioni regionali hanno ampiamente rispettato ciò che gli analisti politici più attenti avevano previsto alla vigilia, con in entrambi i casi una vittoria larga (in Friuli) e di misura (in Molise) della coalizione di centro-destra, ormai decisamente a trazione leghista.

Ma i media non hanno perso l’occasione per sprecare titoloni su risultati che, tutto sommato, erano sicuramente preventivabili. L’iniziale strillo da prima pagina, in attesa degli scrutini, riguardava l’ipotetico crollo dell’affluenza: “C’è un vincitore assoluto, l’astensione. Oltre venti punti in meno rispetto alle politiche!”. Una notizia ovviamente falsa, come tutte quelle che riguardano la partecipazione alle amministrative, perché in quel tipo di elezione sono conteggiati come elettori potenziali tutti, anche chi risiede all’estero, mentre alle politiche questi ultimi entrano a far parte dei votanti non considerati nel territorio italiano.

Per cui in Molise, ad esempio, dove hanno votato soltanto 10mila persone in meno rispetto al 4 marzo, il calo reale è limitato a 4 punti percentuali, concentrati nei paesetti e nelle valli. Un po’ poco per gridare alla disaffezione. Un calo più considerevole si è effettivamente registrato in Friuli, ma non certo della portata evidenziata (-26%), bensì di poco più del 16%, la stessa quota di votanti delle scorse regionali del 2013, quando si votava peraltro in due giornate.

Seconda piccola bufala: crollano i 5 stelle, che perdono nettamente la sfida con il centro-destra! Ora, il fatto che abbiano perso è senz’altro vero, ma è altamente opinabile che questo sia da collegare, come molti hanno fatto, con il comportamento ondivago di Di Maio, incerto sull’alleanza di governo tra il centro-destra ed il Partito Democratico, o con un improvviso calo di consensi del movimento. La realtà è che l’elettorato dei 5 stelle è molto particolare, e non può essere equiparato tout-court a quello delle altre forze politiche.

L’elettorato pentastellato modula infatti la propria partecipazione elettorale, nelle diverse occasioni di voto, in riferimento alla loro salienza: più le consultazioni vengono percepite come importanti, decisive dal punto di vista dell’assetto complessivo del paese, più la loro partecipazione tende a crescere; più invece ci troviamo in presenza di consultazioni di secondo livello (come le europee) o di terzo livello (come le amministrative, regionali o comunali), più cresce al contrario la defezione alle urne. Questa sorta di partecipazione intermittente, quanto meno di una parte significativa dei votanti 5 stelle, diviene quindi il tratto distintivo di un elettorato la cui mobilitazione selettiva influisce in maniera determinante sul risultato complessivo.

È parzialmente fuorviante quindi affrontare l’analisi del voto, confrontando tra loro elezioni di diverso ordine, attraverso il classico approccio dell’incremento o del decremento nei valori percentuali di ciascun partito come indicatori del mutamento dei consensi, dell’appeal delle diverse forze politiche in campo. Ciò che funziona (ancora) per i partiti più tradizionali non pare poter essere applicato al Movimento 5 stelle, per il quale è invece determinante –come si è detto- il giudizio di una parte del suo elettorato sull’importanza percepita della consultazione elettorale.

Nel caso della Sicilia, ad esempio, nelle regionali di novembre 2017 il M5s ha ottenuto una quota di voti nettamente inferiore a quella delle successive politiche: a distanza di solo tre mesi, l’incremento dei consensi per i 5 stelle è stato di oltre 400mila voti, con un parallelo incremento del numero dei votanti (+350mila). Una situazione simile, seppur posposta, si registra per le due consultazioni regionali tenutesi meno di due mesi dopo il voto del 4 marzo. In Molise, il M5s perde dalle politiche quasi 13mila voti, con un decremento dei votanti di circa 8mila; in Friuli Venezia Giulia, il M5s perde 110mila voti, ed il decremento complessivo dei votanti si attesta a circa 150mila unità.

Difficile non leggere quei risultati partendo dal ricordato astensionismo selettivo che vede come principale protagonista l’elettore 5 stelle, motivato da stimoli di partecipazione fortemente influenzati non tanto dal clima di opinione prevalente, quanto dall’importanza da loro attribuita alla specifica elezione. Perché, tradizionalmente, le formazioni uscite vincenti da una consultazione elettorale, vivono nei mesi successivi una sorta di “euforia” della vittoria, che porta spesso nuovi adepti sulla scia del cosiddetto “effetto bandwagon”.

Nel caso dei 5 stelle, che pur registra un incremento di appeal nelle dichiarazioni di voto delle indagini demoscopiche, questo non si verifica al contrario nei veri appuntamenti di voto. Il motivo prevalente deve farsi necessariamente risalire a quanto argomentato più sopra: una sorta di disaffezione selettiva alle urne, che non intacca invece gli altri elettorati che, a sostanziale parità del numero dei propri elettori, o soltanto con un lieve incremento, ottengono percentuali nettamente superiori nelle amministrative rispetto alle politiche.

È dunque questo un elemento chiave che caratterizza l’elettorato più vicino ai 5 stelle: si tratta di cittadini che manifestano una elevata fedeltà di voto al proprio referente politico, con ridotti livello di “tradimento” a favore di altre formazioni politiche, ma con una tendenza molto accentuata alla defezione, a disertare cioè le urne nel caso di elezioni reputate non decisive. Come dire: quando decido di andare a votare, scelgo sicuramente i 5 stelle, ma il costo della mia mobilitazione deve valere la posta in gioco, altrimenti preferisco rimanere a casa.




Della stoltezza

Il risultato delle elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia, che segue quello delle Regionali in Molise, è chiarissimo almeno su un punto: il tracollo del Movimento 5 Stelle e l’exploit della Lega.

Con un misero 7% alla lista, e un modesto 12% al candidato, i pentastellati risultano in arretramento sia sulle Regionali del 2013, dove avevano ottenuto il 13.8% alla lista e il 19.2% al candidato, sia sulle elezioni politiche, dove avevano avuto il 24.6% due mesi fa e il 27.2% nel 2013. Quanto alla Lega, con il 35% di voti alla lista e il 57% di voti a Massimiliano Fedriga (candidato di tutto il centro-destra), la sua avanzata è andata ben oltre le più rosee speranze di Salvini: circa 10 punti in più rispetto alle Politiche del 4 marzo, 27 punti in più (dall’8.3% al 35%) rispetto alle Regionali del 2013.

È vero, naturalmente, che i confronti Regionali-Politiche vanno presi con prudenza, come è vero che le regionali del 2013 sono un termine di paragone relativamente lontano, vista la quantità di eventi che sono intervenuti nel frattempo. Però, la prudenza non può arrivare al punto di nascondere l’ampiezza dello scossone che ha sconvolto i rapporti di forza fra partiti. Uno scossone che, in entrambe le regioni, ha lasciato sostanzialmente inalterati i consensi al Pd e ai suoi alleati, ma in compenso ha visto un ingente spostamento di voti dai Cinque Stelle alla Lega.

A che cosa è dovuto questo repentino cambiamento di umore degli elettori?

Qualcuno, nelle ultime ore, ha sostenuto che il Movimento Cinque Stelle abbia pagato lo scotto di non essere riuscito a formare un governo dopo 56 giorni di estenuanti trattative dal giorno del voto. Questa sarebbe una spiegazione ragionevole se i voti fossero tornati al Pd: ma i voti sono andati alla Lega di Salvini. Se davvero il punto fosse la lentezza nella formazione di un governo, perché mai gli elettori avrebbero dovuto punire Di Maio e non Salvini, visto che fino a pochi giorni fa sono stati entrambi a condurre il ballo?

Io penso invece che vi sia una spiegazione molto più semplice: in questa lunga vicenda post-elettorale Luigi Di Maio, forse inebriato dal successo o accecato dai riflettori sotto i quali è vissuto per quasi due mesi, ha dilapidato il capitale di consenso che Grillo gli aveva generosamente conferito. Se fossimo nell’antica Roma, si direbbe che si è comportato con stoltezza, una parola che stranamente è sparita dal lessico, giusto quando il comportamento dei politici la renderebbe estremamente attuale.

In che cosa è consistita la stoltezza del capo del Movimento Cinque Stelle?

Fondamentalmente nel non rendersi conto che, nel momento in cui inaugurava la “politica dei due forni”, facendo intendere che per i Cinque Stelle Lega e Pd pari sono, esponeva il Movimento ad una drammatica emorragia di voti. Tutti sappiamo, da anni, che la provenienza dell’elettorato Cinque Stelle è mista: una parte viene da sinistra e mai vorrebbe un accordo con la Lega, un’altra parte viene da destra, e mai vorrebbe un accordo con il Pd. È quindi perfettamente logico che, nel momento in cui Luigi Di Maio dichiara esplicitamente (prima del 4 marzo non lo aveva mai fatto) di potersi alleare indifferentemente con l’una o con l’altro, l’elettore si metta sulla difensiva quale che sia il proprio orientamento, perché nessuno è contento di rilasciare un assegno in bianco. Chi ha una matrice di sinistra teme un accordo con la Lega, chi ne ha una di destra teme un accordo con il Pd. La fortuna di Matteo Salvini è che si sia votato precisamente nel momento in cui Di Maio minacciava un accordo con il Pd, mostrando di infischiarsene del fatto che la maggior parte degli elettori Cinque Stelle non lo volessero. È verosimile che, se le elezioni regionali si fossero tenute quando Di Maio minacciava un accordo con la Lega, una parte dei voti Cinque Stelle (quelli “di sinistra”) sarebbero tornati al Pd.

A questo errore strategico di fondo, Luigi Di Maio ne ha aggiunti altri, non meno dannosi per i destini elettorali dei Cinque Stelle. Affidando a un pool di esperti la missione di comparare i programmi di Pd e Lega con quello del Movimento Cinque Stelle cercandone le possibili intersezioni (i punti comuni), di fatto ha trasmesso un messaggio assai insidioso: a noi interessa andare al governo, non importa se su un programma “di destra” o su uno “di sinistra”, purché il premier lo faccia io. Il contro-messaggio che il Movimento avrebbe desiderato mandare, ossia “a noi interessano i programmi, non le poltrone”, poteva risultare credibile solo se il suo leader avesse specificato in modo chiaro che cosa, del programma Cinque Stelle, era irrinunciabile con entrambi gli alleati, e soprattutto non avesse fatto intendere che l’unico punto veramente irrinunciabile era la sua ascesa alla presidenza del Consiglio (in barba alla sempre ostentata indifferenza al basso commercio delle “poltrone”). L’esatto contrario di Salvini, che fin dall’inizio ha avuto il buon senso, o se preferite l’astuzia, di non presentarsi come l’unico candidato premier possibile.

Si può pensare che, quella delle ultime elezioni regionali, sia una vicenda marginale e temporanea. Dopotutto l’elettorato ha mostrato di poter capovolgere i propri orientamenti nel giro di pochissimo tempo. La mia sensazione, invece, è che l’errore commesso dai Cinque Stelle sia così grave da essere difficilmente recuperabile. Con un sistema elettorale come quello attuale, l’ambiguità è un’arma a doppio taglio: puoi illudere i tuoi elettori una prima volta, ma è molto difficile illuderli la seconda.

Paradossalmente, la spregiudicatezza delle alleanze di Di Maio potrebbe avere l’effetto di ridare qualche speranza elettorale agli sconfitti, e in particolare al Pd. Una parte degli elettori di sinistra hanno votato Cinque Stelle soprattutto perché temevano il cosiddetto “Renzusconi” (un governo Pd-Forza Italia), e non volevano dare un voto a scatola chiusa, che avrebbe potuto essere usato per fare un’alleanza sgradita. Ora sanno che anche il voto ai Cinque Stelle è a scatola chiusa, e potrebbe benissimo essere usato per far nascere un governo con la Lega. Ecco perché non si può escludere che una parte di essi possa essere tentata di ritirare la fiducia ai Cinque Stelle, e di tornare a votare Pd. Anche perché, a sinistra, a differenza che a destra, di veri partiti ce n’è uno solo.

Pubblicato su Il Messaggero il 01 maggio 2018



Intervista a Luca Ricolfi su Aldo Moro

· Nella fine degli anni ’70 Eric J. Hobsbawn ha individuato il punto di rottura del compromesso tra politica ed economia che aveva retto la cosiddetta età dell’oro dello Stato sociale. Secondo lei, Aldo Moro, e con lui su un versante opposto Enrico Berlinguer, comprese la natura di questo momento di crisi e la sua proposta politica di allargamento dell’area di governo al Pci può dirsi un’ipotesi che nasce per fronteggiarlo?

Se proprio vogliamo periodizzare, preferisco la periodizzazione di Jean Fourastié, l’autore del celebre libro sui “Trenta gloriosi anni” dal 1946 al 1975. Sul piano della storia economica le cesure fondamentali a me paiono da un lato la crisi fiscale dello Stato, denunciata da James O’Connor fin dal 1973, e la grande recessione del 1973-1975 innescata dalla crisi del petrolio e seguita dagli anni della stagflazione.

· Il progetto di Moro – solidarietà nazionale per andare a una democrazia dell’alternanza – sarebbe stato utile al sistema italiano oppure ritiene che lo schema generale delle forze politiche allora già mostrava insufficienze nell’affrontare i temi della modernizzazione?

In realtà non sono poi così sicuro che, a metà degli anni ’70, il progetto di Moro fosse quello di rendere possibile l’alternanza fra Dc e Pci, almeno nel periodo medio-breve. Non sono uno storico, né nutro una particolare passione per la storia di allora, ma per quel che mi risulta non esiste alcun documento scritto o alcun evento pubblico in cui Moro abbia caldeggiato esplicitamente l’alternanza al governo fra Dc e sinistra. L’unica testimonianza è quella di Scalfari, ma mi sono sempre chiesto se non ci fosse stata, nel resoconto di quell’intervista, anche una proiezione dei desideri di Scalfari.

Ad ogni buon conto, ho sempre visto la solidarietà nazionale semplicemente come l’espediente che una politica debole usa quando non ha la forza o il coraggio di fare scelte difficili.  E’ successo allora, ma si è ripetuto nel 2011-2012 con Monti, nel 2013 con Letta, e probabilmente si ripeterà con il “governo di tutti” che si formerà nelle prossime settimane.

·La crisi degli ultimi anni ’70 ebbe anche importanti conseguenze sul piano sociale. Il terrorismo di sinistra ne fu un’espressione o si tratta di un fenomeno di altra natura?

Il terrorismo di sinistra è un fenomeno di altra natura e origine, e infatti precede di molti anni la crisi di fine anni ’70.

·Gli anni ’80 sono da molti considerati come carichi di speranze e aspettative, per qualcuno addirittura il periodo di maggiore interesse della storia recente d’Italia. Non le sembra contraddittoria questa valutazione, in considerazione dei nodi non sciolti degli anni ’70 avuti in eredità?

Proprio così, nella memoria nazionale gli anni ’80 sono un po’ mitizzati, perché si scambia lo spensierato edonismo di allora con una stagione di prosperità. Invece negli anni ’80 avremmo dovuto fare i conti con i problemi che, nel cuore degli anni ’70, erano già chiarissimi alle menti più lucide. Anche se i primi scricchiolii risalgono addirittura al 1963-1964, ai tempi della “congiuntura” e dei primi deficit di bilancio preoccupanti, il sistema Italia entra pienamente in crisi proprio verso la metà degli anni ’70. Sono gli anni in cui Ugo La Malfa pubblica La Caporetto economica (1974), Giorgio Galli e Alessandra Nannei Il capitalismo assistenziale (1976), Franco Reviglio (1977) Spesa pubblica e stagnazione dell’economia italiana (1977). La stagione dell’unità nazionale non servì ad affrontare i problemi, ma servì a Dc e PCI per neutralizzarsi a vicenda, evitando che una delle due forze prendesse nettamente il sopravvento sull’altra. Era questa la vera preoccupazione di Berlinguer, e la radice della politica del “compromesso storico”. Che a sua volta non fa che riprendere la preoccupazione dai padri costituenti, più attenti alle esigenze di limitazione del potere che a quelle della governabilità.

·L’Italia di oggi, dei primi anni Duemila, quanto può dirsi un prodotto delle scelte non compiute – o parzialmente compiute o malamente compiute – tra gli anni ’70 e ’80?

Sì, però non trascurerei le non-scelte, o le scelte sbagliate, dei 30 anni successivi. Gli anni ’80 furono un’occasione mancata, ma non furono l’ultimo treno che il Paese poteva prendere. L’ultimo treno è passato dopo, negli anni della seconda Repubblica. Ora non vedo altri treni all’orizzonte.

 

Intervista (versione integrale) a cura di Generoso Picone su il Mattino