Da cosa si riconosce la crisi della democrazia liberale

La Democrazia liberale esige il rispetto degli altri: il rispetto dei loro valori, la comprensione dei loro interessi. Sembra l’enunciazione di una banalità ma, a ben riflettere, non è così. Per molti, infatti, il rispetto degli altri rinvia alla vecchia idea della tolleranza: le idee dei nostri avversari politici possono essere sbagliate ma dietro le idee ci sono gli uomini, la cui persona è sacra; quanti sono nell’errore, pertanto, non  possono venire criminalizzati ed esclusi dall’arena politica oltretutto per non rischiare la dittatura dei saggi sugli stolti.

La tesi che vado sostenendo da anni nei miei articoli e saggi è che su questa base non si costruisce nessuna democrazia liberale. L’equivoco di fondo risale alla stagione dei lumi. Questi ultimi hanno liberato il mondo da tanti pregiudizi, tradizioni, superstizioni che sono stati di ostacolo al pieno sviluppo della libertà individuale e dei diritti dei cittadini ma, con la loro luce abbagliante, delegittimando tutto il passato e preannunciando l’Uomo Nuovo – emancipato da ogni tipo di catena – hanno laicizzato e secolarizzato l’assunto su cui si reggono le Chiese – e le religioni universali – ovvero la coincidenza tra Verum e Bonum tra Conoscenza e Morale.

E’ la riaffermazione, in chiave moderna, dell’etica cognitivista: le verità – quelle della teologia o quelle delle scienze – debbono essere le determinanti dell’agire. Non è casuale che in quella parte d’Occidente in cui il cattolicesimo e l’illuminismo francese hanno esercitato una grande influenza sull’educazione e sulla cultura politica siano così poche le trattazioni dedicate alla morale, ritenendosi quest’ultima un capitolo del più ampio trattato sull’uomo, sul mondo, sulla storia. Per sapere come debbo comportarmi, debbo prima sapere chi sono, qual è il compito che mi è stato affidato dalla società in cui vivo – dalla comunità politica, dal partito, dalla classe, dalla razza – quali sono i doveri cui debbo adempiere affinché possa dare il mio contributo al benessere e alla felicità dei miei simili (che nella retorica universalista diventano l’intera umanità).

Che cosa c’è di sbagliato in tutto questo? E’ semplice: è il rifiuto di riconoscere, per riprendere il titolo di un saggio di filosofia del diritto di molti anni fa, che ‘”l’etica è senza verità” nel senso che i valori non si lasciano dedurre dai fatti ma appartengono a una dimensione in cui il criterio del vero/falso è improponibile. E’ la coscienza che mi prescrive ciò che debbo fare, non un’Autorità esterna – neppure quella di chi ha creato il mondo, come scrisse in una bellissima pagina Guido Calogero – non i saperi accumulati dai cultori delle “scienze naturali” e delle “scienze dello spirito”. L’economia politica può dirmi che agendo in un certo modo esco dal mercato; i miei amici possono mettermi in guardia dal non contravvenire alle leggi della politica se voglio avere i voti dei miei concittadini: si tratta di giudizi tecnici – se intendi raggiungere un certo risultato devi servirti dei mezzi più idonei – ma i dettami dell’economia e della politica non comportano alcun obbligo morale.

I valori stanno tutti sullo stesso piano e a ordinarli in una scala gerarchica non è la scienza, patrimonio collettivo, ma la coscienza, patrimonio individuale. La libertà e l’autorità, la tradizione e il progresso, la comunità e la società, la solidarietà e l’individualismo, l’illuminismo e il romanticismo, la poltrona e la palestra, l’eguaglianza e la differenza, il borgo natio e il vasto mondo, lo spirito aristocratico e la democrazia, lo Stato sopra gli individui e la società negli individui, la religiosità e l’ateismo, l’eroismo e la prudenza, la vita innanzitutto e la sfida della morte e del pericolo, con le loro infinite varianti e combinazioni, con i loro inesauribili simboli, fanno riferimento a idealità, che sono fortemente sentite da certi tipi umani e sono del tutto indifferenti ad altri.

Chiarito questo, a mio avviso avrebbe titolo a definirsi liberale solo una democrazia che riconoscendo tutti i valori in campo, ritenuti tutti “buoni” – in quanto radicati nei cuori e tali da indurre a sacrificare i beni e la vita per vederli fiorire – iscrivesse nella sua costituzione solo quelli volti a presiedere le regole del gioco e a mantenere la competizione sempre aperta, nel quadro, ovviamente, dei diritti civili e politici indisponibili.

Dal punto di vista razionale, ciò per cui si è disposti a morire può apparire assurdo, come la decisione del giovane saraceno Medoro, nell’Orlando furioso, di dar pietosa sepoltura all’amato re Dardinello d’Almonte a costo di rimetterci la vita – “ché sarebbe pensiero non troppo accorto perder due vivi per salvare un morto”, gli dice l’amico Cloridano. Ma a seconda del criterio di razionalità adottato tutti i valori possono apparire irrazionali, a cominciare da quelli che spingono ad incrementare ulteriormente i beni di famiglia quando si vive già in una condizione agiata. Una società aperta è aperta a tutti i bisogni, a tutti gli interessi, a tutte le aspirazioni etiche e politiche degli individui: sarà il conflitto regolato a stabilire di quali si debba tener più conto nel momento di scrivere leggi imperative erga omnes; sarà il compromesso equo (il bargaining degli americani) a neutralizzare, con la “tutela delle minoranze”, il legittimo desiderio di revanche dei perdenti, fino alle nuove elezioni.

Quando si dice che ogni valore è buono non si intende negare che un valore assolutizzato – e senza altri valori che ne limitino le pretese – non possa portare ad esiti aberranti ma solo ribadire che questi esiti sono tali non per la  natura intrinseca del valore al quale si richiamano (e che, in corso d’opera,  viene stravolto, pervertendo, ad esempio, l’amore per la comunità in  tribalismo) ma alla luce di un sentire etico sempre più diffuso a livello planetario che condanna decisamente ogni forma di genocidio al quale può portare la legittima preoccupazione pro aris et focis. (Le vittime dei Lager e dei Gulag per il “Cielo, dall’alto dei mondi sereni, infinito, immortale” sono una delle tante manifestazioni “naturali” di “quest’atomo opaco del male” che è la Terra: tra i forni crematori e l’eruzione del Krakatoa non c’è differenza). L’eguaglianza – valore illuministico par excellence – può condurre alla soppressione violenta di quanti sono legati a una società aristocratica o borghese-aristocratica; l’amore per le radici, può portare al genocidio razziale: dall’universalismo al Gulag, si potrebbe dire, dal comunitarismo ai Lager.

Ma se il vino dei valori degenera in aceto totalitario, a destra come a sinistra – e ciò avviene in virtù di fattori istituzionali interni ed esterni agli stati e di mentalità sopravvissute ai secoli, che richiederebbero un discorso a parte – ciò non autorizza i portatori dei valori vincenti a trattare i loro avversari come un pericoloso gregge eterodiretto, un’orda di barbari mossi da impulsi omicidi. Con un esempio facile, non si ha il diritto di escludere i post-fascisti o i post-comunisti dall’”arco costituzionale” se gli uni e gli altri riconoscono che i regimi che si sono legittimati richiamandosi alle “nobili cause” – l’eguaglianza, la nazione – hanno finito per comprometterle, giacché senza la democrazia liberale tutto finisce per degenerare, convalidando l’antico adagio che la strada dell’inferno è lastricata dalle buone intenzioni. Eppure è così che una certa stampa dipinge i seguaci di Matteo Salvini in Italia e quelli di Donald Trump in America. Basta essere etichettato come sovranista, nazionalista o populista per essere espulso dal genere umano in nome della lotta a quello che Umberto Eco chiamava l’Ur-Faschismus. Nessuno spazio oggi è concesso alla dimensione comunitaria giacché esistono solo gli individui i cui bisogni materiali vanno soddisfatti indipendentemente da ogni “appartenenza”.

Si prepara la guerra civile tra le due anime di un paese – quella conservatrice, quella progressista – quando i valori di una delle due vengono fatti a pezzi, i suoi simboli e monumenti abbattuti, quando le ruspe dell’universalismo fanno terra bruciata dei ricordi storici più cari. Sta qui la crisi profonda della democrazia liberale. L’incendio nazista delle Case del popolo equivale, sul piano simbolico, alla rimozione a Boston della statua di Lincoln: la pericolosità delle camicie brune – grazie alle istituzioni democratiche statunitensi – è imparagonabile alla furia devastatrice dei Blacklivesmatter ma l’impatto simbolico è lo stesso. E’ la fine di quell’equilibrio tra l’antico e il nuovo che aveva fatto grande l’Occidente: è l’inizio di un’epoca che vede il primato dell’emancipazione umana sulla volontà (“reazionaria”) di mettere in salvo quei momenti del “mondo di ieri” che, nel bene e nel male, ci hanno reso quel che siamo.

Pubblicato su Huffington Post il 16 gennaio 2021




Indice DQP: per l’immunità di gregge dobbiamo aspettare novembre 2027

Le autorità politiche e sanitarie, in particolare il ministro Roberto Speranza e la sottosegretaria Sandra Zampa, hanno ripetutamente dichiarato che la campagna di vaccinazione serve a raggiungere la cosiddetta immunità di gregge:

5 dicembre: “Il nostro obiettivo è l’immunità di gregge grazie al vaccino” (Roberto Speranza).

17 dicembre: “Immunità di gregge a settembre-ottobre prossimi (Sandra Zampa).

28 dicembre: “Oggi il ministro Speranza ha precisato che entro marzo raggiungeremo la quota di 13 milioni di italiani vaccinati contro Covid-19, e quindi in estate potremo già essere molto avanti nel perseguimento dell’obiettivo immunità di gregge data dal 70%” (Sandra Zampa).

9 gennaio 2021: “Per arrivare all’immunità di gregge dobbiamo vaccinare l’80% di 60 milioni di italiani” (Sandra Zampa).

Per “immunità di gregge” si intende una situazione nella quale ci sono abbastanza persone vaccinate (e non in grado di trasmettere il virus) da portare la velocità di trasmissione del virus (Rt) al di sotto di 1, con conseguente progressiva estinzione dell’epidemia.

Ma quante settimane occorreranno per vaccinare un numero di italiani sufficiente a raggiungere l’immunità di gregge?

A rispondere a questa domanda provvede l’indice DQP (acronimo di: Di Questo Passo), che stima il numero di settimane che sarebbero ancora necessarie se – in futuro– le vaccinazioni dovessero procedere “di questo passo”.

All’inizio della terza settimana del 2021 (lunedì mattina, 18 gennaio) il valore di DQP era pari a 147 settimane, il che corrispondeva al raggiungimento dell’immunità di gregge non prima del mese di novembre del 2023.

All’inizio della quarta settimana del 2021 (lunedì mattina, 25 gennaio) il valore di DQP è pari a 355 settimane, il che corrisponde al raggiungimento dell’immunità di gregge non prima del mese di novembre del 2027.

Il valore del DQP, essenzialmente a causa del rallentamento delle consegne da parte di Pfizer, è drammaticamente peggiorato rispetto a quello della settimana scorsa (da 147 a 355 settimane, dal 2023 al 2027).

Per raggiungere gli obiettivi enunciati dalle autorità sanitarie (immunità di gregge entro settembre-ottobre 2021), il numero di vaccinazioni settimanale dovrebbe essere circa 10 volte quello attuale (2 milioni la settimana, anziché 210 mila).

Nota tecnica

Va precisato, comunque, che la nostra stima è basata sulle ipotesi più ottimistiche che si possono formulare, e quindi va interpretata come il numero minimo di settimane necessarie.

Più esattamente l’interpretazione dell’indice è la seguente:

DQP = numero di settimane necessario per raggiungere almeno il 70% degli italiani con almeno 1 vaccinazione.

A partire dalla prima settimana completa dell’anno (da lunedì 4 a domenica 10 gennaio) la Fondazione Hume calcola settimanalmente il valore dell’indice DQP (acronimo per: Di Questo Passo).

L’indice si propone di fornire, ogni lunedì, un’idea vivida della velocità con cui procede la vaccinazione, indicando l’anno e il mese in cui si potrà raggiungere l’immunità di gregge procedendo “di questo passo”.

Il calcolo dell’indice si basa su 4 parametri:

  1. una stima del numero di italiani vaccinati necessario per garantire l’immunità di gregge;
  2. quante vaccinazioni sono state effettuate nell’ultima settimana (da lunedì a domenica);
  3. quante vaccinazioni erano state effettuate dall’inizio della campagna (1° gennaio 2021) fino alla settimana anteriore a quella su cui si effettua il calcolo;
  4. che tipo di vaccini verranno presumibilmente usati (a 2 dosi o a dose singola).

Nella versione attuale l’indice si basa sulle ipotesi più ottimistiche possibili sul funzionamento del vaccino e sull’andamento della campagna vaccinale. Più precisamente:

  • i vaccini somministrati non solo proteggono i vaccinati dall’insorgenza della malattia, ma impediscono la trasmissione dell’infezione ad altri (immunità sterile);
  • l’obiettivo è vaccinare il 70% della popolazione (anziché l’80 o il 90%, come potrebbe risultare necessario);
  • sul mercato vengono introdotti vaccini per tutte le fasce d’età, compresi gli under 16 (i vaccini attuali sono testati solo su specifiche fasce d’età);
  • ci si accontenta di vaccinare ogni italiano una sola volta, trascurando il fatto che, ove la campagna di vaccinazione dovesse prolungarsi per oltre un anno, bisognerebbe procedere a un numero crescente di rivaccinazioni.



La terza ondata

Che nell’ultima parte del 2020, in Italia e in altri paesi del mondo, vi sia stata una “seconda ondata”, nessuno dubita. A partire dalla fine di settembre tutti gli indicatori di diffusione dell’epidemia hanno iniziato a galoppare, oltrepassando una dopo l’altra le principali soglie di allarme: nuovi casi, morti, quoziente di positività, ricoveri ospedalieri hanno presto raggiunto livelli preoccupanti.

Quello che è invece meno chiaro è se sia in arrivo, o sia già arrivata, anche una terza ondata, e se le ondate di cui si parla stiano investendo più o meno uniformemente tutti i paesi, o perlomeno i paesi a noi comparabili.

Ma che cos’è un’ondata?

Qui i punti di vista divergono. Per chi lavora in ospedale un’ondata è l’arrivo repentino di un numero di malati Covid che satura, o rischia presto di saturare, la capacità di accoglienza del sistema sanitario nazionale. Da questo punto di vista non c’è nessuna nuova ondata in atto, semplicemente sta succedendo che gli ospedali non si stanno svuotando, e continuano ad operare al limite della capacità.

Per chi invece monitora la dinamica dell’epidemia le cose stanno molto diversamente. Osservata da questa angolatura, un’ondata è una perturbazione della curva epidemica che ne modifica (peggiora) in modo apprezzabile l’andamento. Se guardiamo le cose in questo modo, quel che possiamo dire è che in Italia la terza ondata è arrivata già intorno al 10 dicembre. E’ allora, infatti, che si è interrotto il processo che, sia pure lentamente, stava mitigando la seconda ondata. Se oggi gli ospedali non si stanno ancora svuotando, è perché da un mese e mezzo una terza ondata si è sovrapposta alla seconda.

A che cosa si deve la terza ondata?

Nessuno lo sa con certezza, ed è probabile che le determinanti siano più d’una: la diffusione, anche in Italia, di varianti del virus più contagiose; l’ingresso nella stagione fredda; e forse pure qualche imprudenza nella settimana del Black Friday (27 novembre). Quel che è certo è che, da allora, non siamo più riusciti a riportare la curva epidemica lungo un robusto sentiero di discesa.

E negli altri paesi?

Contrariamente a quanto spesso si sente dire, non è vero che quel che succede in Italia sia, più o meno, quel che sta succedendo in tutta Europa, o in tutte le società avanzate. Quel che colpisce, invece, è quanto diversa sia la dinamica dell’epidemia da paese a paese. Se consideriamo le società avanzate, con istituzioni economiche e sociali comparabili alle nostre (29 paesi, di cui 20 europei), è possibile individuare almeno tre gruppi di paesi.

A un estremo, 9 paesi (su 29) in cui negli ultimi mesi non si è osservata alcuna vera e propria seconda ondata, ma solo alcune modeste fluttuazioni del numero dei casi e della mortalità. Fra questi paesi quasi-esenti 6 sono lontani da noi (Giappone, Australia, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Taiwan, Hong Kong), ma tre sono in Europa (Finlandia, Norvegia, Islanda), anche se uno solo – la Finlandia – fa parte dell’Unione Europea.

All’altro estremo quattro paesi (fra cui fortunatamente non c’è l’Italia) che se la passano decisamente male, anche se per ragioni diverse: Portogallo, Spagna, Regno Unito, Svezia. In Spagna a preoccupare è soprattutto la velocità del contagio, nel Regno Unito e in Svezia il numero di contagiati, in Portogallo entrambe le cose.

Fra questi due estremi – paesi quasi-esenti e paesi travolti – si collocano le altre 16 società avanzate, fra cui l’Italia. In questo gruppo quasi sempre la curva epidemica mostra una sovrapposizione fra seconda e terza ondata, e la differenza fondamentale che emerge è fra paesi in cui la curva epidemica ha iniziato risolutamente a regredire (Cipro, Danimarca, Olanda, Lussemburgo, Svezia, Svizzera) e paesi in cui il rallentamento è debole o appena iniziato (tutti gli altri, Italia compresa).

Che cosa ne possiamo concludere?

Fondamentalmente, due cose. La prima, positiva, è che in questa fase l’Italia, pur restando fra i paesi in cui la conta dei morti è più drammatica, ha perso il triste primato che deteneva insieme al Belgio: nelle ultime due settimane sono 5 i paesi in cui i morti per abitante superano quelli dell’Italia (Regno Unito, Svezia, Portogallo, Germania, Stati Uniti).

La seconda conclusione, negativa, è che – se desideriamo ridurre sensibilmente la circolazione del virus – siamo ancora terribilmente lontani dall’obiettivo. Il numero di contagiati per abitante è ancora paragonabile a quello della prima ondata, e circa 10 volte superiore a quello di Finlandia e Norvegia, ossia dei due migliori paesi europei (senza contare l’Islanda, che ha zero decessi). Quanto all’andamento del numero di contagiati, nelle ultime due settimane la tendenza è alla diminuzione, ma a una velocità bassissima (Rt di un soffio sotto 1).

Spiace prenderne atto, ma la realtà è che le misure di contenimento non stanno funzionando a dovere, non solo in Italia. Forse dovremmo prendere atto che, specie di fronte alle nuove varianti del virus, nemmeno i lockdown sono sufficienti a produrre una decisa inversione di rotta. E’ arrivato il momento di abbandonare il protocollo europeo, che ci sta inesorabilmente portando a un regime permanente di stop and go, e guardare con più attenzione alle strategie dei paesi che non si sono fatti travolgere né dalla prima né dalla seconda ondata.

Pubblicato su Il Messaggero del 23 gennaio 2021




Lettera a Renzi

Caro Renzi,

anche se non ci conosciamo, né ci siamo mai parlati a tu per tu, mi permetto di raccontarle che cosa passa per la testa di un ex-renziano come me.

Non sono mai stato iscritto a un partito, e meno che mai al Pd, di cui non mi sono mai piaciuti l’attaccamento al potere e l’ostinato convincimento di rappresentare “la parte migliore del paese”.

E tuttavia, quando lei di quel partito cercò di rinnovare la sostanza e il linguaggio, ho fatto una cosa per me del tutto innaturale, ma che allora mi sembrò utile: ho fatto la coda alle primarie, per votare lei, che mi pareva l’unico in grado di modernizzare la cultura politica del campo progressista, di cui mi sono sempre sentito parte.

Poi l’ho vista in azione al governo, e l’ho vista far naufragare il suo stesso progetto di riforma istituzionale. Ho cominciato a pensare che mi ero sbagliato, e che le mie speranze erano state mal riposte. Ma il colpo di grazia è arrivato nel 2019, quando lei si fece promotore della più spregiudicata manovra parlamentare della storia repubblicana: la nascita del governo giallo-rosso.

Attenzione, però. La spregiudicatezza di quella manovra, per me, non risiedeva nel fatto che l’unico collante del nuovo governo fosse il terrore del voto (per i Cinque Stelle) e l’amore per il potere (per il Pd). E nemmeno nel fatto che lei promuoveva un’alleanza, quella con il partito di Grillo, che fino ad allora aveva escluso, e che inevitabilmente avrebbe snaturato il suo Pd, spegnendone ogni residua vocazione riformista e modernizzatrice.

No, per me la spregiudicatezza sta nella giustificazione che di quella manovra lei volle dare. Allora lei si oppose strenuamente alle elezioni anticipate soprattutto con un argomento, ovvero il rischio che Salvini potesse assumere “i pieni poteri”. Di fronte a quel rischio si poteva, anzi si doveva, anche digerire il rospo-cinque Stelle.

Ebbene, quella giustificazione non sta in piedi. Quella giustificazione è solo il frutto di una consapevole e non scusabile manipolazione della realtà, o meglio delle parole altrui.

La terribile invocazione dei pieni poteri è la seguente:

“Non sono nato per scaldare le poltrone. Chiedo agli italiani, se ne hanno voglia, di darmi pieni poteri. Siamo in democrazia, chi sceglie Salvini sa cosa sceglie”.

Credo che chiunque non sia accecato dall’odio o dall’ideologia sa riconoscere, in una dichiarazione del genere, quel che è sempre stato il sogno irrealizzato di tuti i grandi partiti, o meglio di tutti i partiti di maggioranza relativa: avere il 51% dei seggi parlamentari, per poter realizzare il programma su cui hanno chiesto il voto ai cittadini.

Era stato il sogno della Dc di De Gasperi (ai tempi della cosiddetta legge truffa: 1953), è stato il sogno di Berlusconi, quando i “cespugli” del centro-destra gli impedivano di attuare la “rivoluzione liberale” promessa. Ma è stato anche il sogno del Pd, quando Veltroni parlava di “vocazione maggioritaria” e sognava una legge elettorale capace di individuare un vincitore. Ed è stato pure il sogno di Renzi, quando guidava un partito del 41%, e diceva che non importava quale legge elettorale si fosse scelta, purché la sera delle elezioni si sapesse chi aveva vinto.

Perché dunque quel che tanti leader avevano chiesto non poteva essere chiesto da Salvini?

Per questa domanda ci sono una serie di risposte ideologiche pronte, precotte e premasticate: perché Salvini ci avrebbe portati fuori dall’euro; perché Salvini avrebbe aumentato l’Iva; perché Salvini avrebbe instaurato una dittatura, o una quasi-dittatura (se no, perché temere i pieni poteri?).

Ma la risposta vera, secondo me, è un’altra, ed è drammatica: la sinistra, il campo progressista, ancora oggi (anno di grazia 2021) non ha raggiunto la maturità democratica. Che consiste nel trattare l’avversario politico come avversario, e non come nemico della democrazia. Nel considerare sé stessi come portatori di un progetto politico, anziché come depositari esclusivi del bene comune. Nella fiducia di poter combattere gli avversari con la forza delle idee, anziché cercando ogni volta di evitare il ricorso alle urne, quasi che noi progressisti, le molte idee di Salvini che non condividiamo, non fossimo in grado di sconfiggerle in campo aperto.

Ci aveva provato un po’ Veltroni, a rispettare l’avversario, ma non ce l’ha fatta nemmeno lui a cambiare il Dna del Pd. Anche per responsabilità della cosiddetta società civile che – attraverso  appelli, girotondi e sardine varie – ha ritenuto di dover gridare al pericolo per la democrazia ogni qualvolta all’orizzonte si è profilato il rischio che a vincere non fossimo noi, i “sinceri democratici”, unici interpreti degli interessi generali del paese, unico presidio contro le tentazioni autoritarie della destra.

Ora lei, caro Renzi, da qualche mese viene piagnucolando che quota 100 è una follia, il reddito di cittadinanza un obbrobrio, l’azione del governo inesistente, i progetti di utilizzo dei fondi europei imbarazzanti, l’economia allo sbando, la gestione dell’epidemia catastrofica, lo stile di governo improntato a vanità e spregio delle istituzioni. E mille altre cose ripete, per lo più sacrosante, e per cui si è deciso ad aprire una crisi di governo.

Ma io le faccio un’unica domanda: non lo sapeva, quando ha bussato alla porta di Zingaretti per proporre il patto incestuoso con i Cinque Stelle, che così avrebbe dissolto in un colpo solo il progetto da cui il Partito democratico era nato, e di cui lei era diventato l’interprete più brillante e coraggioso?

Non so perché, un anno e mezzo fa, lei si decise a ingoiare il rospo, e a ingoiarlo ancora vivo e vegeto. Capisco che le sia rimasto sullo stomaco, e non l’abbia digerito ancora oggi. Ma quando lei denuncia i limiti dell’azione di governo sta solo constatando una verità ovvia, che pare stupire solo lei: i Cinque Stelle sono i Cinque Stelle, e quindi fanno i Cinque Stelle. Come direbbe Gertrude Stein: una rosa è una rosa è una rosa è una rosa.

Che cosa si aspettava? Che il Pd rieducasse i cinque Stelle? Che nell’alleanza fra un partito non ancora pienamente riformista come il Pd e un partito populista e giustizialista come il partito di Grillo sarebbe stato il mite Zingaretti a prevalere? O che bastasse Italia viva a rieducare entrambi?

La realtà, temo, è che in Italia il sogno di una sinistra riformista – egualitaria e modernizzatrice – è tramontato definitivamente. Lei, è il momento di prenderne atto, a questo tramonto ha dato un contributo significativo. Ed è tristemente emblematico che i giorni di questa crisi, che hanno visto il trionfo del trasformismo e l’umiliazione di quel che resta del riformismo progressista, siano gli stessi in cui Emanuele Macaluso, il più coerente e sincero dei riformisti, ci ha lasciato per sempre. Quasi a segnare, con questa coincidenza di tempi, il passaggio di testimone fra due mondi e due epoche.

Peccato. Perché quel sogno aveva un senso, e alcuni di noi ci avevano creduto e lavorato. Ora tutto è più difficile, e addolora il fatto che a seppellire quel sogno sia stato proprio chi, di quel sogno, era stato l’ultimo e più incisivo interprete.

Pubblicato su Il Messaggero del 22 gennaio 2021




Modello italiano. Intervista a Luca Ricolfi

Classe 1950, sociologo, docente di Analisi dei dati, presidente e responsabile scientifico della Fondazione Hume, Luca Ricolfi lancia, dati alla mano, un durissimo atto d’accusa contro la gestione della pandemia: si tratta di un’evidente prova di malgoverno.

Professore, nel suo ultimo saggio per La nave di Teseo (La notte delle ninfee), lei si ’sorprende della sorpresa’ che molti osservatori hanno avuto per la ripresa della pandemia. Perché era prevedibile?
Perché aveva già rialzato la testa a giugno, e poi con assoluta evidenza a settembre, senza che il governo – impegnato a lodare il “modello italiano” – facesse nulla per predisporre le condizioni della riapertura post-vacanze. E questo nonostante tali condizioni fossero note, e ripetute fino alla noia da tutti gli esperti indipendenti: tamponi di massa, aumento del personale addetto al contact tracing, Covid-hotel, rafforzamento del trasporto pubblico, riorganizzazione della medicina territoriale, solo per citarne alcune.

Per l’Italia record di morti e Pil quasi a meno 11. Davvero è colpa della riapertura delle discoteche, del turismo, del ’liberi tutti’?
Bisogna distinguere. L’errore più grosso dell’estate è stato di non bloccare (o limitare drasticamente) il turismo internazionale, sia in uscita sia in entrata. A partire dal 18 giugno, come Fondazione Hume, abbiamo ripetutamente lanciato l’allarme: per salvare il turismo stiamo riaccendendo l’epidemia. Ma è stato tutto inutile. Quanto al resto, discoteche, bar, ristoranti, assembramenti, eccetera, un ruolo negativo l’hanno avuto di sicuro, ma meno rilevante dell’apertura delle frontiere e del turismo internazionale.

In sostanza: di fronte a questi dati, Conte dovrebbe davvero fare le valigie al di là delle varie e bizantine alchimie politiche?
Conte ha gestito l’epidemia di testa sua, ascoltando solo gli esperti di nomina politica, e ignorando ogni parere contrario, per quanto supportato da dati e analisi. Io non so se dovrebbe fare le valigie, perché non escludo che si possa fare ancora peggio di lui. Dopotutto, sulla gestione dell’epidemia, le critiche più severe sono venute da forze politiche (Lega e Italia Viva, soprattutto) che difendevano una linea ancora più imprudente della sua. L’unica cosa che mi sento di dire è che Conte dovrebbe almeno chiedere scusa, perché la sua gestione ci è costata decine di migliaia di morti non necessari, oltreché decine di miliardi di Pil.

Tamponi, tamponi e ancora tamponi nel periodo delle riaperture. Come mai non è stato fatto?
Per il periodo maggio-agosto è un mistero, dal momento che il problema dei reagenti era superabilissimo. Per gli ultimi due mesi credo che la causa sia il sistema di incentivi aberrante che è stato messo su con la “danza dei tre colori”: a quanto pare le Regioni temevano che fare più tamponi significasse scoprire più casi, con conseguente declassamento “cromatico”.

Domanda che si pone anche lei: con un governo coraggioso, in grado di imporre misure impopolari in estate, noi cittadini le avremmo accettate?
Difficile dirlo, ma certe misure non richiedevano l’accettazione, si potevano imporre e basta: blocco del turismo internazionale, chiusura tassativa delle discoteche, multe ragionevoli ed effettive per movida e assembramenti.

Spieghi ai nostri lettori il perché della citazione di Christa Wolf, scrittrice tedesca: «Durante la guerra si pensa solo come andrà a finire. E si rimanda a vita». Vuole significare che si sono saltati dei passaggi ‘salvifici’?
No, non era questo che avevo in mente. Premesse a Cassandra, da cui è tratta la citazione, è una struggente ricostruzione della caduta di Troia sotto la furia distruttrice dei Greci. Io penso che quel che l’Europa sta vivendo sia l’inizio di una caduta malinconica e definitiva, come lo fu quella di Troia. Con un ulteriore parallelismo: gli errori dell’establishment troiano, da Priamo ai suoi consiglieri e cortigiani, diedero un contributo decisivo alla rovina della città.

Intervista di Francesco Ghidetti a Luca Ricolfi, Quotidiano Nazionale, 19 gennaio 2021