La grande ipocrisia

Una caratteristica costante dell’antropologia culturale italica è la grande divisione tra le cose che si possono dire in pubblico (il sapere essoterico) e le cose che si possono dire solo in privato (il sapere esoterico). Quando si tratta di vicende personali tutto ciò può avere un senso: posso fare insinuazioni, tra amici, sull’infedeltà di una donna ma non posso sbandierarla ai quattro venti; a maggior ragione, se si sospetta che abbiano commesso reati nostri conoscenti o figure pubbliche.

 Non dovrebbe esserci invece, almeno in una società aperta, nessuna censura sulle opinioni politiche o sul modo in cui vediamo il passato. Certo chi riveste un ruolo pubblico—si tratti di governanti, di parlamentari, di giudici, di militari etc.—non può tessere l’elogio di un regime liberticida, fascista o comunista che sia, e se lo fa, è legittimo che lo si chiami a risponderne. Ma posto—e solo nei casi detti—il divieto di apologia della dittatura, non c’è nulla di più assurdo della censura che colpisce quanti, dopo aver premesso, che, per loro, la peggiore delle democrazie è preferibile alla migliore delle tirannidi, riconoscono realisticamente che queste ultime possono lasciare opere e istituti utili al paese. Specialmente quando—ed è il caso della recente intervista rilasciata da Antonio Tajani a ‘La Zanzara’ (Radio 24) —si tratta di verità acquisite (e ripetute) dalla stragrande maggioranza degli italiani. Che cosa ha detto, in sostanza, il Presidente del Parlamento europeo su Mussolini? Diamogli la parola:” “Fino a quando non ha dichiarato guerra al mondo intero seguendo Hitler, fino a quando non s’è fatto promotore delle leggi razziali, a parte la vicenda drammatica di Matteotti, ha fatto delle cose positive per realizzare infrastrutture nel nostro Paese, poi le bonifiche |…| si può non condividere il suo metodo. Io non sono fascista, non sono mai stato fascista e non condivido il suo pensiero politico però se bisogna essere onesti, ha fatto strade, ponti, edifici, impianti sportivi, ha bonificato tante parti della nostra Italia, l’istituto per la ricostruzione industriale”. Ed ha aggiunto, a scanso di equivoci, “Complessivamente non giudico positiva la sua azione di governo, però alcune cose sono state fatte. Le cose sbagliate sono gravissime: Matteotti, leggi razziali, guerra. Sono tutte cose inaccettabili”. In seguito, bersagliato da ogni parte, ha chiarito ulteriormente il suo pensiero: “La dittatura fascista, le sue leggi razziali, i morti che ha causato sono la pagina più buia della storia italiana ed europea”.

E’ finita lì? Neppure per sogno! Il capogruppo dei Socialisti e Democratici all’Europarlamento, Udo Bullman, ha chiesto, sommamente indignado, dei ‘chiarimenti’ ; Romano Prodi ha parlato di ‘affermazioni molto discutibili’; l’ANPI, che ha il monopolio della vigilanza antifascista, naturalmente, è subito insorta, seguita a ruota dal M5S la cui vocazione antitotalitaria è ben nota—come dimostra la piattaforma Rousseau!:v. le dichiarazioni del sottosegretario Stefano Buffagni e del  capogruppo M5S alla Camera Francesco D’Uva); Carlo Calenda ha  scritto che Tajani ha dimostrato “una notevole dose di ignoranza e una totale inadeguatezza a ricoprire” la sua carica. E non parliamo delle sparate retoriche del segretario di “più Europa”, Benedetto Della Vedova, del sindaco di Milano Beppe Sala, del sindaco di Parma, Federico Pizzarotti; e, soprattutto, della Sissco (Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea) che, quasi fosse il Centro Studi dell’Anpi, in sostanza, ha accusato sul povero Tajani “di avvalorare una lettura del tutto parziale del fascismo”

 Nel nostro paese ci sono sempre eroi che si rivoltano nella tomba, martiri che si sentono umiliati, cittadini onesti e coscienze integerrime che chiedono la punizione di chi ‘parla male di Garibaldi’ anche se lo fa indirettamente, riconoscendo qualche merito ai suoi nemici.

 In realtà, tutte queste incomposte reazioni sono sconfortanti per quegli studiosi che da una vita, ‘sine ira et studio’, cercano di comprendere la natura effettiva del fascismo, la sua genesi storica, la sua eredità politica e culturale, in senso lato, e che, per le loro ricerche, non si rivolgono a Carlo Calenda ma all’officina lasciata da Renzo De Felice e da altri storici non prevenuti del ventennio. Per questa scuola, alla quale mi onoro di appartenere, Tajani non ha detto proprio nulla di scandaloso, e semmai avrebbe potuto essere meno circospetto.

 Ho trovato discutibile, invece, la sua marcia indietro ovvero il capo cosparso di cenere presentato ai suoi inquisitori europei e italiani. “Da convinto antifascista mi scuso con tutti coloro che possano essersi sentiti offesi dalle mie parole, che non intendevano in alcun modo giustificare o banalizzare un regime anti-democratico e totalitario”. Invece di rivendicare, con dignità, la libertà di esprimere un’opinione (pur se discutibile) su momenti cruciali della nostra storia, Tajani si è recato a Canossa, giustificando implicitamente Bullmann, Prodi, Della Vedova & C. per averlo esposto alla gogna mediatica: è stato come riconoscere che avrebbe dovuto essere più attento alle parole e pensare alle reazioni che avrebbero potuto provocare. Diciamoci la verità: il ‘politicamente corretto’ lo abbiamo inventato noi anche se, per un residuo senso estetico, non ne meniamo vanto. O meglio abbiamo inventato il suo coté negativo laddove negli Stati Uniti vige da tempo quello positivo: in America, il politically correct serve a ‘imbiancare’, a dare dignità (ad es.,ai neri che diventano afroamericani), in Italia serve ad ‘annerire’, a demonizzare persone, figure e simboli storici che, se estranei al mainstream buonista e universalista, vengono precipitati nella stessa ‘massa damnationis’: in entrambi i casi, troviamo la  censura del pensiero e l’umiliazione di chi si ostina a pensare con la propria testa.

D’ora in poi, si può scommettere, Antonio Tajani—politico mite, rispettoso e così diverso dalla media dei suoi colleghi—sarà più guardingo nelle sue ‘esternazioni’, ricordando che quanto si dice in privato, non può essere detto in pubblico. Le convenzioni vanno rispettate anche se imposte dalla ‘grande ipocrisia’.




Talento Cosmico Invisibile

Perché solo le pere cadono

Ci son cascata come una pera. Mi piace quest’espressione, mi piace l’immagine della pera matura che cade. Lo dico così spesso che non so quante pere ho visto cadere, nel parlare della mia vita.

Però anche le pesche cadono. E cadono anche le mele, le prugne, le nespole e, ancor più classicamente, le foglie. Allora perché non diciamo mai: ci sono cascata come una pesca? Perché nel nostro linguaggio, nell’uso comune, nella tradizione dell’espressività popolare, cadono sempre soltanto pere?

In questo inizio d’anno politicamente ed economicamente tormentato, dove intellettuali, giornalisti, scienziati, scrittori, attori e studiosi si dedicano a capire perché il PIL non cresce, perché la disoccupazione sale, se usciremo dall’euro e quanto siamo fascisti, io tenterei di dare una risposta al problema delle pere: diciamo così perché un tempo nelle campagne i peri erano gli alberi maggioritari, cioè i contadini piantavano in prevalenza peri? o perché ai contadini piace il formaggio con le pere, dunque in qualche modo è il loro frutto preferito, anche nel linguaggio? o perché le pere, per qualche loro strana fragilità costituzionale, cadono di più rispetto agli altri frutti?

Mi sono rivolta a un mio amico, uno studioso molto serio, il quale dopo averci pensato un po’ ha risposto: perché le pere cadono in piedi. Gli ho chiesto di spiegarsi meglio. Ha detto che la conformazione fisica della pera, il peso maggiore della sua parte posteriore, fa sì che cada in verticale, si appoggi col sedere a terra, per dirla in modo visivamente efficace. Effettivamente la pera cadendo non rotola, o rotola meno. Soprattutto non cade mai a testa in giù (ammesso che la testa sia dove spunta il picciuolo). Quindi è la più adatta ad esprimere l’analogia con l’essere umano che cade, anche lui solitamente di sedere. Poi l’amico scienziato s’è perso in un vortice di similitudini, tra le quali: Sai, in fondo potremmo dire che la pera è come il gatto, cade sempre giusto.

E qui mi si è disegnato in mente un gatto che cade da un’altezza considerevole e riesce ad atterrare molleggiando sulle quattro zampe. E riprende a camminare come nulla fosse, con passo elegante, ovviamente felpato.

Punteggi ambulanti

Di recente abbiamo preso ad insegnare soltanto il metodo, il modo, di fare una certa cosa. Non la cosa in sé, ma come farla. Procedure, strategie. Insegniamo a riempire schemi prefabbricati, moduli prestampati; mettere crocette, completare puntini.

In qualche misura, equivale a insegnare a essere furbi, strategici. Stiamo dunque affermando il trionfo della strategia, del piano. Ci piace insegnare come aggirare gli ostacoli. Per esempio aggirare la propria ignoranza: bisognerebbe studiare per passare un test, ma se impari il metodo per passarlo non importa più che studi. Non importa se non sai quel che ti chiedo, importa che tu acquisisca un metodo per rispondere.

L’importante è centrare il bersaglio, raggiungere il fine: passare un esame, vincere il concorso per un posto di lavoro. Ultimamente, ottenere il reddito di cittadinanza (ho visto in tivù certe riprese agghiaccianti in cui si suggeriva all’utente come compilare l’ISEE a proprio vantaggio…).

Non importa sapere, conoscere la sostanza delle cose, approfondire una materia, acquisire una sapienza. Tantomeno dire la verità. Non interessa il contenuto, solo la confezione.

Come per i regali di Natale: importa il pacchetto. La carta, il nastrino, la pallina decorativa. E soprattutto l’etichetta del negozio. I regali, e chi li fa, vengono misurati (“valutati”) prima di aprirli: non da cosa c’è dentro il pacco, ma da dove hai comprato l’oggetto. È un atteggiamento piuttosto recente, direi: mi sembra che quand’ero giovane io non fosse così, o che il fenomeno non fosse così vistoso. O ero giovane e non mi accorgevo di niente?

Abbiamo tutti acquisito negli ultimi anni un atteggiamento sempre più “commerciale” nei confronti della vita. Ragioniamo da “economisti”, anche nei rapporti con gli altri: valutiamo, misuriamo, consideriamo le offerte, l’utilità, i benefici.

Forse ci tranquillizza. Forse così acquietiamo il nostro spirito guerriero che dentro ci rugge, oggi agguerrito soprattutto sulle (peraltro irrisolvibili) questioni di uguaglianza e ineguaglianza, merito e privilegio: ci sembra che usare tabelle, riempire moduli, crocettare, rispondere a quesiti prestampati, classificare e mettere in classifica, quantificare in punteggi, tradurre in percentuali, ci conduca a una oggettività di giudizio, a una imparzialità.

A me sembra un’illusione, che paghiamo a un prezzo molto alto: ci siamo numerizzati. Abbiamo accettato di essere ridotti a numeri. Siamo un punteggio ambulante, per arrivare al quale dobbiamo corrispondere a criteri. E i criteri sono imposizioni, violenze. La violenza di essere valutati non per la sostanza di quel che siamo e sappiamo, non per il nostro effettivo valore e talento (tutta roba invalutabile in modo oggettivo e impersonale), ma per la forma, il guscio esterno di noi, per quei dettagli esteriori e concreti che si offrono come gli unici a poter essere valutati.

Comunque non è facile imparare una strategia. Si tratta pur sempre di studiare, cambia solo l’oggetto dello studio. Per esempio per passare un test di scienze, invece di studiare un manuale di scienze, studiamo un manuale che ci insegna la strategia per passare un test di scienze. Stesso numero di pagine, stessa energia mentale. Forse ci sentiamo furbi, pensiamo di sgominare l’avversario. Invece abbiamo sprecato il tempo studiando cose molto noiose e inutili. Cioè utili soltanto a un fine ben definito e concreto, e tutto sommato limitato, come superare un test.

Piccolo omaggio ai talenti sconosciuti

In quanto al merito, al talento, il discorso è sempre difficile. Una strada impervia, direi. A parte i pochi casi in cui emerge chiaramente ed è pubblicamente conclamato (ovvero procura fama), esiste un talento tacito, umbratile, appartato: il talento che passa inosservato. Ed è quello che riguarda la maggioranza di noi. Potremmo dire che il mondo è interamente percorso da un Talento Cosmico Invisibile Sotterraneo, una specie di fiume nascosto che scorre nei meandri della terra e non esce mai in superficie. Eppure ristora e nutre il pianeta intero.

La maggioranza di noi può vivere anche tutta la vita senza che il proprio talento venga mai scoperto, riconosciuto, ammirato. Eppure c’è stato, è veramente esistito, ha avuto modo di esprimersi per lunghissimi anni, e ha agito nel mondo distribuendo indubitabili doni agli altri.

Può essere un ingegnoso idraulico, un’insegnante appassionata, una ballerina di fila bravissima, un maestro di karate in un’oscura scuola di periferia, la cuoca di una sperduta osteria che fa lasagne eccezionali; un medico che si dedica ai suoi pazienti ben oltre il dovuto, un giardiniere a cottimo che scalpella siepi artistiche. Non importa che mestiere fa, ma lo fa in modo eccelso, particolare, tutto suo, magari geniale. E lo fa per tutta la durata della sua vita, costantemente, ogni giorno, perché tutta la sua vita è quello, è esprimere esattamente quel talento.

Chi ha la fortuna di venire a contatto con persone del genere gode di infiniti benefici, e spesso ne è ignaro, non pensa affatto di esser stato toccato dal talento unico e irripetibile di quegli eroi e artisti incogniti. A volte non ringrazia neppure. E invece, dovrebbe esprimere una gratitudine sterminata.

Ho conosciuto personalmente molte persone così. Sono persone prese soltanto dalla loro passione, avulse da ogni forma di potere, estranee a ogni tornaconto personale, direi anche inconsapevoli del loro valore, o comunque non interessate a che quel valore venga pubblicamente riconosciuto. Penso che non ambiscano a nulla, e che un’effimera gloria non aggiungerebbe nulla alla loro vita, perché si nutrono di un bene che è ben maggiore, e che chiamerei la “contentezza di sé”, quel sentimento di pienezza della vita che ci prende quando sentiamo di aver fatto bene il nostro lavoro.

Fare bene il proprio lavoro, il senso sta tutto in quell’avverbio: bene, meglio che si può. Certo che quel bene meriterebbe un premio. Ma il premio migliore a cui dovremmo tutti quanti aspirare è proprio la capacità di fare a meno di qualsiasi premio.

Sono sicura che tutti ne abbiano incontrate, di queste persone. In genere sono riconoscibili da una luce che ne illumina gli occhi, il sorriso. Una luce che, come direbbe Dante, “ci porta di là”.

A tutte queste persone sconosciute, generose, non egoiste, non ambiziose, ignare di sé, vorrei dedicare il libro di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi. E in particolare la pagina iniziale, che fa un po’ da epigrafe:

Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni. Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l’idea che la dirige è una generosità senza pari, se con assoluta certezza non ha mai ricercato alcuna ricompensa e per di più ha lasciato sul mondo tracce visibili, ci troviamo allora, senza rischio d’errore, di fronte a una personalità indimenticabile.

Articolo pubblicato su Il Sole24Ore del 24 febbraio 2019



Tronti

Apriamo il Popolo perduto di Mario Tronti (Nutrimenti): “Non voglio metterla sul sentimentale… Ma devo confessare un disagio… non mi va di trovarmi dalla stessa parte dei benestanti, mentre i nullatenenti stanno dall’altra parte”.  Commovente, da parte   del guru dell’operaismo  Tronti, allora nietzscheanamente  indifferente alla sfera dei “valori”  e algido  teorico della ferrigna “scienza”operaia, partire da un disagio personale legato al  privilegio sociale.  Forse ogni tanto bisogna pur metterla “ sul sentimentale” (in un’altra pagina lo stesso autore confessa le proprie lacrime di rabbia…). Proprio il vecchio Marx, molto malato ad Algeri, scriveva a Engels che gli dava conforto solo il chiaro di luna  sulla superficie marina (il chiaro di luna che quei fessi dei futuristi intendevano abolire!). Entrare all’Auditorium alle 9 di sera e pensare a chi si sveglia alle 6… Da che parte stare, con i “benestanti”? No, certo, dalla parte degli oppressi, degli umiliati e offesi. Aggiungo solo, stavolta rileggendo Marx,   proprio in nome di ciò che, nonostante il privilegio, è  “umiliato” e  “offeso” anche dentro di me, ma su questo tornerò dopo.

L’intero libro è punteggiato da riflessioni originali e penetranti – sull’Europa e l’internazionalismo, sulla “anomalia Italia”,  sulla folla solitaria della Rete, sulle tre società  che oggi si fronteggiano (garantiti, non garantiti e nove milioni di  esclusi (tra l’altro basandosi su una ricerca della Fondazione Hume), sulla forma-mondo, sul capitalismo post-industriale, sul femminismo della differenza –  all’insegna del motto trontiano “pensare estremo, aggire accorto”. Credo però che nel cuore del libro ci sia una contraddizione su cui vale la pena soffermarsi. Da una parte infatti l’autore chiede alla politica di reimmergersi nel vissuto delle persone, nel vivere quotidiano delle persone semplici, e si richiama al senso civico dei problemi, alla volontà di intervento diretto, all’automobilitazione di base. Dall’altra Tronti  ribadisce di essere  un “uomo di partito”, cita il “moderno Principe”,  ci invita a “ripartire dall’alto”, e soprattutto mostra di avere pochissima fiducia nel  singolo, nella persona, che ad esempio  – come scrive – “non ha il tempo, il modo, l’agio di occuparsi delle polveri sottili”. E perché mai? Mi sembra di tornare alla antropologia riduttiva della classe operaia  anni ’60 da lui definita “rude razza pagana”, cioè priva di slanci ideali, nobili passioni, interessi diversi dal salario  e infine di umanità! Ho l’impressione che Tronti sia rimasto, fuori tempo massimo,  intimamente leninista (qui elogia varie volte Lenin). Negli  anni ’60 aveva scritto “Lenin in Inghilterra”, un saggio fulminante  scritto in uno stile percussivo (forse poco rispettoso della “realtà”, dell’empiria, ma suggestionò una intera generazione). Ora forse vorrebbe  scrivere “Lenin nell’Italia dell’antipolitica”. Ma il nostro orizzonte deve  essere ancora  quello leninista (solo “corretto” da un po’ di “egemonia” gramsciana)?

Punctum dolens è il giudizio svalutativo sul Partito d’Azione (cui si sarebbe oggi ridotto oggi il PD), che secondo Tronti significa andare alla guerra disarmati. E ad esso contrappone persino  la doppiezza togliattiana, per lui assai più saggia e realistica. A me sembra che oggi il meglio dell’azionismo, al netto del moralismo predicatorio e di altri difetti su cui esiste  una sterminata bibliografia,  sopravviva non tanto nel PD come Partito Radicale di massa quanto nelle buone pratiche di cittadinanza, nelle comunità  argentine di nonni e bambini di cui parla Naomi Klein, in Occupy Wall Street, nelle esperienze di cooperazione e consumo critico, nella rete di contropoteri che già qui ed ora ci modificano e ci liberano. Negli anni ’80, Vittorio Foa, esponente della tradizione azionista, scrisse un prezioso libriccino sulle lotte operaie in Inghilterra: la Gerusalemme rimandata. Impegnati a riorientare politicamente  le masse, a “riprenderci” il popolo,  a riformare  improbabili partiti, quanto ancora la rimanderemo? La novità più bella degli ultimi decenni è il revival di un filone libertario fondato sulla pratica degli obiettivi: Colin Ward, Paul Goodman, Saul Alinsky, Ivan Illich…. Il  governo locale come  scuola di civismo politico: negli organismi di base si forma un cittadino responsabile e consapevole  che si prende cura di sé e del bene comune. Dove altro si può formare? Nelle scuole-quadri dei  partiti?  Ne parlò Giolitti alla Costituente: “la garanzia essenziale del regime democratico è l’autogoverno, che è fondato sul senso di responsabilità, sulla coscienza morale e politica del cittadino”. Ecco, non vede Tronti che  Togliatti e De Gasperi condividevano l’idea di una immaturità dell’autogoverno ( e quindi dell’individuo), e anche perciò respinsero la proposta Dossetti-Moro di introdurre nella Costituzione il “diritto di resistenza” perché avrebbe ridotto il ruolo dei partiti. Può darsi che allora avessero buone ragioni, ma oggi?  Rileggiamo  gli Scritti politici di Carlo Levi, giellista, dove il senso  della politica non è la riscoperta del ceto politico ma “un diverso e rinnovato interesse al concetto di responsabilità”(Bidussa).

Tronti confessa una  simpatia per Giorgio Gaber. Bene. Carlo Levi esortava a sconfiggere il fascismo “dentro di noi”. Cito da Gaber: “Non mi fa paura Berlusconi in sé, ma Berlusconi in me”. Sì, ritroviamo il popolo perduto. Ma anche noi siamo “popolo”. Anche noi siamo “periferia”.  Ripartiamo dalle nostre paure e insicurezze, dal nostro pervicace attaccamento ai privilegi e dalla nostra inconfessata xenofobia. E anche però dalla nostra capacità di resistenza e spirito critico. Per Tronti l’individuo da solo, con le sue capacità,  non ce la fa. Eppure dovremmo avere fiducia, al di là di ogni determinismo sociologico,  negli individui –  nella loro iniziativa autonoma,  nella loro immaginazione, nel valore di contagio della loro azione –  dei quali invece diffidano da sempre sia la tradizione comunista che quella cattolica. L’individuo non è la monade borghese,  chiusa nel suo egoismo autoreferenziale, il capitano di industria senza scrupoli  del neoliberismo, ma anzitutto colui che pensa (“si pensa da soli”, Hannah Arendt) e che  dice no al potere: “mi rivolto dunque siamo”(Camus). Il singolo che si ribella prefigura la  comunità. Ma noi ci  crediamo all’individuo?




Il singhiozzo delle élites

Oggi che si parla molto di popolo, populismo e élites, mi torna in mente una trasmissione radiofonica di quasi mezzo secolo fa: Chiamate Roma 3131. Fu una vera rivoluzione perché per la prima volta si poteva “chiamare la radio” e parlare in diretta. Anche il più comune e anonimo ascoltatore, senza alcun merito o particolarità distintiva o privilegio, poteva prendere il telefono, fare il numero 3131, parlare col conduttore e essere ascoltato da tutti. Poteva per esempio chiedere di mandare in onda una certa canzone, per dedicarla al fidanzato o fidanzata: a Francesco, a Giovanni, a Maria, Elisabetta, mia nonna, la mia vicina, il mio panettiere…

Era il 1969. Avevo 13 anni, e mi capitava di ascoltare la radio certe mattine d’estate, con mia madre che lavorava in casa. Mi piaceva sentire la musica, aspettavo con trepidazione che trasmettessero le mie canzoni preferite, e quando succedeva mi sembrava un segno fortunato della sorte. Invece a un certo punto la mia radio fu invasa da quelle voci estranee, prosaiche, noiose. Me lo ricordo molto bene. Di colpo, ascoltare la radio divenne per me una barba infinita. Tutta quella gente che interveniva, interrompendo il flusso delle canzoni, senza avere in fondo niente da dire…

Prima di allora la radio trasmetteva canzoni, notizie, drammi radiofonici: trasmetteva e basta, in una sua solitudine assoluta e inavvicinabile; era una voce a cui nessuno poteva rivolgersi, che si poteva solo ascoltare. Credo che dovette sembrarci, a un certo punto, una cosa terribile, un errore a cui si doveva quanto prima porre rimedio. Non so come si giunse a questo sentimento colpevole, ma credo che fu una naturale conseguenza del nuovo clima che si era instaurato dal ’68 in poi e che tanto drasticamente cambiò il nostro mondo.

Oggi la radio è quasi esclusivamente fatta dagli ascoltatori che intervengono, a raccontare qualcosa di sé, della propria vita, o dire come la pensano su ogni argomento. Radio, tivù, giornali e social: un sottofondo costante di voci, un brusio composto perlopiù da una retorica comune e generica che si moltiplica, che si avvoltola senza fine su se stessa: Rumori, per dirla con il libro di Attali del 1978.

A me sembra che sia cominciato tutto lì, in radio, con Chiamate Roma 3131. O meglio, è il primo segnale concreto che io ricordi di questa che chiamerei “volontà di compartecipazione”, del desiderio, cioè, che ci prese allora e oggi è più che mai vivo, di aprire tutto a tutti, perché non esista più un solo spazio, nemmeno un angolino, che possa sembrare riservato ai pochi, o peggio che mai ai singoli. L’idea insopportabile che sia uno solo a parlare e tutti gli altri condannati al silenzio. Sembrava ingiusto, vagamente dittatoriale. Si iniziò allora a pensare che ascoltare era troppo poco, privilegiava i pochi “parlanti” e condannava gli altri a un ruolo passivo, subordinato.

Anche a scuola. Si cominciò ad “aprire” ai bambini, che dicessero la loro durante le lezioni, qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Ci piaceva che “intervenissero”, anche interrompendo la lezione. Sapeva di libertà, estroversione, democrazia. Allo stesso modo si aprì ai genitori, con i Decreti delegati dei primi anni ‘70, perché avessero parte diretta nella vita della classe, nella conduzione della scuola. Poi, circa vent’anni fa, si cominciò a dire che far lezione non andava più bene: ormai chiamata “lezione frontale”, è oggi additata come l’esempio più esecrabile della scuola del passato, il marchio da cancellare, l’errore di una scuola d’élite. Fino alla recentissima didattica della “classe capovolta”, dove nessuno fa più lezione: gli allievi lavorano in gruppo, e gli insegnanti organizzano il lavoro, assistono, controllano che tutto funzioni.

Anche in chiesa. A un certo punto abbiamo preferito che il prete smettesse di parlare latino, e di guardare l’altare dando le spalle ai fedeli. Come abbiamo voluto che l’insegnante la smettesse di sentirsi in cattedra e “scendesse”, così abbiamo voluto un prete di fronte, aperto, trasparente, e che la gente interagisse nella messa, per esempio scambiandosi il segno di pace. Così che tutti avessero la sensazione di partecipare più attivamente, e non si sentissero in qualche modo estromessi dal vivo della funzione.

Allo stesso modo in teatro, spesso chiamiamo il pubblico sul palco a recitare, gli diamo una parte perché non si senta pubblico passivo. Rompiamo la quarta parete e lo convochiamo a contribuire allo spettacolo. È come se pensassimo che non è bello che siano solo gli attori a fare gli attori. Anche nei libri, nei fumetti: chiediamo da anni ai lettori di esser loro a suggerire il prosieguo della trama, l’aggiunta di un personaggio, un finale diverso. Perché non è bello che lo scrittore sia uno solo; è bene che anche i lettori si sentano parte del processo creativo, tutti in qualche modo scrittori, non puri e inerti spettatori dei pochi che hanno il privilegio di inventare.

I lettori che scrivono con lo scrittore. I fedeli che officiano con il prete. Gli studenti che insegnano con l’insegnante. Gli spettatori che recitano con l’attore. I radioascoltatori che conducono con il conduttore…. Sono tutti esempi di uno stesso copione. A un certo punto ci è parso importante che non ci fosse uno solo che dirige, conduce, scrive, crea, recita, insegna. Quell’uno ci sembrava un privilegiato. Ci sembrava… élite.

Piano piano, abbiamo cominciato a smantellare anche i luoghi dove ci pareva che qualcuno o qualcosa emergesse, avesse un ruolo superiore, si distinguesse o, cosa ben peggiore, dominasse qualcosa e qualcuno: per esempio abbiamo allargato il concetto di libreria, così che accanto ai libri si venda anche la pasta, il vino, le matite, i peluches, i computer e le ceramiche dipinte. Abbiamo allargato il concetto di libro a comprendere qualsiasi testo scritto e pubblicato. E abbiamo allargato il concetto stesso di cultura perché avevamo il terrore che la cultura fosse soltanto libri, studio, ricerca, cioè qualcosa che riguardava i pochi. Abbiamo declassato a inutile ogni sapere, e eletto unico sapere utile l’unico che fosse accessibile a tutti: il web.

Il bello è che sia stata l’élite ad aver fatto tutto questo.

Ha cominciato tanti anni fa a autodenunciarsi, e autodistruggersi. E forse il fenomeno di quel che oggi chiamiamo populismo può leggersi (anche) così: il risultato del senso di colpa delle élites. Parlo delle élites culturali, soprattutto, ovvero di coloro, persone ma anche enti, che detenevano non dico il potere ma almeno una notevole autorevolezza: radio e tivù, insegnanti, artisti, studiosi, librerie, case editrici, intellettuali, scrittori, teatri….

È l’élite a non sopportare di essere élite. Ha una paura fottuta di essere élite e si spende il più possibile per non esserlo, e nemmeno sembrarlo. Ha il terrore dell’esclusione: non di essere lei esclusa, ma di escludere. Non ammettere, non condividere, non inglobare, non accogliere… Vuole che siano tutti non solo uguali, ma protagonisti: nella scuola, a teatro, in radio, in chiesa, in tivù e anche al governo.

Per questo l’élite oggi è molto grata alla tecnologia. Pensa che il web sia stata la più grande fortuna, lo strumento massimo di quella rivoluzione democratica che finalmente dà voce al popolo e contribuirà a sconfiggere le disuguaglianze. Ed è felice che, grazie ai social, il popolo abbia accesso diretto anche al governo delle città e dello Stato.

Sì, ogni tanto l’élite lamenta un certo dilagare di volgarità, soprattutto nel linguaggio, fors’anche una certa ineleganza nel vestire, e certi toni un po’ fascisteggianti… Ma sono solo i postumi di un aristocratismo difficile da guarire, ancora un po’ di pazienza e le passerà.

Bisognerebbe leggere Pascal Bruckner. O, avendolo letto, ricordare (e citare) di più i suoi libri. Per esempio Il singhiozzo dell’uomo bianco (1983, Guanda 2008), o La tirannia della penitenza (2006, Guanda 2007). Lì vien detto splendidamente che l’Occidente è affetto da sensi di colpa almeno dal secondo dopoguerra in poi, che siamo fermi alla vecchia dottrina del peccato originale, e che dalla caduta del muro di Berlino l’Europa “si macera nella vergogna di sé”.

“In terra giudaico-cristiana non esiste miglior sprone del senso di colpa (…). Come diceva Nietzsche in nome dell’umanità le ideologie laiche non hanno fatto altro che sovracristianizzare il cristianesimo e potenziarne il messaggio”. E ancora: “E’ l’eterno movimento: un pensiero critico, dapprima sovversivo, si ritorce contro se stesso trasformandosi in un nuovo conformismo, il quale conserva tuttavia l’aura, il ricordo dell’antica ribellione”. E ancora: “La casta degli intellettuali, alle nostre latitudini, è la casta penitenziale per eccellenza, erede diretta del clero dell’Ancien Régime”. “Così come esistono predicatori di odio nell’islamismo radicale, esistono predicatori di vergogna nelle nostre democrazie, soprattutto fra le élite intellettuali”.

Il mea culpa delle élites di fronte ai populismi insorgenti è dunque il solito masochistico refrain dei privilegiati che desiderano abbassarsi a “capire” il popolo, ne giustificano le intemperanze in nome di una rivoluzione santa, dovuta e condivisa, e riprendono la consueta autoflagellazione in odore di martirio. Tutto molto conformistico.

Eppure sembrerebbe chiaro che qualcuno deve dir messa, qualcuno deve fare lezione, qualcuno deve recitare Amleto, qualcuno deve scrivere libri. E quel qualcuno normalmente deve essere un singolo. Quel che le élites intellettuali non sopportano è proprio questa necessità del singolo, questa inevitabilità che certe funzioni siano demandate a singoli, e possano non essere allargabili ai tutti. E’ il singolo stesso a sentirsi a disagio, a vergognarsi della sua “singolarità”, che gli sembra subito maledettamente élitaria, non democratica. Quindi colpevolmente chiede scusa e si adopera perché il suo ruolo sia condiviso e partecipato dalla più grande moltitudine possibile.

Eppure, ripeto, dovrebbe essere chiaro. E ci è chiaro, ma soltanto in ambito sanitario, sembrerebbe. Lì ci appare lampante che il chirurgo debba essere lasciato solo, ovvero con la sua équipe di altrettanti chirurghi ma certamente non affiancato dal popolo dei pazienti. Sarebbe assurdo che il paziente collaborasse e intervenisse alla propria operazione per sentirsi meno passivo. Eppure, se ci pensiamo, è proprio quel che capita nell’ambito dell’istruzione: lì non abbiamo la minima remora a pensare che accanto all’insegnante (anzi, meglio, al suo posto) ci debba essere l’allievo che partecipa alla sua propria educazione…

Dovremmo accettare che una certa funzione non possa che essere svolta dai pochi. E, soprattutto, i pochi dovrebbero accettare di essere soli a svolgere la loro funzione, e non convocare sempre le masse accanto a sé: per il bene di tutti. Certamente dovremmo adoperarci perché tutti (qui sì davvero tutti!) possano diventare quei pochi, perché tutti cioè abbiano la via spianata, economicamente e culturalmente, per accedere a quei pochi posti dove si svolgono funzioni ai livelli più alti.

È bello e giusto pensare che tutti possano diventare chirurghi. Ma pensare che tutti debbano affiancare il chirurgo, anche i pazienti stessi, anche coloro che non hanno alcuna competenza, soltanto per mitigare il senso di colpa dell’uomo bianco perennemente singhiozzante, questo no, sarebbe pura follia.

Articolo pubblicato su Il Sole24Ore del 29 gennaio 2019



Elezioni europee: dai socialisti ai sovranisti?

Le recenti analisi sul rapporto tra italiani ed Europa, pubblicate nelle ultime settimane a partire da varie indagini demoscopiche (Censis, Eurobarometro e diversi Istituti di ricerca), ci proiettano automaticamente verso il prossimo futuro, verso l’importante (forse decisiva) scadenza delle elezioni europee del maggio del prossimo anno. Quando i destini della UE saranno messi in discussione dall’ondata “sovranista” che ribolle in maniera ormai evidente in tutti i territori dell’Unione.

Secondo l’ultimo Eurobarometro, tra i sostenitori del “remain” gli italiani (con circa il 66%) sono quasi in ultima posizione tra i cittadini europei, battuti solamente dai britannici (attestati oggi al 60%, una decina di punti in più rispetto al passato referendum). L’opinione dei nostri connazionali non fa certo scalpore, nonostante tanti commentatori abbiano espresso preoccupazione per questo risultato. Che inaspettato certo non è, in primo luogo per il noto trend decrescente dell’ultimo decennio nella fiducia nella UE, in secondo luogo a causa dei costanti richiami negativi dei nostri attuali governanti che, rispetto al passato, non fanno che enfatizzare ancora più la natura quasi perversa della conduzione dei vertici europei, così poco attenti ai popoli – a loro dire – per privilegiare unicamente gli aspetti economico-finanziari. Ma su questo tema così controverso e con risultati spesso ambivalenti, cercherò di fare il punto in maniera un po’ più approfondita, al di là degli “strilli” giornalistici, nei prossimi giorni.

Nonostante dunque il generale plebiscito a favore della permanenza nella UE, da parte di tutti gli elettori dei paesi membri, sappiamo molto bene come stia crescendo in molti di quegli stessi paesi un ampio fronte di partiti e movimenti dichiaratamente a favore della riduzione dell’influenza europea sulle singole Nazioni. Si vuole dunque restare in Europa, certo, ma nel contempo si vogliono mutare sensibilmente i confini di questa permanenza, ridando forza agli impianti legati alla sovranità nazionale.

Il rischio, di qui a qualche mese, è che il ruolo di questa UE possa cambiare in maniera drastica, che il cammino di progressiva indifferenziazione dei diversi Stati, in nome di un bene comune sovra-nazionale, faccia importanti passi indietro. Se non nella moneta unica, che rimane solidamente ancorata nella testa dei cittadini, quanto meno in numerosi degli altri aspetti che ci vedono oggi “schiavi” delle direttive europee, in materia non solo economica, ma anche ambientale, nella vita civile, nella gestione delle risorse, eccetera.

Che una maggioranza “sovranista” possa prendere piede a livello politico nel parlamento europeo non è ovviamente una certezza, ma è comunque uno dei possibili risultati delle prossime consultazioni europee. Il parlamento attuale, definito dal voto del 2014, vede i gruppi tradizionalmente riconducibili alla sinistra (verdi, socialdemocratici e sinistra radicale) attestati poco sotto il 40% dei deputati complessivi, una quota molto simile a quelli facenti capo al centro-destra (popolari+conservatori), con i liberal-democratici vicini al 9%. Gli euro-scettici hanno invece una rappresentanza parlamentare piuttosto insignificante, al di sotto del 7%.

Una situazione che verrà sicuramente rivoluzionata dalle prossime elezioni del 2019. Oggi i rappresentanti dei partiti che fanno parte dell’alleanza socialista-democratica nel parlamento sono in disarmo pressoché ovunque: nei paesi più popolosi e dunque con il maggior numero di parlamentari (Italia, Germania, Francia e Spagna) socialisti e social-democratici sono ridotti ad una quota di elettori compresa tra il 10% e il 20%, considerando oltretutto che non sarà presente l’UK, il solo luogo dove l’area socialista, con il Labour, è ancora altamente competitiva. Per tacere del cosiddetto “gruppo di Visegràd”, dove sono praticamente scomparsi, rimangono ancora competitivi nei paesi scandinavi, ma il loro buon risultato non sarà certo sufficiente per ambire ad un tasso di rappresentanza europea superiore al 15% complessivo, circa 10 punti in meno di quelli attuali. La sinistra dovrebbe viceversa confermare il risultato del 2014 (intorno al 6-7%).

Nell’area di centro-destra, gli stessi popolari non godono di buona salute, e sarà per loro molto dura riuscire a ribadire il risultato vicino al 30% di quattro anni fa, considerando l’assenza dei conservatori inglesi ed il fatto che alcune delle forze politiche di centro-destra (come già fece la Lega) potrebbero alle prossime elezioni uscire dal gruppo dei Popolari europei, polacchi ed ungheresi in particolare. Arrivare al 25% sarebbe per loro un successo, se l’appeal della Merkel reggerà, in attesa di comprendere a quale gruppo farà invece riferimento En Marche.

E’ probabile che Macron, peraltro anche lui in deciso regresso di consensi, vada ad alimentare le fila dei Liberal-Democratici, che arriverebbero così più o meno al 10% dei suffragi. Calcolando che le altre forze (conservatori e Verdi) prenderanno poco meno del 15% dei voti, la parte rimanente, un ulteriore 30% dei suffragi, se non di più, andrà molto probabilmente appannaggio dei partiti o dei movimenti o apertamente anti-europeisti o quanto meno euro-scettici, come il nostrano Movimento 5 stelle e la stessa Lega di Salvini, il Front National francese o Ciudadanos in Spagna.

L’attuale governo europeo, come è noto, è composto da una sorta di Grande Coalizione, tra socialisti, popolari e liberal-democratici, che detengono una forte maggioranza vicina ai due terzi dell’assemblea. Se i risultati saranno quelli qui ipotizzati, un po’ meno ottimistici per il governo in carica di quelli citati sul Sole 24 ore di domenica scorsa da Roberto D’Alimonte, quella maggioranza potrebbe ridursi al 50% dell’assemblea, o magari non raggiungerla affatto. Sarebbe certo possibile riproporla, ma con molte difficoltà di tenuta, soprattutto se, come si è detto, alcune delle forze politiche dei paesi dell’est abbandonassero l’area dei popolari per aderire a quella degli euro-scettici.

Sarebbe forse più semplice la formazione di un governo più compatto composto dal centro-destra più classico, con i conservatori, i popolari e i liberali, magari con l’appoggio dei verdi. Assisteremmo dunque in questo caso ad una competizione serrata tra il centro-destra, da una parte, e l’area euro-scettica (i “sovranisti”) dall’altra. E se questi ultimi uscissero vincitori della contesa, difficile ma non impossibile, molto arduo sarà immaginare quale Europa avremo di fronte di qui ad un anno.

*Una precedente versione ridotta di questo scritto è uscita sul sito “Gli Stati Generali”