La lotta ai cambiamenti climatici tra responsabilità individuale e influenze economiche

I cambiamenti climatici sono un fatto ormai assodato, così come la causa principale: le attività umane [1, 2]. Di conseguenza, per trovare delle soluzioni efficaci alla crisi climatica è necessario determinare quali settori contribuiscano in misura maggiore al suo peggioramento [3].

Il dito è stato puntato contro molti soggetti: le multinazionali del petrolio, le industrie [4], le persone più ricche [5], ma soprattutto tutti noi con le nostre scelte di vita [6]. Per esempio, secondo la simulazione proposta dalla Global Footprint Network [7] già vivere in una piccola casa a schiera porta a un impatto ambientale eccessivo. Se poi si includono i rifiuti, i trasporti e altre scelte legate allo stile di vita, come l’alimentazione, i risultati sono sconfortanti: se tutti vivessero come un italiano sarebbero necessari più di quattro pianeti Terra, per il tenore di vita statunitense non ne basterebbero otto [8].

Secondo Emily Atkin, giornalista della rivista online New Republic e curatrice della newsletter Heated sui cambiamenti climatici [9], non saremmo solo responsabili dei nostri stili di vita scorretti, ma anche di alimentare la richiesta di servizi forniti dalle industrie inquinanti [6]. Secondo la sua prospettiva, la colpa dei cambiamenti climatici sembrerebbe ricadere tutta sulle spalle di noi consumatori; di conseguenza saremmo noi gli unici responsabili dei cambiamenti necessari a combattere la crisi climatica.

Perché consumiamo. Come mai il nostro ruolo nella società è quello di consumatori? Quando abbiamo effettuato questa scelta?

Il consumismo è un fenomeno abbastanza recente: prima del XX secolo, nei contesti in cui i beni primari non erano necessariamente disponibili con continuità lo stile di vita più adottato era frugale e parsimonioso. Secondo la professoressa Kerryn Higgs dell’Università della Tasmania, nella maggior parte dei paesi Occidentali quella condizione di incertezza venne superata poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale [10, 11]. Come conseguenza del miglioramento dello stile di vita fu necessaria una scelta sociale da parte degli economisti e degli industriali: mirare a un’economia stazionaria in grado di fornire a tutti il necessario e, con il miglioramento delle tecniche produttive, di ridurre gli orari lavorativi, oppure scegliere un modello alternativo basato sulla continua crescita economica.

Secondo lo storico Benjamin Hunnicutt, la crisi economica del 1921-1922 negli Stati Uniti portò molti economisti e industriali a temere l’instaurarsi di una situazione permanente di sovraproduzione. Nel 1927 il presidente della United Fruit Company, l’odierna Chiquita, scrisse che il maggior problema economico del suo tempo era la mancanza di potere di consumo rispetto alle possibilità produttive. La risposta a quel problema venne suggerita l’anno successivo dall’economista Edward L. Bernays, che nel suo libro “Propaganda” [12] scrisse:

la produzione di massa è economicamente vantaggiosa solo … se può continuare a vendere i suoi prodotti nella stessa quantità o in quantità crescenti. … Oggi l’offerta deve cercare attivamente di creare una domanda corrispondente … [e] non può permettersi di attendere che il pubblico chieda i suoi prodotti; deve mantenere un’influenza costante, attraverso la pubblicità e la propaganda … per assicurarsi la presenza di una domanda continua, l’unica che può rendere redditizie le sue costose industrie.

Il suggerimento di Bernays venne presto adottato dalle industrie che, con le parole dell’economista Edward Cowdrick, misero in atto strategie che ormai conosciamo bene per educare i lavoratori nella nuova “abilità del consumo”. L’articolo “A Brief History of Consumer Culture” di Kerryn Higgs riporta altre citazioni analoghe, tra cui l’obiettivo di creare a tavolino “nuovi desideri che, non appena soddisfatti, preparino costantemente la strada a desideri ancora più nuovi” [10].

Di conseguenza, la scelta di essere consumisti è stata fatta per noi da economisti e industriali circa un secolo fa. E non è nemmeno difficile riconoscere alcune delle tecniche di indottrinamento al “nuovo vangelo economico del consumo”. Una tra tutte, e nemmeno la più eclatante, è la difficoltà artificiale nel riparare gli oggetti di uso comune. Già da tempo sappiamo che aggiustare alcuni dispositivi, invece di sostituirli, ha un impatto ambientale minore [13, 14]. Però le case produttrici dei dispositivi, non solo smartphone ma anche lavatrici, forni e altri elettrodomestici, non sempre agevolano la riparazione dei loro prodotti, nel tentativo di incentivare gli utenti a sostituirli. La battaglia di alcune associazioni di consumatori a favore del cosiddetto “diritto di riparare” ha portato il Parlamento Europeo ad assumere una posizione ufficiale a sostegno di questa iniziativa [15, 16].

Una nuova economia per combattere i cambiamenti climatici. Per combattere i cambiamenti climatici dobbiamo quindi rinunciare alla nostra identità di consumatori, che però è stata decisa a tavolino dagli industriali del XX secolo e ci è stata inculcata mediante un indottrinamento che ha plasmato la nostra società per almeno cent’anni. L’impegno personale nella lotta ai cambiamenti climatici è fondamentale, ma attribuire a noi persone comuni la totale responsabilità di questo stile di vita e allo stesso tempo chiederci di ribellarci al condizionamento delle industrie ci attribuisce un potere esagerato, scagionando al contempo alcuni soggetti il cui contributo contro i cambiamenti climatici è decisivo [4].

Inoltre la pandemia del COVID-19 ci ha rivelato in modo chiaro come la nostra società, basata su un modello di crescita economica incondizionata (anche se ormai avviata verso la stagnazione), sia dipendente dal nostro ruolo di consumatori. Infatti, durante i mesi in cui non è stato possibile consumare con libertà abbiamo visto conseguenze economiche e sociali devastanti. Ormai il nostro ruolo di consumatori non è necessario solo per la crescita di industrie e servizi, ma per il benessere stesso dei nostri concittadini e della nostra nazione.

Di conseguenza, non è realistico suggerire semplicemente che la risposta ai problemi ambientali consista nel rifiuto dell’economia consumistica che ci è stata imposta. Essa infatti è un sintomo di un problema diverso, quello del modello di crescita incondizionata introdotto in Occidente e oggi tipico delle economie emergenti. Se vogliamo davvero affrontare i cambiamenti climatici dobbiamo abbandonare questo modello a favore di altri più sostenibili, come quelli stazionari [17] o circolari [18]. Però un simile ripensamento sistemico dell’economia e del suo ruolo sociale non è di unica responsabilità di noi consumatori, ma coinvolge anche i titolari di interessi economici e politici. Quindi ben vengano le azioni individuali, però contestualizzate in un cambiamento più ampio, se non in una vera e propria rivoluzione, dei concetti all’apparenza fondamentali, ma in realtà artificiali e superabili, di crescita economica e benessere.

Riferimenti bibliografici

[1] Facts about the Climate Emergency, UN environment programme.

[2] Climate Change Is Complex. We’ve  Got Answers to Your Questions, Justin Gillis.

[3] Who is really to blame for climate change?, Jocelyn Timperley, 19-06-2020.

[4] Climate change: focusing on how individuals can help is very convenient for corporations, Morten Fibieger Byskov, Università di Warwick, 10-01-2019.

[5] Wiedmann, T., Lenzen, M., Keyßer, L.T. et al. Scientists’ warning on affluence. Nat Commun 11, 3107 (2020).

[6] Climate Change Is the Symptom. Consumer Culture Is the Disease. Emily Atkin, 12-06-2019.

[7] https://www.footprintcalculator.org/

[8] https://data.footprintnetwork.org/#/?

[9] https://heated.world/

[10] A Brief History of Consumer Culture, Kerryn Higgs, 11-01-2021.

[11] Collision Course, Kerryn Higgs, 2014.

[12] Propaganda, Edward L. Bernays, 1928, disponibile in inglese alla pagina.

[13] Computers and the environment, BBC Bitesize.

[14] https://repair.eu/

[15] Parliament wants to grant EU consumers a right to repair, comunicato stampa del Parlamento Europeo, 25-11-2020.

[16] Towards a more sustainable single market for business and consumers, minute della sessione plenaria del Parlamento Europeo del 25-11-2020.

[17] Achieving a steady state: an interview with ecological economics pioneer Herman Daly, 09-09-2013.

[18] Economia circolare: definizione, importanza e vantaggi, 07-01-2021.




Indice DQP: per l’immunità di gregge dobbiamo aspettare dicembre 2023

Le autorità politiche e sanitarie, in particolare il ministro Roberto Speranza e la sottosegretaria Sandra Zampa, hanno ripetutamente dichiarato che la campagna di vaccinazione serve a raggiungere la cosiddetta immunità di gregge:

5 dicembre: “Il nostro obiettivo è l’immunità di gregge grazie al vaccino” (Roberto Speranza).

17 dicembre: “Immunità di gregge a settembre-ottobre prossimi (Sandra Zampa).

28 dicembre: “Oggi il ministro Speranza ha precisato che entro marzo raggiungeremo la quota di 13 milioni di italiani vaccinati contro Covid-19, e quindi in estate potremo già essere molto avanti nel perseguimento dell’obiettivo immunità di gregge data dal 70%” (Sandra Zampa).

9 gennaio 2021: “Per arrivare all’immunità di gregge dobbiamo vaccinare l’80% di 60 milioni di italiani” (Sandra Zampa).

Per “immunità di gregge” si intende una situazione nella quale ci sono abbastanza persone vaccinate (e non in grado di trasmettere il virus) da portare la velocità di trasmissione del virus (Rt) al di sotto di 1, con conseguente progressiva estinzione dell’epidemia.

Ma quante settimane occorreranno per vaccinare un numero di italiani sufficiente a raggiungere l’immunità di gregge?

A rispondere a questa domanda provvede l’indice DQP (acronimo di: Di Questo Passo), che stima il numero di settimane che sarebbero ancora necessarie se – in futuro– le vaccinazioni dovessero procedere “di questo passo”.

All’inizio dell’ottava settimana del 2021 (lunedì mattina, 22 febbraio) il valore di DQP è pari a 148 settimane, il che corrisponde al raggiungimento dell’immunità di gregge non prima del mese di dicembre del 2023.

Il valore del DQP è migliorato rispetto a quello della settimana scorsa (immunità di gregge a maggio 2024).

Per raggiungere gli obiettivi enunciati dalle autorità sanitarie (immunità di gregge entro settembre-ottobre 2021), il numero di vaccinazioni settimanale dovrebbe essere circa il quadruplo di quello attuale (2 milioni la settimana, anziché 500 mila).


Nota tecnica

Le stime fornite ogni lunedì si riferiscono alla settimana appena terminata e si basano sui dati ufficiali disponibili il lunedì mattina (quindi possono subire degli aggiornamenti).

Va precisato che la nostra stima è basata sulle ipotesi più ottimistiche che si possono formulare, e quindi va interpretata come il numero minimo di settimane necessarie.

Più esattamente l’interpretazione dell’indice è la seguente:

DQP = numero di settimane necessario per raggiungere almeno il 70% degli italiani con almeno 1 vaccinazione.

A partire dalla prima settimana completa dell’anno (da lunedì 4 a domenica 10 gennaio) la Fondazione Hume calcola settimanalmente il valore dell’indice DQP (acronimo per: Di Questo Passo).

L’indice si propone di fornire, ogni lunedì, un’idea vivida della velocità con cui procede la vaccinazione, indicando l’anno e il mese in cui si potrà raggiungere l’immunità di gregge procedendo “di questo passo”.

Il calcolo dell’indice si basa su 4 parametri:

  1. una stima del numero di italiani vaccinati necessario per garantire l’immunità di gregge;
  2. quante vaccinazioni sono state effettuate nell’ultima settimana (da lunedì a domenica);
  3. quante vaccinazioni erano state effettuate dall’inizio della campagna (1° gennaio 2021) fino alla settimana anteriore a quella su cui si effettua il calcolo;
  4. che tipo di vaccini verranno presumibilmente usati (a 2 dosi o a dose singola).

Nella versione attuale l’indice si basa sulle ipotesi più ottimistiche possibili sul funzionamento del vaccino e sull’andamento della campagna vaccinale. Più precisamente:

  • i vaccini somministrati non solo proteggono i vaccinati dall’insorgenza della malattia, ma impediscono la trasmissione dell’infezione ad altri (immunità sterile);
  • l’obiettivo è vaccinare il 70% della popolazione (anziché l’80 o il 90%, come potrebbe risultare necessario);
  • sul mercato vengono introdotti vaccini per tutte le fasce d’età, compresi gli under 16 (i vaccini attuali sono testati solo su specifiche fasce d’età);
  • ci si accontenta di vaccinare ogni italiano una sola volta, trascurando il fatto che, ove la campagna di vaccinazione dovesse prolungarsi per oltre un anno, bisognerebbe procedere a un numero crescente di rivaccinazioni.



Un governo Draghi dal gusto agrodolcissimo. Intervista a Luca Ricolfi

Professor Ricolfi, il neo premier Draghi in questi due giorni ha scoperto le carte e nel suo discorso ha tratteggiato il programma di governo. Qual è il suo sentimento prevalente dopo il passaggio a Senato e Camera? Nota qualche affinità con l’ultimo governo guidato da un tecnico ovvero quello di Mario Monti?
Il mio sentimento verso il nuovo governo? Agro-dolce, direi. Anzi, agro e dolcissimo. Dolcissimo perché, rispetto a quel che abbiamo avuto nell’ultimo anno e mezzo, il governo Draghi è un progresso enorme. Con il Conte bis abbiamo avuto il peggior governo dell’Italia repubblicana, un governo che ha sulla coscienza decine di migliaia di morti, e che non ha mai chiesto scusa per i propri errori. Un governo che, al solo scopo di tutelare gli equilibri fra Pd e Cinque Stelle, ha rimandato tutte le scelte cruciali e non è stato in grado di scrivere un Recovery Plan decente. Con Draghi, se Dio vuole, abbiamo invece tre garanzie fondamentali: l’Europa non ci boccerà il Recovery Plan; i mercati finanziari saranno meno aggressivi nel concederci credito; le scelte più demagogiche hanno buone probabilità di essere stoppate.

E il lato agro?
Il lato agro è la composizione del governo, più politico che tecnico, e la genericità/ovvietà degli impegni programmatici. Quando un presidente di consiglio si insedia, per capire le sue intenzioni, io non guardo mai alla lista dei problemi che intende risolvere, o alla giaculatoria dei temi su cui mostra sensibilità: le solite donne, i soliti giovani, il solito ambiente, la solita digitalizzazione, la solita cultura, la solita pubblica amministrazione da modernizzare, la solita giustizia da velocizzare, la solita crescita da rilanciare, la solita immigrazione da governare, i soliti investimenti nel Mezzogiorno, la solita mafia da sconfiggere, la solita evasione fiscale da combattere. Io guardo a una cosa soltanto: i mezzi con cui quei problemi si proverà a risolvere. E su questo la delusione è cocente: Draghi ha detto pochissimo, e le poche cose incisive che, sia pure cripticamente, ha osato dire – rimpatri dei non aventi diritto e tutela dei lavoratori, ma senza salvataggio dei posti di lavoro – di fatto è stato costretto a rimangiarsele nella replica al Senato.

Uno dei campi di battaglia su cui questo governo si gioca la reputazione è ovviamente quello della lotta al virus. La politica sanitaria si poggia su due pilastri: la campagna vaccinale e il contenimento del Covid. Esaminiamoli entrambi. Partiamo dai vaccini. Che discontinuità nota?
Di discontinuità ne vedo solo due, tutto sommato abbastanza marginali. Primo: Draghi ha mandato a monte la buffonata delle “primule” (padiglioni per le vaccinazioni), e chiesto l’aiuto del settore privato e dell’esercito. Secondo: Draghi ha promesso solennemente che il suo governo abbandonerà la folle politica delle restrizioni last minute, come nel disgraziato caso della stagione sciistica (ma anche delle vacanze natalizie).
Quanto ai vaccini, ormai è chiaro a tutti che l’obiettivo dichiarato dal ministro Speranza e dalla sottosegretaria Zampa (vaccinare il 70-80% degli italiani entro settembre) non sarà raggiunto, né poteva esserlo. Chiunque abbia in casa una calcolatrice avrebbe potuto capirlo da solo, ma è comunque un fatto positivo che si smetta di illudere gli italiani.

Basta l’addio alle primule e una logistica più razionale per raggiungere l’immunità di gregge entro l’autunno?
Tutti ce lo auguriamo, ma una valutazione realistica suggerisce una risposta netta: no, non basta. Per raggiungere quell’obiettivo, infatti, devono verificarsi contemporaneamente almeno 5 condizioni:

  1. arrivo di un numero di dosi sufficiente;
  2. capacità logistico-organizzativa del sistema sanitario nazionale di vaccinare almeno l’80% della popolazione (le varianti più trasmissibili elevano la soglia dell’immunità di gregge);
  3. soluzione del problema degli under-18 per cui non esiste ancora un vaccino sicuro ed efficace;
  4. riduzione del numero di no-vax e di ostili alla vaccinazione al di sotto del 20%;
  5. utilizzo di vaccini che non solo bloccano la malattia ma anche la trasmissione,

Le sembra probabile che queste 5 condizioni si realizzino tutte entro pochi mesi?

Per quanto riguarda invece la strategia di contenimento del Covid, e soprattutto delle sue varianti, nel discorso si trova poco o nulla. Come interpreta questo “buco”?
E’ questa la mia principale delusione, ed è la conferma che il governo Draghi è nato solo per gestire il Recovery Plan, non certo per fronteggiare  diversamente la pandemia. Draghi non solo non ha sostituito Speranza, ma nulla ha detto che faccia presagire un sostanziale cambio di linea. Io temo che la ragione sia abbastanza semplice: Draghi sa che, non avendo il governo precedente fatto quasi nulla di quel che avrebbe potuto evitare il lockdown, ora l’unica alternativa rimasta sarebbe un lockdown più severo; ma sa anche che, se lo attuasse, la Lega uscirebbe dal governo; quindi anche lui, come il suo predecessore, giochicchierà con il meccanismo dei semafori finché le terapie intensive piene convinceranno anche Salvini (spero ovviamente di sbagliarmi, e che Draghi cambi rotta subito).

Ci sarà un cambio di passo rispetto al governo Conte? O semplicemente si consolideranno il sistema dei colori e dei lockdown locali?
Penso che nelle prime settimane assisteremo a qualche modesto ritocco al sistema dei colori, mentre più avanti – se l’epidemia continuasse a risultare fuori controllo – potrebbe esserci un tardivo appello alla responsabilità individuale, magari accompagnato da qualche promessa di fare finalmente qualcosa sui versanti cruciali: trasporti, tamponi, tracciamento, sequenziamento, medicina territoriale, controllo delle frontiere.
Certo, il fatto di non aver sostituito Speranza fa supporre che, finché la realtà non lo costringerà a cambiare rotta, manterrà la direzione di marcia del governo precedente, con effetti drammatici sull’economia (il che, alla lunga, potrebbe rivelarsi il peccato originale del governo Draghi).

Sulla politica economica invece abbiamo qualche elemento in più. A partire dalla riscrittura del Recovery. Si sente più tranquillo rispetto al precedente governo?
Infinitamente più tranquillo. Penso che con Draghi non vedremo troppe misure di natura clientelare, ed eviteremo pure qualche “boiata pazzesca”, che con il governo precedente nessuno ci avrebbe risparmiato.

Invece sulla visione di Draghi sui sussidi a imprese e lavoratori e su come far ricrescere l’Italia che opinione ha?
Penso che Draghi creda nella “distruzione creatrice” alla Schumpeter, ma che dovrà pure lui concedere qualcosa all’assistenzialismo, andando in soccorso di imprese decotte e salvando posti di lavoro fittizi, magari mediante l’ingresso dello Stato (o meglio della Cassa depositi e Prestiti) nel capitale di alcune imprese.
Il problema è che Draghi non ci ha detto se, per far ripartire la crescita, punterà su politiche care alla destra (meno tasse sui produttori) o su politiche care alla sinistra (redistribuzione del reddito verso i ceti bassi).

Anche sulla politica migratoria mi sembra ci sia ancora un po’ di confusione. Secondo lei nel governo vincerà la spinta leghista o quella di sinistra?
Secondo me vincerà la spinta della sinistra, ma per una buona ragione: la sinistra una soluzione (paradossale) del problema migratorio ce l’ha, mentre la destra ha già dimostrato di non averla.

In che senso?
La soluzione della sinistra è demandare la soluzione all’Europa. In pratica: in attesa che l’Europa batta un colpo, ci teniamo tutti i migranti che sbarcano, e gli facciamo pure il test anti-Covid. Lamorgese è perfetta per questa politica.
La destra invece non ha una soluzione, anche se finge di averla. Tenere i migranti in mare 1-2 settimane e pietire micro-distribuzioni in Europa, senza essere in grado di rimpatriare i non aventi diritto alla protezione internazionale non è una soluzione. Riduce il flusso, ma non risolve il problema.
L’unica che una soluzione sembra averla è la Meloni. Ma la sua soluzione (il blocco navale) non è gradita all’Europa, e probabilmente viola il diritto internazionale, o perlomeno la interpretazione prevalente di esso.

In generale, quanto Draghi può restare ingabbiato dalle spinte contrapposte di partiti molto distanti fra loro? Stupito dalla composizione tecnico-politica dell’esecutivo, con 2/3 dei ministeri riservati ad esponenti politici?
Sì, sono rimasto un po’ stupito, perché mi aspettavo il contrario (2/3 di tecnici e 1/3 di politici), e soprattutto non mi aspettavo una suddivisione così politica dei posti disponibili: manuale Cencelli per i ministeri affidati ad esponenti dei partiti, donne del Pd completamente escluse. Molto significativo che Carlo Calenda, uno dei pochissimi politici con capacità gestionali (e uno dei più convinti sostenitori del governo Draghi), sia stato escluso dall’esecutivo.
L’impressione è che Draghi abbia già concesso molto ai partiti che lo sostengono, mentre non è chiaro se – quando sarà il momento delle scelte che contano – saprà far valere l’interesse nazionale oppure no. Io temo che ci riuscirà per pochi mesi, e che nel semestre bianco – quando i parlamentari non dovranno più temere lo scioglimento delle camere – diventerà ostaggio dei partiti. Ma mi auguro con tutto il cuore che questo non succeda.

Un ultimo passaggio sulla polemica sulla ridotta quota di donne nella squadra. Prima vera “stecca” di Draghi?
Più che stecca di Draghi, benvenuta rivelazione della vera natura del Pd: un partito che non perde occasione per agitare la questione femminile, i diritti delle donne, la parità di genere, e alla prima occasione di passare dalle parole ai fatti rivela la sua cultura quasi-islamica. Zingaretti che afferma che i ministri maschi del Pd li avrebbe scelti Draghi, è la migliore rappresentazione della natura di quel partito, o quantomeno della qualità del segretario che si è scelto.
Nel suo libro (La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia) fa notare come i paesi guidati da donne (Norvegia, Finlandia, Islanda, Danimarca, Nuova Zelanda, Germania) siano stati più efficienti nel combattere la pandemia. Solo un caso o pensa ci sia un nesso causale?
Anche se nel libro lascio in forse la questione, tendo a pensare che un nesso ci sia. Tendenzialmente, le donne sono più concrete, meno narcisiste, meno inclini all’autoinganno (l’autoinganno ritarda le decisioni impopolari, con effetti catastrofici nel governo di un’epidemia). Ma non è solo questo. Probabilmente il fattore chiave, il fattore che spiega perché le donne governano meglio, è la discriminazione a danno delle donne.

Come sarebbe a dire? La discriminazione ha effetti virtuosi?
No, la discriminazione non è una buona cosa, ma produce un effetto statistico interessante. Se c’è discriminazione, ma non ce n’è abbastanza da impedire l’elezione di un premier donna, allora accade che – per farcela – una donna deve essere più brava, più in gamba, più preparata di quanto sia richiesto a un uomo. E se il paese in cui vive è abbastanza civile da concedersi di eleggere un premier donna, allora quel medesimo premier – tendenzialmente – sarà più in gamba. Perché per essere eletto avrà dovuto superare ostacoli più alti di quelli che, mediamente, deve superare un maschio. E’ questo che è successo nella galassia scandinava, e anche in Germania, con il lungo cancellierato di Angela Merkel.

E in Italia, come siamo messi?
Siamo messi male, perché quasi nessuno vuole davvero vedere e affrontare il problema. Che non è (solo) quello della discriminazione delle donne in generale, ma quello della sua matrice politica. Non so se l’ha notato anche lei, ma nel sistema dei partiti la presenza delle donne nei ruoli di comando è strettamente connessa all’asse sinistra-destra. E’ minima nella sinistra comunista e nei Cinque Stelle, è bassa nel Pd, cresce un po’ nel partito di Renzi, è alta nel centro-destra (soprattutto in Forza Italia), è massima in Fratelli d’Italia, il partito più a destra e l’unico – fra i partiti importanti – ad essere guidato da una donna. In nessun altro paese al mondo, che io sappia, la sinistra è così maschilista, e la destra così (a suo modo) femminista.

Intervista rilasciata all’Huffington Post il 19 febbraio 2020




Fake news e distorsione delle percezioni

Le distorsioni della realtà dovute a percezioni parziali e deformate degli accadimenti e dei più rilevanti fenomeni non sono certo una novità, dall’avvento della società di massa. Già all’inizio del secolo scorso molti psicologi e sociologi si interrogavano sulla formazione delle opinioni, sottolineando come nel giudicare un fenomeno contasse a volte più l’opinione che si aveva della realtà che la realtà stessa. L’opinione, come argomentava un secolo fa il politologo Walter Lippmann, non è altro che il frutto della percezione della realtà filtrata da un ambiente cognitivo formato da stereotipi, da visioni semplificate e parziali della realtà. Con l’avvento dei social media, come noto, questo processo è divenuto talmente pervasivo che ha finito per influenzare in maniera decisiva la costruzione sia della personalità individuale che di quella collettiva.

E le fake news, sempre più presenti sul Web per screditare la parte avversa e rinforzare le proprie credenze, sono divenute nel tempo una sorta di informazione alternativa cui si ricorre aprioristicamente e acriticamente per convincersi di essere “nel giusto”, andando solo raramente a identificare la bontà e la correttezza delle fonti. Il motivo pare evidente: le notizie che confermano il proprio pregiudizio, vere o false che siano, vengono credute, condivise e propagate in rete, all’interno della “bolla” delle amicizie sui social; il contrario accade per quelle che smentiscono la propria opinione, che vengono considerate non veritiere, messe in discussione sebbene ci siano evidenti prove a loro sostegno. Non si mette in discussione la propria percezione dei fatti, ma i dati reali: è la percezione che vince sui fatti.

Una logica talmente evidente che anche la “scelta” di quale virologo fidarsi (e affidarsi) trae origine dalla propria percezione della pandemia: se non vogliamo più lockdown, scegliamo quello che afferma che il virus è ormai sotto controllo; se siamo dell’avviso che non sono prudenti le riaperture incontrollate, optiamo con chi ci dice che il peggio deve ancora venire.

A corollario, in una recente indagine Ipsos, è stato chiesto agli italiani se a loro parere i nostri concittadini siano in grado di distinguere le notizie false da quelle vere: secondo quasi il 65% degli intervistati “gli altri” non sono capaci di differenziarle correttamente. Ma alla domanda successiva: “Lei personalmente è in grado di farlo?”, in questo caso la stragrande maggioranza è convinto di riuscire ad identificare la presenza di una fake news, mentre soltanto il 30% dichiara la propria difficoltà a farlo.

E il tema delle falsità che circolano in Rete non è certo marginale, capace com’è di influenzare i cittadini in scelte a volte cruciali, come quella elettorale. Nel corso dell’ultima campagna presidenziale Usa, si è stimato che siano circolate sul Web circa otto milioni di notizie false, contro i sette milioni di notizie corrette e verificabili. Una sproporzione quasi agghiacciante, ma che non desta particolari reazioni nei gestori delle diverse piattaforme social.

Ma qual è il motivo per cui il dato percettivo, emozionale è così rilevante? Perché oggi, nella costruzione della propria personalità, la piramide di un tempo si è quasi capovolta. Fino a qualche decennio fa, le credenze individuali e collettive si basavano in primo luogo sui tratti valoriali che venivano introiettati attraverso la socializzazione primaria e secondaria, difficilmente modificabili; su questi si costruivano i solidi atteggiamenti di base nei confronti delle strutture sociali esistenti, da cui derivavano le più aleatorie opinioni, suscettibili di possibili cambiamenti più rapidi, a seconda dei diversi accadimenti, e infine le emozioni, reazioni a volte effimere di fronte a notizie o dichiarazioni di diversi attori sociali.

Oggi, come si diceva, questa sorta di piramide appare sempre più rovesciata: avendo perso rilevanza la struttura valoriale, l’ideologia di fondo, in una società sempre più atomizzata, sono le emozioni, le percezioni, quelle che presiedono alla costruzione della propria personalità; su queste nascono le opinioni prevalenti, gli atteggiamenti e infine i valori di riferimento. Ma se le emozioni si basano su fake news, su dati inattendibili, ne consegue che si sedimentano e divengono prevalenti opinioni e atteggiamenti totalmente scollegati dalla realtà vera, che però vengono alimentate nel tempo da ulteriori fake news; queste ultime non “possono” venir smentite, pena la perdita dei propri ancoraggi e la conseguente confusione della propria soggettività.

Una volta costruita una echo chamber di riferimento, le false notizie vengono accettate supinamente per consolidare quella appartenenza, almeno fino al momento in cui nuove emozioni creeranno una nuova piramide. Se le opinioni sono volatili, tra i comuni cittadini così come tra gli stessi politici, non così la percezione di sé, che subisce una sorta di auto-inganno per conservare una ipotetica coerenza della propria personalità.

In un interessante esperimento effettuato qualche anno fa, si chiedeva agli intervistati la propria opinione su un tema che sarebbe stato discusso in un talk show televisivo. Una volta terminata la trasmissione, si riponeva agli stessi intervistati l’identica domanda, per verificare se la discussione televisiva avesse fatto mutare la loro opinione. A volte si registrava un cambiamento del 30-40% rispetto alla prima intervista ma, invitati a dichiarare se avessero cambiato opinione, soltanto il 3-4% affermava di averlo fatto.

La estrema volatilità elettorale, i repentini mutamenti nella fiducia per i diversi leader, il rapido cambiamento delle opinioni sui temi sociali e politici sono la evidente conseguenza della fragilità delle personalità individuali e collettive.

Le percezioni diffuse dunque sono le leve che permettono alle fake news di venir accettate come vere. Percezioni della realtà che, come si diceva, sono spesso scollegate dalla realtà stessa ma, nondimeno, tratteggiano una sorta di mondo parallelo su cui costruire le proprie opinioni, atteggiamenti e valori. E conseguenti comportamenti.

Qualche anno fa è stata effettuata da Ipsos un’indagine in contemporanea in 14 paesi, chiedendo a campioni rappresentativi delle rispettive popolazioni una serie di domande sulla situazione del proprio paese in merito a diversi temi. Infine, è stata calcolato un “indice di ignoranza”, derivato dalla distanza tra i dati reali e i dati percepiti dagli intervistati. L’Italia è risultata in prima posizione assoluta, seguita da Stati Uniti, Corea del sud e Polonia, mentre nelle ultime posizioni (cioè i cittadini più informati) si situavano Svezia, Germania, Giappone e Spagna.

Nella tabella seguente sono presentati i dati riguardanti il nostro paese, per i principali temi affrontati, che ci dipingono una cittadinanza con percezioni della realtà gravemente distorte, conseguenza evidente del combinato di fake news, credenze falsate e storytelling del mondo politico.




Modello orientale?

La politica sanitaria del governo Conte bis “ha causato decine di migliaia di morti e affossato l’economia”.

Potrebbe essere un riassunto, rozzo e semplicistico, del mio ultimo libro (La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia). E invece no. Ora a riconoscere questi due tristissimi fatti – le vite umane perdute, i punti di Pil bruciati – è nientemeno che Walter Ricciardi, il consulente principe del ministro Speranza, che ci spiega che “nel precedente governo” il ministro stesso “trovava un muro”, perché a prevalere era “la linea di chi voleva convivere con il virus”.

Nella sostanza, un atto di accusa gravissimo verso il ministro della salute. Se è vero che, fin da ottobre, il consulente lo avvertiva della pericolosità della linea sanitaria adottata, e se è vero che il ministro ne condivideva analisi e suggerimenti, allora come ha fatto, il ministro stesso, ad avallare una linea che avrebbe “causato decine di migliaia di morti e affossato l’economia” ?

Volendo lasciar da parte il passato (peraltro greve di responsabilità, di cui mi auguro che a un certo punto qualcuno si faccia carico), ora che Draghi sta per enunciare il suo programma ci piacerebbe che venisse finalmente detta una parola chiara sulla politica sanitaria svolta finora e su quella futura. Perché, arrivati a questo punto, noi italiani siamo davanti a un paradosso davvero singolare. Da una parte, un ministro della sanità che viene confermato non si sa se per proseguire o per capovolgere la disastrosa politica sanitaria adottata fin qui. Dall’altra, un coro di critiche diametralmente opposte: per buona parte della destra il disastro è stato chiudere troppo, per Ricciardi e per la maggior parte degli studiosi indipendenti il disastro – se mai – è stato chiudere troppo tardi e troppo poco.

Ciò detto, il j’accuse retrospettivo di Ricciardi è comunque più che mai opportuno e saggio. Aspettavamo da mesi un discorso del genere, chiaro e coraggioso, che mettesse finalmente i cittadini di fronte alla grave situazione che abbiamo davanti: il piano di vaccinazione che ritarda, e l’incubo delle varianti emergenti.

Ma è sui modi che abbiamo per uscirne, che dobbiamo interrogarci. Ricciardi propone l’abbandono del protocollo occidentale (che persegue la mitigazione dell’epidemia) a favore del protocollo orientale e dell’emisfero Sud (che persegue la soppressione del virus). Un cambio di passo davvero decisivo, una clamorosa inversione di rotta, cui personalmente non posso che plaudire, come non possono che plaudire quanti, come  gli studiosi di Lettera 150, lo hanno invocato fin dalla primavera scorsa.

I cardini del passaggio, secondo Ricciardi, dovrebbero essere tre: “lockdown breve e mirato, tornare a testare e tracciare, vaccinare a tutto spiano”. Ed è qui la domanda nevralgica: è questa la sostanza del protocollo dei paesi lontani, dal Giappone alla Corea del Sud, dall’Australia alla Nuova Zelanda, che ce l’hanno fatta a ridurre quasi a zero la circolazione del virus? (lascio volutamente fuori dalla lista la Cina, che Ricciardi evoca ma, in quanto dittatura, è un modello improponibile in un paese democratico).

A me sembra che il modello dei paesi lontani sia molto più complesso. Intanto, ovviamente, i vaccini non potevano far parte delle loro armi di difesa; e poi, non esiste una ricetta unica di quei paesi; infine, il lockdown assai raramente costituisce l’ingrediente fondamentale.

Il lockdown può anche diventare assolutamente necessario (come lo è oggi in Italia), ma non è la via maestra per la soppressione del virus. È il primo e doveroso passo, a cui però vanno affiancate altre misure, senza le quali si rischia un ulteriore fallimento.

Le ricette dei paesi lontani hanno due ingredienti basilari comuni: il controllo rigoroso delle frontiere da parte del governo, e il rispetto scrupoloso delle regole di distanziamento e autoprotezione da parte dei cittadini, entrambe condizioni che in Italia non si sono mai verificate.

E hanno poi ingredienti specifici, altrettanto basilari: il tracciamento elettronico (anche a scapito della privacy), l’uso sistematico e generalizzato delle mascherine, la stretta sorveglianza sul rispetto della quarantena, i tamponi di massa, e infine, sì, i lockdown duri e circoscritti. Ogni paese ha scelto un mix diverso dei vari ingredienti, ma il punto è che tutti hanno messo in campo più di un tipo di misura, perché una o due misure soltanto non bastano.

E noi? Facciamoci qualche domanda. Noi saremmo disposti a rinunciare alla privacy e lasciarci tracciare, rispettare rigorosamente le regole, indossare sempre le mascherine FFP2, sugli autobus, nei negozi, per strada? Saremmo disposti a controllare le frontiere (e chiuderle addirittura, in alcuni casi), nei modi in cui avviene per esempio in Giappone, dove i viaggiatori che arrivano in aeroporto vengono sottoposti a test in entrata e in uscita, e il governo pretende di sorvegliare la quarantena con il Gps?

Non è un caso che noi europei, noi occidentali, abbiamo perseguito il modello del mitigare e non quello del sopprimere, ovvero, per dirla con una formula che ormai ci è familiare: noi europei abbiamo scelto la filosofia del “convivere col virus”. Filosofia che ora, di fronte alle varianti pericolose che ci invadono, ci rendiamo conto che non può più funzionare.

Se ora volessimo davvero cambiare modello, dovremmo smettere i panni europei, la mentalità occidentale e, non dico diventare orientali, ma almeno provarci.

Quel che voglio dire è che un lockdown duro ora non basta. Ben venga, anche se – non mi stancherò mai di dirlo – il lockdown non è la soluzione, bensì semplicemente il certificato di fallimento della politica sanitaria. Ben venga, perché arrivati a questo punto, non ha alternative: ma deve più che mai, ora, accompagnarsi all’attuazione di molte, se non tutte, le altre misure di contenimento e prevenzione. Soprattutto perché la campagna vaccinale non potrà avere effetti apprezzabili prima dell’estate, e più che mai ove tale campagna dovesse subire ulteriori ritardi; e perché intanto le varianti ad alta trasmissibilità accelerano la circolazione del virus. In questa situazione, un inasprimento delle misure attuali non accompagnato da tutto il resto non basterà certo a sradicare il virus.

Questo ci aspettiamo che il nuovo governo ci sappia indicare, con chiarezza e coraggio. Perché la delusione più grande sarebbe ascoltare l’ennesima ripetizione della promessa di “fare tutti gli sforzi per accelerare la campagna vaccinale”, magari accompagnata da qualche concessione alla linea della prudenza, ma senza un chiaro e dettagliato cronoprogramma su tutto quel che ancora non si è fatto, o si è appena iniziato a fare.

Pubblicato su Il Messaggero del 16 febbraio 2021