Il rebus demografico

Facciamo sempre meno figli, è vero. E non siamo solo noi italiani a farne sempre di meno. Ma sul perché ciò accada le opinioni divergono, anche fra gli specialisti. Anzi, soprattutto fra gli specialisti. Nel mio lavoro di sociologo, raramente mi è capitato di incontrare un fenomeno per spiegare il quale ci fossero opinioni così numerose e divergenti (per la precisione, mi è capitato una sola volta, con l’enigma tuttora insoluto del crollo degli omicidi in America dopo il 1990).

Il punto su cui quasi tutti concordano è quello ricordato da Prodi nel suo articolo di ieri su questo giornale: la tendenza è generale, coinvolge paesi ricchi e paesi poveri, classi alte e classi basse, città e campagne. Ebbene, già questo primo punto di partenza ammette eccezioni significative. Fra i paesi principali del mondo (popolosi almeno come l’Islanda) ve ne sono ben 15 in cui nell’ultimo decennio il tasso di fecondità totale (numero di figli per donna in età fertile) anziché diminuire è aumentato. E di questi 15 paesi “anomali” ben 8 sono nell’Unione Europea, altri 4 sono ex membri della Jugoslavia, mentre gli altri 3 facevano parte dell’Unione sovietica. Degli 8 paesi UE 3 sono occidentali (Portogallo, Grecia, Cipro), gli altri 5 sono ex comunisti (Romania, Bulgaria, Ungheria, Croazia, Slovacchia). Insomma, pare che l’Europa sia l’unica parte del mondo in cui è in atto una controtendenza significativa.

Ma veniamo all’Italia, il cui tasso di fecondità totale è circa 1.2 (solo 4 paesi UE hanno un tasso di fecondità minore). Perché è più basso di quello della maggior parte dei paesi europei?

La diagnosi che si ascolta più di frequente chiama in causa i cosiddetti fattori strutturali: reddito pro capite insufficiente, tasso di occupazione femminile bassissimo, mancanza di asili nido. Di qui la terapia: se si vuole invertire la tendenza occorre moltiplicare i benefit a favore delle famiglie che desiderano avere figli ma non se lo possono permettere. Il ragionamento filerebbe, se non vi fosse un’obiezione grande come una casa: se la ragione della bassa natalità italiana sono le condizioni strutturali delle famiglie, come si spiega il fatto che il tasso di natalità sia altrettanto basso in paesi come il Lussemburgo o la Finlandia, dove il reddito pro capite è più alto, gli asili nido non mancano e le donne lavorano?

Un’obiezione che viene rafforzata da un’altra osservazione: se guardiamo alle tendenze degli ultimi 10 anni, il calo che si osserva in Italia è alquanto minore di quello che si osserva in Francia, il paese invariabilmente additato a modello da imitare. Di qui la domanda: se non ci riesce la Francia che ha tutte le carte in regola, come può sperare l’Italia di fermare il calo delle nascite?

È a questo punto che, in molte discussioni sul problema demografico, si affaccia la diagnosi alternativa: è la cultura che fa la differenza. Il tasso di fecondità scenderebbe soprattutto perché i modelli culturali cambiano. Individualismo, narcisismo, fluidità dei rapporti, primato dell’autorealizzazione, renderebbero sempre più problematico il progetto di costruire una famiglia stabile e allevare dei figli: se quando eravamo più poveri facevamo più bambini non è solo perché non c’erano gli anticoncezionali ma è perché eravamo meno centrati su noi stessi.

Il punto forte di questa spiegazione è la sua autoevidenza (chiunque si rende conto che viviamo in un mondo molto più individualista di quello di ieri). Il punto debole è che nessuno è in grado di individuare con precisione le culture che competono nel mondo e, anche quando si prova a farlo, si trova sempre che le differenze fra paesi all’interno della medesima area culturale sono molto grandi, comunque più ampie di quelle fra macro-aree culturali (Europa occidentale, paesi europei ex comunisti, paesi islamici, paesi cattolici, eccetera). Fra le società avanzate (ricche e democratiche), ad esempio, si va dal caso di Israele, che ha un tasso di fecondità prossimo a 3, a quello della Corea del Sud che ha un tasso di 0.72. Ma anche restringendo l’analisi alle società europee di tradizione occidentale si va dal minimo di Malta (1.06) al massimo della Francia (1.66). Insomma, sicuramente essere una società occidentale moderna conta, ma le particolarità nazionali sembrano ancora più influenti.

Che fare, dunque, se si vuole invertire il trend demografico?

Difficile dirlo, perché il rebus demografico è tutt’altro che risolto. E finché non ne saremo venuti a capo sarà difficile valutare costi e benefici di qualsiasi politica.

[articolo uscito sul Messaggero il 26 luglio 2025]




Quando l’egualitarismo diventa nichilismo

Intervistato sul raid israeliano  che ha colpito la Chiesa della Sacra Famiglia di Gaza (3 morti, 11 feriti) Antonio Padellaro, un giornalista che ho sempre stimato, al di là delle diverse opinioni politiche, ha  chiesto perché i tre morti in chiesa abbiano suscitato uno scalpore mediatico che non ci sarebbe stato se le vittime palestinesi si fossero trovate in casa. Le considerazioni di Padellaro, a ben riflettere, sono il tristissimo segno di un’epoca in cui “uno vale uno” e qualsiasi vita equivale a quella di un altro. Agli occhi di Dio è così ma noi poveri mortali sappiamo bene che le civiltà si costruiscono sui simboli e sulle differenze. Se Albert Einstein fosse perito in un attentato terroristico, Dio non avrebbe fatto differenza tra la sua anima e quella di un sicario di Al Capone ma la storia umana avrebbe avuto un altro corso. L’orrore suscitato (in Occidente, beninteso) dall’episodio di Gaza non riguarda il conteggio delle vittime ma il fatto che si sia colpito un simbolo della civiltà cristiana. Il nichilismo dell’epoca della secolarizzazione –come la chiamò Augusto Del Noce—sta nel togliere valore a ogni distinzione tra individui, comunità, culture  sicché non si riesce  più a spiegare, se non con l’ipocrisia, l’indignazione generale per la violazione di un luogo di culto..

Diversi anni fa, una carissima amica e collega demoproletaria e radical chic, se la prese con Paolo VI che aveva detto di ’aspettare Giuseppe Prezzolini’. Perché la conversione di Prezzolini era considerata dal pontefice più importante di quella di un bracciante pugliese? Ancora una volta, per Dio non c‘era differenza ma per noi italiani—atei o credenti—il ritorno alla fede di un ‘prince de l’esprit’, come Prezzolini, sarebbe stato motivo di profonda riflessione, in un senso o nell’altro. La democrazia ha eliminato le aristocrazie del sangue ma non quelle dell’arte, della scienza, della giurisprudenza, dell’economia, della politica. Nella mente dei fanatici dell’apocalisse egualitaria c’è, forse inconsapevolmente, la Cina di Mao, dove tutti erano vestiti allo stesso modo, ma volerci tutti uguali è eliminare la nostra individualità fatta di qualità che ci differenziano dagli altri e che fondano superiorità e inferiorità, in democrazia sempre mobili.

[articolo uscito su Il Giornale del Piemonte e della Liguria martedì 22 luglio 2025]

Professore Emerito di Storia delle dottrine politiche Università di Genova

dino@dinoicofrancesco.it




Magistratura in soccorso di Giorgia?

Difficile che passi una settimana senza un sondaggio che annuncia il crollo di Fratelli d’Italia, accompagnato – pochi giorni prima o pochi giorni dopo – da un sondaggio che annuncia l’esatto contrario. Come mai ciò ineluttabilmente accada lo ha spiegato più volte Paolo Natale, probabilmente il più attrezzato e navigato dei nostri sondaggisti: gli istituti di sondaggio omettono di indicare il margine di errore delle stime, che si aggira intorno al 2%. Ma c’è anche una seconda ragione che spiega l’altalena dei sondaggi: giornali, tv, siti internet amano l’iperbole e – ben poco professionalmente – definiscono “crollo” una perdita (presunta, visto il margine di errore) di 0.3 punti percentuali, e “avanzata” un aumento (ancora più presunto) di 0.2 punti percentuali.

Ma proviamo a raccapezzarci: come stanno evolvendo effettivamente gli orientamenti di voto? La risposta solida, che lavora su sondaggi ripetuti e tiene conto del margine di errore, è che il consenso personale di Giorgia Meloni è in lenta discesa dall’inizio del 2024, ma sia le intenzioni di voto per Fratelli d’Italia sia quelle per la coalizione di centro-destra sono sensibilmente cresciute rispetto al momento delle ultime elezioni (settembre 2022).

L’erosione del consenso verso Giorgia Meloni e il suo governo non stupisce più di tanto, visto il fisiologico esaurimento della “luna di miele” con l’elettorato e vista la mancanza di successi clamorosi e mediaticamente sottolineati, salvo il poderoso aumento dei posti di lavoro, oltre 1 milione a metà legislatura (ricordiamo che Berlusconi ne aveva promessi altrettanti, ma in un’intera legislatura).

Quello che merita una riflessione, invece, è il rafforzamento prima e la tenuta poi del partito della premier. Fratelli d’Italia, che aveva vinto le elezioni con il 26% dei voti, è stabilmente attestato vicino al 30% dei consensi, a dispetto dei sondaggi che da due anni periodicamente ne annunciano l’arretramento quando non il crollo (salvo smentirsi la settimana dopo).

A che si deve questa tenuta?

Una prima ragione è che, finora, l’opposizione non è stata in grado di costruire una alternativa credibile e compatta. Se gli italiani continuano a guardare a destra è innanzitutto perché, in quasi 3 anni dalla sconfitta del settembre 2022, la sinistra non è ancora riuscita a costituire quella coalizione o “campo largo” di cui non smette di parlare da allora.

Io credo però che vi sia anche una seconda ragione, molto importante e molto sottovalutata, per cui la destra tiene e anzi si rafforza: la paura delle criminalità e dell’immigrazione. Diversi sondaggi condotti da Demos negli ultimi anni certificano, fin dal 2022, l’esistenza di un trend di crescente preoccupazione nei confronti degli immigrati. Alla fine del 2024, due anni dopo il voto alle Politiche, la percentuale di elettori che considerano prioritari i problemi della criminalità e dell’immigrazione era quasi raddoppiata.

Ma perché, in così breve lasso di tempo, le percezioni dei cittadini sono tanto cambiate? Difficile dirlo, ma io avrei un’ipotesi: probabilmente la colpa (o il merito?) è della magistratura. Sono ormai talmente tante (e visibilmente partigiane) le entrate a gamba tesa dei giudici volte a ostacolare ogni tentativo di frenare l’immigrazione irregolare e punire gli autori di reati, che non stupisce che gli elettori, anziché allontanarsi dalla destra perché non riesce a ostacolare il crimine, attribuiscano ogni insuccesso della destra stessa all’azione di boicottaggio della magistratura. È paradossale, ma quel che succede è che l’ostruzionismo della magistratura verso i tentativi di fermare l’immigrazione irregolare finiscono per fornire a Giorgia Meloni e al suo governo il più inossidabile degli alibi per ogni possibile insuccesso dell’azione di contrasto.

L’attacco ai centri di trattenimento in Albania, il sistematico smontaggio di ogni tentativo di espellere gli immigrati che commettono reati, non fanno che convincere una parte dei cittadini che ci vuol più e non meno destra al governo.

Ad ennesima riprova della hegeliana “astuzia della ragione” (o “eterogenesi dei fini” per dirla con Wilhelm Wundt): la storia si fa gioco delle intenzioni degli uomini, comprese quelle dei magistrati più politicizzati.

[articolo uscito sulla Ragione il 15 luglio 2025]




Schlein e l’Albania

Come pensa, Elly Schlein, di presentarsi alle prossime elezioni politiche? Mi sono fatto questa domanda qualche giorno fa, quando il Parlamento Europeo ha approvato la relazione sui rapporti con l’Albania, un paese che da oltre un decennio dialoga con l’Europa in vista di un futuro ingresso nella UE. In quella relazione c’era un passaggio delicato, nel quale il Paramento Europeo “riconosce la più stretta cooperazione tra l’Albania e l’Ue nella gestione dei flussi migratori e nei processi di controllo delle frontiere: in particolare attraverso la nuova strategia nazionale sulla migrazione per il 2024-2026 e la cooperazione con Frontex. E prende atto del memorandum d’intesa Italia-Albania”.

Ebbene, è bastato l’accenno al controllo delle frontiere, ma soprattutto al memorandum Italia-Albania, per far scattare il voto contrario dei parlamentari del Pd, che come si sa afferiscono al gruppo dei Socialisti e Democratici.

La relazione è stata approvata da tutti i gruppi politici europei, compresi i Socialisti e Democratici, con le sole eccezione della Sinistra, dei Verdi e, appunto, dei deputati italiani del gruppo dei Socialisti e Democratici. Un esito paradossale: la linea del governo italiano piace persino ai socialisti degli altri paesi, ma incontra la dura opposizione dei socialisti interni, i deputati del partito di Elly Schlein.

Questo episodio, in realtà, contiene due notizie distinte. La prima è che in Europa, sul fronte dell’immigrazione, qualcosa si sta muovendo. Già più di un anno fa, ben 15 paesi (più della metà dei pasi UE) avevano inviato alle autorità europee una lettera congiunta in cui si invocavano nuove soluzioni per la gestione dell’immigrazione irregolare in Europa. Fra loro anche paesi con premier progressista, come la Danimarca e la Polonia. E tutto fa pensare che, dopo le recenti elezioni tedesche, del gruppo possa far parte anche la Germania del cancelliere Merz. Ora il voto del Parlamento europeo sulla “relazione Albania” non fa che mostrare che il fronte rigorista non solo si sta ampliando, ma è già maggioranza nel Parlamento Europeo. Il nuovo “Patto di migrazione e asilo”, che dovrebbe entrare in vigore l’estate prossima, non potrà che riflettere il nuovo clima politico, sempre più sensibile alle istanze italiane.

La seconda notizia è che il partito che Elly Schlein sta costruendo in Italia è qualcosa di completamente anomalo, che ha sempre meno a che fare con i partiti cugini del gruppo dei Socialisti e Democratici. Per la verità ce ne eravamo già accorti in passato, quando una parte dei deputati europei del Pd si era trovato a votare come la sinistra estrema, in dissenso con il proprio gruppo europeo. Ma allora ci era risultato più facile intenderne le ragioni: guerra e riarmo sono temi delicati e divisivi, un po’ come l’aborto e l’eutanasia. Si capisce perfettamente che un partito progressista e pacifista abbia le proprie esitazioni.

Qui invece no. Votare con la sinistra estrema sulle migrazioni significa fare una ben precisa scelta politica, che amplia enormemente il solco con la sinistra riformista. Significa dire: noi non solo siamo contro Renzi e il Jobs Act, come si è visto con i referendum della CGIL, ma siamo contro Minniti e il contrasto alle migrazioni irregolari, come si è visto con il voto europeo di qualche giorno fa.

Naturalmente si può obiettare che questa, per l’appunto, era la missione che Elly Schlein si era prefissa: rinnegare i governi riformisti Renzi e Gentiloni, e far capire all’elettorato che il Pd è cambiato davvero.

Se è così, e temo che sia proprio così, viene da chiedersi perché il Pd non cambi gruppo in Europa, ed entri in quello della sinistra, dove già lo aspettano i Cinque Stelle. Ma soprattutto sorge la domanda da cui siamo partiti: come pensa Elly Schlein di vincere le prossime elezioni politiche?

Mettersi di traverso a qualsiasi tentativo concreto di affrontare il problema dell’immigrazione irregolare, come l’accordo con l’Albania o il nuovo patto di migrazione e asilo, non può che portare nuovi consensi alla coalizione di centro-destra. Se vuole avere qualche chance di successo, il centro-sinistra ha un’unica strada: togliere il tema migratorio dal centro dello scontro politico accettando le buone ragioni dei conservatori, ormai comprese e in parte condivise dalla maggior parte dei partiti socialisti democratici. Come il voto del Parlamento Europeo sulla relazione Albania ha appena certificato.

[articolo uscito sul Messaggero il 13 luglio 2025]




DIRITTO, DIRITTI, OMOFOBIA

L’istituzione del reato di “omofobia” inaugurerà una fase assolutamente inedita della storia del Diritto in Italia. Non solo perché introduce nel Codice Penale un nuovo reato, e un reato che riguarda una dimensione sensibile e nevralgica della vita individuale e sociale, ma anche perché introduce un criterio assolutamente nuovo di codificazione penale. Riflettiamo sul termine “omofobia”. L’espressione fa parte del lessico clinico-psicologico e, più propriamente, psicoanalitico. Il variegatissimo mondo delle fobie viene ricondotto a dinamiche intrapsichiche inconsce e a processi simbolici, a loro volta inconsci, che proiettano sulla situazione o sull’oggetto fobici profonde angosce persecutorie o evacuative, relative ad un oggetto interno temuto e demonizzato, oppure a parti del Sé, rifiutate dall’Io e proiettate sull’oggetto fobico. Il reato di omofobia ( che viene ampliato, nel progetto di legge, nella dizione “omotransfobia”) intende colpire, e scoraggiare, comportamenti verbali, fisici e sociali di aggressione e discriminazione nei confronti di omo e transessuali. In questo senso stigmatizzare l’omofobia non è diverso dallo stigmatizzare l’antisemitismo o il razzismo. C’è però di diverso che il termine omofobia, in quanto acquisito dal linguaggio giuridico, rende tale linguaggio tributario nei confronti della psicologia clinica e quindi, implicitamente, avalla e apre la strada, potenzialmente, ad una ibridazione tra normative giudiziarie e categorie cliniche. E’ pur vero che nessuna legislazione penale è esclusivamente tecnico-giuridica, essendo il Diritto una disciplina non separata né autosufficiente. Il Diritto penale contiene infatti impliciti rimandi a valori di provenienza etico-filosofica o addirittura religiosa. Di nuovo c’è che il reato di omofobia è una costruzione che coniuga ufficialmente ed esplicitamente, in modo potenzialmente confusivo, logica giuridica e psicopatologia. Va da sé, lo ripetiamo,  che l’intenzione del legislatore è appunto di proteggere omosessuali e transessuali da comportamenti lesivi nei loro confronti. In questo senso il legislatore si pone in un’ottica di difesa, rispetto e salvaguardia delle minoranze. Il problema però è che non è chiaro, ed è questo che è davvero preoccupante, fino a dove si spinga la portata applicativa, dal punto di vista oggettivo, della nuova normativa proposta, e quindi quali possano essere concretamente le condotte meritevoli di sanzione penale. Ad esempio l’espressione di opinioni psicologiche, cliniche e culturali sul tema dell’omosessualità e della omogenitorialità può configurare, e quando e in che modo, una fattispecie penalmente rilevante ai fini dell’applicazione della suddetta normativa? Qual è il confine tra l’offesa e l’espressione di un’opinione, di per sé non offensiva, ma che possa essere considerata lesiva dei diritti delle minoranze?

Faccio un esempio molto concreto: esprimere l’opinione, magari da parte di uno psicologo clinico, che i bambini hanno bisogno di una mamma e di un papà, e  quindi di una coppia genitoriale eterosessuale, può essere considerato lesivo ed espressione di omofobia? Il progetto di legge, dichiarano i suoi estensori, non intende reprimere la libertà di opinione. Sta di fatto, però, che un noto psicoanalista milanese, che, nel corso di un dibattito in TV, fece proprio quella dichiarazione, è stato “denunciato” all’Ordine degli Psicologi con l’accusa di omofobia e, persino, di incompetenza professionale e mancato aggiornamento scientifico. L’Ordine ha avviato una lunga procedura di accertamento, alla fine della quale il collega è stato prosciolto. E’ evidente come la felice, per quanto tribolata, conclusione della vicenda non può non indurre, soprattutto gli psicologi clinici, ad una grande cautela quando si tratta di esprimere opinioni su di un terreno così insidioso. E l’istituzione di un reato di omofobia, pur con tutte le rassicurazioni degli estensori, avrebbe l’effetto di indurre cautele ancor più timorose. Certo, agli intellettuali, agli uomini di cultura e di accademia, agli psicoanalisti dovremmo tutti chiedere la libertà di pensiero e il coraggio intellettuale di esprimerlo anche pubblicamente. Non è però facile sfidare la disapprovazione dell’establishment e l’emarginazione, proprio quella emarginazione da cui si vuole proteggere il mondo omosessuale.

Sta di fatto  che, nei nostri ambienti, è facile constatare l’adesione, spesso acritica, a opinioni e tesi conformi a quelle sostenute da LGBT e da quanti le avallano e fanno proprie. Faccio un esempio al riguardo. E’ diventato senso comune ritenere e dichiarare, anche da parte di colleghi, che le ricerche comproverebbero che i figli delle cosiddette “famiglie arcobaleno” non subirebbero “danno” dalla loro particolare condizione di filiazione e di vita.  In realtà ci sono anche ricerche che, invece, comproverebbero tale “danno”. Il fatto è che non sono quasi mai citate in letteratura dove invece abbondano citazioni e fonti che negano il danno.

La faccenda dell’ipotetico “danno” è palesemente centrale e decisiva. A differenza di altri “diritti” dell’individuo, la cui affermazione è di per sé un postulato incontestabile (e tra questi diritti, non dimentichiamolo, c’è il diritto alla libertà di opinione), il “diritto alla genitorialità” deve essere invece sottoposto al vaglio, nel caso tale diritto venisse estrinsecato, dell’assenza di danno a terzi. La cultura della post-modernità sembra, infatti aver generato una nuova filosofia del diritto, che si basa su di una concezione soggettivistica del diritto stesso, inteso come garante del soddisfacimento dei bisogni dell’individuo nel qui e ora della loro esigibiltà. In questa logica il movimento omosessuale parla di “diritto alla genitorialità” sostanzialmente per chiunque e comunque. Ho segnalato altrove come una simile concezione nasca da una operazione di concettualizzazione in cui il “desiderio” è assunto come “bisogno” incontestabile e quindi come “diritto” da garantire. In relazione alla rivendicazione della cosiddetta “omogenitorialità” si pone però il problema, appunto, del possibile danno a terzi. In questo caso per i figli nati dalle varie forme di genitorialità assistita o surrogata che la scienza medica è in grado di offrire. Ecco perché screditare o ignorare ricerche che segnalino il “danno” diventa per alcuni una inderogabile necessità “scientifica” e politica.

Non entro qui nel merito di chi possa avere ragione. Dichiaro però che tutte le opinioni, specie se suffragate da riscontri ( della cui serietà e oggettività si può comunque sempre discutere) hanno diritto ad una uguale visibilità e ad un uguale beneficio del dubbio.

Un altro esempio. Amazon, su pressione di LGBT, ha ritirato dal commercio i libri di J. Nicolosi, noto per aver sostenuto la possibilità di una terapia “riparativa” dell’omosessualità. E’ una tesi discutibile e infatti è stata ed è contestata. Ma destinare al macero, con solerte zelo, i libri per le teorie che vi sono espresse assomiglia molto ai roghi dei libri proibiti di infausta memoria.

Visto poi che in questo mio intervento si parla di Diritto e di diritti, voglio ricordare quelle che sono tuttora le posizioni espresse dalla legge italiana sulla questione omogenitoriale. Ricordo che in Italia la cosiddetta “maternità surrogata” o “gestazione per altri” (GPA) è tuttora vietata (Legge n ° 40/2004), come peraltro la stessa fecondazione eterologa, che viene  negata alle coppie dello stesso sesso, oltrechè a quelle composte da soggetti non coniugati e non conviventi. In tale ambito, tra l’altro, la Corte Costituzionale, nella sentenza n 272/20017, è arrivata ad affermare che la surrogazione di maternità “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”. Sulla questione la discussione rimane aperta e l’azione sociale delle associazioni  LGBT e dei gruppi omogenitoriali è incessantemente volta a sollecitare prese di posizione e iniziative istituzionali (da parte di sindaci, soprattutto, o di rappresentanti del mondo della magistratura) volte a riconoscere e regolarizzare situazioni di omogenitorialità.

E’ altrettanto incessante lo sforzo di riqualificare agli occhi dell’opinione pubblica le pratiche dirette a conseguire  la genitorialità attraverso supporti esterni ( donazione di sperma e gestazione per altri). Tali pratiche vengono presentate all’opinione pubblica come manifestazioni di solidarietà umana, per cui i donatori di sperma sarebbero appunti dei “donatori” e le donne che offrono l’utero ne farebbero a loro volta “dono”. L’aspetto di mercato e compravendita viene così lasciato in ombra e il tutto risulta ammantato dentro un’aureola di generosa donatività. E’ una vera e propria retorica  del dono, che si aggiunge a quella retorica dell’amore, che riconduce e riduce l’esperienza della genitorialità a una questione soprattutto di amore. Assistiamo dunque, anche in questo caso, ad una riorganizzazione semantica del linguaggio e del senso comune, che va di pari passo con le trasformazioni del costume.

Naturalmente comprendiamo, e con rispetto, sentimenti, desideri, aspirazioni, che animano il mondo dell’omosessualità e dell’omogenitorialità, ma non possiamo non ricordare che l’amore è un sentimento profondamente ambivalente, e che, specie nel rapporto dei genitori con i figli, di amore ce ne può essere anche troppo e non solo troppo poco. E comunque non possiamo non ricordare che, come recita un vecchio libro di psicoanalisi, “l’amore non basta”.

BIBLIOGRAFIA

Bergamaschi L, (a cura di), Omosessualità, perversione, attacchi di panico. Il contributo di Franco De masi, Franco Angeli, MI, 2007

Bettelheim B, L’amore non basta, Ferro ed, MI, 1981

Corsa R, Oltre il limite. Mutazioni somatopsichiche nelle protesi e nei trapianti, Alpes, Roma 2015

Canzi E. Omogenitorialità, filiazione e dintorni. Una analisi critica delle ricerche, Vita e Pensiero, MI, 2019

Fornari F, I sogni delle madri in gravidanza. Le strutture affettive del Codice Materno, Unicopli, MI, 1979

Giacobbi S, Omogenitorialità. Ideologie, pratiche, interrogativi, Mimesis, MI, 2019

Jonas H, Il principio di responsabilità.Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, TO, 1979

Lingiardi V, La famiglia “inconcepibile”, in “Infanzia e Adolescenza, n 12 (2), 2013

Marion P, Il disagio del desiderio. Sessualità e procreazione nel tempo delle biotecnologie, Donzelli, Roma, 2017

Scotto Di Fasano D, Pensare l’impensabile: forme attuallità della genitorialità in “Rivista di psicoanalisi”, n LVII (1), 2011

Sentenza della Corte Costituzionale n° 272/2017

Vessella S, Sulla maternità surrogata, in “La Stampa” 11/04/2017