Come è cambiata la nostra ricchezza dopo il voto di marzo? Aggiornamento all’ultima settimana

Di quanto è cambiata la nostra ricchezza dopo il voto di marzo?

NOTA DI AGGIORNAMENTO: 04 -11 ottobre 2019

 

  1. I guadagni/perdite dell’Italia

Questa settimana, il bilancio degli operatori finanziari risulta complessivamente positivo. Dal 4 all’11 ottobre i tre principali mercati italiani hanno guadagnato 4.5 miliardi di euro. Tuttavia è soltanto la capitalizzazione borsistica che ha fatto registrare un dato positivo (+17.8 miliardi), mentre il mercato obbligazionario e quello dei titoli di Stato chiude in passivo. Il valore dei titoli pubblici è diminuito di quasi 9 miliardi di euro, mentre quello delle obbligazioni di 4.3

Tra il momento dell’insediamento del II governo Conte e oggi, gli operatori finanziari italiani hanno perso circa 5 miliardi di euro.

Tabella 1. Guadagni e perdite virtuali complessivi sui tre mercati principali (miliardi di euro)

Ricordiamo che dal calcolo sono esclusi sia gli apprezzamenti di valore dei titoli di Stato detenuti dalla Banca d’Italia e dagli investitori esteri, ed i minori/maggiori oneri per il servizio del debito pubblico. Va poi ricordato che il dato della Borsa si riferisce alle sole società quotate.

Dalle elezioni ad oggi (11 ottobre 2019) i guadagni virtuali di Borsa, obbligazioni e titoli di Stato (esclusi quelli detenuti da Banca d’Italia e investitori esteri) sono pari, complessivamente, a 82 miliardi di euro.

Banca d’Italia e investitori esteri detentori di titoli di Stato italiani hanno realizzato invece (sempre dalle elezioni ad oggi) un aumento di ricchezza di circa 69 miliardi euro. Invece nell’ultima settimana hanno subito una perdita di 10.8 miliardi.

Grafico 1. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali nella settimana dal 04 all’11 ottobre 2019

Grafico 2. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali dal 28 febbraio 2018 all’11 ottobre 2019

Grafico 3. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali dal 28 febbraio 2018 all’11 ottobre 2019

* Il dato di venerdì 19 aprile non è disponibile data la chiusura di Piazza Affari per le festività pasquali; la variazione delle perdite è stata quindi calcolata rispetto al 12 aprile 2019.
** Eventuali piccoli scostamenti tra i valori cumulati del Grafico 3 e quelli presenti in Tabella 1 sono imputabili ad arrotondamenti e al metodo utilizzato per la stima del valore delle obbligazioni.
  1. I guadagni/perdite di famiglie e imprese

Secondo le nostre stime, famiglie e imprese hanno guadagnato nell’ultima settimana 7.5 miliardi di euro. Dalle elezioni ad oggi (11 ottobre 2019) l’aumento di ricchezza, virtuale, ammonta a circa 55.9 miliardi euro.

Tabella 2. Guadagni e perdite virtuali delle famiglie e delle imprese (miliardi di euro)

Ricordiamo che il calcolo è effettuato considerando esclusivamente quella parte della ricchezza finanziaria di famiglie e imprese che è più sensibile alle fluttuazioni di mercato, in particolare titoli del debito pubblico, obbligazioni, quote di fondi comuni, azioni e altre partecipazioni (incluse le società non quotate). Sono invece esclusi i depositi (bancari e postali), i titoli emessi da soggetti esteri, e varie altre forme di ricchezza più resistenti alle fluttuazioni di mercato[1].

 

[testo a cura di Luca Ricolfi, Rossana Cima, Caterina Guidoni]

[1] Come nell’ultima pubblicazione (27 settembre- 04 ottobre 2019), i tassi di apprezzamento/deprezzamento della ricchezza finanziaria in mano a famiglie e imprese sono stati stimati ponendoli uguali al tasso di deprezzamento medio sui tre principali mercati italiani (escluse le banche).

 




Come è cambiata la nostra ricchezza dopo il voto di marzo? Aggiornamento all’ultima settimana

Di quanto è cambiata la nostra ricchezza dopo il voto di marzo?

NOTA DI AGGIORNAMENTO: 27 settembre – 04 ottobre 2019

 I guadagni/perdite dell’Italia

Negativo il bilancio degli operatori finanziari. Dal 27 settembre al 04 ottobre i tre principali mercati italiani hanno perso, complessivamente, 16.9 miliardi di euro. È la capitalizzazione borsistica che ha fatto registrare il dato più basso (-15.3 miliardi), ma anche il mercato obbligazionario e di quello dei titoli di Stato chiude in passivo seppure in modo lieve. Il valore dei titoli pubblici è diminuito di un miliardo di euro, mentre quello delle obbligazioni di 0.5.

Tra il momento dell’insediamento del II governo Conte e oggi, gli operatori finanziari italiani hanno perso circa 9.5 miliardi di euro.

Tabella 1. Guadagni e perdite virtuali complessivi sui tre mercati principali (miliardi di euro)

Ricordiamo che dal calcolo sono esclusi sia gli apprezzamenti di valore dei titoli di Stato detenuti dalla Banca d’Italia e dagli investitori esteri, ed i minori/maggiori oneri per il servizio del debito pubblico. Va poi ricordato che il dato della Borsa si riferisce alle sole società quotate.

Dalle elezioni ad oggi (04 ottobre 2019) i guadagni virtuali di Borsa, obbligazioni e titoli di Stato (esclusi quelli detenuti da Banca d’Italia e investitori esteri) sono pari, complessivamente, a 77.5 miliardi di euro.

Banca d’Italia e investitori esteri detentori di titoli di Stato italiani hanno realizzato invece (sempre dalle elezioni ad oggi) un aumento di ricchezza di circa 80 miliardi euro.

Grafico 1. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali nella settimana dal 27 settembre al 04 ottobre 2019
Grafico 2. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali dal 28 febbraio 2018 al 04 ottobre 2019
Grafico 3. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali dal 28 febbraio 2018 al 4 ottobre 2019

* Il dato di venerdì 19 aprile non è disponibile data la chiusura di Piazza Affari per le festività pasquali; la variazione delle perdite è stata quindi calcolata rispetto al 12 aprile 2019.

** Eventuali piccoli scostamenti tra i valori cumulati del Grafico 3 e quelli presenti in Tabella 1 sono imputabili ad arrotondamenti e al metodo utilizzato per la stima del valore delle obbligazioni.

 

  1. I guadagni/perdite di famiglie e imprese

Secondo le nostre stime, famiglie e imprese hanno perso nell’ultima settimana 15.4 miliardi di euro. Dalle elezioni ad oggi (04 ottobre 2019) l’aumento di ricchezza, virtuale, ammonta a circa 48.4 miliardi euro.

Tabella 2. Guadagni e perdite virtuali delle famiglie e delle imprese (miliardi di euro)

 

Ricordiamo che il calcolo è effettuato considerando esclusivamente quella parte della ricchezza finanziaria di famiglie e imprese che è più sensibile alle fluttuazioni di mercato, in particolare titoli del debito pubblico, obbligazioni, quote di fondi comuni, azioni e altre partecipazioni (incluse le società non quotate). Sono invece esclusi i depositi (bancari e postali), i titoli emessi da soggetti esteri, e varie altre forme di ricchezza più resistenti alle fluttuazioni di mercato[1].

 

 

[testo a cura di Luca Ricolfi, Rossana Cima, Caterina Guidoni]

[1] Come nell’ultima pubblicazione (20-27 settembre 2019), i tassi di apprezzamento/deprezzamento della ricchezza finanziaria in mano a famiglie e imprese sono stati stimati ponendoli uguali al tasso di deprezzamento medio sui tre principali mercati italiani (escluse le banche).



NADEF

Se mi chiedessero di indovinare quale ordine sia stato impartito ai tecnici che hanno il compito di stilare la NADEF (Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza) risponderei che, probabilmente, gli hanno ingiunto: “facite ammuina!”. Tale infatti è la confusione di cifre, stime, ipotesi, percentuali che risulta difficile ipotizzare che non sia intenzionale.

E’ vero che, nel tempo, i documenti che illustrano la manovra finanziaria (non meno che altri testi: vedi i regolamenti universitari) sono diventati sempre meno lineari e comprensibili, ma devo confessare che mai ho avuto tante difficoltà a capire che cosa veramente il governo abbia intenzione di fare. E non mi consola certo il fatto di essere in buona compagnia: nei due giorni successivi all’uscita della NADEF su nessun quotidiano sono apparse le consuete dettagliate tabelle riassuntive da cui, tradizionalmente, tutti gli osservatori e gli studiosi cercano di farsi un’idea di quel che ci aspetta.

Devo quindi avvertire che quel che dirò si basa sul pochissimo che si riesce a capire, talora avventurandosi in calcoli resi necessari dalla reticenza del documento, dove insieme a tante cose mal spiegate si incontrano vere e proprie contraddizioni (esempio: i dati sul rapporto debito/Pil di pag. 10 sono incompatibili con quelli di pagina 9).

Ma andiamo con ordine.

La prima cosa che si deduce dalla Nota di aggiornamento è che, per l’anno prossimo, la manovra intende aumentare la spesa corrente un po’ di più dell’aumento già previsto “a legislazione vigente” (18 miliardi): le nuove spese previste sono infatti leggermente superiori alle spese soppresse (spending review). Dunque non c’è alcuno sforzo significativo per combattere sprechi e spesa improduttiva.

Il grosso della manovra consiste nella cosiddetta sterilizzazione (temporanea, ossia per il 2020) degli aumenti dell’IVA (23 miliardi), più una modesta riduzione del cuneo contributivo (2.7 miliardi, da giugno 2020), esclusivamente a vantaggio dei lavoratori.

Ma da dove arrivano questi 25.7 miliardi?

Per quel che si capisce, circa 15 miliardi provengono dalla rinuncia a ridurre il deficit pubblico, che senza manovra sarebbe stato di 24.6 miliardi, mentre con la manovra verrà portato a circa 40 miliardi di euro; quanto agli 11 miliardi mancanti si procederà con aumenti di tasse nella triplice forma di nuove tasse, taglio di sgravi fiscali, “lotta all’evasione”. In breve: per non far aumentare l’Iva ed alleggerire il cuneo fiscale (il che costa 25.7 miliardi), si procederà con 11 miliardi di nuove altre tasse da pagare subito, più 15 miliardi di debito pubblico a carico delle generazioni future.

Ed eccoci alla domanda chiave: ma in definitiva, la pressione fiscale aumenterà o diminuirà fra il 2019 e il 2020? L’aritmetica desumibile dalla NADEF (pag. 42) suggerisce: pagheremo circa 15 miliardi di tasse in più, ma se il Pil nominale crescerà nella misura prevista dal governo la pressione fiscale resterà sostanzialmente invariata. Se invece il Pil nominale dovesse crescere di meno (il che è probabile, perché sia le previsioni sul Pil reale, sia quelle sull’inflazione sono un po’ troppo ottimistiche), allora la pressione fiscale potrebbe crescere leggermente, ma meno di quanto sarebbe successo senza la manovra. Conclusione: tenuto conto che le misure pro-impresa sono sostanzialmente assenti, e che la pressione fiscale nella migliore delle ipotesi resterà costante, il meno che si possa dire della manovra è che non fornisce alcuna apprezzabile spinta all’economia (un punto prontamente rilevato dal presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, nell’assemblea generale dell’associazione).

Non è tutto, però. L’altro elemento che emerge dalla NADEF è che il governo giallo-rosso non ha la minima intenzione di correggere i conti pubblici (per il 2020 prevede un deficit fermo al 2.2%, come quello ereditato dal governo giallo-verde), e questo nonostante la prevista diminuzione degli interessi sul debito. E, cosa ancora più inquietante, il nuovo governo pianifica un peggioramento (di 2 decimali) dell’indebitamento netto strutturale, che il governo precedente aveva invece migliorato (di 3 decimali).

Che dire?

Mi limiterei a due osservazioni. La prima è che, come ebbi già modo di notare l’anno scorso in relazione alla manovra di allora, questi governi si presentano come governi di svolta, ma svoltano ben poco. Il Conte 1 non introduceva alcuna radicale innovazione rispetto al piccolo cabotaggio di Gentiloni, il Conte 2 non introduce alcuna radicale innovazione rispetto alla navigazione a vista del Conte 1. Digrignare i denti (come faceva Salvini) non implica, di per sé, mordere nella polpa della spesa pubblica improduttiva; proclamare solennemente la lotta all’evasione, come fa oggi Conte, non comporta automaticamente riduzioni delle tasse ai contribuenti onesti. Finché le aliquote non scendono e i conti pubblici non migliorano, siamo sempre lì, come nel Gattopardo: tutto cambia nel bilancio dello Stato, purché nulla cambi davvero.

La seconda osservazione è che la facilità e la repentinità con cui questo governo ha annunciato di aver “trovato” i 23 miliardi necessari per disinnescare le clausole IVA, la dice molto lunga sulla strumentalità delle critiche che hanno accompagnato il governo precedente, quando Renzi invitava ad aspettare che i giallo-verdi si schiantassero sotto il peso delle loro politiche, e Zingaretti denunciava lo sfascio dei conti pubblici e l’inevitabilità di una manovra “mostruosa”, tutta lacrime e sangue. La realtà, temo, è semplicemente questa: nessuno degli ultimi tre governi ha cambiato veramente l’indirizzo della politica economico-sociale; nessuno ha avuto il coraggio di aggredire gli sprechi; nessuno è stato capace di ridurre la pressione fiscale; tutti hanno preferito rimandare al futuro la correzione dei conti pubblici. L’unica cosa che ha fatto la differenza è stato l’atteggiamento dell’Europa e dei mercati, benevolo quando al governo c’era (anche) il Pd, e comprensibilmente ostile quando al governo c’erano (solo) i populisti, stoltamente impegnati a inimicarsi tutti senza alcuna contropartita.

La conclusione non può che essere amara. Questo governo non è nato per disinnescare l’aumento dell’Iva bensì – più prosaicamente – per disinnescare il rischio che gli italiani potessero tornare al voto, e finissero per scegliere Salvini. Ma Salvini non dà alcun segno di aver capito la lezione: l’Europa non è neutrale rispetto al colore dei governi, e chi abbaia all’Europa senza essere in condizione di mordere, finisce irrimediabilmente per avere la peggio.

Pubblicato su Il Messaggero del 4 ottobre 2019




Come è cambiata la nostra ricchezza dopo il voto di marzo? Aggiornamento all’ultima settimana

NOTA DI AGGIORNAMENTO: 20 -27 settembre 2019

  1. I guadagni/perdite dell’Italia

Torna positivo il bilancio degli operatori finanziari. Dal 20 al 27 settembre i tre principali mercati italiani hanno guadagnato, complessivamente, 7.2 miliardi di euro. Solo la capitalizzazione borsistica ha fatto registrare un segno meno (-2.9 miliardi), ma le perdite di Piazza Affari sono state compensate dai guadagni del mercato obbligazionario e di quello dei titoli di Stato. Il valore dei titoli pubblici è salito di circa 6.8 miliardi di euro, mentre quello delle obbligazioni di 3.3.

Tra il momento dell’insediamento del II governo Conte e oggi, gli operatori finanziari italiani hanno guadagnato circa 7 milioni di euro.

Tabella 1. Guadagni e perdite virtuali complessivi sui tre mercati principali (miliardi di euro)

Ricordiamo che dal calcolo sono esclusi sia gli apprezzamenti di valore dei titoli di Stato detenuti dalla Banca d’Italia e dagli investitori esteri, ed i minori/maggiori oneri per il servizio del debito pubblico. Va poi ricordato che il dato della Borsa si riferisce alle sole società quotate.

Dalle elezioni ad oggi (20 settembre 2019) i guadagni virtuali di Borsa, obbligazioni e titoli di Stato (esclusi quelli detenuti da Banca d’Italia e investitori esteri) sono pari, complessivamente, a 94.4 miliardi di euro.

Banca d’Italia e investitori esteri detentori di titoli di Stato italiani hanno realizzato invece (sempre dalle elezioni ad oggi) un aumento di ricchezza di 81 miliardi euro.

Grafico 1. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali nella settimana dal 20 al 27 settembre 2019
Grafico 2. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali dal 28 febbraio 2018 al 27 settembre 2019
Grafico 3. Guadagni e perdite virtuali sui tre mercati principali dal 28 febbraio 2018 al 27 settembre 2019
* Il dato di venerdì 19 aprile non è disponibile data la chiusura di Piazza Affari per le festività pasquali; la variazione delle perdite è stata quindi calcolata rispetto al 12 aprile 2019.
** Eventuali piccoli scostamenti tra i valori cumulati del Grafico 3 e quelli presenti in Tabella 1 sono imputabili ad arrotondamenti e al metodo utilizzato per la stima del valore delle obbligazioni.


  1. I guadagni/perdite di famiglie e imprese

Secondo le nostre stime, famiglie e imprese hanno guadagnato nell’ultima settimana 4.2 miliardi di euro. Dalle elezioni ad oggi (20 settembre 2019) l’aumento di ricchezza, virtuale, ammonta quindi a circa 63.8 miliardi euro.

Tabella 2. Guadagni e perdite virtuali delle famiglie e delle imprese (miliardi di euro)

Ricordiamo che il calcolo è effettuato considerando esclusivamente quella parte della ricchezza finanziaria di famiglie e imprese che è più sensibile alle fluttuazioni di mercato, in particolare titoli del debito pubblico, obbligazioni, quote di fondi comuni, azioni e altre partecipazioni (incluse le società non quotate). Sono invece esclusi i depositi (bancari e postali), i titoli emessi da soggetti esteri, e varie altre forme di ricchezza più resistenti alle fluttuazioni di mercato[1].

[testo a cura di Luca Ricolfi, Rossana Cima, Caterina Guidoni]

[1] Come nell’ultima pubblicazione (13 – 20 settembre 2019), i tassi di apprezzamento/deprezzamento della ricchezza finanziaria in mano a famiglie e imprese sono stati stimati ponendoli uguali al tasso di deprezzamento medio sui tre principali mercati italiani (escluse le banche).



Il lato oscuro della lotta all’evasione

Sui quotidiani di oggi (28 settembre ndr) avreste dovuto leggere le cifre della cosiddetta NADEF, la “Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza”. In poche parole: le intenzioni del governo per la manovra finanziaria che ci attende nel 2019. Invece non troverete nulla perché il governo le sue intenzioni ha deciso di rivelarcele un po’ più in là, ignorando la scadenza del 27 settembre entro la quale la NADEF avrebbe dovuto essere presentata.

Anche se i numeri non ci sono ancora, possiamo però cercare di capire che cosa bolle in pentola partendo da alcuni dati Istat e dalle molte dichiarazioni che sono circolate in questi giorni. Nel 2018, ultimo anno per cui si hanno dati sostanzialmente definitivi, la pressione fiscale è stata del 41.8%, esattamente come nel 2017. Nel 2019, secondo le stime a suo tempo prodotte dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio, la pressione fiscale dovrebbe risultare leggermente maggiore dell’anno scorso, verosimilmente poco sopra il 42%. Questi dati sono interessanti se comparati con quelli degli anni precedenti: nel quinquennio che va dal 2012, l’annus horribilis della crisi finanziaria, al 2017, la pressione fiscale era sempre diminuita, sia pure a piccoli passi. Se vogliamo raccontarla in termini di governi, possiamo dire che sotto Letta e Renzi le tasse diminuivano leggermente, sotto Gentiloni erano ferme, sotto Salvini e Di Maio – se l’Ufficio Parlamentare di Bilancio non ha sbagliato troppo i conti – hanno ripreso ad aumentare un po’.

E l’anno prossimo, con il governo giallo-rosso, che succederà?

La prima cosa di cui tener conto è che l’ultimo Documento di Economia e Finanza, partorito dal governo Conte-1, prevede un aumento della pressione fiscale fra il 2019 e il 2020 di 0.7 punti di Pil, pari a circa 13 miliardi di euro. Tale aumento serve a mantenere sotto controllo i conti pubblici, ed è in parte finanziato con l’aumento dell’Iva. Questo, in concreto, significa che se si lascia aumentare l’Iva la pressione fiscale salirà per il secondo anno consecutivo. E se non si lascia aumentare l’Iva?

Se non si lascia aumentare l’Iva la pressione fiscale potrà aumentare, diminuire o restare invariata a seconda degli strumenti che verranno usati per sterilizzare l’aumento dell’Iva. Tutto dipende dal fatto che il mancato aumento dell’Iva sia finanziato ricorrendo al deficit pubblico, diminuendo la spesa, o aumentando le entrate.

Nell’ipotesi che l’aumento dell’Iva sia interamente o prevalentemente finanziato con il deficit, il risultato non potrà che essere un ulteriore aumento del debito pubblico, con conseguente aggravamento del fardello di debiti che i giovani di oggi si troveranno sulle spalle domani. E’ perlomeno strano che i giovani stessi, sempre più persuasi che gli adulti abbiano loro “rubato il futuro”, non scendano in piazza ogni qualvolta il Governo aumenta il debito pubblico.

Nell’ipotesi che l’intero aumento dell’Iva venga finanziato con minori spese, e che alle spese già previste dalla scorsa legge Finanziaria non se ne aggiungano altre, la pressione fiscale diminuirà e l’economia potrà tirare un (piccolo) respiro di sollievo.

Ma questa ipotesi è del tutto teorica, per almeno due motivi. Il primo è che gli esponenti del nuovo governo si sono già sbilanciati su promesse elettorali di ogni genere che comportano maggiori spese (bonus vari per le famiglie) o minori entrate (riduzione del cuneo contributivo). Il secondo motivo – il più importante – è che, a giudicare dalle dichiarazioni degli ultimi giorni, il governo sembra puntare la maggior parte delle sue carte su nuove tasse e sulla cosiddetta lotta all’evasione fiscale.

In entrambi i casi la giustificazione addotta è di tipo etico. Nel caso delle nuove tasse si prova a giustificarle dicendo che le merendine fanno male alla salute dei bambini, o che il carburante dei trattori dei contadini fa male al pianeta. Nel caso della lotta all’evasione fiscale si mette in atto una campagna di delegittimazione delle transazioni in contanti, fino al punto di ipotizzare una tassazione dei prelievi di denaro cartaceo.

Qui non voglio discutere la sensatezza degli scopi di questa offensiva ideologico-morale: promuovere consumi sani, proteggere l’ambiente, far pagare le tasse a tutti sono obiettivi più che degni. Il punto su cui vorrei richiamare l’attenzione è che se lo strumento con cui questi obiettivi vengono perseguiti comporta un aumento della pressione fiscale, o anche semplicemente un aumento degli adempimenti (come pare accadrà alle partite Iva che usufruiscono del regime forfettario) l’effetto non può che essere un ulteriore soffocamento dell’economia, con tanti saluti ai discorsi sul rilancio della crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Quello che spesso si dimentica, specie quando si dice che con i soldi dell’evasione fiscale potremmo risolvere una miriade di problemi grandi e piccoli, è che i 110 miliardi dell’evasione non sono soldi depositati su Marte che finalmente entrerebbero in circolo, ma sono soldi che sono già in circolo e che verrebbero sottratti al settore privato se lo Stato – non pago degli 800 miliardi di entrate di cui già si pasce – decidesse di rimpinguare le proprie casse con ulteriori soldi, che presumibilmente spenderebbe altrettanto male di quelli che già riesce a sottrarre all’economia.

Significa questo che l’evasione è un bene e la lotta all’evasione un male?

No, significa esattamente il contrario: l’evasione è un male e la lotta all’evasione è un bene (anzi è un sacrosanto dovere di uno Stato che si rispetti), ma l’unica lotta all’evasione che fa bene all’economia è quella in cui il gettito recuperato viene usato interamente ed esclusivamente per abbassare le aliquote, e quindi non fa entrare un solo euro in più nelle casse dello Stato. Abbassare le aliquote, infatti, significa incentivare l’economia regolare, che è più efficiente di quella irregolare, e disincentivare quella irregolare, che è una delle cause del divario di produttività dell’Italia rispetto agli altri paesi.

Se vogliamo che l’Italia torni a crescere è essenziale evitare che, con il pretesto della lotta all’evasione, la pressione fiscale del 2020 sia maggiore di quella del 2019. E’ su questo, innanzitutto, che sarà bene giudicare la manovra che il governo si accinge a presentare la settimana prossima.

Articolo pubblicato su Il Messaggero del 28 settembre 2019