Il dopo-Emilia Romagna

Anche se le Regioni che vanno al voto sono due (Emilia Romagna e Calabria), inutile nasconderselo, è sull’Emilia Romagna che sono puntati i riflettori. Perché, lo si voglia o no, la sfida Bonaccini-Borgonzoni si è trasformata in una specie di giudizio di Dio sul governo nazionale.

Non sarebbe stato così se, una volta caduto il governo giallo-verde, sinistra e Cinque Stelle avessero avuto il coraggio di tornare di fronte all’elettorato, come succede nei paesi normali allorché un’elezione non restituisce un vincitore chiaro. In quel caso i confronti regionali sarebbero rimasti nell’alveo giusto, quello di una competizione locale fra due candidati locali. Poiché, invece, si è scelto di stare al governo a dispetto dei santi, ci si trova a fronteggiare l’insofferenza di quella parte dell’elettorato emiliano-romagnolo che sente l’insediamento del governo giallo-rosso come un vulnus alla democrazia sostanziale.

Dunque, è inevitabile. L’esito delle elezioni in Emilia Romagna non potrà che assumere un significato nazionale. E lo farà chiunque vinca: dopo il voto del 26 gennaio il sistema politico italiano non sarà più quello di prima.

Ma che differenza può fare una vittoria del Pd o una vittoria del centro-destra?

Per certi versi nessuna.

In entrambi i casi diventerà evidente che il nostro sistema politico è tornato bipolare. Il conflitto politico, dopo la breve stagione tripolare 2013-2019, tornerà ad essere strutturato intorno all’opposizione fra destra e sinistra. Certo, i partiti di centro potranno avere uno spazio più o meno grande e risultare più o meno decisivi, ma la scelta elettorale di fondo tornerà ad essere quella classica, fra il blocco di centro-sinistra (più o meno europeista) e il blocco di centro-destra (più o meno sovranista).

C’è un’altra conseguenza che pare difficile evitare, chiunque vinca: l’ulteriore indebolimento del Movimento Cinque Stelle. Questo esito, a mio parere, non ha la sua origine principale negli errori tattici e relazionali di Di Maio, dalle epurazioni alla cacciata di Gianluigi Paragone, ma nella rinuncia a sfruttare l’occasione irripetibile che il governo giallo-rosso aveva offerto ai Cinque stelle: quella di diventare la gamba popolare del centro-sinistra. Se avessero seguito il loro Dna, fondamentalmente assistenziale e anti-migranti, i Cinque Stelle avrebbero potuto, anche grazie alla sponda e alla legittimazione ricevute dalla loro alleanza con il partito dell’establishment (il Pd di Zingaretti), provare a coprire un segmento elettorale che esiste, e tuttavia non ha rappresentanza: quello di quanti chiedono più protezione sia sul versante economico (salario minimo e reddito di cittadinanza) sia su quello sociale (difesa dei confini e controllo del territorio). Con un Pd paladino dell’accoglienza e sempre incerto fra riformismo e assistenzialismo, i Cinque Stelle non avrebbero avuto difficoltà a coltivare e rappresentare questo segmento dell’elettorato.

Ma gli esiti comuni ai due scenari, quello di una vittoria di Bonaccini e quello di una vittoria di Borgonzoni, si fermano qui. Per il resto credo che le cose andrebbero assai diversamente nei due casi.

Dovesse vincere Bonaccini, il Pd si sentirà elettrizzato da un successo di cui ben pochi erano sicuri, Zingaretti si sentirà legittimato a guidare risolutamente il processo di costruzione del “partito nuovo” (qualunque cosa l’aggettivo significhi), le Sardine non esiteranno ad attribuirsi ogni merito per la vittoria, e naturalmente esigeranno di avere un peso elevato nel processo di ricostruzione (e ridenominazione, a quanto pare) del Pd, che nonostante la scissione di Renzi e la concorrenza cinquestelle resta pur sempre il maggior partito della sinistra. Quanto al governo, tutto lascia immaginare che si sentirà legittimato a continuare, magari con un rimpasto che tolga qualche ministero ai Cinque Stelle e li assegni al Pd. In questo scenario il destino dei Cinque Stelle è di diventare una riottosa ruota di scorta del Pd, e probabilmente anche di subire la scissione di quanti (Di Battista?) non vogliono restare alleati per sempre del “partito di Bibbiano”.

Dovesse vincere la Borgonzoni, tutto cambia. E’ anche possibile che il governo nazionale provi a resistere, ma è difficile che riesca nell’intento. In quel caso, infatti, si sommerebbero almeno due spinte del medesimo segno. Da una parte, il “grido di dolore” del popolo leghista e più in generale dell’elettorato di centro-destra, sempre più convinto (erroneamente, Costituzione alla mano) che tornare al voto sia un proprio inalienabile diritto. Dall’altra, il ben più prosaico interesse dei parlamentari a tornare al voto molto rapidamente, prima che il referendum sulla riforma costituzionale cancelli 345 seggi, rendendo drammaticamente più difficile essere rieletti.

E’ vero che, sulla carta, una strada alternativa per conservare il posto ci sarebbe, e sarebbe quella di “resistere, resistere, resistere” fino al 2023. Ma è forse ancor più vero che, nel caso di un trionfo del centro-destra, sui parlamentari di maggioranza si aggirerebbe uno spettro difficile da esorcizzare: quello di un governo che resiste qualche mese, magari un anno, e cade troppo tardi, ossia dopo che il referendum ha drasticamente potato i posti disponibili. Sarebbe il danno e la beffa: non poter arrivare al 2023, in tempo per eleggere il successore di Mattarella, e dover andare al voto giusto subito dopo aver segato il ramo su cui si è seduti.

Pubblicato su Il Messaggero del 24 gennaio 2020



Trasformismo

Curioso. La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum volto a cancellare la quota proporzionale dell’attuale sistema elettorale in quanto il quesito sarebbe “manipolativo”, ma proprio la decisione della Consulta – ora che è stata presa – spiana la strada al più spettacolare tentativo di manipolare le regole del gioco mai messo in atto nella storia della Repubblica.

Probabilmente la Consulta, stante il principio dell’autoapplicatività (la legge elettorale uscita dal referendum deve essere immediatamente applicabile), non aveva altra scelta. Ma questo non toglie che la situazione che si è venuta a determinare sia estremamente preoccupante. Per l’ennesima volta assistiamo al tentativo di una parte politica di fare ciò che, quando le acque sono calme, si promette di non fare mai, e poi – appena si hanno i numeri per farlo – si finisce per fare sempre: il cambiamento unilaterale delle regole del gioco, e in particolare della regola più importante, la legge elettorale.

Questo è quel che sta succedendo. Questo governo è nato, per ammissione dei suoi stessi esponenti, per impedire che gli avversari politici possano influire sulla scelta del prossimo presidente della Repubblica. Ora però quell’obiettivo, già di per se ben poco democratico, non basta più: si vuole anche impedire che, nella prossima legislatura, il governo che verrà venga scelto dai cittadini attraverso il voto. Troppo alto, infatti, è il rischio che, se si concede ai cittadini di andare a votare, e inoltre gli si permette di votare con le regole attuali (il cosiddetto Rosatellum, voluto a suo tempo dal Pd), i cittadini stessi si scelgano un governo diverso da quello attuale.

Insomma, per dirla crudamente: per i nostri governanti la democrazia è un sistema pericoloso, che abbisogna di periodiche revisioni per impedire che, quando il popolo perde il senno e pare intenzionato a votare i “cattivi”, questi medesimi cattivi abbiano la possibilità di giungere al potere.

Ed ecco la mossa chiave: tornare al proporzionale, fingendo che somigli al sistema tedesco (che non è affatto un proporzionale puro), e promettendo una soglia di sbarramento alta (che inevitabilmente finirà per diventare bassa, o per essere corretta con marchingegni vari per salvare i piccoli partiti).

Perché il proporzionale?

Per una ragione molto semplice: siamo in Italia. Solo in Italia, infatti, succede che gli eletti non sentano alcuna responsabilità verso coloro che li hanno eletti. Solo in Italia, una volta giunti in Parlamento, gli eletti si ritengono autorizzati a cambiare ripetutamente partito, costituire nuovi gruppi parlamentare, rovesciare completamente le alleanze, dimenticare le promesse elettorali. Si chiama “trasformismo” (una parola non a caso intraducibile in altre lingue) e si manifesta, ogniqualvolta ne esiste la convenienza, da quasi 120 anni, ossia dai tempi del governo Depretis (anni ’80 dell’Ottocento).

Certo, il sistema elettorale proporzionale puro non assicura che chi è minoranza nel paese possa governare (per questo ci vorrebbe una dittatura). Però, fra tutti i sistemi elettorali possibili, è quello che rende più facile rovesciare il risultato delle urne, ossia impedire che chi ha vinto le elezioni possa governare. A ciò provvedono i cambi di casacca, la formazione di gruppi di “responsabili”, le crisi di coscienza premiate da incarichi e posizioni di potere: il “trasformismo”, appunto.

Il bello è che tutto ciò viene giustificato con l’idea che, grazie al proporzionale, si garantirebbe il massimo di rappresentanza alle preferenze degli elettori. Ma è una grossolana mistificazione: il proporzionale rappresenterebbe efficacemente le preferenze degli elettori se gli eletti si sentissero vincolati a rispettare le alleanze e i programmi dichiarati prima del voto, come avviene nella maggior parte dei paesi che hanno sistemi elettorali sostanzialmente proporzionali. In Italia avviene semmai il contrario: il proporzionale piace perché permette ai piccoli partiti di sopravvivere, e ai grandi partiti di eludere, o addirittura di tradire, la volontà espressa dagli elettori.

Ecco perché, dicevo all’inizio, la situazione che si è venuta a determinare a me pare estremamente preoccupante. In essa si combinano due ingredienti micidiali. Il primo è il tentativo di spostare il più possibile avanti nel tempo il momento del voto, in modo da poter eleggere un Presidente della Repubblica di parte. Il secondo è il tentativo di rendere non decisive le scelte dell’elettorato, nel momento in cui non fosse più possibile rimandare il voto.

Entrambi questi tentativi non fanno bene alla democrazia. Non solo perché minano il principio di rappresentanza che fingono di difendere, ma perché inquinano il gioco stesso del confronto democratico, come si vede bene nelle elezioni regionali. Proprio l’ostinazione con cui si cerca di togliere la parola agli elettori, manipolando le regole del gioco e ritardando il ritorno alle urne, finisce per togliere dalla scena i problemi veri del paese e per ideologizzare il conflitto politico. Oggi un bravo amministratore come Bonaccini potrebbe perdere le elezioni regionali solo perché l’ostinazione del governo nazionale sta trasformando in un’ordalia il voto in Emilia Romagna. Domani la voce delle forze politiche più ragionevoli e ricche di idee per il nostro futuro potrebbe essere soffocata dalla sfida all’ultimo sangue fra chi è ossessionato dal problema dei migranti e chi lo è dal ritorno del fascismo.

Pubblicato su Il Messaggero del 18 gennaio 2020



Legge elettorale

Un paio di giorni fa i partiti di maggioranza hanno fatto depositare alla Commissione Affari Costituzionali della Camera una nuova proposta di legge elettorale, che alcuni hanno già battezzata “germanicum” causa vaghe somiglianze con il sistema tedesco. La proposta prevede, in buona sostanza, un ritorno al proporzionale (come nella prima Repubblica), con una soglia di sbarramento al 5%, corretta con un fumoso “diritto di tribuna”, ossia con un meccanismo per dare qualche seggio anche ai partitini incapaci di raggiungere la soglia del 5%.

Fra qualche giorno la Corte Costituzionale dovrà decidere sull’ammissibilità del referendum proposto dalla Lega, che in caso di successo prevede il passaggio a un sistema esattamente opposto, interamente maggioritario.

L’impressione è che fra i due eventi vi sia un nesso. Verosimilmente, i partiti di maggioranza hanno scelto questo momento per avviare l’iter di una nuova legge elettorale anche per mandare un preciso segnale alla Corte Costituzionale: se di legge elettorale ci stiamo già occupando noi in Parlamento, perché mai dare la parola al popolo?

Ma la di là dei tempi e delle piccole convenienze dei protagonisti di questa vicenda (leggermente surreale se si pensa allo stato della nostra economia e alle tensioni del quadro internazionale), qual è la posta in gioco? Che conseguenze può avere l’adozione di una legge elettorale o di un’altra?

La prima cosa di cui dobbiamo renderci conto è che non può essere la legge elettorale a fornire al sistema politico ciò che gli manca. Se non ci sono, da molti anni in Italia, coalizioni ben strutturate, dotate di programmi comprensibili e di dirigenti politici seri, non sarà certo una legge elettorale ben fatta a fare il miracolo di fornircele.

Con ciò non intendo dire che la legge elettorale sia irrilevante. Adottare una legge elettorale piuttosto che un’altra, qualche conseguenza tende a produrla. Uno dei luoghi comuni più diffusi, ad esempio, è che scegliere una legge di impostazione maggioritaria (ad esempio: collegi uninominali, o sistema proporzionale con premio di maggioranza) favorisca la governabilità, mentre sceglierne una di tipo proporzionale assicuri la rappresentatività del Parlamento.

Non si tratta di un’opinione infondata. Fondamentalmente le cose stanno proprio così, perché, di norma, i sistemi maggioritari danno al vincitore più seggi di quanti ne meriti sulla base dei soli voti ricevuti. E, simmetricamente, è difficile (anche se non impossibile) che un Parlamento eletto con una legge proporzionale non rispecchi sostanzialmente le preferenze politiche dell’elettorato.

Tuttavia…

Tuttavia ci sono anche alcune complicazioni, che forse dovrebbero renderci alquanto prudenti prima di adottare un sistema proporzionale, almeno in un paese come l’Italia. Se in un sistema politico la destra e la sinistra hanno un consenso simile, ma nessuna delle due riesce da sola a superare il 50% dei consensi, allora è inevitabile che un potere sproporzionato venga detenuto dai partiti “intermedi”, ossia dai partiti di centro, o da quelli che non sono né di destra né di sinistra. Se per ottenere la maggioranza in Parlamento un governo deve ottenere i voti dei partiti intermedi, allora le sorti del governo sono in mano a forze politiche che rappresentano un’esigua minoranza dell’elettorato. Con tanti saluti al principio di rappresentatività: i seggi possono anche essere proporzionali al consenso, ma il potere che quei seggi conferiscono diventa inversamente proporzionale al consenso stesso.

Non è tutto, però. In un contesto fortemente trasformistico come quello italiano, l’esistenza di un 10-15% di voti che confluiscono sui partiti intermedi rende perfettamente possibile un’eventualità piuttosto inquietante, e cioè che uno dei due blocchi principali (destra e sinistra) sia minoranza nel Paese, ma diventi maggioranza in Parlamento perché riesce a stringere accordi con uno o più partiti intermedi. Giusto per fissare le idee, immaginate un parlamento in cui i blocchi Salvini/Meloni/Berlusconi da una parte e Zingaretti/Grillo/Leu dall’altra hanno ciascuno il 45% dei voti, e in mezzo flottano un partito riformista di Renzi e/o di Calenda, nonché un partito populista di Di Battista e/o di Paragone, tutti vicini al 5%: è chiaro che in una situazione del genere a decidere chi governa il paese non sarebbero gli elettori, ma le scelte di campo dei dirigenti dei partiti minori.

La rappresentatività del Parlamento, assicurata dal sistema proporzionale, dunque non esclude due conseguenze anomale, e per così dire contrarie al principio di rappresentanza: che alcuni partiti piccoli abbiano più potere di quanto gliene hanno conferito gli elettori, e che si installi un esecutivo che è l’opposto di quello che si formerebbe se a scegliere il governo fossero chiamati direttamente i cittadini.

Questo, beninteso, non significa che qualsiasi sistema maggioritario sia migliore di qualsiasi sistema proporzionale. Anche un sistema maggioritario basato sui collegi uninominali può risultare incapace di generare una chiara e netta maggioranza di governo. E nulla esclude che un sistema proporzionale assicuri a lungo maggioranze stabili e sostanzialmente rappresentative.

Il punto, però, è che quando ci si accinge a cambiare per l’ennesima volta la legge elettorale, sarebbe bene esplicitare che cosa si vuole ottenere. Perché ogni sistema elettorale produce conseguenze, e spesso tali conseguenze sono diverse, parecchio diverse, da quelle che gli si attribuiscono. La mia impressione è che l’attuale ritorno di fiamma per il sistema proporzionale sia, essenzialmente, il goffo tentativo di una parte del ceto politico di rendersi ancora più indipendente (di quanto già oggi non sia) dalla ingombrante volontà dell’elettorato.

Pubblicato su Il Messaggero dell’11 gennaio 2020



Cinque Stelle, implosione di una Supernova?

È vero che la politica italiana assorbe tutto, anche i colpi di teatro più pirotecnici, e tuttavia non riesco a non farmi la domanda: l’espulsione del senatore Gian Luigi Paragone decretata pochi giorni fa dai “probiviri” dei Cinque Stelle sarà ricordata, fra qualche anno, come il gesto fatale che fece implodere (o esplodere?) la Supernova grillina? E magari pure come l’errore più grande commesso da Di Maio da quando è in politica?

Questo genere di domande non me le sono poste quando le agenzie hanno battuto la notizia dell’espulsione di Paragone, un fatto in sé poco significativo, e più che prevedibile da quando i Cinque Stelle hanno messo ben in chiaro di essere un partito genuinamente stalinista (nessun partito ha un ritmo di espulsioni più elevato: 1 parlamentare ogni 2 mesi, all’incirca). No, la domanda mi è sorta pochi istanti dopo, quando le agenzie hanno battuto un’altra notizia, la vera notizia: e cioè che Alessandro Di Battista, il più carismatico dei discepoli di Grillo, il “Dibba” che ha passato buona parte della sua vita adulta scorrazzando da un paese del Terzo mondo all’altro, il “Dibba” della campagna elettorale in motocicletta, “il Dibba” che alle Politiche del 2018 aveva avuto la saggezza (o l’astuzia) di non candidarsi, ebbene “il Dibba” dava il suo pieno sostegno a Paragone. Secondo Di Battista, Paragone non è l’eretico che tradisce la Chiesa grillina, ma è l’eroico difensore dell’ortodossia Cinque Stelle, un’ortodossia da cui altri si sono colpevolmente distaccati. Insomma, il vero grillino è il senatore Paragone, non Di Maio che lo fa espellere (o quantomeno non muove un dito a sua difesa).

Perché la presa di posizione di Di Battista apre all’eventualità di uno sconvolgimento del mondo grillino?

Per una ragione molto semplice: quel mondo, già ampiamente ridimensionato dagli ultimi responsi elettorali (a partire dalla sconfitta alle Europee dell’anno scorso), era tenuto insieme da un unico fattore di coesione, che non è tanto (come ama pensare l’opposizione di destra) l’attaccamento alle poltrone parlamentari, ma il fatto che quel medesimo attaccamento si accompagnava alla completa mancanza di una leadership alternativa a quella del duo Grillo-Di Maio. Ibernato Fico nel ruolo di presidente della Camera (peraltro ben felice del cambio di alleanze, da Lega a Pd), con Di Battista lasciato libero di fluttuare in una sorta di bolla esistenziale e pre-politica (l’impegno nei paesi emergenti), con Conte astutamente avviato a diventare un protettorato più o meno docile del Pd, con Di Maio costretto ad obbedire al comando di Grillo, nel movimento non c’era più neppure un solo leader in grado di dare voce a quella parte del Movimento che tuttora pensa quel che il Movimento ha sempre sostenuto, e cioè che (parole di Di Battista) “il Pd è il partito del sistema per eccellenza, quindi il più pericoloso. Il Pd è un partito ‘globalista’, liberista, colluso con la grande imprenditoria marcia di questo Paese, responsabile delle misure di macelleria sociale che hanno colpito i lavoratori italiani”.

Ora invece, grazie alla presa di posizione, netta e inequivocabile, di Alessandro Di Battista, quel leader c’è. Da oggi nel Movimento Cinque Stelle ci sono due voci: quella del ventriloquo Grillo, che riesce a far credere che le parole che mette in bocca a Di Maio siano di Di Maio stesso, e quella di Di Battista, che ha improvvisamente deciso di dire parole proprie, ovvero di non nascondere più il proprio giudizio radicalmente negativo sull’alleanza con il Pd, un partito che, come si evince dalla citazione precedente, egli disprezza con tutta l’anima. In concreto questo significa che quanti sono ostili all’accordo con il Pd, e ancora più recisamente alla sua trasformazione in una scelta strategica, hanno ora qualche opportunità di uscire allo scoperto, organizzarsi, e condizionare l’evoluzione dello scenario politico.

In che direzione?

In prospettiva, sembra difficile escludere che le due anime del Movimento Cinque Stelle, quella (minoritaria) di destra e quella (maggioritaria) di sinistra, finiscano per cristallizzarsi in due formazioni politiche distinte. Un’eventualità resa enormemente più verosimile dall’evaporazione di Forza Italia, che finirà per rendere lo schieramento di destra sempre meno digeribile per i moderati, ma al tempo stesso sempre più compatibile con il populismo di destra, oggi ben rappresentato dal duo Di Battista-Paragone.

Più a breve, quel che potrebbe succedere è che a staccare la spina al governo del “traditore” Conte non siano né Zingaretti, né Renzi, troppo preoccupati di perdere potere e seggi in Parlamento, ma siano invece – inaspettatamente – un manipolo di senatori e deputati ex grillini, cui l’attuale governo proprio non va giù. Mi rendo conto che, detta così, suona un po’ come fantapolitica, e si presta all’obiezione: non hanno anche loro paura di perdere i rispettivi seggi in Parlamento?

A questa obiezione, tuttavia, si può rispondere con una osservazione e una congettura. L’osservazione è che il loro capo, Alessandro Di Battista, non ha alcun seggio da perdere, perché è rimasto volutamente (preveggentemente?) al di fuori del Parlamento: lui, un seggio, rischia solo di guadagnarlo. La congettura è che i prossimi sondaggi mostrino con chiarezza che, nel caso i Cinque Stelle si presentassero con due formazioni, una che guarda a sinistra, l’altra che guarda a destra, quest’ultima supererebbe tranquillamente la soglia di sbarramento del 3%, e probabilmente anche del 4 e del 5%. Di qui due conseguenze paradossali: gli unici grillini sicuri di essere rieletti sarebbero gli espulsi, e l’unica vittima dell’espulsione di Gian luigi Paragone sarebbe Di Maio, costretto a scegliere fra snaturarsi (facendo il capo dei grillini di sinistra) o accettare un ruolo di secondo piano (facendo il vice di Di Battista, leader naturale dei grillini di destra).

Pubblicato su Il Messaggero del 6 gennaio 2020



Il fazzoletto del centro

Forza Italia langue, ma Mara Carfagna – con la neonata associazione “Voce libera” – sembra intenzionata a costruire un’alternativa o una variante rispetto a Forza Italia. Sulla medesima strada si era messo poche settimane prima Giovanni Toti, ex forzista, ora governatore della Liguria, con la costituzione del movimento “Cambiamo”. E un processo analogo, di distacco di ali centriste, è in atto da mesi a sinistra, dove prima Matteo Renzi ha fondato “Italia Viva, e poi Carlo Calenda ha creato “Azione”.

Il fatto che qualcosa si muova nel cosiddetto centro dello spazio politico non può che rallegrare quanti, e sono molti, considerano inquietante l’attuale destra e deprimente l’attuale sinistra. Ciò nonostante, il consenso che le forze politiche di centro riescono a catalizzare è decisamente modesto, oggi come ieri. Alle elezioni politiche del 2008 le formazioni di centro raccoglievano il 7% dei consensi (soprattutto con l’Udc di Casini), a quelle del 2013 l’11% (soprattutto con Scelta civica di Monti), a quelle del 2018 il 15% (soprattutto con Forza Italia). E oggi?

Oggi, a giudicare dall’ultimo sondaggio pubblicato, il centro è sempre lì, appena sotto il 15%. La novità è che ora i soggetti partitici testati dai sondaggi sono diventati ben quattro, di cui due a destra (Forza Italia e Cambiamo, 5.5 e 1% rispettivamente), e due a sinistra (Italia Viva e Azione, 4.7 e 3.3% rispettivamente).

Ma che cosa impedisce l’allargamento del consenso ai partiti di centro? Come mai, nonostante i due blocchi principali suscitino tante perplessità, in Italia non si assiste alla formazione di un partito liberal-democratico capace di influire sugli equilibri complessivi del sistema politico?

Una ragione, ovviamente, è che spesso le operazioni di questo tipo sono al servizio di ambizioni personali, ed hanno quindi scarsissime possibilità di fondersi in un progetto politico unitario. Ma esiste, a mio parere, anche una ragione più profonda, e come tale più seria, per cui il centro non decolla. Ed è che, a ben vedere, le 4-5 formazioni che si contendono l’esiguo spazio politico dell’elettorato di centro sembrano d’accordissimo fra loro finché si tratta di sottoscrivere valori generici, ma si rivelano tutt’altro che d’accordo quando dal piano dei principi generali si scende a quello delle proposte politiche specifiche. Accade così di leggere che essere liberali significa condividere valori come “la libertà, la giustizia, l’uguaglianza, i diritti individuali, la crescita collettiva”, ossia tutte cose su cui sarebbero d’accordo anche le altre forze politiche, siano esse di destra o di sinistra. Fra i grandi e generici valori della politica solo l’europeismo sembra distinguere le formazioni liberali dalla maggior parte delle altre forze politiche (e in special modo da Lega, Fratelli d’Italia, Cinque Stelle).

Mentre non appena si passa a questioni più concrete, la comune matrice liberale sembra mettere tutti d’accordo su un punto soltanto: il garantismo e il conseguente rifiuto del giustizialismo. Su tutto il resto, come i migranti, la spesa pubblica, le tasse, la lotta all’evasione fiscale, i conti pubblici, spesso non è chiaro se le formazioni politiche che si richiamano alla tradizione liberale la pensino tutte allo stesso modo, e anzi talora è più che chiaro che la pensano in modo diverso. Ciò vale, in particolare, per le tre formazioni maggiori (Forza Italia, Italia Viva, Azione), di cui bene o male si conoscono alcune proposte portanti, ma anche non pochi significativi silenzi, specie in materia di risanamento dei conti pubblici.

Per quel che riesco a vedere, in questo momento l’offerta politica più interessante, e meno scontata, viene da Azione, il partito di Calenda. Da studioso, non posso non apprezzare il fatto che il programma del nuovo partito poggi su una interpretazione complessiva e dettagliata, degli anni della globalizzazione, nonché su un’analisi specifica del caso italiano (entrambe esposte nel suo libro Orizzonti selvaggi, Feltrinelli 2018). Quanto al contenuto del programma, trovo di notevole interesse due punti, entrambi controversi ma proprio per questo meritevoli della massima attenzione.

Il primo è, se mi si permette l’espressione, lo “sdoganamento della paura”, un sentimento di cui si riconosce la fondatezza e la piena legittimità: la paura non è un prodotto artificialmente generato dalla propaganda leghista; la pressione migratoria dell’Africa è insostenibile per l’Europa; l’Italia ha tutto il diritto di proteggere i propri confini, specie marittimi; respingimenti e rimpatri non sono tabù. Questo posizionamento mi pare interessante perché colloca il partito di Calenda in una posizione unica (e finora vuota) nello spazio politico italiano: Azione è l’unica forza di sinistra non populista e al tempo stesso chiaramente critica con le politiche di accoglienza dell’era renziana. È una novità, perché fino a ieri l’elettore progressista preoccupato per gli ingressi incontrollati aveva una sola possibilità: votare i Cinque Stelle, unico partito dello schieramento di sinistra ostile all’apertura dei porti.

Il secondo punto meritevole di attenzione (e forse anche di qualche dubbio) è l’idea, che spesso riemerge dalle analisi e dagli interventi di Calenda, che la via maestra per restituire sicurezza economica alla gente, e al tempo stesso risanare i conti dello Stato, sia la lotta all’evasione fiscale (recuperare 50 miliardi). Da tale lotta, infatti, Calenda non si aspetta solo sgravi contributivi e una riduzione delle aliquote per chi le tasse le paga già, ma anche nuova spesa pubblica (su scuola, sanità e assistenza) e un azzeramento del deficit pubblico. Di qui una conseguenza logica difficilmente eludibile: se solo una parte dei proventi della lotta all’evasione serve a ridurre le aliquote, il gettito fiscale aumenta, e con esso tende ad aumentare la pressione fiscale complessiva (un esito che solo un ritorno alla crescita potrebbe scongiurare).

Questa posizione è interessante perché segnala un’importante (presumibile) differenza con le politiche degli altri partitini di centro, specie di Forza Italia, da sempre indulgente verso l’evasione, e convinta che solo uno shock fiscale possa rimettere in moto la macchina dell’economia.

Ecco perché credo che, al momento, il grande movimento di sigle e persone al centro dello spazio politico meriti attenzione, ma anche una certa vigilanza. Calenda, con il suo libro, le carte le ha messe quasi tutte in tavola. Gli altri partitini un po’ meno. Da Forza Italia e Voce libera, ad esempio, si vorrebbe sapere se le loro ricette economico-sociali sono le stesse degli ultimi due decenni. Quanto a Italia Viva, non è chiaro che partito potrà essere, visto che finora ha governato con una forza politica – i Cinque Stelle – che è il suo esatto contrario.

Pubblicato su Il Messaggero del 30 dicembre 2019